|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 273
|
visualizzare record a blocchi in ASP
ciao a tutti,
mi sono da poco messo a programmare in ASP, e ho un problemino....... allora in una pagina io vado a leggere e visualizzare tutto il contenuto di una tabella del DB, il problema è che i record sono molti e realizzando la lettura con un ciclo i Do While not objrs().EOF mi si crea una pagina estremamente lunga..... volevo sapere se qualcuno sa dirmi come posso fare per bloccare la scrittura ogni, 5/6 record e fare apparire in basso i link AVANTI/INDIETRO.........(per capirsi come la pagina del Forum dove appaiono i msg) grazie dell'aiuto, mi basterebbe anche un link a un tutorial o simili.... ciao e ancora grazie
__________________
DeskTop: A7V AMD tb 900 512Ram IBM 30gb (ATA100) + IBM 60gb - Hercules 3D Prophet 4500 - Win XP pro (Lite) NoteBook: Dell Vostro 1500 CoreDuo2 2,4Ghz HD 500 Gb (SATA 7200rpm) RAM 4Gb Nvidia GeForce 8600M GT 256Mb 15,4' Wide - Windows 7 Ultimate 64bit Programmatore ASP/Ms SQL Server - PHP/MySQL - Serve un sito internet? sono qui .. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 27
|
E' un po' lungo...
...e purtroppo non ho un esempio pronto da mandarti.
In sostanza dovresti utilizzare dei metodi e delle proprietà dell'oggetto recordset. rsSet.PageSize = n (setta il numero di record per pagina...n è un intero) rsSet.PageCount (restituisce il numero di pagine che il recordset andrà a riempire avendo settato il pagesize) rsSet.AbsolutePage = m (dice alla pagina ASP quale pagina andare a visualizzare...m è un intero. ) Per capirci: se il pagesize è 5 e il recordcount (num di records nel recordset) e 28, il pagecount restituisce 6 (5 pagine con 5 rec. + una con 3). L'AbsolutePage deve essere settato a m con 1 <= m <= 6. Per qualche esempio di paginazione e di utilizzo di questi metodi e proprietà prova a dare un'occhiata su www.html.it Comunque si tratta di visualizzare la pagina desiderata impostando l'absolute page. Se il navigatore del sito sta visualizzando la seconda pagina di records e clicca sul pulsante Avanti (che tu avrai creato), il codice intercetterà l'evento è andrà ad impostare l'AbsolutePage = 3. Mi rendo conto che è difficile da capire senza un esempio...Se per caso ritrovo quello che avevo fatto te lo mando.
__________________
Mirkuz |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 27
|
Trovato!
Ho trovato una specie di "Passo passo" che spiega la paginazione molto meglio di quanto ho fatto io...
La paginazione con ASP Chiunque abbia mai usato ASP per interrogare un database si è reso conto che quando si effettuano query di grandi dimensioni (cioè che danno un output di molti records), si finisce inevitabilmente per visualizzare una lista lunghissima di records, con conseguente rallentamento dei tempi di caricamento e di perdita della leggibilità. La soluzione c'è ! Con ASP si possono "paginare" i risultati (come fanno i motori di ricerca) e dividerli in pagine da n records per volta, per mezzo delle proprietà PageSize, PageCount ed AbsolutePage dell'oggetto Recordset. La PageSize indica quanti record devono essere contenuti in una pagina, mentre la PageCount determina il numero totale di pagine e la AbsolutePage permette di accedere alla pagina desiderata. Ma vediamo un esempio il file MOTOR.ASP: <% response.expires=0 %> La proprietà expires dell'oggetto Response è impostata a zero per il motivo che il browser, in genere, richiama una pagina, in precedenza caricata, dalla CACHE e non dal server, quindi si rischia di visualizzare sempre la stessa pagina, poichè la query inviata dal programma in asp non si aggiorna. Insomma è come quando una normale pagina web non viene caricata dal server ma direttamente dalla cache, non riusciremo mai a vedere se a quell'URL c'è un aggiornamento della pagina, a meno di non svuotare la cache del browser, ecco perchè usiamo response.expires=0 questo forza il browser a richiamare il file .asp dal server. Anche dal punto di vista delle risorse questo sistema è più efficace della memorizzazione in RAM degli oggetti, infatti è molto meglio rifare la query di volta in volta che conservere in memoria oggetti di grandi dimensioni, che moltiplicati per il numero di utenti che li stanno usando potrebbero mettere in crisi il server. <HTML> <HEAD> <% tipo=request.form("select") if tipo="tutte" then tipo="%" Qui la variabile tipo viene caricata del valore proveniente da un form in html, in cui c'è un tag <input type=".." name="select"> select case request.querystring("dir") case "" session("curpage")=1 case "Next" session("curpage")=session("curpage")+1 case "Prev" session("curpage")=session("curpage")-1 end select Con questa select analizziamo la variabile "dir" presa dalla querystring e ne leggiamo il contenuto, così da avere i seguenti casi: se dir="Next" allora la variabile curpage si incrementa di un'unità, se dir="Prev" curpage si decrementa di un'unità, se invece dir="" allora curpage=1. const adopenkeyset=3 dim objconnection dim rs if request.querystring("dir")="Next" or request.querystring("dir")="Prev" then sql=request.form("sq") else sql="select * from ita where tipologia like '"&tipo&"' order by linea asc" end if Questa è il controllo sul fatto che se siamo già oltre la prima schermata di paginazione, allora la stringa sql la deve prendere dagli input "hidden" (li vedrete più in basso), altrimenti la sql dimentica la variabile "tipo", perchè alla seconda schermata (quando si schiaccia Prossima pagina), la variabile "tipo" chi la trasmette ? Ecco perchè bisogna trasportarsi tutta la stringa sql con gli input type=hidden. Set OBJdbConnection = Server.CreateObject("ADODB.Connection") OBJdbConnection.Open "corsetteria" set rs=server.createobject("ADODB.recordset") Qui c'è la solita connessione al database "corsetteria" e la stringa sql che definisce la query che vogliamo effettuare. rs.pagesize=6 rs.open sql,objdbconnection,adopenkeyset Ecco che utilizziamo la proprietà pagesize, ossia con rs.pagesize=6 stiamo imponendo al motor.asp di visualizzare pagine da 6 records per volta, chiaramente potremmo impostare il valore che ci pare più appropriato alle nostre esigenze. if not rs.eof then ' se c'è almeno un record che soddisfa la query allora procedi con l'esecuzione dello script. rs.absolutepage=clng(session("curpage")) %> Rs.AbsolutePage definisce la pagina che si sta visualizzando, assumendo il valore numerico dalla variabile "curpage". <TITLE>Risultati della ricerca</TITLE></HEAD> <body BGCOLOR="#000000" TEXT="#FFFFFF" LINK="#0000FF" ALINK="#FF0000" VLINK="#FF00FF"> <p> <div align="center"> <table border="0" width="547"> <center> <tr valign="top"> <td> <center> </center> <font size="-1">Questi sono gli articoli che corrispondono meglio ai criteri che avete utilizzato per la ricerca. Per visionare ogni singolo prodotto in dettaglio, e per poterlo ordinare direttamente on line, e' sufficiente <b>cliccare sulla relativa immagine</b>.</font> <p> <p align="center">Page <%=session("curpage")%> of <%=rs.pagecount%> </p> Prima di generare la tabella contenente i risultati mostriamo il numero di pagina (tramite la session("curpage")) e il numero totale di pagine da 6 records che si sono generate (tramite la rs.pagecount). <div align="center"> <table border="1"> <tr> <% g=0 do while (not g=rs.pagesize) and (not rs.eof) g=g+1 num=rs("id") %> Inseriamo un Loop (ciclo) che non si ferma fintanto che la variabile "g" non raggiunge la dimensione di rs.pagesize, cioè 6. Quindi "g" sarà incrementata di uno per ogni record letto dal database, quando saranno letti 6 records allora "g" sarà uguale a 6 e il loop finirà. <td> <b><%=g%></b> <a href="prodotto.asp?id=<%=num%>"><img src="prodotti/<%=rs("fotop")%>"> </a> </td> <td bgcolor="#ffffc6"> <b><font color="#000000">Articolo:</font></b> <font color="#000000"><%=rs("articolo")%><br> <b>Marca:</b> <a href="prodotto.asp?id=<%=num%>"><%=rs("marca")%></a> <br> <b>Tipo:</b> <%=rs("commento")%> <br> <b>Linea:</b> <%=rs("linea")%> <br> <b>Prezzo:</b> L. <%=rs("prezzo")%> <br> rs.movenext loop %> In quest'ultimo pezzo dello script c'è la visualizzazione del prodotto "pescato" dal database, per mezzo della lettura dei campi opportuni. </tr> </table> </div> <center> <table> <tr> <td> <% if clng(session("curpage"))>1 then %> <form action="motor.asp?dir=Prev" method="post"> <input type="hidden" name="sq" value="<%=sql%>"> <input type="submit" value="Previous Page"> </form> <% end if %> </td> <td></td> <td> <% if clng(session("curpage"))<rs.pagecount then %> <form action="motor.asp?dir=Next" method="post"> <input type="hidden" name="sq" value="<%=sql%>"> <input type="submit" value="Next Page"> </form> <% end if %> </td> </tr> </table> </center> Questo pezzo di codice è molto importante, infatti controlla se il numero di pagina è maggiore di 1 allora fa apparire il tasto "Previous Page" che se cliccato invia sulla querystring la variabile "dir" caricata col valore "Prev" ed in input "hidden" invia la stringa sql, che altrimenti sarebbe stata dimenticata. Se invece il numero di pagina è ancora minore del numero complessivo delle pagine, allora appareil tasto "Next Page" che se cliccato invia sulla querystring la variabile "dir" caricata col valore "Next". Chiaramente ricorderete sicuramente che all'inizio dello script avevamo inserito il controllo della variabile dir ! <% rs.close OBJdbConnection.close set rs=nothing set objdbconnection=nothing %> La chiusura del database, ricordatevi sempre di inserirla !!! </td> </tr> </center> </table> <%end if%> </div></BODY></HTML> Spero ti serva... Ciao,
__________________
Mirkuz |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 273
|
accidenti, sei stato fin troppo preciso....
Grazie mille....davvero..
__________________
DeskTop: A7V AMD tb 900 512Ram IBM 30gb (ATA100) + IBM 60gb - Hercules 3D Prophet 4500 - Win XP pro (Lite) NoteBook: Dell Vostro 1500 CoreDuo2 2,4Ghz HD 500 Gb (SATA 7200rpm) RAM 4Gb Nvidia GeForce 8600M GT 256Mb 15,4' Wide - Windows 7 Ultimate 64bit Programmatore ASP/Ms SQL Server - PHP/MySQL - Serve un sito internet? sono qui .. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:55.



















