Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-08-2011, 18:33   #1
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
SSD sul PC più vecchio.

Vorrei sapere su quale PC più vecchio in assoluto (o con CPU più vecchia) è stato installato un SSD (IDE, SATA o SCSI non mi interessa, vale anche con adattatore).

Vorrei porre un'ulteriore domanda: ma se il PC in questione avesse ancora le vecchie RAM SIMM FPM (o precedenti) , un SSD potrebbe avere velocità più o meno comparabile a quella della RAM, oppure anche le vecchie SIMM 30 pin sono sensibilmente più veloci di un SSD?
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2011, 06:54   #2
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Up!

Up!
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2011, 20:15   #3
stefano1234
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 26
non ho idea

in effetti mi ero posto il problema anch'io tempo fa,se gli ssd fossero piu' veloci delle ram tanto varrebbe toglierle o se le ram fossero piu' espandibili a livello degli ssd,tanto varrebbe eliminare gli ssd,io la vedo cosi' gli ssd sono delle ram giganti,pero' da uello che ho capito ,per farla breve, ogni ssd e' diverso,ha prestazioni diverse e reagisce diversamente a seconda di dove lo metti.....almeno per adesso,pero' se fosse vero che l'ssd e' piu' veloce della ram,cosa succede se la togli?
stefano1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2011, 22:56   #4
ChioSa
Senior Member
 
L'Avatar di ChioSa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Altavilla Milicia (Pa)
Messaggi: 8230
Quote:
Originariamente inviato da stefano1234 Guarda i messaggi
in effetti mi ero posto il problema anch'io tempo fa,se gli ssd fossero piu' veloci delle ram tanto varrebbe toglierle o se le ram fossero piu' espandibili a livello degli ssd,tanto varrebbe eliminare gli ssd,io la vedo cosi' gli ssd sono delle ram giganti,pero' da uello che ho capito ,per farla breve, ogni ssd e' diverso,ha prestazioni diverse e reagisce diversamente a seconda di dove lo metti.....almeno per adesso,pero' se fosse vero che l'ssd e' piu' veloce della ram,cosa succede se la togli?
che non parte il pc

tornando seri, la ram qualunque essa sia e assai più veloce di qualunque ssd,
se vuoi ti posto un screen di confronto tra il mio ssd e la ram (DDR3)... il primo fa in lettura sequenziale 280Mb/s il secondo 3200Mb/s
__________________
PC1: CPU intel 4770K, Thermalright Macho 120, Asus z87 pro, Kingston 8Gb 1600Mhz Ddr3 Non-Ecc Cl9, Samsung 850 pro 512Gb, WD Green 2TB, Zotac GeForce GTX 1070, OCZ ZT series 750W, Win 10
PC2: IdeaPad Pro 5 (14)| Più forti del "Continuo"!
ChioSa è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 06:12   #5
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da LS1987 Guarda i messaggi
Vorrei sapere su quale PC più vecchio in assoluto (o con CPU più vecchia) è stato installato un SSD (IDE, SATA o SCSI non mi interessa, vale anche con adattatore).

Vorrei porre un'ulteriore domanda: ma se il PC in questione avesse ancora le vecchie RAM SIMM FPM (o precedenti) , un SSD potrebbe avere velocità più o meno comparabile a quella della RAM, oppure anche le vecchie SIMM 30 pin sono sensibilmente più veloci di un SSD?
Quote:
Originariamente inviato da stefano1234 Guarda i messaggi
in effetti mi ero posto il problema anch'io tempo fa,se gli ssd fossero piu' veloci delle ram tanto varrebbe toglierle o se le ram fossero piu' espandibili a livello degli ssd,tanto varrebbe eliminare gli ssd,io la vedo cosi' gli ssd sono delle ram giganti,pero' da uello che ho capito ,per farla breve, ogni ssd e' diverso,ha prestazioni diverse e reagisce diversamente a seconda di dove lo metti.....almeno per adesso,pero' se fosse vero che l'ssd e' piu' veloce della ram,cosa succede se la togli?
Quote:
Originariamente inviato da ChioSa Guarda i messaggi
che non parte il pc

tornando seri, la ram qualunque essa sia e assai più veloce di qualunque ssd,
se vuoi ti posto un screen di confronto tra il mio ssd e la ram (DDR3)... il primo fa in lettura sequenziale 280Mb/s il secondo 3200Mb/s
Mi spiego meglio: ovviamente le RAM attuali sono più veloci degli SSD, ma immagino che anche le vecchie SDR SDRAM erano più veloci.

Quello che non so è se anche le vecchie RAM SIMM FPM a 72 pin e le vecchie SIMM a 30 pin sono più veloci degli SSD. Ovviamente non bisogna guardare soltanto la velocità in lettura sequenziale, perché probabilmente la risposta è sì (dato che sono RAM di 15-20 anni fa), gli SSD attuali sono più veloci, altrimenti un hard disk SCSI meccanico su un 286 velocizzerebbe più di un'introvabile scheda di RAM da 16 MB e sinceramente non lo credo, perché c'è differenza nel tempo di accesso.
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2011, 15:28   #6
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Up! Esistono dei casi in cui è stato installato con successo un SSD su Pentium I o precedenti?
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2011, 18:39   #7
stefano1234
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da ChioSa Guarda i messaggi
che non parte il pc

tornando seri, la ram qualunque essa sia e assai più veloce di qualunque ssd,
se vuoi ti posto un screen di confronto tra il mio ssd e la ram (DDR3)... il primo fa in lettura sequenziale 280Mb/s il secondo 3200Mb/s
mi chiedo perche' non investono tutta la ricerca nell'espandere le ram,invece di diluire le energie in hdd ssd ram,il pc avrebbe anche meno passaggi di informazione
stefano1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2011, 19:44   #8
ChioSa
Senior Member
 
L'Avatar di ChioSa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Altavilla Milicia (Pa)
Messaggi: 8230
Quote:
Originariamente inviato da LS1987 Guarda i messaggi
Up! Esistono dei casi in cui è stato installato con successo un SSD su Pentium I o precedenti?
scusa, rispetto la tua curiosità ma che ti importa sapere se è stato messo su un 386 o un pentium pro? se anche riuscissi ad installarlo su un pc molto vecchio (parlo di pentium I o II) non credo avresti un boost esagerato proprio perché erano altri i componenti lenti all'interno del pc (processori) o carenti (ram)

Quote:
Originariamente inviato da stefano1234 Guarda i messaggi
mi chiedo perche' non investono tutta la ricerca nell'espandere le ram,invece di diluire le energie in hdd ssd ram,il pc avrebbe anche meno passaggi di informazione
appunto perché questo richiederebbe una riprogettazione dei pc rispetto a come sono adesso, cosa che tramite dischi sempre più veloci si può anche evitare
__________________
PC1: CPU intel 4770K, Thermalright Macho 120, Asus z87 pro, Kingston 8Gb 1600Mhz Ddr3 Non-Ecc Cl9, Samsung 850 pro 512Gb, WD Green 2TB, Zotac GeForce GTX 1070, OCZ ZT series 750W, Win 10
PC2: IdeaPad Pro 5 (14)| Più forti del "Continuo"!
ChioSa è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2011, 19:59   #9
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da stefano1234 Guarda i messaggi
mi chiedo perche' non investono tutta la ricerca nell'espandere le ram,invece di diluire le energie in hdd ssd ram,il pc avrebbe anche meno passaggi di informazione
Perché le RAM sono volatili, mentre SSD e HD no, sono due tipi di memorie diverse.
Comunque esistono anche dei limiti fisici: se uno ha un Pentium 4, più di 4 GB non può mettere (a meno che non è un server), a causa dei limiti del chipset, se uno vuole un caricamento veloce, meglio un SSD (ovviamente meglio sui PC moderni, perché su quelli vecchi potrebbe non valerne la pena).

Siamo andati off-topic. Ho chiesto qual è il PC più vecchio su cui è stato installato un SSD per curiosità e un paragone tra velocità vecchie RAM (SIMM FPM 72 pin ed eventualmente precedenti) e degli SSD, che non contempli solo la lettura e la scrittura sequenziale, dato che anche il tempo di seek importante, altrimenti guardavo wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_device_bandwidths: supponendo di avere un opportuno controller PCI to Sata limitato a 133 MB/s, potrebbe quasi convenire mettere un SSD sui Pentium MMX, invece di espandere la RAM FPM, dato che va a 176 MB/s: non credo proprio che funzioni così.
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2011, 05:14   #10
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Up!

Up!
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2011, 08:11   #11
stefano1234
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da LS1987 Guarda i messaggi
Perché le RAM sono volatili, mentre SSD e HD no, sono due tipi di memorie diverse.
Comunque esistono anche dei limiti fisici: se uno ha un Pentium 4, più di 4 GB non può mettere (a meno che non è un server), a causa dei limiti del chipset,
d'acccooordo tutto questo, .....non conviene riprogettare un pc .......................... certo che 3200 mb/sec sono proprio tanti ..eee trasformare gli hd in ram non volatili? no?
stefano1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2011, 06:33   #12
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Up!

Up! Qualcuno sa per caso di un SSD montato con successo su un PC molto vecchio?

Non vorrei sbagliarmi, ma in teoria un PC per montare un SSD deve avere soltanto un controller IDE, se l'SSD è IDE, oppure un eventuale adattatore o controller PCI per gli SSD Sata, eventualmente andranno a velocità ridotta.

Se hanno un altro hard disk da cui avviare, non valgono i limiti imposti dal BIOS.

I primi PC ad avere gli slot PCI avevano CPU 486, quindi teoricamente anche un PC con 486 può montare un SSD (i controller integrati erano troppo lenti). Dato che la velocità massima teorica del bus PCI è 133 MB/s, gli SSD sono limitati a quella velocità, però risultano più veloci delle SIMM a 30 pin, almeno come banda passante.
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 12:50   #13
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Up!

Up!
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2011, 16:19   #14
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Up!

Up!
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2011, 17:19   #15
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Up!

Up!
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2011, 18:05   #16
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Up!

Up!
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2011, 11:35   #17
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Oltre al problema dell'interfaccia bisogna anche considerare il problema delle dimensioni: schede madri molto vecchie potrebbero avere problemi a leggere l'intero SSD.

In ogni caso, se fai una ricerca su Google trovi qualcuno che parla di installazioni di SSD su vecchi computer, senza porte SATA.

Ciao!
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2011, 22:09   #18
ChioSa
Senior Member
 
L'Avatar di ChioSa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Altavilla Milicia (Pa)
Messaggi: 8230
accontentato

http://www.tomshw.it/cont/articolo/b...c/33267/1.html
__________________
PC1: CPU intel 4770K, Thermalright Macho 120, Asus z87 pro, Kingston 8Gb 1600Mhz Ddr3 Non-Ecc Cl9, Samsung 850 pro 512Gb, WD Green 2TB, Zotac GeForce GTX 1070, OCZ ZT series 750W, Win 10
PC2: IdeaPad Pro 5 (14)| Più forti del "Continuo"!
ChioSa è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2013, 21:18   #19
AstonSony
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: VERONA
Messaggi: 155
SSD su un vecchi 386

Salve, anche io sono interessato a montare un ssd + adattatore ide to sata su un 386.( formattandolo al massimo con 8 GB di partizione ovviamente)
Se qualcuno lo ha gia fatto sarebbe cosi gentile da esporre come ha fatto ?
Al momento su un 386 16 MBram con un adaptec 1542 cp ho montato un scsi ultra 320 a 10000 giri edi il DOS e' istantaneo.
Su un 486 con 256 MBram ho installato con un Adaptec 2940UW un ultra 320 a 15000 giri ed anche questo col DOS vola.
Per esperimento mi rimarrebbe un ssd.
Se qualcuno ha gia esperienze in proposito mi faccia sapere .
Grazie.
( e' solo perche sul 386 i controller eide non si trovano piu )
AstonSony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2013, 23:59   #20
homoinformatico
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1379
per curiosità ho fatto qualche prova sui miei vecchi pc.

ho predisposto un Windows 7 che precarichi tutte le miniport scsi che conosce.

nei computer di classe p4 o athlon xp nessun problema e prestazioni molto superiori ai dischi meccanici

sul p3 tualatin (pinmod) su intel 815 (max 512 mb ram per limitazioni del chipset) non sono riuscito a bootare con i driver della scheda video installati (però su disco meccanico il tutto funzionava. c'è però da dire che il s.o. era stato installato su quel pc e non su un altro). partendo in modalità provvisoria e installando la vga standard il pc parte ma con risultati "strani" alcune cose (tipo office 2010 o risorse del computer vanno bene, altre (tipo tasto destro sullo schermo) sono lentissime
sul p3 su chipset bx invece non sono riuscito a bootare (però 7 si installa sul disco meccanico)
homoinformatico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Black Friday Ecovacs: i migliori robot a...
Prime Video lancia i Video Recaps: la fu...
Tutti i prodotti FRITZ!Box scendono di p...
Copilot Actions può installare ma...
Corsair lancia le promozioni Black Frida...
Google apre a Taipei il suo più g...
iPhone Fold avrà la batteria con ...
Unity ed Epic Games uniscono le forze: u...
Il Black Friday di 3i: tre robot aspirap...
MSI PRO DP80: il desktop compatto che pu...
Meta perde il suo Chief AI Scientist: Le...
Smartphone più costosi dal 2026: ...
Black Friday Dreame: come orientarsi fra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v