|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 37
|
Piccolo server ufficio
Ho bisogno di allestire un piccolo server da usare in ufficio.
Al momento gli utenti che ci accederebbero sarebbero max 6. Fondamentalmente serve da storage, ma deve essere semplice accedere ai files e altrettanto poter aggiungere nuovi utenti. Pensavo ad una configurazione con 3 dischi, uno piccolo per il SO e due grossi per i dati. Uno con accesso agli utenti che faccia da archivio, e l'altro con accesso solo al SO che serva per un backup programmato ogni venerdì. Ho bisogno di consigli sull'hardware. Budget max 500 euro. Che scheda madre e che processore? Come SO che cosa utilizzereste? I PC client hanno tutti Windows, da XP sino a Win7. L'accesso alle cartelle di archivio deve essere selettivo, con nome utente e password, e ogni utente deve poter avere accesso solo alle cartelle di sua competenza. Lo specifico perchè attualmente abbiamo un altro server con ubuntu e condivisione samba, ma vedo che utenti con win7 home riescono ad accedere tranquillamente a cartelle che in samba sono configurate per accesso con username e password... Io pensavo alla OpenSuse 12.2, anche se ho appena scoperto freenas. MI date qualche dritta? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3052
|
Guarda, secondo me, risolvi molto meglio con un nas fatto bene che non con un server!
Per prima cosa però devi dire quanto spazio ti serve da condividere! 1tb? 2tb? 3tb? ecc ecc sulla base di questo ti si può consigliare cosa comprare!!! Conta che all'incirca un nas dalle discrete caratteristiche e con una buona espandibilità (4hd) costa circa 450 € a cui dovrai aggiungere il costo di almeno 2 hd!!! Ti faccio un esempio: - nas synology ds-413 438 € - hdd wd red 2tb 100 € Quindi se ci metti un solo disco ti costa 538 €, se ne metti 2 638 €!! Se volessi prendere un server, vero e proprio, dovresti prendere un microserver della hp che costa circa 250 €. A questo dovresti aggiungere il costo dei dischi ed inoltre la licenza del sistema operativo (a meno che non ci metti linux)! Conta che però con un nas come quello che ti ho detto ci puoi fare veramente di tutto..... mail server, server dns, utenti, ecc ecc.... Saluti Andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |||
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 37
|
Quote:
Quote:
Quote:
Non conosco i server hp. Che differenza c'è con un pc assemblato? Io punterei sulla soluzione server. Che procio e che mabo mi suggerite? Grazie |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3052
|
Per quanto riguarda i dischi, con 2 ci puoi fare un raid 1 (uno la copia dell'altro), quindi in caso si dovesse rompere un disco, hai l'altro che ne è la copia. Per iniziare può andar bene.
Per le stampanti non ci sono veramente problemi... forse per il plotter! a questo punto hai ragione nel preferire il server! Io rimango del parere di prendere l'hp microserver. è una macchina server appunto, fatta per funzionare h24, ha la possibilità di installare 5 hd hot-swap. Se punti a freenas, tanto vale allora prendere direttamente un nas. Se punti a linux, non saprei darti consiglio... io nella mia azienda ho 2 server (uno con windows 2003 sbs ed uno con windows 2008 standard). Saluti Andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
|
Prima di tutto, se il tuo server Ubuntu condivide delle cartelle con samba che dovrebbero essere protette e non lo sono, il problema è che tu o qualcun'altro l'ha configurato male. Inoltre parli come se volessi disfarti di samba, ma qualsiasi server prendi, se ci metti sopra una distribuzione linux andrai ad usare proprio samba per condividere le cartelle con client windows, quindi..
Io fossi in te prenderei un bel Synology. In 1 oretta sei completamente operativo e fai tutto e piu di quello che puoi immaginare, con semplici clic. Altrimenti per rispettare il budget, come detto da Art83: HP MicroServer N40L + dischi. Io con Suse ho esperienze talmente negative che non voglio proprio parlarne, anche perché immagino che nel mondo a qualcuno questa distro piace quindi vorrei anche evitare futili confronti. Detto ciò sul Microserver ci metterei Debian/Ubuntu server (12.04LTS in questo caso) ed il file server viene su in 10 minuti se hai un minimo di confidenza con il file di config e la gestione utenti Per le stampanti è un pelo piu complicato ma al massimo con qualche guida te la cavi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Quoto la soluzione micro server HP.
Sarà il mio prossimo acquisto il quale verrà affiancato al vecchio e glorioso DS207 già in mio possesso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
|
Viste le premesse anche secondo me un server potrebbe essere la scelta più saggia, a patto però di avere le competenze per manutenerlo e configurare i servizi.
Riguardo a quest'ultimo punto non so quali problemi tu abbia avuto con samba, però come giustamente faceva notare PhoEniX-VooDoo, se devi condividere storage con windows comunque devi passare da samba. Riguardo all'hardware io ti consiglierei di dare un'occhiata anche ai server entry level di IBM e Dell. Se devi spendere 250 euro per un Microserver HP tanto vale imho spenderne 300 per un Dell PowerEdge T110 II. Di fatto è un "pcione" con caratteristiche di basso profilo (per quel prezzo poi sfido chiunque a lamentarsi ![]() Comunque sia ti esorto a scartare l'assemblato, è una soluzione decisamente fuori luogo. Quello che ti deve importare non è tanto la configurazione hardware (del resto non occorre hw spaziale per implementare un file server) quanto l'assistenza che puoi avere; dal mio punto di vista anche se la macchina costa 300 euro un contratto di assistenza per 3 anni vale sicuramente la pena, anche se ha un costo uguale (o superiore) alla macchina stessa. Questo Dell, HP o IBM te lo possono dare, l'assemblato no.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 37
|
Ma io non voglio sbarazzarmi di samba. Mi pare chiaro visto che voglio metterci su linux.
La paura riguarda le stampanti. Per samba evidentemente devo studiare meglio visto che nella configurazione attuale del server alcune cartelle non sono protette a dovere. Dei sinology non saprei quale scegliere. Avevo invece individuato questo QNAP TS-419PII che come prezzo è attorno ai 450 euro, senza dischi. Un pò fuori budget ma potrei arrivarci. Che ne pensate? Leggendo sul loro sito mi pare che abbia tutto quello che mi serve. In ufficio abbiamo messo una stampante di rete (ethernet) e questo supporta anche le stampanti via usb. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3052
|
alla fine i prodotti qnap e synology sono gli stessi..... uno vale l'altro.... cambia più che altro l'interfaccia grafica!!! questo a mio parere...
1 - Qnap TS-419PII --> 450 € 2 - Synology DS-413 -->425 € Il Qnap ha sostanzialmente queste caratteristiche: - CPU 2ghz - 512mb ddr3 - 2 x 10/100/1000 lan - 2 x usb2 - 2 x usb3 - 2 x esata - display lcd Il synology invece ha: - CPU 1,067ghz dual core - 1024mb ddr3 - 1 x 10/100/1000 lan - 1 x usb2 - 2 x usb3 - 1 x esata - no display lcd alla fine io tra i 2 prenderei sicuramente il synology dato che ha una cpu dual core e la ram doppia rispetto all'altro! Saluti Andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 37
|
Quote:
Sto guardando più in dettaglio i due prodotti e non capisco se ho preso un abbaglio o è effettivamente così. Mi pare di capire che il synology abbia un sacco di applicazioni aggiuntive a disposizione mentre il QNap no. E' effettivamente così? Inoltre mi viene un dubbio. Tutti e due hanno il server LAMP. Ma mentre QNap dice espressamente che ci si può installare quello che si vuole, anche script custom, Synology dice che si possono installare applicazioni di terzi supportate. E se io, come è poi li caso reale, volessi installare un mio script custom per gestire determinate operazioni? Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3052
|
ti rispondo subito dicendoti che io posseggo 2 synology e nessun qnap, quindi per quanto riguarda i qnap, ti posso solo dire quello che leggo dal loro sito...
Secondo me, leggendo sui forum ufficiali qnap e synology, i software di terze parti si installano su entrambi, basta essere pratici! O uno o l'altro a mio parere sono indifferenti.... io al tuo posto, prenderei quello che costa meno e che ha una prospettiva di vita più lunga (synology dato che ha 1gb di ram contro i 512mb e la cpu dual core... anche se con frequenza più bassa, è sempre un dual core...) Altrimenti, se la spesa la vuoi fare una sola volta, prendi il synology ds-412+...: - CPU 2ghz dual core - 1gb ddr3 - 2 x lan gigabit - supporto alla virtualizzazione costa circa 550 €, ma vedrai che non te ne pentirai.... io ho delle versioni "J" dato che io li utilizzo solo per backup di rete dei server, quindi non ci faccio null'altro. Saluti Andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Nov 2011
Città: padova nord
Messaggi: 5217
|
Quote:
anche il qnap ha moltissime applicazioni si chiamano QPKG le trovi nel sito http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=528 senza considerare che se prendi una versione x86 ci puoi fare un po "quasi" quello che vuoi, la sezione di supporto è ampia se magari descrivi queste determinate operazioni ti possiamo aiutare meglio....
__________________
360 trattative positive x altri miei feedback, pm utenti da evitare: operat , kira@zero Ultima modifica di pinc0 : 11-01-2013 alle 05:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
|
Quote:
![]() Considerando poi che sono ignorante in materia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 277
|
come intendi gestire i backup dei dati nei 2 casi nas e server?
il raid non e' un backup.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
|
Io suggerirei di fare attenzione quando si dice che con quei giocattoli qnap o synology ci puoi fare di tutto.
Per carità, sono oggettini carini e relativamente flessibili, mediante i vari repository sparsi in rete ci puoi fare parecchie cose, ma da qui a paragonare quegli oggetti ad un server con installato le stesse applicazioni e gli stessi servizi ce ne passa eh... L'ultimo caso mi è capitato ieri, un amico con un nas synology che dumpa ogni volta che una applicazione usa python per fare delle get http su un sito. Siamo impazziti tutta la sera, fiumi di utenti che si lamentano del problema e alla fine si scopre che è il package di alcune librerie è mezzo buggato, che il dispositivo in automatico ha abilitato l'ipv6 (implementato un po' "a spanne") e in questo stato la connessione ad un webserver dove è stato abilitato appunto ipv6 genera una quantità di eccezioni catastrofiche... Insomma questi pacchetti e repository sono belli e comodi, ma da qui a pensare che un oggetto del genere possa sostituire la flessibilità e gli strumenti per fare problem solving a disposizione su un server vero... beh ce ne passa. Rimango del parere che la soluzione server è la più indicata, però non puoi pensare di far fare tutto e il contrario di tutto a freenas o software specifici simili. Freenas nasce per fare una cosa specifica, non è un factotum, quindi imho non ha senso impazzire per cercare di fargli far qualcosa come il server i posta. Definizione poi alquanto generica, server di posta significa MTA, ti basta sendmail o meglio postfix e sei a cavallo. Ma poi? Per scaricare la posta come ti colleghi? Via telnet sulla TCP 25? Ci vorrà anche un server IMAP, un server POP, poi ci vorrà anche una webmail (o magari un paio, giusto una versione pesante e piena di funzionalità e una leggera e minimale), poi vuoi non abilitare l'autenticazione smtp? etc etc etc... Insomma si fa presto a dire server di posta, la realtà però è che si tratta di una serie di servizi generalmente piuttosto complessi e che vanno configurati e gestiti. Oppure intendi un semplice relay smtp?
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
|
Quote:
In realtà non so nemmeno io cosa volevo fare, l'intenzione era creare un NAS che mi consentisse di avere a portata di mano le mie risorse ovunque e inoltre avere un mail server nel senso di poter avere in locale quello che offre ad esempio netsons, cioè nomeutente@miodominio.it, così da avere una mail unica per me e i miei colleghi visto che attualmente utilizziamo un'unica email... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
|
Se vuoi un parere imho oggi ha senso tenersi in casa la posta solo se sono rispettati alcuni requisiti, questi requisiti imho comprendono:
Tra questi il requisito più importante è il know how, il conoscere bene il servizio e sapersi "smazzare" le rogne quando queste arrivano. La posta è un servizio che è dato per scontato da tutti, ma è anche il servizio che più si è complicato da quella idilliaca definizione a cui l'acronimo del protocollo farebbe pensare (SMTP, ovvero Simple Mail Transfer Protocollo, ecco di simple ormai non c'ha più nulla ![]() ![]() Il mio consiglio è quello di appoggiarti ad un qualsiasi provider, non è necessario usare servizi come Google Apps (la versione gratuita io non la consiglierei mai, quella a pagamento costa parecchio, più di un servizio di posta e groupware enterprise come IBM Lotus Domino), IBM Smartcloud o MS Office 365, basta un normalissimo provider che ti dia mailbox, SMTP, Imap e webmail, antivirus e antispam, altro non serve, te la puoi cavare con poche decine di euro l'anno, una cifra ampiamente sostenibile da qualsiasi privato. Fai fare al nas il suo lavoro, storage di rete appunto, e vedrai che problemi non ne avrai. Anche in quel caso non pensare che tutti i nas siano uguali, ci sono nas low cost come Qnap, Synology, Buffalo, ci sono nas di fascia media come quelli Dell, IBM e HP, poi ci sono nas seri ed enterprise come altri modelli IBM, HP, EMC, Netapp etc etc... Insomma c'è roba per tutte le tasche, l'importante imho è scegliere il modello che ti dia delle garanzie adeguate alla criticità dei dati che ci metterai; scegliere Qnap o Synology o altre marche low cost può avere senso in uno scenario dove a fronte di un problema puoi star fermo una settimana, 2 o un mese perchè la loro rete di assistenza è di fatto quella di un prodotto soho o addirittura domestico (e questo vale anche per i modelli da 1000 e passa euro eh...). Se prendi un nas IBM o Dell e hai attivo un Servicepac o un contratto ProSupport con precisi sla (es 24x7 con intervento entro 4h dalla chiamata), quelle sono le tue garanzie, e sono anche le garanzie per il tuo business. ![]() Con questo non voglio dire che si debbano usare solo dispositivi di storage EMC da minimo 200 o 300k euro, l'importante è avere ben chiaro i limiti le potenzialità, i pregi e i difetti della soluzione che si sceglie (o che si è costretti a scegliere dal budget).
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." Ultima modifica di Tasslehoff : 13-01-2013 alle 13:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 37
|
Quote:
Mi serve un sistema che funga da archiviazione di rete, che non vada in affaticamento quando 5 max 10 utenti accedono contemporaneamente all'archivio per prendere i files che servono a ciascuno. Non deve fungere da media station nè tanto meno fare streaming. Leggendo gli ultimi post mi sono ulteriormente confuso le idee. Diciamo che come budget posso anche arrivare a 500 euro. Ma con questi soldi oltre ad un nas posso pensare di assemblarmi un muletto con mabo (con audioi e video integrati), processore degno, 2gb di ram e 4TBdi dischi. Ci butto su una distro degna di questo nome e lo gestisco tramite vnc. Entro questa settimana devo chiudere l'argomento, ma mi sento molto in alto mare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3237
|
Quote:
Allora prima di tutto, IMHO, 500 euro di budget per un server sono _ridicoli_. Capisco tu dica un "piccolo server" ma se ci stanno su tutti i dati vitali della mia azienda io personalmente preferisco dormire più tranquillo la notte. Quindi, passo 1: chi si occuperà poi della gestione del sistema? se sei tu allora vorrei sapere quali che sono le tue competenze in materia (in ambito Microsoft, Linux, reti, sicurezza, etc) Personalmente, se il mio lavoro ufficiale è diverso dal fare il sistemista della rete, cercherei un qualcosa che non mi occupi tempo eccessivo per sistemarlo/configurarlo ma un qualcosa che sia anche "sistemabile" qualora per sopraggiunte necessità dovessi far intervenire una ditta esterna. In secondo luogo io non metterei MAI E POI MAI i dati di rete su un NAS. I NAS li vedo molto bene per servizi di backup (si, sono rimasto molto scottato da un QNAP che mi ha perso tutta una serie di dati [però erano backup] | se vuoi ti indico il mio thread al riguardo ). Altro punto è: il server me lo assemblo da solo. Piano coi sassi. Qui parli di un server, di un "oggetto" per cui un fermo macchina non è ammissibile: io resto dell'idea che sia necessario avere una macchina che sia stata montata, testata e collaudata e poi distribuita da chi ha tempo di verificare la compatibilità di ogni singolo componente. Non posso rischiare di arrivare dopo un anno con blocchi a caso e iniziare a indagare sul perché lì fa. Poi chiaro, può succedere anche a server stra-collaudati: è per questo che in generale attivo l'assistenza next business day: il giorno dopo ho qua un tecnico specializzato, che fa solo quello, che sta qua sino a quando non mi risolve il problema. Poi ricordati una cosa: quando hai un server che condivide dati poi penserai "oh che bello se condivido la stampante" , "oh che bello se mi centralizzo la posta".. etc.. A questo punto, devi valutare se i tuoi utenti saranno davvero massimo 6 e non aumenteranno. Nel caso, sempre IMHO e per quanto sia un grande sostenitore di Linux, il vostro caso è "banalmente" quello di un server, stile hp proliant ML su cui installare una qualunque windows SBS. Sopratutto in considerazione che hai tutti sistemi operativi microsoft (versione pro vero?? ) E in tutto questo ci vanno due dischi di rete esterni (per fare rotazione settimanale dei backup [ovvero backup differenziale quotidiano + integrale a metà settimana alternando settimanalmente i dischi] ). La domanda che si fa è: perchè di rete? La risposta è : perchè così li puoi collocare, anzi li devi collocare, in una stanza diversa e lontana dalla sala server. In questo modo, in caso di incendio di quella sala, hai il backup settimanale in salvo. Poi questi sono i miei 2 cent: chiaro che non conoscendo la tua situazione non posso assolutamente dare consigli precisi ma solo idee e spunti su cui ragionare. P.s. non ho parlato di soldi, ma con la mia idea minimo parti dalla cifra doppia rispetto a quanto hai detto tu. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Quote:
Mi capita di incontrare spesso uffici con sistemi NAS privi di automazioni di backup. Se chiedi il perchè ti rispondono: tanto c'è il RAID...!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:54.