|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 4203
|
Consiglio su tele su D5200
Forse riesco a prendere il tele a fine mese, la scelta anche questa volta è caduta sul tamron sp 70-300, sopratutto per quanto riguarda quel che leggo sullo stabilizzatore e l'autofocus, che sembrano funzionare bene.
In realtà mi bastano anche meno dei 300mm, 50-200, 70-200, avendo preso il sigma 17-70 a 70 arrivo e mi sta benissimo il sigma, però vorrei almeno che sia stabilizzato e con un autofocus discreto. In attesa di consigli, prezzo non più del tamron in questione, intorno alle 300€ massimo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
a 350€ potresti trovare il sigma 50-150 f/2.8 NON stabilizzato, usato ovviamente, ma devi avere pazienza, è raro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 4203
|
In effetti sembra quasi l'unica scelta,. stavo vedendo anche per questo che ha un prezzo interessante
Sigma 50-200mm f/4-5.6 DC OS HSM, rispetto ad un nikkor 55-200 VR? Il fatto che si trovi ad un prezzo molto allettante non mi fa ben sperare, però magari potrei essere smentito, ha OS e HSM come il 17-70 che non mi son sembrati malvaggi almeno a quelle focali, qui non so... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Mah, rimani sul tamron 70-300 VC USD che non sbagli. Spenderai un cicino di più, ma almeno hai un vetro definitivo e di comprovata qualità.
Fidati, ci sono passato anche io dal "risparmio il più possibile e mi accontento", ma, alla lunga, si è rivelato un falso risparmio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 124
|
Tamron SP AF 70-200mm f/2.8 Di LD?
Nuovo a 500€, usato... Perdi il VC, ma f/2.8 è un altro mondo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
Guadagna in qualità ottica. Aumenta parecchio peso (quasi il doppio) e dimensioni. Perde 100 mm. Insomma, sono due lenti tanto simili quanto diverse. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 124
|
Quote:
![]() Non so quanto l'AF di un modello venduto come "professionale" sia più lento di un'ottica "consumer" economica. La precisione e la sensibilità AF dipendono quasi tutti dalla macchina: il limite potrebbe essere nella 5200, ma 1-2 diaframmi di luminosità in più (rispetto al 70-300) fanno sicuramente la differenza. Senza dimenticare lo sfuocato che solo un f/2.8 ti può dare, e che sul DX hai l'angolo di campo di un 300/2.8 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 4203
|
beh scattando con cavalletto e di pazienza sicuramente un 2.8 sarebbe l'ideale, ma non c'è proprio questo in mente, autofocus e stabilizzatore non mi dispiacerebbero, in pratica sp 70-300 VC USD praticamente.... a quel prezzo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 124
|
OK, buon acquisto!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
prima di consigliare un ottica che pesa 1,5kg ci penserei su non 2 volte, ma almeno 4 o 5
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 124
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 124
|
Un esempio: passando dal Sigma 70-210 f/4-5.6 al Sigma 3.5-4.5 c'era più peso, e anche più qualità. Da quest'ultimo sono passato all'originale Nikon AFD80-200/2.8ED: MOLTO più pesante (1.3Kg), ma un altro mondo in termini qualitativi, ineguagliabile da nessuno zoom economico.
Nonostante il peso, lo porto sempre in borsa ed è forse l'ottica più utilizzabile. Per niente scoraggiato dal peso, ho messo in vendita l'80-200 per comprare il 70-200/2.8VRII, che pesa 200g in più. Come vedi non si tratta di consigliare a vanvera, ma di condividere un'esperienza: le ottiche di qualità pesano, si tratti di universali o di originali. E chi ha una Nikon, con la stessa baionetta del 1959, ha la possibilità di provare una miriade di obiettivi. Scoprendo che il peso non è il (principale) parametro in base al quale scegliere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
si lo so che per l' acqua calda va aperto sempre il rubinetto con la riga rossa ma non e' questo il punto....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
![]() Sei passato da ottiche di pessima qualità ad ottiche professionali, più luminose (e da qui arriva il maggiore peso, non dalla qualità di per sé) e/o decisamente più moderne e infarcite di tecnologia. Nikon 70-200 f/4 VR e canon 70-200 f/4 (IS o non IS). Solo queste due lenti bastano e avanzano per mandare a gambe all'aria la tua """teoria""". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 124
|
Quale teoria?
Darp ha richiesto un consiglio basato su budget e focale massima (200mm). Io ho suggerito che rinunciando a qualche automatismo, poteva prendere un'ottica di livello professionale che ti apre possibilità nuove. torgianf ha puntato l'indice sul peso e io ho spiegato come la penso, senza basarmi sui sentito dire... Infine il 70-200/4 costa circa 1000€, il triplo del budget... e il Canon è difficile da innestare sulla 5200 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 4203
|
ragazzi alla fine ho ordinato il tamron sp 70-300, spendere 1000€ per le mie esigenze era eccessivo, ma del resto spendere 100€ per essere insoddisfatto nemmeno, per cui spero che questo vada come dicono, non è molto luminoso vedo, speriamo cmq si comporti bene cmq in TA, mi interessa soprattutto sui 200mm
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:22.