|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 589
|
Ma come funziona l'account amministratore??
Salve a tutti!
Ho acquistato un notebook Asus N56VZ con Win8 preinstallato. Non ho una copia "pulita" e l'unica cosa che ho fatto è stata quindi disinstallare varie app Asus che non mi servono. Quando ho iniziato a installare qualche software il sistema ha iniziato saltuariamente a segnalare che per alcune operazioni erano necessari i privilegi di amministratore, ho cercato il modo di averli (anche perchè sui precedenti SO poter avere mano libera era una delle prime cose che facevo). Ho seguito un tutorial che mi diceva di dare un comando dalla finestra CMD e è parso andare tutto a posto. Cos'è successo? Io pensavo che il MIO account avesse ottenuto i privilegi di amministratore, cosa che *mi pare* sia effettivamente successa, ma è anche apparso l'utente Administrator e il SO ha avviato tutta la procedura di configurazione da capo per lui, e ora mi trovo anche la "sua" faccina tra gli utenti, oltre a me. Ma allora: siamo 2 admin o no? è consigliabile mantenere le cose così o no? Sono grulla io, è questione d'abitudine o avrei dovuto ascoltare la vocina che mi diceva "prendi un Mac"?
__________________
Web |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Lucca
Messaggi: 9119
|
vedila cosi':
hai risparmiato un sacco di soldi a non prendere un Mac. Detto questo (magra consolazione?), il discorso è complesso. Premesso che non ho capito nulla del comando di cui parlavi, nei sistemi operativi moderni funziona praticamente cosi': il processo di setup crea il tuo utente (chi userà materialmente il PC quantomeno nella sua fase iniziale collegandolo pertanto al tuo nome & ad un eventuale password), ma la particolarità è questa: l'utente che hai appena creato è si' amministratore ma di default non gode di tutti i privilegi che sarebbero altrimenti riconosciuti al "vero" amministratore. Di fatto, pertanto, il tuo utente è un amministratore castrato (e non a caso lo chiamano amministratore ridotto). Questo perchè, fondamentalmente, quest'utente (in sostanza, TE...) non necessita neppure lui di tutti i permessi (privilegi) per quello che è lo svolgimento della quotidianeità (non è che ogni 3x2 installi programmi, ad es.). Ecco che solo nel momento in cui il tuo utente ha bisogno di effettuare un qualcosa che va oltre la quotidianeità, ti appare un pop-up (consentprompt) che chiede ugualmente la tua approvazione anche se sei amministratore. PEr ora questo, devo uscire.. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 589
|
Grazie, ora inizia a essere chiaro...
Ecco cosa succede a restare attaccati come cozze a XP Pro! Scherzi (ma neanche tanto) a parte, ecco la procedura che ho utilizzato: http://www.mamertum.it/windows-8-com...ator-nascosto/
__________________
Web |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Lucca
Messaggi: 9119
|
prima cosa da fare (sono ritornato):
disabilitare di nuovo l'account nascosto che hai attivato (non ti serve a nulla, infatti). In 2° luogo crei un account standard (un nuovo account, scegli te se locale o "Microsoft") che in futuro userai come l'unico account con il quale vai on-line.. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Lucca
Messaggi: 9119
|
prima di pensare realmente ad altro (forse anche perchè sembra di capire tu sia una signorina?
), una raccomandazione:l'UAC e il suo effetto, il pop-up di consenso (ConsentPrompt) che ne deriva. Questo per dire che a partire da Vista, l'utente ha uno strumento in più per fiutare un'anomalia: il pop-up, appunto. Che deve essere visto esclusivamente come una lampadina. Es: si accende (la lampadina=compare il pop-up di consenso a proseguire). Sto realmente facendo qualcosa che richiede permessi in più? (tipo, sto installando un programma?) SI/NO. Se appare nel caso NO, indagare perchè è sintomo di un "malessere"... Quindi, UAC che non va confuso come un meccanismo di sicurezza vero e proprio (anche se di fatto lo è), bensi' va interpretato come "lampadina che si dovrebbe accendere tutte le volte nella testolina dell'utente". Questo, per sua tutela. |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Quote:
i Mac, che derivano dai unix/linux, hanno l'IDENTICO sistema di protezioni per i permessi utente/amministratore. solo che loro non ti chiedono un "semplice click". ti chiedono "la PASSWORD". da scrivere tutte le volte. poi vabè. UAC non si ferma alla semplice astrazione dei permessi di amministratore. ma il resto di buono che fa al sistema, per ora, non ti interessa (virtualizzazione dei files, etc etc.) . saluti. ^^
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 12015
|
il Mac ti serviva per il tuo lavoro o per essere più alla moda
ad ogni modo imposta l'uac al massimo dalla barra di ricerca di windows
__________________
vendo > NOKIA gsm - LOGITECH mouse e tastiera - CPU 1155, RAM DDR3 ecc | ultime trattative > dedofeatbritney, MUZ, chris, 4HwGenXX, GDT, SabbaPC, Apple_81... |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1375
|
Quote:
Per la sicurezza ovviamente è un male. Detto questo, però lo uso sempre come utente di default (lo so che è più insicuro, ma me ne frego altamente) assieme al classic shell e agli stili per finestre e pulsanti disattivati. Il mio windows 7 sembra windows 98. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 50
|
Ho letto la discussione. Ho un portatile con w8 da un paio di mesi. Ho installato diversi programmi e ogni volta solamente mi chiede se consentire o no; devo dedurne che il mio account utente (unico del pc) risulta già con i diritti di amministratore? Poichè da come ho capito, Tama non riusciva proprio ad installare certi programmi...
__________________
Vaio core i3-3110M 2.4GHz, 4GB ram, Windows 8 64 bit |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
esatto.
diritti di admin ridotti che vengono elevati a amministratore completo quando "ti viene chiesta la conferma".
__________________
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 589
|
Hm.. In effetti, passato qualche giorno, devo dire che dopo lo "sblocco" dell'utente nascosto non è cambiato nulla, poiché accedo sempre col mio account solito che immagino abbia gli stessi privilegi di prima. Non ho creato un secondo account per andare online, per adesso...
Sto continuando a fare come facevo con XP: lì avevo la mia bella utenza come admin che usavo per tutto e qui, mi pare, lo stesso. Ho disabilitato qualche effetto speciale e sto prendendo dimestichezza, spero di non rischiare troppo...
__________________
Web |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 50
|
Quote:
Ma dai primi due posts di questa discussione, ho capito che Tama non poteva proprio compiere certe operazioni, infatti è andta in cerca di un metodo per ottenerne i diritti; e anche nv25 parlava di amministratore ridotto. Quindi lei era in una situazione diversa dlla mia, giusto? Altrimenti non mi torna..
__________________
Vaio core i3-3110M 2.4GHz, 4GB ram, Windows 8 64 bit |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 589
|
No, mi sa che ho fatto confusione io.
Non conoscendo il sistema, non davo l'assenso ai popup e sono andata in cerca di info che mi hanno messo un po' fuori strada. Tutto quello che volevo fare lo potevo fare fin dall'inizio, solo che l'ho capito dopo aver sbloccato l'account nascosto, che adesso mi serve a ben poco..
__________________
Web |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
confermo, Tama.
__________________
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Lucca
Messaggi: 9119
|
(in particolare), @ Sim.ba777:
a partire da Vista, è stato introdotto un nuovo meccanismo (UAC). Detto brutalmente, è proprio quest'elemento che genera il "concetto" di amministratore ridotto (disporre infatti di tutti i privilegi cosi' come avveniva con XP, era inutile & pericoloso allo stesso tempo). Quindi: ogni qual volta che ci si logga al PC in un sistema operativo moderno (da Vista +), anche se l'accesso lo fa l'utente amministratore (pensa al caso di un unico utente che utilizza materialmente il PC), questo è SI! amministratore ma un pochino "castrato" (a causa appunto dell'UAC che è attivo di default). Quindi, è normale che ogni volta che il tuo utente compie operazioni "straordinarie" (leggi installare programmi, ...) gli si chieda il permesso. (Ma sono io l'amministratore!!, che permesso vuoi ancora?? E' cosi', ed è bene che sia cosi'). |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Lucca
Messaggi: 9119
|
chiaro, esiste il modo per far si che tutto quello che è stato detto fino ad ora non valga più.
Poichè è assolutamente sconsigliato percorrere vie alternative proprio per un discorso di sicurezza, suggerirei a chi fosse interessato ugualmente "a fare di testa sua" a leggere bene tra le righe i miei interventi (ma non solo) dato che è stato chiaramente indicato "il colpevole". Questo, per la salute dei PC di coloro che dovessero a qualsiasi titolo leggere la discussione. Hola!! |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 589
|
In effetti mi sto rendendo conto che l'account "normale" permette di fare tutto quello che serve. Se poi ci dovesse essere veramente bisogno di chissà che altro, che per ora non mi immagino, allora ci si regolerà diversamente.
All'inizio è un po' spaesante WIN8, arrivando da XP pro, però via via inizia a starmi simpatico!
__________________
Web |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 50
|
Grazie nv25, ho capito. E' che mi suonava strano la definizione di "amministratore castrato" quando alla fine non si ha nessuna limitazione se non quella di dovere dare il consenso alle operazioni UAC...
Immagino che virtualmente è come se avvenisse una richiesta all'amministratore,che poi sarei sempre io, però non vedo tutta questa castrazione... a meno che non vi sia dell'altro, come ha accennato Khronos. Comunque grazie delle infos.. Ps: scusate, ho postato anche nel thread windows 8: ho un problema con l'app "fotocamera", quella preinstallata; non mi acquisisce le foto; che posso fare??
__________________
Vaio core i3-3110M 2.4GHz, 4GB ram, Windows 8 64 bit Ultima modifica di Sim.ba777 : 11-03-2013 alle 13:23. Motivo: domanda su app fotocamera |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Lucca
Messaggi: 9119
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:45.











), una raccomandazione:
Mi premio da me!








