|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Tivoli (RM)
Messaggi: 2467
|
configurare kernel linux per la compilazione
Salve, utilizzo ubuntu come sistema principale e mi trovo bene, ora mi è saltato lo sfizio di provare a compilare il kernel linux per provare questa patch e vedere se effettivamente porta benefici.
Ho fatto un compilazione di prova (con questa guida) con la suddetta patch su ubuntu 10.04 a 64 bit e sembra abbia compilato correttamente, il che mi rincuora dato che ho incontrato non poche difficoltà nel compilare altra roba. Il kernel però non l'ho installato. Ho visto che prima di compilare, tramite una comoda interfaccia grafica, si può configurare il kernel, decidere quali moduli compilare ecc ecc... siccome sono una marea di parametri c'è qualcuno che mi saprebbe dire brevemente e spiegare quali attivare e quali no? Ho trovato guide molto (troppo) esaustive sull'argomento in rete e prima di cimentarmi a studiarmele mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno, magari anche solo una piccola riflessione da cui partire per approfondire l'argomento che mi pare molto intressante. La guida che ho linkato offre un piccolo spunto, ma a mio parere troppo modesto e inoltre mi sembra non aggiornata dato che alcune indicazioni non le trovo nella interfaccia di configurazione del kernel. Secondo voi ha senso ricompilarsi il kernel da soli? Ci sono miglioramenti prestazionali? Vantaggi? Svantaggi? Vorrei ottimizzare il kernel per bene prima di installarlo e provarlo. Per questa compilazione di prova ho utilizzato l'ultima versione stabile disponibilie ora, ovvero la 2.6.36 P.S. Su www.kernel.org si può scaricare il kernel e un file .bz2 con delle patch. Ma queste suddette patch sono già incluse nel download standard dei sorgenti del kernel? Ringrazio anticipatamente chiunque voglia partecipare e spero abbia offerto uno spunto per una discussione interessante. Alla prossima, ciao ciao! ![]()
__________________
Le mie trattative su hwupgrade.it || Il Ruggito del Coniglio - Radio2 Supermax - Un Giorno da Pecora - 610 - Caterpillar |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Tivoli (RM)
Messaggi: 2467
|
Quote:
Buono a sapersi Quote:
Comunque mi interessano anche sapere un po' di impostazioni basilari da fornire al kernel in fase di configurazione prima di compilarlo, se hai qualche link o informazione a riguardo saranno ben accette ![]() Grazie, ciao ciao!
__________________
Le mie trattative su hwupgrade.it || Il Ruggito del Coniglio - Radio2 Supermax - Un Giorno da Pecora - 610 - Caterpillar |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Posti i necessari presupposti, già in buona parte illustrati nella guida che hai seguito:
Quote:
Codice:
cp /boot/config-$(uname -r) /usr/src/linux/.config cd /usr/src/linux make oldconfig Nel 99% dei casi ti basterà premere invio accettando la scelta predefinita (la prima lettera maiuscola tra le quadre); è anche possibile leggere la breve descrizione della funzionalità premendo ? seguito da invio. Questa è la guida che ho utilizzato io per la mia prima compilazione (contiene link ad approfondimenti). Per sapere i driver in uso: Codice:
lspci -k Considerazione finale: partendo dalla configurazione della distribuzione, la personalizzazione è essenzialmente un processo di eliminazione di cose inutili; finché si tratta di driver puoi scegliere facilmente (ce l'ho la periferica per cui serve questo driver?), se si tratta di opzioni riguardo a funzionalità Google è il tuo migliore amico. Fai backup delle configurazioni funzionanti (file .config in /usr/src/linux) e, soprattutto all'inizio, non eliminare troppo tra una versione e l'altra.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Tivoli (RM)
Messaggi: 2467
|
Quote:
Una domanda: eliminando i vari moduli di periferiche inutili dalla compilazione del kernel si ottiene una maggiore reattività del sistema?
__________________
Le mie trattative su hwupgrade.it || Il Ruggito del Coniglio - Radio2 Supermax - Un Giorno da Pecora - 610 - Caterpillar |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Quote:
I principali vantaggi si possono ottenere:
Di questi, praticamente solo il punto uno porta effetti chiaramente visibili ad occhio nudo.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Tivoli (RM)
Messaggi: 2467
|
Quote:
Grazie ancora dei consigli!
__________________
Le mie trattative su hwupgrade.it || Il Ruggito del Coniglio - Radio2 Supermax - Un Giorno da Pecora - 610 - Caterpillar |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 268
|
si parla sempre di avere una buona conoscenza dell hardware prima di compilare il kernel,ma...il problema è che le voci di menuconfig non sono amichevoli e alcune neanche chiare. qualcuno sa se esiste un manuale,una guida , qualcosa ,a menuconfig dove si spiega il significato di ogni voce ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 268
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:17.