Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-07-2014, 16:07   #1
Q_Q
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 103
Come programmate ?

Mi sto incasinando non poco solo per una dll quindi mi chiedo: come programmate ?
Pianificate prima su carta quello che dovete fare poi seguite quello e aggiornate i/il fogli/o?
Vi segnate quello che fate o usate i commenti nell'editor ?
Quanti schermi usate?
Q_Q è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2014, 17:40   #2
altermetax
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da Q_Q Guarda i messaggi
Mi sto incasinando non poco solo per una dll quindi mi chiedo: come programmate ?
Pianificate prima su carta quello che dovete fare poi seguite quello e aggiornate i/il fogli/o?
Vi segnate quello che fate o usate i commenti nell'editor ?
Quanti schermi usate?
Io personalmente pianifico prima su carta (solo quando scrivo programmi complessi), poi metto i commenti al codice (ovviamente), per poi poterlo riutilizzare. Poi la terza domanda... Io uso un solo schermo, non c'è bisogno di averne tanti! Ovviamente mi farebbe comodo
Ciao!
altermetax
altermetax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2014, 19:55   #3
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12840
Anche io mi metto su carta per capire bene come si dovrebbe comportare il programma.

A quel punto mi entra in testa e poi codifico.

Metto i commenti solo se strettamente necessario, per far comprendere al lettore alcuni trick o le ragioni che ci sono dietro un pezzo di codice.

Non faccio mancare TODO e FIXME .

Schermo 1, più ciò che proietto nella mente .
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2014, 22:53   #4
Q_Q
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 103
Sto usando 3 schermi e mi sembrano pochi
Con i commenti nel codice sono un po' incasinato, scrivo troppo dove non devo e niente dove magari serve (poi mi ritrovo a rileggere tutto il codice)
Ora provo su carta e tento di migliorare le linee commentate
Q_Q è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2014, 00:42   #5
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
non arriverai da nessuna parte, stai facendo il triplo lavoro per nulla.

pianifica, sfrutta gli idiomi, i pattern, e progetta la tua classe, progetta lo "scheletro" delle classi o funzioni di una certa famiglia, magari funzioni che gestiscono risorse esterne le progetti in un certo modo e funzioni dedicate alla computazione in un altro.

Studia il tuo editor, e se non hai un editor decente procuratene uno, uno come Vim, Sublimetext, QtCreator ( che offre anche una modalità Vim compatibile ) etc etc ... studia le shortcut da tastiera, le regex, controlla che non ci sia già un plugin che faccia al caso tuo.

Impara ad usare un sistema di generazione come cmake o simili, cerca di scrivere meno cose e tenere il tuo codice compatto, codice verboso non è quasi mai un buon segno, specialmente nei punti critici come gli if e i cicli for.

Infine impara ad usare la libreria standard del tuo linguaggio, molta gente finisce per scrivere codice astruso e difficile anche solo da studiare per un nuovo arrivato solo per ordinare un array o un vettore, probabilmente nella libreria standard ci sono funzioni e metodi per almeno la metà di quello che devi fare.
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2014, 05:56   #6
vbextreme
Member
 
L'Avatar di vbextreme
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 90
Rigorosamente creo prima un bel diagramma con DIA ma si può usare il software che piu ci piace o carta e penna vanno benissimo.
Secondo accendo i 2 monitor, sul principale tengo ide e sul secondo diviso in due da un lato il diagramma che serve e dall'altro lato il reference delle librerie usate.
Anche qui il secondo monitor è un optional, dato che l'ho lo uso(non comprato appositamente), prima cambiavo desktoop all'esigenza.
I commenti li suddivido in due metodologie, i file header commentano esaustivamente ciò che fa ogni singola cosa.
I file codice commento solo il link al diagramma,che è decisamente piu esaustivo di qualsiasi altro tipo di commento e il codice rimane sempre pulito.
__________________
Easy framework per il linguaggio C.
vbextreme hack your life
vbextreme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2014, 07:20   #7
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Si, ovviamente siamo sempre pieni di carta per ogni progetto.

In compenso quando si passa alla scrittura del codice non frega nulla a nessuno di quello che fai quindi si trovano sempre delle porcate immonde quando vai a rivedere i vecchi lavori.

Io personalmente scrivo solo le docstring e i TODO
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2014, 09:12   #8
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da Q_Q Guarda i messaggi
Mi sto incasinando non poco solo per una dll quindi mi chiedo: come programmate ?
Con tanta pazienza.

Quote:
Pianificate prima su carta quello che dovete fare poi seguite quello e aggiornate i/il fogli/o?
Credo che il planning su carta serva solo per iniziare. Una volta partiti dubito che chiunque si metta ad aggiornare i foglietti... Magari riscriverli man mano che si procede...
Quote:
Vi segnate quello che fate o usate i commenti nell'editor ?
Quanti schermi usate?
è buona norma scrivere i commenti nelle parti oscure del codice, quelle più difficili da capire al volo o meno ovvie.

Io ho un solo schermo ma conosco persone che ne usano anche 2.
Per programmare non so a che servano 2 schermi, per fare circuiti fanno invece molto comodo (schema elettrico da un lato, layout dall'altro) ma la mia esperienza su grossi progetti è minima, quindi magari hanno una loro utilità.
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2014, 13:29   #9
altermetax
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
non arriverai da nessuna parte, stai facendo il triplo lavoro per nulla.

pianifica, sfrutta gli idiomi, i pattern, e progetta la tua classe, progetta lo "scheletro" delle classi o funzioni di una certa famiglia, magari funzioni che gestiscono risorse esterne le progetti in un certo modo e funzioni dedicate alla computazione in un altro.

Studia il tuo editor, e se non hai un editor decente procuratene uno, uno come Vim, Sublimetext, QtCreator ( che offre anche una modalità Vim compatibile ) etc etc ... studia le shortcut da tastiera, le regex, controlla che non ci sia già un plugin che faccia al caso tuo.

Impara ad usare un sistema di generazione come cmake o simili, cerca di scrivere meno cose e tenere il tuo codice compatto, codice verboso non è quasi mai un buon segno, specialmente nei punti critici come gli if e i cicli for.

Infine impara ad usare la libreria standard del tuo linguaggio, molta gente finisce per scrivere codice astruso e difficile anche solo da studiare per un nuovo arrivato solo per ordinare un array o un vettore, probabilmente nella libreria standard ci sono funzioni e metodi per almeno la metà di quello che devi fare.
Quote:
Originariamente inviato da ingframin Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da Q_Q Guarda i messaggi
Mi sto incasinando non poco solo per una dll quindi mi chiedo: come programmate ?
Con tanta pazienza.

Quote:
Pianificate prima su carta quello che dovete fare poi seguite quello e aggiornate i/il fogli/o?
Credo che il planning su carta serva solo per iniziare. Una volta partiti dubito che chiunque si metta ad aggiornare i foglietti... Magari riscriverli man mano che si procede...
Quote:
Vi segnate quello che fate o usate i commenti nell'editor ?
Quanti schermi usate?
è buona norma scrivere i commenti nelle parti oscure del codice, quelle più difficili da capire al volo o meno ovvie.

Io ho un solo schermo ma conosco persone che ne usano anche 2.
Per programmare non so a che servano 2 schermi, per fare circuiti fanno invece molto comodo (schema elettrico da un lato, layout dall'altro) ma la mia esperienza su grossi progetti è minima, quindi magari hanno una loro utilità.
Sono d'accordo con tutti e due.
altermetax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2014, 13:36   #10
U-Boat
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Cernobbio -Co-
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da Q_Q Guarda i messaggi
Pianificate prima su carta quello che dovete fare poi seguite quello e aggiornate i/il fogli/o?
Su lavagna schema di alto livello o idee per gli algoritmi più complessi, per ricordarmi cosa fare usiamo un issue tracking su Gitlab per le funzioni di alto livello e pending test per cosa fare nel breve.
Un consiglio che do sempre è quello di avere una scrivania in vetro così da poterci scrivere sopra con i pennarelli della lavagna: oggi come oggi non riuscirei a lavorare senza

Quote:
Originariamente inviato da Q_Q Guarda i messaggi
Vi segnate quello che fate o usate i commenti nell'editor ?
Limitiamo i commenti il più possibile, lasciandoli solo per chiarire certi algoritmi o stranezze che non possono essere espresse direttamente nel codice.
I test fanno anche da documentazione

Quote:
Originariamente inviato da Q_Q Guarda i messaggi
Quanti schermi usate?
Se sviluppo web application 3 monitor sono il minimo necessario: su uno l'ide, su l'altro il browser e il terzo serve per il "resto" (documentazione, terminale di comando o simile), per applicazioni che non richiedono una parte visuale continuamente sotto agli occhi due monitor possono bastare, anche se comunque una volta abituati a tre è difficile tornare indietro.
Di norma uso due monitor 24" più quello del portatile.

In generale se trovi un'operazione che ti fa perdere tempo inutilmente allora cerca un modo per evitarlo: tornando alle applicazioni web, ho iniziato con un monitor solo, ma poi mi sono reso conto che passavo molto tempo a fare switching tra ide e browser, problema che ho risolto con un monitor in più collegato al laptop. A quel punto la difficoltà stava nel fatto di avere due display di dimensione diversa e ci voleva un attimo per mettere a fuoco correttamente l'area di lavoro nel passaggio: ecco arrivare il secondo monitor esterno.
Il monitor del portatile a quel punto ho iniziato ad usarlo per le operazioni più rare o che richiedano magari più colpo d'occhio che non una lettura approfondita (ad esempio vedere la barra verde dei test).
__________________
micheledellatorre.net
U-Boat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2014, 04:02   #11
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Mi siedo sulla poltrona, apro il macbook sulle gambe, scrivo i test, scrivo il codice che mi serve, rifattorizzo, tolgo ogni codice duplicato che vedo, committo, scrivo i test, scrivo il codice che mi serve, rifattorizzo, tolgo codice duplicato, committo, non scrivo mai commenti perché chi scrive codice pieno di commenti non sa programmare.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2014, 06:53   #12
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da U-Boat Guarda i messaggi
Un consiglio che do sempre è quello di avere una scrivania in vetro così da poterci scrivere sopra con i pennarelli della lavagna: oggi come oggi non riuscirei a lavorare senza


50 €cent, disponibili in ogni cartoleria, anche a Bombay
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2014, 13:32   #13
van9
Member
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 126
Inizio dai dati e dai tipi con il supporto di un buon type system. Su carta mi segno di tutto per ragionarci o esplorarlo quando e se mi va e mi sembra più naturale. I commenti dipende, nel software di sistema e/o kernel development devo spesso segnalare un sacco di astrusità e ci stanno. Nell'applicativo non li uso quasi mai.
van9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2014, 14:50   #14
Q_Q
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 103
Oddio sono pieno di fogli
Visto come sono incasinato credo mi convenga di più fare così:
Usare una lavagnetta magnetica con i pennarelli per tenere traccia di quello che ho fatto/devo fare.
Mettere i todo e fixme nel codice, quando ho fatto li cancello e aggiorno la lavagna.
Mettere commenti piccoli solo dove serve, se devo scrivere tanto faccio un file di testo a parte e nel codice metto solo il nome del file.

Che ne dite ?
Q_Q è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2014, 18:04   #15
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da Q_Q Guarda i messaggi
Oddio sono pieno di fogli
Visto come sono incasinato credo mi convenga di più fare così:
Usare una lavagnetta magnetica con i pennarelli per tenere traccia di quello che ho fatto/devo fare.
Mettere i todo e fixme nel codice, quando ho fatto li cancello e aggiorno la lavagna.
Questa roba è gia fatta dagli IDE senza bisogno che tu lo faccia manualmente

Quote:
Mettere commenti piccoli solo dove serve, se devo scrivere tanto faccio un file di testo a parte e nel codice metto solo il nome del file.
E questo è anche peggio che scrivere in mezzo al codice perchè oltre ad avere ugualmente il papiro da leggere devi andartelo anche a trovare chissà dove.

Ultima modifica di killercode : 11-07-2014 alle 18:10.
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Logitech fa sul serio: per i nuovi simul...
Oakley Meta Vanguard: gli occhiali AI pe...
La GPU dei Pixel 10 non convince: un agg...
Ford esagera: Puma Gen-E a soli 12.950 e...
FSR4 su Steam Deck grazie ad un plug-in:...
I 4 TV più scontati, due sono OLED: da P...
Autunno di sconti folli su AliExpress: f...
Motorola avvia il rilascio di Android 16...
Dreame Auto fa sul serio: primo renderin...
Meta svela Ray-Ban Display: occhiali AI ...
Robot aspirapolvere con 10000Pa e stazio...
Google Discover integra i post di X e In...
Speciale scope elettriche su Amazon: le ...
Novità per le eSIM di Iliad: per ...
Stop al FaceBoarding: perché il r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v