|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 284
|
Risoluzione esercizio c++
Ciao a tutti, non ho ben capito come funziona il polimorfismo, qualcuno sa spiegarmi l'es 5 di questa foto?
https://www.dropbox.com/s/gxk07tftym...311_123253.jpg Inviato dal mio Galaxy Nexus con CM10
__________________
"L' amore è l'unica cosa che possiamo percepire che trascende il tempo e lo spazio." |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Qui non si risolvono esercizi... Anche se il testo secondo me porta ad una soluzione non propriamente corretta. Perchè mai dovrei avere un metodo che mi ritorna "animale sconosciuto" ovvero una stringa se poi devo usarlo per mostrare il numero di zampe e quindi ragionevolmente un intero? Ma sì al diavolo la tipizzazione... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
|
Quote:
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Quote:
Grein, mi dispiace ma ha ragione tomminno, non si possono risolvere esercizi su questo forum. E' una politica che non approvo ma a cui mi devo adeguare, come tutti. D'altronde nel tuo caso non avrebbe nemmeno senso chiedere un aiuto, visto che la domanda e' semplice e secca: la sai o non la sai. L'aiuto sarebbe la risoluzione
__________________
In God we trust; all others bring data |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Quote:
![]()
__________________
In God we trust; all others bring data |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
![]() Riusabilità della classe a 1000 ![]() Se non hai uno standard output (es programma ad interfaccia grafica, servizio/demone ecc) è utilissimo scrivere: Codice:
cout << "animale sconosciuto" << endl; Il metodo richiesto dall'esercizio deve essere un Getter, poi sarà il chiamante a stamparlo sullo standard output, loggarlo su file, mandarlo via socket, scriverlo in grafica 3d sullo schermo, ma il codice della classe Animale non cambia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 284
|
Grazie dell aiuto :o
Inviato dal mio Galaxy Nexus con CM10
__________________
"L' amore è l'unica cosa che possiamo percepire che trascende il tempo e lo spazio." |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:08.