Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-04-2014, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/come-la-r...ini_51881.html

Anche i giocattoli per bambini negli ultimi anni sono cambiati molto rispetto a quelli a cui eravamo abituati nella nostra gioventù, e iniziano a sfruttare le tecnologie più moderne.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 11:09   #2
Ora92
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 262
Provo un senso di malinconia per le nuove generazioni... beati anni 90'
Ora92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 11:48   #3
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
li rincoglionirà ancora di più
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 12:12   #4
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Vedo bambini incollati ad un tablet che si rimpinzano di porcherie. Uno c'ha già lasciato la vista.
Fantastico...
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 12:17   #5
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Vedo bambini incollati ad un tablet che si rimpinzano di porcherie. Uno c'ha già lasciato la vista.
Fantastico...
fateci caso quanti bambini portano gli occhiali, quando andavo alle elementari nella mia classe si e no erano 3/4 i compagni che li portavano... e anche io adesso che per lavoro passo tante/troppe ore davanti al pc noto la differenza, in peggio, rispetto a qualche anno fa
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 12:38   #6
fgpx78
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 1971
Quote:
Originariamente inviato da san80d Guarda i messaggi
fateci caso quanti bambini portano gli occhiali, quando andavo alle elementari nella mia classe si e no erano 3/4 i compagni che li portavano... e anche io adesso che per lavoro passo tante/troppe ore davanti al pc noto la differenza, in peggio, rispetto a qualche anno fa
Si dai vabbé, io alle elementari portavo già gli occhiali e i computer manco esistevano ancora. Si giocava nei prati e sulle montagne di terra delle case in costruzione.

Poi sono arrivati i computer, usati giornalmente e per molte ore da tutti in famiglia. Tre fratelli, tre che lavoriamo sul computer tutto il giorno più la sera. E l'unico con reali problemi di vista rimango io. Quindi diciamocelo, serve anche predisposizione.

Detto questo, provo tristezza anche io. Sono cose carine certo, e sopratutto rendono la madre felice, ché non dovrà mica mettere in ordine la cameretta poi...ma il contatto fisico con il gioco è una cosa molto importante. Mio figlio ha 4 anni, pur sapendo usare tablet e smartphone (a piccole dosi) non mi ha mai visto giocare con la console, che abbiamo ma tengo accesa solo la sera quando dorme (e raramente).

Nel weekend, si fa qualcosa di bello...realtà aumentata, nel senso che aumentiamo le cose reali XD L'ultimo weekend abbiamo preso compensato e seghetto, ed abbiamo costruito una fantastica pistola spara-elastici... il prossimo si va in montagna. Insomma...sta più che altro ai genitori, i figli crescono come vuoi tu, mica loro.
__________________
MacBookPro 15" 2012 i7-QM 2.2Ghz - Wii - Galaxy S4 - Iphone 4S
Trattative concluse con: titowsky, alex999, PSManiaco, Liquidcooled75, Trizio, Daryo, randose!,wlamamma e altri ancora...
fgpx78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 12:48   #7
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
Quote:
Originariamente inviato da fgpx78 Guarda i messaggi
Si dai vabbé, io alle elementari portavo già gli occhiali e i computer manco esistevano ancora. Si giocava nei prati e sulle montagne di terra delle case in costruzione.

Poi sono arrivati i computer, usati giornalmente e per molte ore da tutti in famiglia. Tre fratelli, tre che lavoriamo sul computer tutto il giorno più la sera. E l'unico con reali problemi di vista rimango io. Quindi diciamocelo, serve anche predisposizione.
e' ovvio che quando si generalizza (come ho fatto io nel post precedente) si rischia di fare di "tutta un'erba un fascio" ma in linea di massima un fondo di verità c'e'
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 13:00   #8
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
immaginazione piallata anche nel gioco tradizionale? ...bene.
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 13:33   #9
greyhound3
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1744
Quote:
Originariamente inviato da san80d Guarda i messaggi
e' ovvio che quando si generalizza (come ho fatto io nel post precedente) si rischia di fare di "tutta un'erba un fascio" ma in linea di massima un fondo di verità c'e'
quando si generalizza in maniera superficiale come hai fatto te si ottengono solo informazioni sbagliate...
ci sono una miriade di fattori da tenere in considerazione...primo fra tutti la maggiore attenzione della società moderna rispetto alla diagnosi precoce dei problemi di vista..
lo stesso discorso lo si può fare sull'uso degli apparecchi per i denti...oppure i computer sono anche la cause dell'aumento esponenziale degli apparecchi nelle elementari e medie?
__________________
TF2 n!gage server:217.199.3.237:27015
greyhound3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 13:48   #10
__miche__
Senior Member
 
L'Avatar di __miche__
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 3340
Quote:
Originariamente inviato da fgpx78 Guarda i messaggi
Si dai vabbé, io alle elementari portavo già gli occhiali e i computer manco esistevano ancora. Si giocava nei prati e sulle montagne di terra delle case in costruzione.

Poi sono arrivati i computer, usati giornalmente e per molte ore da tutti in famiglia. Tre fratelli, tre che lavoriamo sul computer tutto il giorno più la sera. E l'unico con reali problemi di vista rimango io. Quindi diciamocelo, serve anche predisposizione.

Detto questo, provo tristezza anche io. Sono cose carine certo, e sopratutto rendono la madre felice, ché non dovrà mica mettere in ordine la cameretta poi...ma il contatto fisico con il gioco è una cosa molto importante. Mio figlio ha 4 anni, pur sapendo usare tablet e smartphone (a piccole dosi) non mi ha mai visto giocare con la console, che abbiamo ma tengo accesa solo la sera quando dorme (e raramente).

Nel weekend, si fa qualcosa di bello...realtà aumentata, nel senso che aumentiamo le cose reali XD L'ultimo weekend abbiamo preso compensato e seghetto, ed abbiamo costruito una fantastica pistola spara-elastici... il prossimo si va in montagna. Insomma...sta più che altro ai genitori, i figli crescono come vuoi tu, mica loro.
sante parole
__________________
iPhone 12 Pro
Concluso con: leddlazarus Alex23 ziobystek chiadoz Stappern paulk72 BabyNeo.g]R[e josepdf
__miche__ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 14:01   #11
Timewolf
Senior Member
 
L'Avatar di Timewolf
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6712
io ammetto di averci passato 20 minuti buoni con questa macchina
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
Timewolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 15:47   #12
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da san80d Guarda i messaggi
fateci caso quanti bambini portano gli occhiali, quando andavo alle elementari nella mia classe si e no erano 3/4 i compagni che li portavano... e anche io adesso che per lavoro passo tante/troppe ore davanti al pc noto la differenza, in peggio, rispetto a qualche anno fa
vabbé quando la nostra era prevalentemente un'economia rurale nessuno portava gli occhiali, salvo forse qualche preste e gli orafi. Vogliamo forse asserire che riparare gli orologi rovina la vista?
O forse che la nostra vista (con tutti i suoi difetti) viene messa alla prova molto più adesso che quando il grosso dei nostri sforzi visivi era distiunguere una carota da un cetriolo?


Io questi bambini invece li invidio perché entrano a contatto con un mondo di interconnessione tra realtà e virtualità che noi abbiamo solo (malamente) immaginato.

Pensate che bello poter giocare a una versione di syndicate che fosse tipo toy-story: punti il tablet sul tavolo e vedi i tuoi agenti mitragliarsi con quelli della compagnia nemica, cercare riparo tra l'oliera e il bicchiere, poi chiami i rinforzi e vedi altri agenti che tirano rampini dal lavabo della cucina al tavolo, che figata!
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 15:52   #13
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
Quote:
Originariamente inviato da avvelenato Guarda i messaggi
vabbé quando la nostra era prevalentemente un'economia rurale nessuno portava gli occhiali, salvo forse qualche preste e gli orafi. Vogliamo forse asserire che riparare gli orologi rovina la vista?
potrebbe

Quote:
O forse che la nostra vista (con tutti i suoi difetti) viene messa alla prova molto più adesso che quando il grosso dei nostri sforzi visivi era distiunguere una carota da un cetriolo?
possibile
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 16:40   #14
IlNiubbo
Senior Member
 
L'Avatar di IlNiubbo
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Padova
Messaggi: 1034
a me piace di più questo:

https://www.youtube.com/watch?v=QnsR-kZUx6o
IlNiubbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 18:22   #15
qboy
Senior Member
 
L'Avatar di qboy
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6453
Quote:
Originariamente inviato da san80d Guarda i messaggi
fateci caso quanti bambini portano gli occhiali, quando andavo alle elementari nella mia classe si e no erano 3/4 i compagni che li portavano... e anche io adesso che per lavoro passo tante/troppe ore davanti al pc noto la differenza, in peggio, rispetto a qualche anno fa
hm io non sono d'accordo con te, se oggi ci sono molti più bambini con gli occhiali (che io odio) è anche perchè anni addietro non ti mettevi gli occhiali per la minima caxxata. oggi se il figlio si sveglia strano via dal medico, cammina lento via dal medico, è lunatico via dal medico.
qboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 18:30   #16
Timewolf
Senior Member
 
L'Avatar di Timewolf
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6712
Quote:
Originariamente inviato da qboy Guarda i messaggi
hm io non sono d'accordo con te, se oggi ci sono molti più bambini con gli occhiali (che io odio) è anche perchè anni addietro non ti mettevi gli occhiali per la minima caxxata. oggi se il figlio si sveglia strano via dal medico, cammina lento via dal medico, è lunatico via dal medico.
non ho capito...se un bambino e' miope lo lasci miope?
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
Timewolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 18:41   #17
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
Quote:
Originariamente inviato da qboy Guarda i messaggi
hm io non sono d'accordo con te, se oggi ci sono molti più bambini con gli occhiali (che io odio) è anche perchè anni addietro non ti mettevi gli occhiali per la minima caxxata. oggi se il figlio si sveglia strano via dal medico, cammina lento via dal medico, è lunatico via dal medico.
anche questo e' vero, se entri in uno studio medico puoi star certo che non esci a mani vuote... e tasche piene per loro
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 18:50   #18
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Ok dai, per una volta un post serio.

Mi ritengo un appassionato di tecnologia (pure troppo) quando questa può essere uno strumento di arricchimento o di spunto per creare cose nuove, ma vedere questo video mi ha fatto veramente venire la nausea.

Non solo perchè in tutto il video ci sono bambini che si trovano in un mondo REALE a guardare una finzione inventata da un programmatore/animatore per riuscire a giocare e che pretende di sostituirsi alla fantasia del bambino, ma anche perchè questa viene presentata come una cosa POSITIVA!

e pure nessuno si è accorto, magari in fase di montaggio, che ci sono due bambini che giocano DA SOLI?? ma che cazzuola di messaggio è?? è qui che vogliamo arrivare?

io non mi ritengo moralista, anzi direi che generalmente sono veramente aperto a qualsiasi cosa, ma dai cavolo, questo video sembra l'antieducazione fatta ad app!

Dando per scontato (purtroppo) che l'immaginazione dei bambini di oggi è purtroppo MOLTO ridotta rispetto a un tempo (e questo è dato da un insieme di cause: dalla mancanza di momenti dedicati allo stimolare la creatività e l'immaginazione, all'uso di giochi usa e getta sempre più preconfezionati, all'impossibilità da parte dei bambini di esplorare e conoscere mondi nuovi fuori di casa...) ma l'arrivare addirittura a pubblicizzare uno strumento che toglie ai bambini l'unica cosa che hanno, l'immaginazione, sostituendola con l'idea del gioco che ha l'autore, significa secondo me non aver capito proprio un cazzo.

Ai bambini non serve fornire nuove immagini, per quanto fighe possano essere, vanno invece forniti gli strumenti per poterle CREARE DA SOLI.

Tornate al "facciamo che tu eri un gigante e le mattonelle del domino erano le case della città da invadere", ridate ai bambini la possibilità di immaginare storie, città, mondi, e dategli la possibilità di farlo DA SOLI, senza stronzate pensate dagli adulti in mezzo.

E vi stupirete che lo possono già fare meglio di noi, ed è giusto che sia così.
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 12-04-2014 alle 18:53.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2014, 00:56   #19
Timewolf
Senior Member
 
L'Avatar di Timewolf
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6712
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Bah quante minchiate.
Oggi hanno regalato a mio figlio una macchinina a batteria che corre da sola, dopo 5 minuti mi ha fatto levare le batterie perchè è più divertente spingerla con le mani.

Gioca ai giochi sul tablet per prendere ispirazione.
Gioca per esempio ad angry birds? Per 5 minuti poi spegne il tablet fa una torre con le costruzioni e gioca a buttarla giù lanciandoli cose.

I bambini non hanno bisogno di queste cose limitate, hanno la loro fantasia che è senza limiti.

E non vi preoccupate, è la nostra generazione quella assuefatta dall'informatica non la prossima.
Per loro non è una novità è una cosa che usano i loro genitori quindi una cosa pallosa e vecchia
assolutamente d'accordo.

Inoltre aggiungo: i tempi cambiano per tutti, questi discorsi su tecnologia e tablet sono sicuro al 100% che li hanno fatti i nostri genitori/nonni quando inizio' la diffusione della TV "hai nostri tempi si andava per strada a giocare a pallone, altro che Carosello"
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
Timewolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2014, 16:18   #20
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Inoltre non è per i videogiochi e la tv che i bambini non vanno più per strada a giocare, sono i genitori che non ce li mandano più perchè se no li stirano, li molestano i pedofili, li rapiscono, ecc.
Tv e videogiochi sono attività alternative che si fanno perchè non si può fare altro, ma appena possono i bambini preferiscono ancora la bici, il pallone e nascondino.
E' un post un po' lungo ma invito a leggerlo comunque

Ho la fortuna di avere un lavoro che mi mette di fronte entrambi i mondi: faccio l'educatore in un'associazione che si occupa di minori da 10 anni e contemporaneamente curo la grafica e la parte informatica dell'associazione stessa, ho per fortuna un po' di esperienza con diverse (centinaia) di famiglie di diverse generazioni

posso dirti che... Ni.

mi spiego meglio: prima di tutto non è che le attività diverse da tv e videogiochi sono attività che non si possono fare (anche perché a meno che un genitore non sia completamente idiota basta che si faccia una ricerca in internet o si compri un libro per scoprire che ci sono MIGLIAIA di attività che si possono fare anche al chiuso e a casa senza per forza piazzare il figlio davanti allo schermo e dimenticarsene, anche se sicuramente è più scomodo, e magari si scoprirà che sono pure divertenti e (strano a dirsi) sono pure una figata), il fatto è che sono attività che spesso non si VOGLIONO fare, perché è molto più comodo parcheggiare il figlio davanti al 50 pollici che dedicargli un po' di tempo dopo una giornata di lavoro (per quanto stanchi si possa essere).

(in merito se qualche genitore fosse interessato mi permetto di consigliare il libro "giocare insieme" - Giunti-Demetra lo trovate a meno di 10 euro in qualsiasi libreria, contiene tantissimi giochi da fare con i figli, è diviso in categorie e presenta tante idee da fare all'aperto e al chiuso, sia insieme che non) (tra parentesi sappiate che giocare a qualcosa di diverso dai videogiochi con i propri figli non è da sfigati e spesso vi cambia pure l'umore in meglio)

ti invito a leggere questo articolo "The overprotected Kid" che è particolarmente interessante
http://www.theatlantic.com/features/...-alone/358631/

in secondo, TV e videogiochi non sono più (ed è un fatto purtroppo confermato) attività "alternative", proprio perché l'educazione media che viene data ai bambini al giorno d'oggi fa in modo che avendo per gran parte del tempo durante la giornata unicamente questi strumenti a disposizione, non imparano a fare altro o meglio non vengono stimolati a usare la LORO fantasia.

E di questo puoi accorgertene benissimo se hai a che fare con un paio di generazioni di bambini/ragazzi: la media dei bambini di oggi purtroppo sta perdendo la capacità (proprio a causa di mancanza di esperienze) di riuscire a far viaggiare fantasia e inventiva, perché quello che gli si presenta è unicamente formato da strumenti preconfezionati e pronti (come è questo il caso).

non a caso questo porta spesso anche a disagi e disturbi relazionali (giochi individuali che impediscono o fanno evitare la relazione con gli altri)


E questo lo si nota ancora di più con gli adolescenti (scuola media ad esempio): difficoltà enormi anche solo a riconoscere i propri sentimenti, a relazionarsi con gli altri. Emblematico il fatto che se hai davanti 20 ragazzini delle medie che hanno a disposizione un Centro aggregativo di 200 metri quadri con qualunque gioco a disposizione (calcetto, giochi di società, musica, karaoke, possibilità di fare festa) se glielo chiedi vanno a scegliere di giocare alla WII, l'unico strumento che permette di non dover interagire troppo. Quando gli presenti invece giochi di interazione e di società, (ad esempio come Cranium o Things, non roba da bambini) invece scoprono che "esiste altro" al mondo e ne escono entusiasti, ma non ne sono abituati. Idem per le relazioni: L'abuso del cellulare non è un semplice cambiamento di abitudini, in alcuni casi è diventato letteralmente una difesa dalle relazioni (mentre mi parli guardo il cellulare così non ti guardo negli occhi) queste sono cose che se si ha una piccola base di psicologia le si nota subito.

si può pensarla come si vuole sulle nuove tecnologie, la realtà aumentata è uno strumento che anche in questo ambito può essere usato per creare cose bellissime e anche positive educativamente parlando, e non è detto che non ci possano essere anche giochi semplicemente divertenti senza tenere d'occhio l'ambito educativo. La mia recriminazione sta verso il TITOLO dell'articolo, ovvero come cambierà il concetto di giocattolo. E se questo è il cambiamento c'è da preoccuparsi seriamente a livello sociale: chiunque abbia a che fare un minimo con l'educazione e le famiglie di oggi, non può che notare che non si tratta di semplici cambiamenti o di frasi fatte, piuttosto bisogna stare attenti a chi fa il qualunquista dicendo "tanto anche i nostri genitori dicevano la stessa cosa di noi".

Non è PER NIENTE la stessa cosa (purtroppo).


PS: questo non significa assolutamente che i videogiochi siano il male o che non si possa farsi una partita alla wii o guardarsi un film o un cartone, si prega di interpretare il post come una analisi sul cambiamento che sta avvenendo in generale.


Ah, e già che ci sono, invito a leggere questo articolo sul "Nomadismo domestico" di Sabine Eck

http://www.sabineeck.com/nomadismo-domestico/

I bambini devono conoscere la natura, soprattutto nei primi 7 anni. Sedersi nudi nella terra bagnata, mettere i piedi in un ruscello, toccare un coniglio, pestare la cacca delle galline… e mangiare la frutta direttamente dall’albero, giocare con l’acqua, con i bastoni, la sabbia, la terra, le pigne; sperimentare che il proprio corpo è vulnerabile. Affrontare quindi le ferite provocate da un sasso o dalle spine, punture di formiche di bosco (quelle tremende rosse, avete presente?); imparare come gestire le ginocchia sbucciate, cadere dalla bicicletta… tutte cose che non si imparano sui libri, né si recuperano a 20 anni. Se queste situazioni non si propongono nei primi 8-10 anni di vita, è dura… in seguito preferiranno “play station” e televisione.
I bambini hanno bisogno sopratutto di materiale grezzo/naturale/semplice per giocare: sassi, bastoni, stoffe, corde, cartoni, teli, cuscini, sgabelli; magari qualche dinosauro o animali della fattoria. Il resto è fantasia (televisione autoprodotta: immagini interiori). Mi rendo conto che non è facile, ma vi assicuro che non è impossibile.

__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 13-04-2014 alle 16:57.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Take-Two ammette: vendite di Borderlands...
Tutti i Macbook Air e Pro con chip M4 ch...
GeForce RTX 50 SUPER: non cancellate, ma...
Warner Bros. riporterà al cinema ...
Hai usato il 'Pezzotto'? Ora anche la Se...
TeraFab: Musk vuole costruire la fabbric...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1