|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Catania
Messaggi: 508
|
Sistema ad immersione totale: quanto è difficile?
Salve a tutti, la domanda che volevo porvi potrebbe richiedere spiegazioni molto lunghe, ma mi accontenterei per ora di una risposta più "riassuntiva" e semplice, tanto per capirci qualcosa.
Ho cercato un pò in questo forum, anche tramite varie parole chiave ma non ho trovato nulla, o quantomeno nulla di recente. In poche parole da anni attendo il momento adatto per farmi un nuovo pc, finalmente ho la disponibilità economica, e quindi vorrei passarmi qualche capriccio. Sono però davvero stanco delle ventole e della loro polvere incredibile. Vengo da un pc con più di 10 ventole dentro, rehobus etc. Pensavo quindi da molto tempo di valutare un sistema di raffreddamento a liquido, ma nello specifico un sistema ad immersione completa. Per intenderci, sono anni che vedo video di gente che si fa i pc negli acquari riempiti dai liquidi più disparati, avendo modo di risolvere per sempre (più o meno) il problema della polvere e delle temperature alte (stando in sicilia, in estate tutto bolle davvero). Mi chiedo quindi semplicemente: quanto è fattibile un sistema del genere? Esistono case adatti (acquario a parte)? E' davvero così efficace? quanto a costi? Per tutte le tantissime altre domande, c'è tempo...per ora vorrei quantomeno capire se fosse davvero fattibile una cosa del genere, o si tratta semplicemente di una cosa più fumo che arrosto. Grazie in anticipo! Ultima modifica di Matrix.CT : 19-02-2015 alle 01:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Io mi sono veramente informato tantissimo su questo argomento, sono passato al concreto guardando anche i prezzi di quello che mi sarebbe interessato utilizzare..e ho lasciato perdere.
Il motivo è che le difficoltà non giustificano i risultati. Prima di tutto, servono case appositi, una delle marche che più si era lanciata sull'argomento era la Puget che ha realizzato case appositi..ed è fallita da poco (comunque i prezzi erano allucinanti). Utilizzare un semplice acquario non è l'ideale, soprattutto se è in alcuni tipi di plexiglass, perché poi con il tempo l'olio/paraffina che vai ad utilizzare all'interno del PC opacizza le pareti rendendolo veramente brutto. Quindi servono materiali appositi, prima di tutto-. Quelli in vetro te li sconsiglio, sono estremamente pesanti, soprattutto una volta riempiti, praticamente impossibili da spostare. Secondo, il raffreddamento tramite olio è una mezza follia, perché vale la regola che un materiale per essere poco conduttivo elettricamente, debba esserlo anche termicamente. Quindi cosa significa, che l'olio, a differenza dell'acqua o dei liquidi appositi per impianti di raffreddamento, impiega si molto tempo per scaldarsi, ma altrettanto per raffreddarsi. Quindi dopo un po' che il PC apparentemente funziona a basse temperature, quando l'olio su uniforma in temperatura la mantiene alta ottenendo cioè l'effetto opposto, sarebbe come immergere un PC da raffreddare in olio caldo, non può funzionare. Infatti i VERI PC ad olio, o più in generale, i PC raffreddati ad immersione, hanno comunque sistemi di raffreddamento attivo, con radiatori posteriori che raccolgono l'olio tramite normali pompe da PC e lo raffreddano con ventole...quindi anche qui, cosa lo metto a fare un PC sommerso se poi servono comunque pompe radiatori e ventole? ![]() Il costo dell'olio poi non è così basso, quelli specifici (come quelli che usa l'ENEL nei suoi trasformatori di potenza) hanno cifre astronomiche, inverosiimli, quindi si passa all'olio di vaselina/parraffina, che va bene anche se non è certo super economico. Ovviamente l'uso di tipi diversi di olio, come quelli vegetali, è ridicolo, ma c'è comunque gente che l'ha fatto. L'olio vegetale irrancidisce in poco tempo, quindi non si può usare mai. L'acqua distillata scordatela perché non è isolante, dopo pochi minuti con il PC sommerso acceso, diventa conduttiva perché si ionizza e ciao ciao componenti ![]() Infine, il problema maggiore, che ritengo fondamentale. Una volta che il PC è immerso e bello unto di olio, la manutenzione diventa pressoché impossibile, perché tutti i componenti non sono più raggiungibili. Mettiamo caso che la scheda video sia da controllare, magari hai problemi di artefatti. Bisogna togliere l'intero PC dall'acquario/case, pulirlo benissimo con acqua e panni assorbenti, lasciarlo asciugare qualche giorno e poi tentare con il talco di togliere i residui di olio, solo per controllare un componente. Quindi non è che non si possa fare, ma è altamente brigoso e faticoso come processo. Inoltre un case pieno d'olio, cosa che non considera mai quasi nessuno, è estremamente pesante. Ultima considerazione, poi ho finito promesso, componenti come alimentatore/hard disk/lettori ottici vanno comunque tenuti all'esterno del case, e non sono componenti privi di rumore, tutt'altro. Questo sotto in foto è il PC di fascia alta che hanno assemblato i ragazzi di LinusTech, QUI trovi il primo dei video, se capisci l'inglese e hai voglia di vedere tutti i problemi che hanno incontrato, sono molto educativi e vedrai che diranno le stesse cose che ti ho scritto anch'io, in totale ci sono 4 video dall'inizio alla fine del processo, buona visione ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Catania
Messaggi: 508
|
Cavolo...mi hai dato una risposta perfetta!
Ti ringrazio davvero per la pazienza, e per la completezza di informazioni! Ho appena iniziato il 2° video, ma nel frattempo, in questi giorni mi ero portato un pò avanti, non approfondendo benissimo come te, ma arrivando comunque alla tua stessa conclusione: non ne vale la pena. Ti dirò che ho anche pensato al semplice raffreddamento a liquido, perchè appunto "pompe per pompe" almeno faccio una cosa più economica e facile...Ma dopo aver chiacchierato con un amico mi sono anche qui ricreduto perchè effettivamente, rispetto al periodo in cui feci il mio precedente computer, tutto l'hardware di base scalda molto meno! Nel mio pc ho un vecchio Q600 (cpu della intel) che ho overclockato oltre ogni limite, e che ho sempre rinfrescato bene, in tutti i suoi 4 core, con aria. Ho poi migliorato tutto aggiungendo altre ventole per un totale di 8 (6 buttano dentro, 2 fuori) con risultati davvero perfetti anche in estate, anche vivendo in Sicilia ![]() Quindi si...mi piglierò un bel case fornito a modo, full tower, con tanti spazi per ventole da 20mm (tanto per fare l'esagerato!) e mi farò un Pc overcraft ahahah Peccato davvero però, perchè odio la polvere che tutte le ventole "rinferscanti" generano sempre, ed inevitabilmente nel pc! Grazie comunque ancora per l'aiuto! Sei stato gentilissimo ed utilissimo! Vado intanto a completarmi il video ...è comunque una figata vedere come viene costruito il tutto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Mi fa piacere esserti stato d'aiuto, volevo farti risparmiare parecchio tempo
![]() Alla fine dopo aver abbandonato l'idea dell'immersione, sono passato al più semplice impianto di raffreddamento a liquido, ma autocostruito; se ti solletica la curiosità lo trovi qui sotto in firma ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Catania
Messaggi: 508
|
Caspita complimentoni!
E' una vita che sogno di fare una cosa del genere ma non ho l'attrezzatura adatta purtroppo...e sinceramente attualmente forse mi manca anche la pratica! E' una vita che accumulo dissipatori passivi, sognando di poterli montare da qualche parte prima o poi eheheh Grazie ancora per le informazioni, ho fatto un bellissimo viaggio nel tuo post...ancora complimenti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Ti ringrazio, e per quello che può valere non ha una particolare pratica alle spalle ne attrezzature specifiche, ho usato quello che avevo a disposizione
![]() ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Catania
Messaggi: 508
|
Scusa la lentissima risposta...
Non penso ne sarei in grado perchè mi manca quella specie di angolo fai da te che un pò tutti gli smanettoni sognano...quindi senza strumenti adatti, che comunque penso saprei usare discretamente, unita alla poca (ma colmabile facilmente) conoscenza dei materiali sarei un disastro eheh |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:36.