Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-01-2015, 10:30   #1
Giobbo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 42
[Java] Cammini tra due nodi

Ciao a tutti.
Vado subito al punto. Ho un grafo rappresentato come segue:
Codice:
public class Grafo {

  private HashMap<Nodo, HashSet<Arco>>

  ...

  }
dove la chiave dell'HashMap è il nodo e il valore è l'insieme degli archi che lo toccano.
Ora, io dovrei, dati due nodi, trovare tutti i percorsi che li uniscono che differiscano per almeno un arco.
Francamente, non so da che parte cominciare per implementare la soluzione.

Concettualmente, la mia idea sarebbe questa: lo potrei implementare come una visita in profondità, ma a differenza di quella "classica" mi pare di poter dire che non posso usare la colorazione dei nodi per capire dove sono già passato, visto che ogni volta che sono su un nodo e considero un diverso arco uscente, sto creando un potenziale nuovo cammino.
Perciò ciascuno di questi cammini dovrà avere una propria "memoria" su quali nodi sono stati già visitati.

Per cui ogni volta che prendo in considerazione un nuovo arco, dovrei passare il cammino corrente fino al genitore (sotto forma di lista di nodi). Inoltre dovrei creare un duplicato della lista per ciascun nuovo nodo in cui arrivo. In questo modo da questa lista il nuovo nodo guarderà per capire cosa è stato già visitato e cosa no, e la aggiornerà aggiungendovi il prossimo arco visitato.

Ulteriormente, mi viene in mente un'altra differenza con la visita in profondità tradizionale. Infatti, raggiunto il nodo traguardo T non mi devo fermare: ogni volta che lo tocco, dovrei salvare il cammino corrente (che è quello dato dal nodo precedente più ovviamente il nodo traguardo) in una lista di soluzioni, cioè di cammini tra P e T, proseguendo con la visita come se niente fosse. Mi fermerei quando non ci sono più archi visitabili.

Credo che questa soluzione concettuale potrebbe andare bene (o sbaglio?), ma il mio problema è: come la implemento?
Ovviamente serve una funzione ricorsiva. Ma mi trovo bloccato ad applicarla alla mia struttura dati.

Ringrazio già ora chiunque abbia la pazienza e la voglia per darmi un aiuto o anche solo qualche suggerimento.

Ultima modifica di Giobbo : 27-01-2015 alle 12:01.
Giobbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2015, 15:32   #2
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
Hai gia' dato un'occhiata all'algoritmo di Dijkstra?
http://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo_di_Dijkstra

EDIT - scusa, ho riletto il tuo testo piu' attentamente.
Viene spontanea una domanda: sei sicuro che esista una soluzione? Sai gia' che il problema e' NP completo, ma magari puoi tentare una soluzione nel caso il numero di nodi rimanga limitato. Ma con le ipotesi che hai fatto e' comunque difficile.
__________________
In God we trust; all others bring data

Ultima modifica di sottovento : 28-01-2015 alle 15:45.
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2015, 07:49   #3
Giobbo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da sottovento Guarda i messaggi
Hai gia' dato un'occhiata all'algoritmo di Dijkstra?
http://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo_di_Dijkstra

EDIT - scusa, ho riletto il tuo testo piu' attentamente.
Viene spontanea una domanda: sei sicuro che esista una soluzione? Sai gia' che il problema e' NP completo, ma magari puoi tentare una soluzione nel caso il numero di nodi rimanga limitato. Ma con le ipotesi che hai fatto e' comunque difficile.

Purtroppo, come ti sei accorto tu stesso, Dijkstra non è utilizzabile nel mio caso.
Oramai per finire l'esercizio mi mancano solamente due metodi da implementare:

- percorso di minima durata tra due nodi dati, questo risolvibile sì con l'algoritmo di Dijkstra

- trovare tutti i percorsi tra due nodi dati, che è il problema che ho esposto sopra. Con questo veramente non so che pesci prendere. Se l'esercizio lo richiede presumo che possa essere fatto in qualche modo.
Giobbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2015, 10:42   #4
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da Giobbo Guarda i messaggi
- trovare tutti i percorsi tra due nodi dati, che è il problema che ho esposto sopra. Con questo veramente non so che pesci prendere. Se l'esercizio lo richiede presumo che possa essere fatto in qualche modo.
Scusami, stavo per pubblicarti qualche elucubrazione quando ho visto questo link:
http://stackoverflow.com/questions/9...wo-graph-nodes

Prova a darci un'occhiata, se fa al caso tuo....
__________________
In God we trust; all others bring data
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2015, 13:53   #5
Giobbo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 42
Sbattendoci la testa, alla fine ho trovato una soluzione. La metto per completezza.
Non so quanto sia effettivamente "elegante", ma fa quello che deve fare

Codice:
private void trovaPercorsi(LinkedList<Tratta> visitati, String arr) {
        Tratta t = visitati.getLast();
        String v = t.getArrivo();
        LinkedList<Tratta> fermate_vic = this.fermateColl(v);
        // esamino le fermate vicine
        for (Tratta fer : fermate_vic) {
            if (contieneFermata(visitati, fer)) {
                continue;
            }
            if (fer.getArrivo().equals(arr)) {
                visitati.add(fer);
                stampaPercorso(visitati);
                visitati.removeLast();
                break;
            }
        }
        for (Tratta fer : fermate_vic) {
            if (contieneFermata(visitati, fer) || fer.getArrivo().equals(arr)) {
                continue;
            }
            visitati.addLast(fer);
            trovaPercorsi(visitati, arr, percorso, flag);
            visitati.removeLast();
        }
    }
dove:
- la LinkedList visitati contiene i nodi (o meglio, le tratte visitate, da cui poi ricavo i nodi) fino a quel momento visitati. Alla prima chiamata del metodo, essa contiene solamente il nodo di partenza.
- la stringa arr contiene il nome del nodo di arrivo
- il metodo fermateColl restituisce la lista dei nodi collegati al nodo che chiama il metodo.
- il metodo contieneFermata restituisce true se la lista contiene il nodo specificato (entrambe passate come argomenti)
- il metodo stampaPercorso chiaramente stampa il contenuto della lista visitati, che non contiene altro che una serie di nodi da quello di partenza a quello di arrivo
Giobbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2015, 08:48   #6
Giobbo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 42
Devo chiedere nuovamente aiuto.
Risolto il problema precedente, devo ora trovare il cammino minimo tra due nodi dati.
Tale problema è risolvibile con l'algoritmo di Dijkstra, e fino a qui ci sono.
Devo però applicarlo al mio grafo, che è definito tramite la struttura dati:

Codice:
HashMap<String, HashSet<Archi>>
dove String è il nome del mio nodo.
Mi trovo un po' spaesato perché tutti gli esempi che ho trovato utilizzano i numeri per identificare i nodi e tramite questi popolano in modo corretto i due set (o liste) relative alla distanza e al nodo precedente nel cammino.
Come posso fare? Utilizzare due ulteriori HashMap<String, Integer> e HashMap<String, String> per le due strutture di supporto può essere una soluzione?

EDIT: ho provato a buttare giù qualcosa.
Ecco il codice che ho scritto:
Codice:
public void percorsoBreve(String par, String arr) {
        Set<String> fermate = this.collegamenti.keySet();
        Iterator it = fermate.iterator();
        HashMap<String, Integer> distanza = new HashMap<>();
        HashMap<String, String> precedente = new HashMap<>();
        String fer;
        LinkedList<Tratta> fermate_vic;
        int supp;
        while(it.hasNext()) {
            fer = (String) it.next();
            System.out.println("Alle due hashmap aggiungo la fermata " + fer);
            distanza.put(fer, Integer.MAX_VALUE-1);
            precedente.put(fer, null);
        }
        
        distanza.put(par, 0);
        int alt;
        int dis;
        String s;
        while(!fermate.isEmpty()) {
            fer = distanzaPiuBreve(distanza, fermate);
            System.out.println("Sto iterando sulla fermata " + fer);
            fermate.remove(fer);
            supp = distanza.get(fer);
            if (fer.equals(arr))
                break;
            if (supp == Integer.MAX_VALUE-1)
                break;
            System.out.println("Copio le tratte di " + fer);
            fermate_vic = this.fermateColl(fer);
            for (Tratta t : fermate_vic) {
                dis = t.getLunghezza();
                s = t.getArrivo();
                alt = supp + dis;
                if (alt < distanza.get(s)) {
                    distanza.put(s, alt);
                    precedente.put(s, fer);
                }
            }
        }
        stampaPercorsoBreve(precedente, arr);      
    }
Il metodo distanzaPiuBreve cerca nel Set fermate la fermata avente la distanza minore associata ed è così definito:
Codice:
private String distanzaPiuBreve(HashMap<String, Integer> distanza, 
            Set<String> fermate) {
        Iterator it = fermate.iterator();
        String s;
        String minore = null;
        int min = -1;
        int c;
        while (it.hasNext()) {
            s = (String) it.next();
            c = distanza.get(s);
            if (min == -1) {
                min = c;
                minore = s;
            }
            else {
                if (c<min) {
                    min = c;
                    minore = s;
                }
            }
        }
        return minore;
    }
Mentre il metodo stampaPercorsoBreve ha il compito di stampare il percorso trovato ed è così definito:
Codice:
private void stampaPercorsoBreve(HashMap<String, String> precedente, 
            String arr) {
        String s;
        Stack<String> output = new Stack<>();
        s = precedente.get(arr);
        while (s!=null) {
            output.add(s);
            s = precedente.get(s);
        }
        for (int i=output.size(); i>0; i--) {
            s = output.remove(i);
            s = ", ";
        }
        System.out.println(s);
    }
Ora, quando utilizzo il metodo fermateColl (che mi restituisce l'insieme degli archi collegati al nodo che passo come argomento) mi viene lanciata un'eccezione NullPointerException.
E la cosa avrebbe senso. Se non che il medesimo metodo utilizzato in maniera assolutamente identica funziona perfettamente e correttamente quando lo invoco nell'altro meccanismo di ricerca di tutti i percorsi (quello del messaggio precedente, per intenderci).
Come è possibile? A me pare assurdo e francamente incomprensibile.
Per curiosità ho provato a lanciare i due diversi metodi (ricerca di tutti i percorsi e ricerca del percorso più breve) nella medesima esecuzione, e (mi ripeto, assurdamente) il metodo funziona normalmente nel primo caso mentre nel secondo mi lancia l'errore.
Al momento sono un po' avvilito...

Per completezza, vi posto il testo del metodo in questione:
Codice:
private LinkedList<Tratta> fermateColl(String f) {
        HashSet<Tratta> tratte = this.collegamenti.get(f);
        LinkedList<Tratta> fermate_vic = new LinkedList<>();
        Iterator iterator = tratte.iterator();
        Tratta tratta;
        while(iterator.hasNext()) {
            tratta = (Tratta) iterator.next();
            fermate_vic.add(tratta);
        }
        return fermate_vic;
    }

Ultima modifica di Giobbo : 02-02-2015 alle 11:05.
Giobbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v