|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 10
|
Dissipatore, orizzontale o verticale?
Dunque, nell'intenzione di assemblare un nuovo computer ho passato gli ultimi mesi a studiare tutte le tecnologie e i sistemi di funzionamento dei nuovi hardware. Giunto nell'ambito "dissipatore" mi è sorto un grosso dubbio.
I dissipatori più all'avanguardia adottano un sistema di heatpipes che preleva tramite un liquido il calore dalla cpu e lo trasferisce alle alette che con l'ausilio di una ventola allontanano il calore. Non essendoci pompe, ho dedotto che questo liquido sfrutterà il principio di Archimede secondo il quale un liquido più caldo è meno pesante di uno freddo, e quindi tende a salire (un po' come l'aria). Fin qua tutto bene...ma il problema è che la stramaggioranza delle schede madri è montata verticalmente e quindi il nostro diffusore si trova in posizione orizzontale! Allora mi e vi chiedo: questo fattore penalizza di molto l'efficenza di un dissipatore? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Lecce
Messaggi: 2797
|
Assolutamente no, i dissipatori a torre sono i più performanti
![]() Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
__________________
Trattato positivamente con: teststi, giulio81, brawn71, manuel9833, drmarcusmiller, sozoro, beee |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 10
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 25
|
è indifferente, poichè il volume è costante e ad aumentare è solo la pressione...
il principio di archimede invece sfrutta differenze di densità che nell' heat pipe non si creano... piuttosto, io cercherei di posizionare le lamelle in modo tale da lasciare gli spazi rivolti verso l'alto, cosi' con un ventolino sotto puoi farlo andare più piano guadagnandone in silenziosità. Ultima modifica di grasszilla : 30-11-2012 alle 20:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 10
|
Infatti se aumenti la pressione ma non il volume il liquido si comprime...quindi non è vero che il liquido non cambia la sua densità anzi la parte calda si dilata e quella fredda si contrae "cascando" verso il basso...anche perché sennò davvero non capirei l'utilità di mettere un liquido...tratterrebbe tutto il calore della cpu senza dissiparlo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 25
|
Quote:
il liquido presente nell'heat pipe ha lo scopo di evaporare e trasportare il calore all'estremita fredda tramite la differenza di pressione che si genera fra i due estremi. e se il volume è constante all'aumentare della pressione non può comprimersi, proprio perchè è constante (tenderebbe ad espandersi ma è limitato dal volume interno dell' heat pipe) http://it.wikipedia.org/wiki/Heat_pipe se fosse come dici tu su tutti gli heat pipe metterebberò una freccia con su scritto "tenere alto" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 10
|
certo che un fluido è comprimibile! molto poco ma lo è! comunque ho trovato la risposta nei link che mi hai dato...in pratica fanno delle scanalature all'interno degli heatpipes per funzionare anche senza la forza di gravità sfruttando la capillarità...grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Lecce
Messaggi: 2797
|
In orizzontale raffredda anche le RAM e sfrutta la ventola in estrazione del case. In verticale raffredda il PCB della scheda video e sfrutta le ventole sul top
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
__________________
Trattato positivamente con: teststi, giulio81, brawn71, manuel9833, drmarcusmiller, sozoro, beee |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:48.