Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-10-2012, 10:35   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/3410/...rni_index.html

Xcom Enemy Unknown è stato un fulmine a ciel sereno: nessuno poteva immaginarsi che Firaxis Games sarebbe riuscita a catturare il fascino di un genere considerato morto e sepolto dalla maggior parte dei giocatori, e a offrire un prodotto che, in definitiva, è indirizzato a qualsiasi tipo di giocatore. Perché non ci interessa più questo tipo di gioco e non ne siamo più attratti?

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2012, 12:18   #2
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15536
Hai centrato il problema: easy gamers che vogliono pensare poco e reagire tanto di riflessi (la cosa più facile e istintiva insomma), e uno stile di gioco casual e sporadico senza attenzione ai particolari e a (lunghe) riflessioni su strategie e tattiche.
Persino gli RPG oggi sono action-RPG.
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2012, 13:35   #3
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
No niente, sono d'accordo con le posizioni dell'autore.
Pero questo:
Quote:
...
Però, se ci viene detto che i ritmi più incalzanti sono fondamentali per il mondo del lavoro di oggi, per la necessità di produrre meglio e di più, per vivere meglio con gli altri insomma, credo che sia una grossa perdita non essere più in grado di fermarsi per quei pochi secondi da destinare al ragionamento.
...
Ci viene detta una balla colossale
Forse va bene solo per il mondo del lavoro (tra l'altro non per tutto).
Decisamente in antitesi invece col fatto di vivere meglio con gli altri.
A casa mia, una relazione profonda con un altra persona richiede tutto meno che ritmi incalzanti
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)

Ultima modifica di banryu79 : 23-10-2012 alle 14:25.
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2012, 14:51   #4
illidan2000
Senior Member
 
L'Avatar di illidan2000
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
ben tre recensioni sullo stesso gioco... mmmmmmmmmmmmmmmmmmh....
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903
vecchi bench 780/970
illidan2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2012, 17:05   #5
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14032
"la mancanza di una certa verve creativa ed artistica" nei giochi anni 90?!?! Ma scherziamo?!?!
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2012, 17:35   #6
AleK
Senior Member
 
L'Avatar di AleK
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 338
Quote:
Originariamente inviato da illidan2000 Guarda i messaggi
ben tre recensioni sullo stesso gioco... mmmmmmmmmmmmmmmmmmh....
BINGO!

Io personalmente questo articolo l'ho trovato un pò offensivo. La tendenza generale è quella di dipingere il videogiocatore come un povero imbecille con una mania compulsiva a smanettare. Privo della capacità di riflettere, con un livello di sopportazione ai confini di un disturbo conportamentale. Non so se questo genere di mentecatto venga considerato per alcune SH, il modello dietro la quale creare un videogioco. Quel che di sicuro capisco è che coloro che cercano di perseguire questo modello, sono oggi quelli che più di tutti (crisi a parte) tendono sempre a sviare i propri fracassi puntando il dito verso un presunto colpevole. Come se la qualità del proprio prodotto non possa mai essere l'epicentro del proprio fallimento. Le responsabilità sono sempre da ricercare al di fuori del proprio operato. La pirateria, l'usato, la crisi e i clienti isterici a cui non va più bene niente e criticano tutto. Per forza, se l'unica cosa che amano fare è premere ripetutamente un tasto è logico credere che siano isterici.
Un pò quello che è avvenuto nel cinema? Solo se si considera Armageddon o qualche action-movie di serie B come paramentro di riferimento. Ma lasciamo il cinema a chi lo rispetta e torniamo a parlare di videogiochi. Lo ammetto, i giochi a turno mi piacciono. Qualche partitella a Civ la faccio di tanto in tanto e proprio da pochi giorni ho rispolverato quello splendido capolavoro che è Disciples. Con gli amici poi, almeno una volta alla settimana una sessione di un paio d'ore al gioco delle carte è attualmente un punto fermo. Ma non manca neppure la dama, seppur sporadicamente in quando preferisco gli scacchi. E pensate un pò, son tutti giochi a turni. Pur essendo consapevole che gli scacchi richiedano del tempo per essere dominati e riuscire a sviluppare delle buone strategie, mi rifiuto di credere che nessuno abbia più la pazienza per fare una semplice partita a carte.

Ma alla fine di cosa parlava questo articolo? Dell'assuefazione alla televisione o della piacevole riscoperta dell'acqua calda? Il titolo in se non lo giudico, poichè non l'ho provato e forse lo farò. Quando il prezzo rifletterà il mercato odierno.
AleK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2012, 18:18   #7
T_zi
Senior Member
 
L'Avatar di T_zi
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Varés
Messaggi: 5360
Una tipologia di gioco non può passare di moda, e nemmeno venire superata da altre più "funzionali", se non per quanto riguarda i grandi numeri, che sono poi quelli che spingono un publisher a puntare su certe i.p. piuttosto che su altre. Per ogni tipo di gioco c'è sempre una base più o meno vasta di giocatori. Un gioco come legend of grimrock, che teoricamente dovrebbe avere delle meccaniche "superate", ha riscosso elogi da un sacco di giocatori, anche giovani - io sono tra questi, e mai avevo giocato ad un dungeon crawler; non l'ho affatto trovato lento, vecchio o poco interessante perchè mi costringe a muovermi un quadretto alla volta, quindi ha senso di esistere anche quel genere di giochi. Non parliamo poi della strategia a turni, che conta all'attivo diverse serie di successo come civilization, heroes of might and magic, disciples, king's bounty etc. Se parliamo di numeri, sì, è evidente che anche il più scarso degli fps vende più di uno strategico a turni; se invece parliamo di gusti dei giocatori, c'è sempre una grossa base di fan che è attratta dalla giocabilità ragionata, dal fatto di avere tutto il tempo che serve per muovere e dalla difficoltà che solo i migliori strategici a turni sanno dare.

Esistono poi nel grande insieme dei tbs diversi generi e giochi indirizzati a diverse fasce di giocatori. Ci sono strategici a turni semplici e complessi, con partite che durano pochi minuti o tante ore, che richiedono di leggersi un manuale o che si padroneggiano in 10 minuti di tutorial. La mia opinione è che anche un genere considerato di nicchia come quello dei tbs ha ancora molto da dire, e se un giocatore che mai si è avvicinato prima a questa tipologia di giochi riesce a farsi piacere il nuovo xcom, che per quanto semplificato resta ben sopra come complessità ai titoloni odierni, ben venga: vorrà dire che forse potrà piacergli anche qualcosa di più complesso.
__________________
Now Playing: Pillars of Eternity (path of the damned); Puzzle Quest 2; Loop Hero; Diablo 3 (expert, barbs);
Next in Queue: Spellforce 3 Reforced; Triangle Strategy; Prey (2017); Tactics Ogre: Reborn;
T_zi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2012, 01:29   #8
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50738
risposta: perche non ne fanno più!!!

ditegli di fare alpha centaury 2 fatto come si deve ...............

o tanto per stare sui turni fallout4 in stile del 2!!!
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2012, 01:32   #9
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da T_zi Guarda i messaggi
Un gioco come legend of grimrock, che teoricamente dovrebbe avere delle meccaniche "superate", ha riscosso elogi da un sacco di giocatori, anche giovani - io sono tra questi, e mai avevo giocato ad un dungeon crawler; non l'ho affatto trovato lento, vecchio o poco interessante perchè mi costringe a muovermi un quadretto alla volta, quindi ha senso di esistere anche quel genere di giochi.
Grande!
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2012, 01:34   #10
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
"la mancanza di una certa verve creativa ed artistica" nei giochi anni 90?!?! Ma scherziamo?!?!
Se mancava la creatività negli anni '90 (che han visto la pubblicazione di alcuni tra i capolavori assoluti del gaming) .. oggi... come si potrebbe definirla la situazione ?

Che articoli assurdi pubblicati tutti di fila.. boh.

"..non CI piacciono.." ma parlate per voi, io proprio non condivido NULLA di queste VOSTRE analisi ridicole.

Ultima modifica di sintopatataelettronica : 24-10-2012 alle 06:36.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2012, 08:58   #11
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
"la mancanza di una certa verve creativa ed artistica" nei giochi anni 90?!?! Ma scherziamo?!?!
quoto, credo sia l'unico punto che non ho condiviso per niente, negli anni 90 sono usciti capolavori immortali e giochi che ancora vengono copiati
Quote:
Originariamente inviato da AleK Guarda i messaggi
BINGO!

Io personalmente questo articolo l'ho trovato un pò offensivo. La tendenza generale è quella di dipingere il videogiocatore come un povero imbecille con una mania compulsiva a smanettare. Privo della capacità di riflettere, con un livello di sopportazione ai confini di un disturbo conportamentale. Non so se questo genere di mentecatto venga considerato per alcune SH, il modello dietro la quale creare un videogioco. Quel che di sicuro capisco è che coloro che cercano di perseguire questo modello, sono oggi quelli che più di tutti (crisi a parte) tendono sempre a sviare i propri fracassi puntando il dito verso un presunto colpevole. Come se la qualità del proprio prodotto non possa mai essere l'epicentro del proprio fallimento. Le responsabilità sono sempre da ricercare al di fuori del proprio operato. La pirateria, l'usato, la crisi e i clienti isterici a cui non va più bene niente e criticano tutto. Per forza, se l'unica cosa che amano fare è premere ripetutamente un tasto è logico credere che siano isterici.
Un pò quello che è avvenuto nel cinema? Solo se si considera Armageddon o qualche action-movie di serie B come paramentro di riferimento. Ma lasciamo il cinema a chi lo rispetta e torniamo a parlare di videogiochi. Lo ammetto, i giochi a turno mi piacciono. Qualche partitella a Civ la faccio di tanto in tanto e proprio da pochi giorni ho rispolverato quello splendido capolavoro che è Disciples. Con gli amici poi, almeno una volta alla settimana una sessione di un paio d'ore al gioco delle carte è attualmente un punto fermo. Ma non manca neppure la dama, seppur sporadicamente in quando preferisco gli scacchi. E pensate un pò, son tutti giochi a turni. Pur essendo consapevole che gli scacchi richiedano del tempo per essere dominati e riuscire a sviluppare delle buone strategie, mi rifiuto di credere che nessuno abbia più la pazienza per fare una semplice partita a carte.

Ma alla fine di cosa parlava questo articolo? Dell'assuefazione alla televisione o della piacevole riscoperta dell'acqua calda? Il titolo in se non lo giudico, poichè non l'ho provato e forse lo farò. Quando il prezzo rifletterà il mercato odierno.
guarda che non è solo il videogiocatore a essersi instupidito, io ho 24 anni e ho spesso a che fare con ragazzi più piccoli, sia come animatore e sia per ripetizioni e ho notato come il cervello sia diventato un optional per un 3/4 della gente, veramente sembra che la maggior parte dei genitori andrebbe frustata a sangue per come educa i figli e questi ultimi invece dovrebbero partire dall'asilo che tra logica e nozioni di base non so di cosa hanno più bisogno
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2012, 09:00   #12
Drizzt
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 472
Sono basito. Sembra di leggere gli sproloqui di uno che vive in una realta' parallela.

Al di la' de "la mancanza di una certa verve creativa ed artistica" [nei giochi anni '90], che e' un giudizio ancora piu' allucinante in un articolo in cui fondamentalmente si dice che i giochi moderni sono tutti uguali ed appiattiti per un utenza di celebrolesi iperaccellerati...ma questo su che pianeta vive? Di strategici a turni ne escono a decine tutti gli anni, su tutte le piattaforme, e pure con un notevole successo. Come ****o si fa a scrivere un articolo sulla morte di un genere che e' vivo e vegeto e vende alla grande?
Drizzt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2012, 17:42   #13
AleK
Senior Member
 
L'Avatar di AleK
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 338
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire Guarda i messaggi
guarda che non è solo il videogiocatore a essersi instupidito, io ho 24 anni e ho spesso a che fare con ragazzi più piccoli, sia come animatore e sia per ripetizioni e ho notato come il cervello sia diventato un optional per un 3/4 della gente, veramente sembra che la maggior parte dei genitori andrebbe frustata a sangue per come educa i figli e questi ultimi invece dovrebbero partire dall'asilo che tra logica e nozioni di base non so di cosa hanno più bisogno
Lungi da me il volerti contraddire, ma vorrei farti osservare che il tuo punto di vista è in parte viziato dal ruolo che rivesti. Come animatore e insegnante di recupero infatti, trovo difficile che tu possa entrare spesso in contatto con realtà diverse da quelle che descrivi. Poichè per quelli svegli semplicemente non sei necessario. Ed il proprio divertimento se lo creano autonomamente. E' parzialmente vero anche quel che scrivi circa una presunta resistenza dei genitori nel prendere seriamente la propria responsabilità di educatori. Ma riflettiamoci un attimo. Un tempo quando un bambino faceva qualcosa di sbagliato lo si sculacciava. Oggi non si può ed è giusto. Al di là della trasmissione del concetto di violenza come forma di risoluzione dei contrasti, abbiamo capito anche che è più sbrigativo dare una patacca piuttosto che fermarsi a riflettere col bambino e spiegare le cose. E questo in alcuni casi ho osservato che è proprio l'anello mancante. Manca la patacca, ma anche il ragionamento. Ora però prima di dare dei giudizi fermiamoci a riflettere su quanto sia difficile per molti genitori, affrontare il quotidiano stress e fatica nel proprio lavoro, e tornare a casa con l'energia e la concentrazione adatta ad educare. Un'attività che sicuramente solo un adulto equilibrato potrà svolgere con continuità. Credo che molti facciano appena quel che possono e in altri casi, quel che devono. Probabilmente il bambino crescerà come una tigre di gelatina, pensando di poter far tutto, per capire in età oramai adolescenziale che non è così. E da quì ecco alcuni dei difetti di comportamento che vengono spesso sottolineati quando si parla di giovani, ed esasperati come se questi fossero la condizione comune. Non è così, davvero. Conosco molti giovani di tutte le età, e molti di loro sono veramente disarmanti. Curiosi, attenti, ascoltatori e pieni di risorse e volontà. Giovani splendidi che diventeranno adulti di talento? Nessuno può averne la certezza ma posso ben sperare. Mi son permesso di pungolare l'autore dell'articolo perchè provo una naturale irritazione verso le generalizzazioni. Parlare con autorevolezza di un'argomento specifico richiede approfondimento e prospettiva. E quando questo risultato si basa su delle semplici riflessioni, è facile risultare superficiali. In sostanza credo che dovremmo sforzarci di non cadere nella fossa dei luoghi comuni, dove tutto sembra sempre essere immutabile.
Sono andato fuori tema parlando di educazione, ma non mi va di cancellare e volevo che capissi il mio punto di vista, anche se sono sicuro che non ti sarà di allevio.
AleK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2012, 23:15   #14
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Quote:
Originariamente inviato da AleK Guarda i messaggi
Lungi da me il volerti contraddire, ma vorrei farti osservare che il tuo punto di vista è in parte viziato dal ruolo che rivesti. Come animatore e insegnante di recupero infatti, trovo difficile che tu possa entrare spesso in contatto con realtà diverse da quelle che descrivi. Poichè per quelli svegli semplicemente non sei necessario. Ed il proprio divertimento se lo creano autonomamente. E' parzialmente vero anche quel che scrivi circa una presunta resistenza dei genitori nel prendere seriamente la propria responsabilità di educatori. Ma riflettiamoci un attimo. Un tempo quando un bambino faceva qualcosa di sbagliato lo si sculacciava. Oggi non si può ed è giusto. Al di là della trasmissione del concetto di violenza come forma di risoluzione dei contrasti, abbiamo capito anche che è più sbrigativo dare una patacca piuttosto che fermarsi a riflettere col bambino e spiegare le cose. E questo in alcuni casi ho osservato che è proprio l'anello mancante. Manca la patacca, ma anche il ragionamento. Ora però prima di dare dei giudizi fermiamoci a riflettere su quanto sia difficile per molti genitori, affrontare il quotidiano stress e fatica nel proprio lavoro, e tornare a casa con l'energia e la concentrazione adatta ad educare. Un'attività che sicuramente solo un adulto equilibrato potrà svolgere con continuità. Credo che molti facciano appena quel che possono e in altri casi, quel che devono. Probabilmente il bambino crescerà come una tigre di gelatina, pensando di poter far tutto, per capire in età oramai adolescenziale che non è così. E da quì ecco alcuni dei difetti di comportamento che vengono spesso sottolineati quando si parla di giovani, ed esasperati come se questi fossero la condizione comune. Non è così, davvero. Conosco molti giovani di tutte le età, e molti di loro sono veramente disarmanti. Curiosi, attenti, ascoltatori e pieni di risorse e volontà. Giovani splendidi che diventeranno adulti di talento? Nessuno può averne la certezza ma posso ben sperare. Mi son permesso di pungolare l'autore dell'articolo perchè provo una naturale irritazione verso le generalizzazioni. Parlare con autorevolezza di un'argomento specifico richiede approfondimento e prospettiva. E quando questo risultato si basa su delle semplici riflessioni, è facile risultare superficiali. In sostanza credo che dovremmo sforzarci di non cadere nella fossa dei luoghi comuni, dove tutto sembra sempre essere immutabile.
Sono andato fuori tema parlando di educazione, ma non mi va di cancellare e volevo che capissi il mio punto di vista, anche se sono sicuro che non ti sarà di allevio.
contraddici pure, se ben spiegata ogni opinione aiuta a riflettere, come animatore sto a contatto con un centinaio di ragazzini (diciamo a rotazione annuale ) e le percentuali di ragazzini un minimo "normali" è sempre bassa, il luogo comune "generazione facebook" almeno per le mie conoscenze da bambini a coetanei è abbastanza vicino alla realtà.
Come dici tu, di gente che da l'impressione di avere un roseo futuro ne incontro, ma a conti spannometrici non superano mai il 20% delle mie conoscenze che spaziano comunque dai 4 ai 30 anni, quindi sempre fascia "giovane".
per il discorso genitori, ti racconto un piccolo aneddoto per farti capire
Abbiamo organizzato nello spiazzale dietro la chiesa del mio quartiere una festa che partiva dalla mattina (dopo catechismo), pranzo al sacco e pomeriggio insieme.
Quel giorno fece il diluvio universale e, non avendo una grande struttura coperta, abbiamo dovuto trasferirci in un salone in cui a stento entravamo tutti. Li abbiamo fatti mangiare scoprendo che una buona metà del gruppo (erano 130 ragazzini circa in totale) non avevano il pranzo, non potendo farli morire di fame gli abbiamo dato i nostri panini e poi siamo andati a fare spese all'alimentari vicino. Tutto questo con fuori che pioveva e i genitori che
1)non hanno preparato il pranzo
2)nonostante fossero della zona e quindi sapendo che non eravamo attrezzati per stare sotto la pioggia, non si sono neanche presi la briga di controllare se magari i bambini stavano al riparo o se dovevano essere riportati a casa. Ricordo che veramente c'era una tempesta fuori non 2 gocce tanto per dare fastidio
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2012, 19:57   #15
stelestele
Member
 
L'Avatar di stelestele
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 270
La stessa domanda del titolo dell'editoriale me la sono fatta io quando ho cercato a fatica uno strategico a turni per la ps3.
Io ho lasciato i videogiochi con il C64 e mi ricordo che giocavo con i miei amici (tutti adesso quarantenni) per es. a DEFENDER OF THE CROWN
http://it.wikipedia.org/wiki/Defender_of_the_Crown
per citare solo il primo che mi viene in mente.

Quando grazie a mio figlio di 8 anni è arrivata a casa nostra la ps3 un anno fà... quella di riuscire molto a fatica a trovare un gioco strategico a turni è stata una tra le tante sorprese che ho avuto. Quando sono riuscito a trovare in un gamestop civilization revolution a 15 euro mi ci sono fiondato e l'ho dovuto letteralmente strappare di mano al commesso (che sembrava incredibilmente intenzionato a NON darmelo!). Dopo ho passato molte ore su questo gioco con mio figlio e ci siamo divertiti molto.

E' vero, quando avevo io il pad lui sbuffava e accelerava il ritmo, la differenza si percepiva netta anche quando lo aveva lui che ha secondo me un approccio più superficiale e accelerato. Un'altra differenza è che ad es. io la prima volta ho ottenuto una vittoria con l'obbiettivo 'culturale' e lui militare. Lui poi continua a cercare quell'obbiettivo e io fatico a spingerlo a provare anche quella 'scientifica', economica....

Le considerazioni dell'editoriale sono condivisibili: cambiamo noi e cambiano le generazioni. Fatico a mostrare che con le carte non si fà solo la collezione ma ci si gioca (ed è molto più divertente)! Io ho adorato Magic, Risiko, addirittura Axis and Allies... ho passato così tante ore su questi giochi startegici a turni e sono state stupende! Certo il media elettronico è diverso, più veloce, ma il genere può continuare a farsi notevolmente apprezzare... da TUTTI, sono daccordo con Rosario.

Dopo aver letto la sua recensione mi sono subito scaricato la demo. A causa di una non mia particolare predilezione dell'ambientazione futuristica e di una mia passione per quella fantasy classica alla D&D (altro gioco nel mio cuore) senza la recensione non l'avrei forse scaricata e invece mi sono divertito moltissimo e mio figlio è stato rapito e mi stà martellando. Io cerco di resistere e aspettare di trovare una copia usata... ma sarà dura!
stelestele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1