|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 15
|
problemi LAN indecifrabili
Salve e grazie fin d'ora x l'aiuto che vorrete darmi;
partiamo dalla configurazione della rete: la LAN è stata configurata con subnet 255.255.240.0 per supportare una notevole quantità di client (PC e Mac sotto due server). Poichè la struttura scolastica nella quale mi trovo è piuttosto estesa, la ditta che all'epoca fece la cablatura previde una dorsale in fibra ottica e alcun switch intelligenti disseminati nelle aree di laboratorio e uffici. Al momento paghiamo a Telecom una ADSL 20Mb (non garantiti, ma cmq ci arriva quasi tutta) e a cascata del router telecom vi è installato un NETGEAR ProSafe VPN Firewall FVS336GV2 che funge anzitutto da router e in minima parte da firewall, con la configurazione che adesso vado a descrivere. Sono impostate una quindicina di regole OUTPUT che, se attivate chiudono la navigazione ai laboratori e alcune di queste sempre attive per evitare che qualche docente peschi a caso qualche IP da configurare sul suo PC personale. Vi sono alcuni filtri sulla navigazione compreso https e vi è configurata una route statica che permette di vedersi con altro router (quasi gemello) su altra rete (subnet 255.255.255.0) per richiamare da remoto, tramite ip, alcuni PC presenti su di essa. Infine ho attivo sul router Netgear sopramenzionato il servizio ARP broadcast che scansiona ogni 300sec la rete per riconoscere e inserire nel gruppo filtrati eventuali nuovi client. Arriviamo ora al problema: mentre la LAN di per sè sembra andare visto che lo scambio di file avviene fluido, quando si parla di navigazione internet la cosa sembra complicarsi, ovvero la navigazione rallenta o si impalla completamente, eppure fino a circa un mese fa non vi erano anomalie anche con i circa 300 client connessi (nn riesco a verificare se contemporanei). I miei dubbi permangono su questi punti: - è giusto configurare la rete su subnet 255.255.240.0 ? - potrebbe essere la configurazione del router (ma è la stessa di mesi fa!) ? - come posso verificare se c'è qualcuno in rete che assorbe troppa banda (tipo P2P o altro)? potrebbe essere qualche switch difettoso, anche se lo escludo per i motivi anzidetti? Mi scuso per essermi dilungato ma volevo che aveste il maggior numero di elementi per valutare. ![]() Grazie mille! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 709
|
Allora, per vedere se qualcuno faccia un utilizzo improprio della rete con download massici puoi ricorrere a programmi per esaminare le prestazioni (http://www.monitortools.com/traffic/, qui ne trovi un po').
Altra cosa che mi viene in mente è che potrebbe trattarsi di qualità del servizio. Tuttavia fossi in voi imposterei i filtri in INPUT anziché in OUTPUT, sopratutto se l'unica cosa da fare è impedire a un reparto di navigare su internet: questo in modo che il router non debba bloccare un determinato traffico dopo aver fatto il lookup in tabella di routing, utilizzando quindi inutili risorse. Questo però è un'ipotesi ovviamente! ps: per la subnet, se sono 300 client potresti mettere pure una 255.255.254.0, ma cmq per i problemi che hai elencato tu è ininfluente! Ultima modifica di Braveheart84rm : 17-05-2013 alle 18:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Quote:
1. Sì, va in base a bisogno. 2. Hai provato ad aggiornare il firmware del router? Hai provato con un altro dispositivo? 3. Prova IPTraf. Se era difettoso lo switch, avevi problemi anche a livello di traffico locale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 15
|
Quote:
![]() Effettivamente mi sembra una buona idea, ma visto che per i filtri in output era impostato per bloccare ogni genere di servizio, in INPUT cosa imposteresti? Basterebbe il servizio HTTP o devo aggiungerne altri o addirittura tutti i servizi come lo era per l'OUTPUT? Puoi darmi qualche indicazione, grazie... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 15
|
Dunque immagino che pur potendo configurare una rete LAN un po' più piccola non debba preoccuparmi di questo per ora
Quote:
Lo farò grazie, ma come ho detto spero nn sia ostico imparare ad interpretare i dati che restituisce il sw in questione come tanti altri... Quote:
Intanto grazie per l'aiuto, se hai altro da consigliarmi, ben venga, mi sto letteralmente ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Qualcuno satura la banda.
Controlla eventuale traffico p2p, cacaoweb(streaming), worm e altri virus. Analizza il flusso del traffico e guarda chi scarica di più e a quali indirizzi si collega. Con IPTraf lo puoi fare, altrimenti c'è anche Wireshark. Dopodichè, trovato il/i responsabile/i, vai a cercarlo con un bel randello robusto e nodoso. ![]() Se hai degli access points, prova a scollegarli tutti e guarda se la rete è stabile. Mi è capitato che degli AP economici mi piantassero tutta la rete. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Certo che però, hai un discreto traffico broadcast sulla rete...non è una buona cosa. Calano le prestazioni man mano che si collegano le macchine.
Tra ARP broadcast e quello dei client...uhm...non è pochissimo. Hai verificato anche che non ci sia qualche loop a livello di switch? Chessò, qualcuno ha fatto collegamenti ridondanti tra switch senza lo spanning-tree... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 15
|
Quote:
Quote:
- in effetti è proprio quello che succede, man mano che l'utenza si attiva, calano paurosamente le prestazioni, cosa potrei fare? Disattivare qualche funzione? - potresti essere + chiaro (scusa l'incompetenza) riguardo un collegamento ridondante tra switch e spanning-tree? Grazie Ultima modifica di uozzo : 20-05-2013 alle 13:27. Motivo: errore ortografico |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Mettiamo caso si colleghino due switch con ben due cavi senza aggregazione di porte, per avere ridondanza.
Se entrambi i link sono attivi ci sarà a breve una replicazione infinita di broadcast che pianterà tutta la rete. Con lo spanning tree, è possibile prevenire il loop di pacchetti mantenendo uno dei due collegamenti in standby. Dunque se fallisce un link, in pochi secondi l'altro diventa operativo. Per fare ciò, gli switch devono avere la funzione impostabile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 15
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 14
|
mi intrometto
so che non e' esattamente una risposta ma vista la discussione ho capito che sicuramente ne sapete molto piu di me mi date una mano grazie vi spiego;
vediamo se insieme riusciamo a risolvere questo mistero: rete aziendale con una dozzina di computer switch netgear 10/100/1000 rete con cavi utp6 cablati su patchpanel e poi allo switch, modem collegato all'inizio netgear dgn2200 e poi per necessita' quello wifi di proprieta' telecom bianco. ora limpianto e funzionante da circa due anni tranquillamente premetto che c'e' un server dove gira un applicativo al quale ci accedono tutti nell'azienda e anche da remoto e' un database sul quale aggiornano materiali che passano nei loro magazzini niente di che. da qualche settimana in orari differenti si inchioda la rete adsl sul modem rimane sincronizzata ma e' come se non mi da piu dns in quanto non riesco piu a navigare a connettermi al server locale e non riescono piu a collegarsi da remoto al server , quando si crea questa problematica sul posto ho provato a pingare il router ma non mi risponde dandomi richiesta scaduta IDEE!!! prima avevo inserito un ddns nel modem netgear poi pensando che mi stesse dando problemi ho rimesso il modem originale telecom con ip statico fisso cosi e' andato qualche giorno pensando di aver risolto ma ha iniziato a rifare il problema , stavo pensando a qualche virus che mi intasa la rete o qualche cosa del genere CHE NE PENSATE COSA FARESTE!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Dunque. Quando si pianta la rete non comunico con il server che è sullo stesso switch degli altri computer? Riesci a pingare gli altri computer quando succede?
Gli ip sulle macchine sono statici o via dhcp? Il server dhcp è il router telecom? Ci si attaccano altri dispositivi in wireless? Se sì, quanti? Prova a impostare un ip statico su un client e quando perdi il router guarda se riesci a collegarti al server o a pingarlo (ammesso che anche il server abbia un ip statico). Considera che il router/modem telecom quando deve gestire un elevato numero di connessioni ed è pure impegnato a servire i clienti wireless si può bloccare. Guarda se c'è qualche furbega che fa uso di applicazioni scavenger, tipo il p2p (torrent) o streaming. Considera infine la possibilità di comperare un router/modem nuovo di qualità. Controlla anche i virus. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Messaggi: n/a
|
risposta
se non ci sono problemi con i virus e se hai verificato che non c'è nessun imbecille che sfrutta la banda allora
potresti prendere come dice wolfhwk comprare un modem migliore considerando che quel modem deve gestire più di 300 client ne consiglierei una con una cpu potente, e ho una lista in mente - net gear d6300 (http://www.netgear.it/prodotti/Uffic...ce/D6300.aspx#) - net gear dgnd4000 (http://www.netgear.it/prodotti/Uffic...DGND4000.aspx#) hanno entrambe una cpu dual core e 128 mb di ram e flash memory, anche se per te possono non piacere, comunque sono già più potenti di un modem telecom di un'altra marca c'è la asus che ha prestazioni simili DSL-N55U Annex A (https://www.asus.com/Networking/DSLN55U_Annex_A/) in alternativa ci sarebbe qualcosa di inferiore ma nel tuo caso prenderei uno di quelli senza badare a spese, almeno entro il limite del possibile poi se non ci sono utenti collegati via wireless allora ti consiglio di disattivarle il segnale così da eliminare un possibile punto debole sai i modem telecom hanno una certa fama se utilizzassi una connessione a fibra o su altri mezzi che prevedevano l'uso di un router il tuo net gear andrebbe benissimo, ma dato che sei costretto nella soluzione modem ti devi accontentare di soluzioni per consumer Ultima modifica di k55mdts : 23-05-2013 alle 16:19. |
![]() |
![]() |
#14 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 14
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Cioè il netgear (di qualità dubbia per uso aziendale) non mantiene l'ip statico pubblico?
Davvero strano. Ma hai provato l' aggiornamento del firmware? E se metti il telecom e basta, dopo un po' smette di funzionare? Altrimenti compri un router WAN e lo metti in bridge con il coso della telecom. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Quote:
Inviato dal mio MB525 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Mi è sfuggita questa. E' un po' complicata la cosa, con 300 client tutti collegati. O compri del ferro prestante oppure dividi i gruppi di macchine in sottoreti, o male male, li dividi a livello vlan con un' unica sottorete. Nota però che tra le vlan non si comunica, a meno di realizzare qualcosa di più complesso che richieda hardware di routing.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 709
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 14
|
Quote:
Non e' un problema di modem in quanto per due anni ho usato il netgear dgn2200 con ddns per farlo raggiungere da remoto per collegarsi ad un loro server quando ultimamente ha iniziato ad inchiodarsi la rete ho provato con un'altro modem ultima generazione dual band con porta a 1 gb ma si inchiodava ugualmente la rete. Pensando fosse il ddns in quanto accadeva soprattutto quando si collegavano da remoto ho reinstallato il modem telecom che e'lunico che mi manteneva ip statico pubblico ma dopo qualche giorno si e' ripiantata la rete ps ho sostituito anche lo switch ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:05.