Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-11-2010, 21:44   #1
ThereThere
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Tivoli (RM)
Messaggi: 2467
configurare kernel linux per la compilazione

Salve, utilizzo ubuntu come sistema principale e mi trovo bene, ora mi è saltato lo sfizio di provare a compilare il kernel linux per provare questa patch e vedere se effettivamente porta benefici.

Ho fatto un compilazione di prova (con questa guida) con la suddetta patch su ubuntu 10.04 a 64 bit e sembra abbia compilato correttamente, il che mi rincuora dato che ho incontrato non poche difficoltà nel compilare altra roba. Il kernel però non l'ho installato.

Ho visto che prima di compilare, tramite una comoda interfaccia grafica, si può configurare il kernel, decidere quali moduli compilare ecc ecc...
siccome sono una marea di parametri c'è qualcuno che mi saprebbe dire brevemente e spiegare quali attivare e quali no? Ho trovato guide molto (troppo) esaustive sull'argomento in rete e prima di cimentarmi a studiarmele mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno, magari anche solo una piccola riflessione da cui partire per approfondire l'argomento che mi pare molto intressante.
La guida che ho linkato offre un piccolo spunto, ma a mio parere troppo modesto e inoltre mi sembra non aggiornata dato che alcune indicazioni non le trovo nella interfaccia di configurazione del kernel.

Secondo voi ha senso ricompilarsi il kernel da soli? Ci sono miglioramenti prestazionali? Vantaggi? Svantaggi?

Vorrei ottimizzare il kernel per bene prima di installarlo e provarlo. Per questa compilazione di prova ho utilizzato l'ultima versione stabile disponibilie ora, ovvero la 2.6.36

P.S. Su www.kernel.org si può scaricare il kernel e un file .bz2 con delle patch. Ma queste suddette patch sono già incluse nel download standard dei sorgenti del kernel?

Ringrazio anticipatamente chiunque voglia partecipare e spero abbia offerto uno spunto per una discussione interessante.

Alla prossima, ciao ciao!
ThereThere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 22:31   #2
Pardo
Senior Member
 
L'Avatar di Pardo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
Quote:
Originariamente inviato da ThereThere Guarda i messaggi
P.S. Su www.kernel.org si può scaricare il kernel e un file .bz2 con delle patch. Ma queste suddette patch sono già incluse nel download standard dei sorgenti del kernel?
Le patch su kernel.org sono le differenze dalla versione precedente dello stesso kernel, quindi serve solo per non riscaricare tutto il full source ogni volta.
Pardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 22:51   #3
Pardo
Senior Member
 
L'Avatar di Pardo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
Quote:
Originariamente inviato da ThereThere Guarda i messaggi
Salve, utilizzo ubuntu come sistema principale e mi trovo bene, ora mi è saltato lo sfizio di provare a compilare il kernel linux per provare questa patch e vedere se effettivamente porta benefici.

siccome sono una marea di parametri c'è qualcuno che mi saprebbe dire brevemente e spiegare quali attivare e quali no?
Se vuoi solo sbatterci dentro quella patch, intanto patchalo, poi x la configurazione basta solo che ci carichi quella del kernel attuale (che si trova sempre in /proc/config.gz, ma in alcune distro le config sono anche archiviate in /boot) senza preoccuparti di modificare niente. Per maggior prudenza conviene che usi direttamente i source di ubuntu o almeno la corrispondente versione vanilla. (Se prendi uno molto successivo e` possibile che sia cambiato qualche cosa di importante che necessiterebbe di attenzione per cui non basterebbe caricare la vecchia config x evitare minchiate.)
Pardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2010, 01:32   #4
ThereThere
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Tivoli (RM)
Messaggi: 2467
Quote:
Originariamente inviato da Pardo Guarda i messaggi
Le patch su kernel.org sono le differenze dalla versione precedente dello stesso kernel, quindi serve solo per non riscaricare tutto il full source ogni volta.
Come immaginavo. Quando tentavo di patchare un kernel con le patch associate allo stesso mi dava una risposta che credevo indicasse che le patch in questione fossero già presenti.

Buono a sapersi


Quote:
Originariamente inviato da Pardo Guarda i messaggi
Se vuoi solo sbatterci dentro quella patch, intanto patchalo, poi x la configurazione basta solo che ci carichi quella del kernel attuale (che si trova sempre in /proc/config.gz, ma in alcune distro le config sono anche archiviate in /boot) senza preoccuparti di modificare niente. Per maggior prudenza conviene che usi direttamente i source di ubuntu o almeno la corrispondente versione vanilla. (Se prendi uno molto successivo e` possibile che sia cambiato qualche cosa di importante che necessiterebbe di attenzione per cui non basterebbe caricare la vecchia config x evitare minchiate.)
Come si fa a trasferire una configurazione attuale su un kernel "pulito"? Se sapessi come si fa allora proverei subito a trasferire la mia configurazione sui sorgenti del kernel forniti da ubuntu e ci applicherei la patch per vedere come si comporterebbe.

Comunque mi interessano anche sapere un po' di impostazioni basilari da fornire al kernel in fase di configurazione prima di compilarlo, se hai qualche link o informazione a riguardo saranno ben accette

Grazie, ciao ciao!
ThereThere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2010, 13:34   #5
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Posti i necessari presupposti, già in buona parte illustrati nella guida che hai seguito:
  1. tuo utente aggiunto al gruppo src
  2. sorgenti scaricati
  3. sorgenti estratti in /usr/src
  4. sorgenti patchati
  5. eventuale rinominazione cartella per rispecchiare le patch aggiunte
  6. link simbolico canonico creato:
    Codice:
    ln -s /usr/src/linux-TUA_VERSIONE /usr/src/linux

Quote:
Originariamente inviato da ThereThere
Come si fa a trasferire una configurazione attuale su un kernel "pulito"?
Solitamente questo è il punto di partenza per ogni compilazione su una nuova macchina (da eseguire da utente normale, senza sudo):
Codice:
cp /boot/config-$(uname -r) /usr/src/linux/.config
cd /usr/src/linux
make oldconfig
Se la versione del kernel non è la stessa (molto probabile) riceverai alcune domande riguardo alle impostazioni delle nuove funzionalità aggiunte.
Nel 99% dei casi ti basterà premere invio accettando la scelta predefinita (la prima lettera maiuscola tra le quadre); è anche possibile leggere la breve descrizione della funzionalità premendo ? seguito da invio.

Questa è la guida che ho utilizzato io per la mia prima compilazione (contiene link ad approfondimenti).
Per sapere i driver in uso:
Codice:
lspci -k
Per completezza ti dico che, se non ricordo male, ho anche letto di programmi/script per configurazione automatiche del kernel, fatti con un po' di intelligenza in più rispetto all'utilizzo delle impostazioni di default, però non mi sono mai interessato alla cosa.

Considerazione finale: partendo dalla configurazione della distribuzione, la personalizzazione è essenzialmente un processo di eliminazione di cose inutili; finché si tratta di driver puoi scegliere facilmente (ce l'ho la periferica per cui serve questo driver?), se si tratta di opzioni riguardo a funzionalità Google è il tuo migliore amico.
Fai backup delle configurazioni funzionanti (file .config in /usr/src/linux) e, soprattutto all'inizio, non eliminare troppo tra una versione e l'altra.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2010, 16:01   #6
ThereThere
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Tivoli (RM)
Messaggi: 2467
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Posti i necessari presupposti, già in buona parte illustrati nella guida che hai seguito:
  1. tuo utente aggiunto al gruppo src
  2. sorgenti scaricati
  3. sorgenti estratti in /usr/src
  4. sorgenti patchati
  5. eventuale rinominazione cartella per rispecchiare le patch aggiunte
  6. link simbolico canonico creato:
    Codice:
    ln -s /usr/src/linux-TUA_VERSIONE /usr/src/linux


Solitamente questo è il punto di partenza per ogni compilazione su una nuova macchina (da eseguire da utente normale, senza sudo):
Codice:
cp /boot/config-$(uname -r) /usr/src/linux/.config
cd /usr/src/linux
make oldconfig
Se la versione del kernel non è la stessa (molto probabile) riceverai alcune domande riguardo alle impostazioni delle nuove funzionalità aggiunte.
Nel 99% dei casi ti basterà premere invio accettando la scelta predefinita (la prima lettera maiuscola tra le quadre); è anche possibile leggere la breve descrizione della funzionalità premendo ? seguito da invio.

Questa è la guida che ho utilizzato io per la mia prima compilazione (contiene link ad approfondimenti).
Per sapere i driver in uso:
Codice:
lspci -k
Per completezza ti dico che, se non ricordo male, ho anche letto di programmi/script per configurazione automatiche del kernel, fatti con un po' di intelligenza in più rispetto all'utilizzo delle impostazioni di default, però non mi sono mai interessato alla cosa.

Considerazione finale: partendo dalla configurazione della distribuzione, la personalizzazione è essenzialmente un processo di eliminazione di cose inutili; finché si tratta di driver puoi scegliere facilmente (ce l'ho la periferica per cui serve questo driver?), se si tratta di opzioni riguardo a funzionalità Google è il tuo migliore amico.
Fai backup delle configurazioni funzionanti (file .config in /usr/src/linux) e, soprattutto all'inizio, non eliminare troppo tra una versione e l'altra.
Grazie dei consigli! Detta così non sembra neanche troppo difficile, comunque vale la pena di sbatterci un po' la capoccia per riuscire nell'intento. Appena avrò uno spiraglio di tempo ci proverò di sicuro, penso di iniziare a ricompilare il kernel di default di ubuntu 10.04 secondo le tue indicazioni per vedere che succede, e poi magari successivi.

Una domanda: eliminando i vari moduli di periferiche inutili dalla compilazione del kernel si ottiene una maggiore reattività del sistema?
ThereThere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2010, 16:52   #7
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Quote:
Originariamente inviato da ThereThere
eliminando i vari moduli di periferiche inutili dalla compilazione del kernel si ottiene una maggiore reattività del sistema?
No, si riduce semplicemente il codice da compilare e la dimensione dell'installato (in caso di moduli, il contenuto delle cartelle /lib/modules).

I principali vantaggi si possono ottenere:
  1. applicando patch specifiche (tu sei interessato alle 200 righe delle meraviglie, io uso il brain fuck scheduler del buon ck)
  2. rimuovendo l'inutile step initrd ed integrando tutti i driver della propria macchina
  3. attivando le ottimizzazioni specifiche per il proprio processore, scegliendo anche se utilizzare l'ottimizzazione per dimensione (in funzione della quantità di cache della CPU)
  4. disattivando/attivando particolari funzionalità mancanti/disponibili nella propria macchina

Di questi, praticamente solo il punto uno porta effetti chiaramente visibili ad occhio nudo.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2010, 12:27   #8
ThereThere
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Tivoli (RM)
Messaggi: 2467
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
No, si riduce semplicemente il codice da compilare e la dimensione dell'installato (in caso di moduli, il contenuto delle cartelle /lib/modules).

I principali vantaggi si possono ottenere:
  1. applicando patch specifiche (tu sei interessato alle 200 righe delle meraviglie, io uso il brain fuck scheduler del buon ck)
  2. rimuovendo l'inutile step initrd ed integrando tutti i driver della propria macchina
  3. attivando le ottimizzazioni specifiche per il proprio processore, scegliendo anche se utilizzare l'ottimizzazione per dimensione (in funzione della quantità di cache della CPU)
  4. disattivando/attivando particolari funzionalità mancanti/disponibili nella propria macchina

Di questi, praticamente solo il punto uno porta effetti chiaramente visibili ad occhio nudo.
Purtoppo ho venduto il mio pc ed adesso sono con un pc di scorta, appena mi arriva quello nuovo proverò a seguire i tuoi consigli, tra l'altro sono interessato a provare lo scheduler che mi hai suggerito te.

Grazie ancora dei consigli!
ThereThere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2014, 19:12   #9
toni00t
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 268
si parla sempre di avere una buona conoscenza dell hardware prima di compilare il kernel,ma...il problema è che le voci di menuconfig non sono amichevoli e alcune neanche chiare. qualcuno sa se esiste un manuale,una guida , qualcosa ,a menuconfig dove si spiega il significato di ogni voce ?
toni00t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2014, 20:56   #10
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
se puo aiutare


http://www.spaghettilinux.org/forum/...pic,578.0.html
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2014, 21:40   #11
toni00t
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 268
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
proprio quello che cercavo. grazie
toni00t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v