|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 13
|
Disco esterno ExFat diventa protetto da scrittura [risolto]
Salve a tutti.
Ho un disco esterno da 1Tb connesso in eSata con filesystem ExFat che tutto ad un tratto è divenuto "Protetto da scrittura". Posso accedere, copiare, smontare ma non più scrivere su tale disco, non riesce a fare neanche lo scandisk. Il SO è Windows XP Pro SP3 e prima di adesso il disco ha lavorato bene. Mah!! Se qualcuno ha un problema simile...benvenuto! Ultima modifica di kmani33 : 11-06-2010 alle 11:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 13
|
Googlando un pò ho trovato qualcuno con lo stesso problema che ha trovato la soluzione. Cerano degli errori nel disco. Probabilmente è stato chiuso male, cioè non smontato oppure un blackout mentre era in funzione.
Lo scandisk non parte ma da eseguendo chkdsk si risolve il problema. Start > esegui > chkdsk /f O: (dove O: è la lettera del volume) Ultima modifica di kmani33 : 11-06-2010 alle 11:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Torino
Messaggi: 27
|
Ciao a tutti.
Mi è capitato di recente lo stesso problema: disco esterno da 1TB, partizionato 50% NTFS e 50% exFAT. La partizione NTFS non ha nessun problema, mentre la exFAT risulta improvvisamente protetta da scrittura (ma totalmente leggibile). Ho provato il chkdsk /f ma da console mi dice: "Both copies of the boot information for this volume are corrupt. Chkdsk cannot continue. An error occurred while examining the boot region." Qualche suggerimento? Io ho WinXP SP3 ma eventualmente posso anche accedere con un Mac, se su questo sistema esistesse qualche altra procedura.
__________________
"Ci incontreremo tutti, prima o poi, nella radura alla fine del sentiero." Ultima modifica di AndGatsu : 12-06-2011 alle 04:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Torino
Messaggi: 27
|
Se a qualcuno interessa ho risolto così:
- connettere il disco esterno ad un sistema Mac - verificarlo tramite "Utility Disco" - correggere eventuali errori (a me non ne ha trovati) - riconnetterlo al pc Ora il disco non risulta più di sola lettura, ma WinXP continua a darmi lo stesso errore se provo a fare un chkdsk. Probabilmente perché è stato inizialmente formattato con un Mac.
__________________
"Ci incontreremo tutti, prima o poi, nella radura alla fine del sentiero." |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Genova
Messaggi: 2126
|
Quote:
![]()
__________________
Antec C5 ARGB (nero), AMD Ryzen 7 9700X + DeepCool AK620 Nero, Gigabyte Radeon RX 9070 XT GAMING OC 16GB, MSI MAG B850 TOMAHAWK MAX WIFI, G.skill Flare X5 AMD expo 6000Mhz cl30 32 GB, Samsung SSD 990 PRO Plus M.2 2TB + Crucial P3 Plus M.2 4TB, Corsair RM850x, Logitech G512, Roccat Kaine 200, LG UltraGear 32GS75Q, Windows 11 64 bit Acer Nitro AN517-54-75BF, i7-11800H, GeForce RTX 3050, SDRAM Crucial DDR4 32 GB, WD_Black SN850X 1 TB + Seagate BarraCuda 2 TB, Roccat Kaine 200, Windows 11 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:35.