|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 36
|
Problema con inidirizzi ip statici
Un saluto a tutti.
Chiedo aiuto questa volta per un problema di rete. Premesso che se dal punto di vista informatico sono definibile imbranato, per quanto riguarda le reti sono messo moooolto peggio. Comunque se qualcuno ha voglia di tentare di aiutarmi, lo prego in anticipo di essere molto comprensivo e paziente. Dunque: questa e' la situazione. Accesso a internet tramite modem Huawei HG532s. Al modem sono collegati: via cavo: 1 desktop (SO Linux Mint 17) + 1 Ethernet Switch TPLINK TL-SF1005D via wifi: (occasionalmente) 1 music streamer Cocktail X10 + 1 pc portatile Asus Allo Switch TPLINK sono collegati: 1 secondo desktop (SO LinuxMint17+W10), 1 Playstaion3, 1 Raspberry utilizzato come torrent station e sempre alimentato. Sul Raspberry e sul CocktailAudio X10 sono configurati indirizzi IP statici. Il tutto ha sempre funzionato senza problemi (da mesi). Il problema: acceso il primo pc (via cavo per intenderci) tento la connessione da remoto con il Raspberry e ottengo "connessione rifiutata". Faccio due verifico e scopro: la scansione con Angry IP Scanner non rileva il Raspberry, mente il Cocktail X10 viene rilevato ma con indirizzo IP diverso da quello statico assegnato. Faccio prove a caso (spegni e riaccendi) modem, pc e ogni tanto rifaccio la scansione finché ora con la scansione ip ottengo per il Raspberry ben 2 indirizzi... Qualcuno ha voglia di spiegarmi dove può essere il problema e come posso tentare di risolverlo? Ovviamente qualunque altra info sia necessaria non c'e' che da chiederla... magari indicandomi anche come fare ad ottenerla.. Grazie in anticipo a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Quando si usano ip statici è bene fare attenzione che il dhcp non rubi gli indirizzi per darli ad altri mentre il "possessore" è spento.
Banalmente ci sono due modi per evitarlo: - limitare il dhcp ad un intervallo (pool) di indirizzi (es. da .100 a .200) per cui tutti gli altri sono assegnabili come statici. - visto che spesso il dhcp di default assegna gli indirizzi partendo dall'1 (qualche volta dal 100) usare come statici gli indirizzi più alti (es. .250 .249 .248...) che difficilmente verranno "rubati" dal dhcp. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 36
|
Prima di tutto grazie per la risposta.
Ma come ho anticipato nel post iniziale la essa e' per me abbastanza ostica. Intendi dire che dovrei assegnare come ip statico, per esempio, al posto di "192.168.1.2" un valore tipo "192.168.1.249" ? Questo eviterebbe il problema della "perdita" dell'indirizzo? E' perchè uno stesso dispositivo viene rilevato con 2 indirizzi diversi? Grazie di nuovo e scusa per le banali richieste.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 36
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Giusto per sicurezza, l'indirizzo statico tu lo setti manualmente su ogni macchina/dispositivo o su una pagina del router (dhcp statico)?
Scrivi tutte le macchine ed il loro ip |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 36
|
Quote:
Nell'allegato la scansione (non sono connessi il portatile e la PS3) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Quindi devo supporre che gli altri sono assegnati dal dhcp. Come vedi gli ip automatici e fissi si mischiano facilmente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:37.