Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-05-2012, 09:19   #1
lucop
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 9
consiglio NAS rete 30 pc

Ciao a tutti,

ho letto con attenzione i vari topic sui NAS ma ancora non mi sono fatto un'idea ben precisa su quale comprare.

L'azienda in cui lavoro ha 30 PC che ogni giorno durante la pausa pranzo tramite Cobian Backup effettuano backup su un file server linux debian con due HD da 2TB in RAID 1.

Abbiamo la necessita' che il file server attuale venga spostato in un altra sede.
Il NAS che vorremmo acquistare dovrebbe prendere il suo posto e ogni notte inviare tutto il contenuto dei suoi hard disk tramite LAN al file server in altra sede. In modo da avere un backup qualora capitassero eventi accidentali che compromettessero definitivamente il NAS.

Dunque i requisiti che il NAS dovrebbe avere sono:
capacita' totale 4 TB
2 porte LAN
almeno 1 USB
e che riesca a supportare elevati carichi di lavoro .. in circa 2 ore tra le 12 e le 14 vengono effettuati i backup di tutti i PC, anche se di tipo differenziale sono comunque abbastanza pesanti.

Ho visionato qualcosa della Buffalo e della Synology.
Ah dimenticavo, la spesa non dovrebbe superare gli 800 euro.

avete qualche consiglio da darmi?
lucop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2012, 10:55   #2
anac
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da lucop Guarda i messaggi
Ciao a tutti,

ho letto con attenzione i vari topic sui NAS ma ancora non mi sono fatto un'idea ben precisa su quale comprare.

L'azienda in cui lavoro ha 30 PC che ogni giorno durante la pausa pranzo tramite Cobian Backup effettuano backup su un file server linux debian con due HD da 2TB in RAID 1.

Abbiamo la necessita' che il file server attuale venga spostato in un altra sede.
Il NAS che vorremmo acquistare dovrebbe prendere il suo posto e ogni notte inviare tutto il contenuto dei suoi hard disk tramite LAN al file server in altra sede. In modo da avere un backup qualora capitassero eventi accidentali che compromettessero definitivamente il NAS.

Dunque i requisiti che il NAS dovrebbe avere sono:
capacita' totale 4 TB
2 porte LAN
almeno 1 USB
e che riesca a supportare elevati carichi di lavoro .. in circa 2 ore tra le 12 e le 14 vengono effettuati i backup di tutti i PC, anche se di tipo differenziale sono comunque abbastanza pesanti.

Ho visionato qualcosa della Buffalo e della Synology.
Ah dimenticavo, la spesa non dovrebbe superare gli 800 euro.

avete qualche consiglio da darmi?
per quel carico di lavoro e un budget di 800 euro puoi prendere il qnap 459 il processore e' un atom d525 pero non so se riesce a sopportare quel carico pero per passare a processori come i3 2100 devi aumentare il budget ad almeno 1200 euri sempre senza contare gli hard disk
anac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2012, 11:27   #3
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
30 accessi contemporanei e pesanti non è banale. non è possibile fare il backup la sera invece che in pausa pranzo? di solito tutti i programmi permettono lo spengimento automatico una volta finito il bkup, e scaglionando il carico su tempi diversi si ridurrebbero le richieste.

ma magari dico bischerate. visto che avete gia il server vecchio in opera è possibile vedere l'uso della rete e dell'hw della macchina durante l'operazione?

in questo modo sarebbe possibile dare un'opinione piu ponderata e supportata da dati, anziche solo a sentimento...
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2012, 13:22   #4
lucop
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 9
intanto grazie per le risposte, pero' mi sono spiegato male.

Diciamo che il server attuale pur essendo un Pentium Dual-Core E5200 2.50GHz cn 1 GB di Ram riesce a supportare bene il carico con il fatto che i Backup vengono fatti scaglionati.

Ho programmato per ogni PC un determinato orario in modo da evitare che troppi si sovrappongano.
lucop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2012, 14:13   #5
anac
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da lucop Guarda i messaggi
intanto grazie per le risposte, pero' mi sono spiegato male.

Diciamo che il server attuale pur essendo un Pentium Dual-Core E5200 2.50GHz cn 1 GB di Ram riesce a supportare bene il carico con il fatto che i Backup vengono fatti scaglionati.

Ho programmato per ogni PC un determinato orario in modo da evitare che troppi si sovrappongano.
per farti un rapporto un atom d525 e' piu' lento di un pentium e5200 e di molto !
quindi per il tuo budget non e' consigliabile un nas con atom prova a valutare un pc con OS da nas come freenas o openfiler
anac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2012, 14:57   #6
lucop
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da anac Guarda i messaggi
per farti un rapporto un atom d525 e' piu' lento di un pentium e5200 e di molto !
quindi per il tuo budget non e' consigliabile un nas con atom prova a valutare un pc con OS da nas come freenas o openfiler
grazie, infatti avevo anche un po' il dubbio se prendere un NAS o prendere un PC senza OS e metterci dentro una distro di linux. Non avevo valutato la possibilità di metterci OS da nas, sono Open source?

Quale e' il migliore e facile da gestire?
lucop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2012, 15:14   #7
anac
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 648
si freenas e' opensource , openfiler c'e' una versione gratis e una a pagamento poi se guarda sul 3d nas casalingo vs commerciale ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985812 ) ne trovi altri di os per nas
anac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2012, 16:14   #8
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Io fossi in te farei una cosa del genere:

- comprerei un microserver HP N40L che già arriva con 2 Gbyte di ram e un hd da 250 Gbyte
- comprerei 3 HD da 2 Tbyte per disporli in raidz1 (equivalente a raid-5)
- una scheda di rete gigabit pci express
- scaricherei il sistema operativo free Nas4free (la continuazione del progetto FreeNas 7 aggiornato a FreeBSD 9) da installare nell'hd da 250 Gbyte o al massimo in un pendrive nell'apposito slot usb interno.

Il serverino può gestire senza problemi buoni carichi di lavoro (il limite sarebbe comunque la lan, non il computer) con un'ottimo livello di sicurezza (il file system ZFS è decisamente il migliore per lo storage poiché prevede anche il controllo crc dei files).

Come spesa dovresti stare abbastanza sotto gli 800,00€
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2012, 15:38   #9
fcorbelli
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
Accipicchia, mi ero perso questo thread!!!

Lato NAS la scelta di QNAP è d'obbligo, ovviamente con atom monocore (più che sufficiente) e dischi veloci, ovviamente in fascia tipo RE4 o RE4-GP, con un due bay da 2TB ciascuno in RAID-1

---
Se invece vuoi qualcosa di più, molto di più, hai due scelte essenzialmente
1) Solaris 11
2) Nexentastor (che in pratica è una sorta di NAS-solaris)
Il primo è più veloce, ed ha un supporto zfs più avanzato, la seconda 1000 volte più facile da usare per il niubbo (attenzione però che non puoi condividere i dati del disco di avvio, in sostanza te ne servono 3 (1 avvio+2 in RAID-1 o mirror che dir si voglia)
3) ATTENZIONE che dubito fortissimamente riuscirai a fare backup telematici, anzi dire sostanzialmente impossibile, in quanto la mole di dati sarà quasi certamente >> della banda trasmissiva massima notturna.
In questo caso potresti provare degli snapshot incrementali zfs, ed a spedire quelli via ssh
fcorbelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2012, 15:39   #10
fcorbelli
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
Due parole su freenas: buono (con UFS), ma pessimo (con zfs), indi per cui non ha un grandissimo senso per un dispositivo UNICAMENTE di storage (su cui non far girare tanti altri "bilini")
fcorbelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2012, 22:04   #11
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da fcorbelli Guarda i messaggi
Due parole su freenas: buono (con UFS), ma pessimo (con zfs), indi per cui non ha un grandissimo senso per un dispositivo UNICAMENTE di storage (su cui non far girare tanti altri "bilini")
Per questo l´ho indirizzato a Nas4Free...
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2012, 10:53   #12
fcorbelli
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da AMD_Edo Guarda i messaggi
Per questo l´ho indirizzato a Nas4Free...
Hai fatto bene, ma non è un granchè lo stesso il supporto zfs di BSD 9 (alla base anche di Nas4Free), rispetto al "vero" zfs di Solaris e "cugini"
fcorbelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2012, 22:28   #13
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da fcorbelli Guarda i messaggi
Hai fatto bene, ma non è un granchè lo stesso il supporto zfs di BSD 9 (alla base anche di Nas4Free), rispetto al "vero" zfs di Solaris e "cugini"
mmm... a cosa ti riferisci con "non è un granché"? Hai del materiale di riferimento come supporto? (interesse personale perché uso zfs pesantemente presso l'università nella quale lavoro)

Il sito ufficiale di Solaris riporta che solo dalla versione 11 di Solaris è cambiato qualcosa nel codice (diventato proprietario) quando prima era licenziato come BSD.

Il "cugino" OpenIndiana usa la stessa revisione di Nas4Free, di NexentaStor e di FreeBSD (la 28!) quando OpenSolaris usa addirittura la versione 22 (ben più antiquata).

Ad ogni modo per l'utilizzo che il nostro amico deve fare Nas4Free sarebbe ben più che all'altezza offrendo nel contempo una eccellente facilità di configurazione/gestione.

Saluti!
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2012, 13:50   #14
fcorbelli
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da AMD_Edo Guarda i messaggi
mmm... a cosa ti riferisci con "non è un granché"? Hai del materiale di riferimento come supporto?
Una certa esperienza su macchine BSD e solaris, da quando zfs non esisteva (e neppure linux, per la verità)

Quote:
Il sito ufficiale di Solaris riporta che solo dalla versione 11 di Solaris è cambiato qualcosa nel codice (diventato proprietario) quando prima era licenziato come BSD.
E' più aggiornato (il motore zfs, v33) rispetto a quello BSD, e il supporto multithread è decisamente migliore (adatto soprattutto per la deduplicazione).

Quote:
Ad ogni modo per l'utilizzo che il nostro amico deve fare Nas4Free sarebbe ben più che all'altezza offrendo nel contempo una eccellente facilità di configurazione/gestione.
Nas4free va bene per uso diciamo così "casereccio", ha di bello che è piccolo (sui 400MB per le versioni correnti) e usa samba (il che è bene o male, rispetto al CIFS del kernel solaris, dipendendo dalle circostanze)
Non è esattamente il massimo della vita, anche perchè in certi casi su condivisioni smb (e zfs) tocca ancora andare di ssh per fare un chhow / chmod -R.
Non ha inoltre supporto per zfs e gli snapshot, e men che meno per gli snapshot sull'rpool, visto che per l'avvio non lo supporta tale filesystem.
In generale le prestazioni SD sono più basse, e l'affidabilità minore, rispetto a un "vero" Solaris, ma anche rispetto a distro solaris-based (nexentastor però v28), e in particolare non sempre (o per meglio dire quasi mai) si riesce a convincere i client windows di avere le "versioni precedenti" negli snapshot (cosa che con solaris invece funziona perfettamente)

Il buono è che l'interfaccia è davvero responsiva (quella di nexenta è pessima da questo punto di vista) e - soprattutto - ha un decimatore di snapshot zfs adattissimo per niubbi, il male (per uso non professionale) è che è spartana a dir poco rispetto ad es. a un freenas (che sconsiglio fortemente nel caso si prediliga zfs)

Ultima modifica di fcorbelli : 13-05-2012 alle 14:12.
fcorbelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2012, 00:16   #15
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da fcorbelli Guarda i messaggi
Una certa esperienza su macchine BSD e solaris, da quando zfs non esisteva (e neppure linux, per la verità)
Il che equivale al classico "perché lo dico io!"
Non metto in dubbio la tua parola né le tue esperienze (io sono solo un pò più di 20 anni che lavoro con i computer) ma personalmente tendo a preferire dati più oggettivi quali dei test documentati. Ciò non toglie che altri possano giustamente trarre giovamente da quanto hai espresso.

Quote:
E' più aggiornato (il motore zfs, v33) rispetto a quello BSD, e il supporto multithread è decisamente migliore (adatto soprattutto per la deduplicazione).
Sul fatto che Solaris abbia una versione più aggiornata di ZFS non ci piove (è anche proprietaria di ZFS!)

Quote:
Nas4free va bene per uso diciamo così "casereccio", ha di bello che è piccolo (sui 400MB per le versioni correnti) e usa samba (il che è bene o male, rispetto al CIFS del kernel solaris, dipendendo dalle circostanze)
Non è esattamente il massimo della vita, anche perchè in certi casi su condivisioni smb (e zfs) tocca ancora andare di ssh per fare un chhow / chmod -R.
Non ha inoltre supporto per zfs e gli snapshot, e men che meno per gli snapshot sull'rpool, visto che per l'avvio non lo supporta tale filesystem.
In generale le prestazioni SD sono più basse, e l'affidabilità minore, rispetto a un "vero" Solaris, ma anche rispetto a distro solaris-based (nexentastor però v28), e in particolare non sempre (o per meglio dire quasi mai) si riesce a convincere i client windows di avere le "versioni precedenti" negli snapshot (cosa che con solaris invece funziona perfettamente)

Il buono è che l'interfaccia è davvero responsiva (quella di nexenta è pessima da questo punto di vista) e - soprattutto - ha un decimatore di snapshot zfs adattissimo per niubbi, il male (per uso non professionale) è che è spartana a dir poco rispetto ad es. a un freenas (che sconsiglio fortemente nel caso si prediliga zfs)
L'uso che il nostro amico deve fare del server è molto basilare... inoltre temo non abbia le nozioni per fare uno snapshot o montarlo per avere una versione precedente dei dati.... se avesse queste conoscenze non porrebbe la domanda sul forum ma procederebbe direttamente a realizzare il server.

Le problematiche che tu hai menzionato (cambiare i diritti/proprietari di cartelle condivise via samba) io non le ancora incontrate... però può essere un caso legato al numero di installazioni che abbiamo fatto (probabilmente tu ne avrai effettuate di più visto che io sono più linux-oriented).
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2012, 14:25   #16
fcorbelli
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da AMD_Edo Guarda i messaggi
Il che equivale al classico "perché lo dico io!"
Non metto in dubbio la tua parola né le tue esperienze (io sono solo un pò più di 20 anni che lavoro con i computer) ma personalmente tendo a preferire dati più oggettivi quali dei test documentati. Ciò non toglie che altri possano giustamente trarre giovamente da quanto hai espresso.
Io invece sono solo 25 anni che lavoro con i computer, per la precisione sono 25 il 10 giugno prossimo, dati in cui fui assunto ufficialmente col compito di disassemblare programmi per rimuoverne le protezioni e facilitarne la piratazione ( )
E sì, basta "perchè lo dico io"
Quote:
Sul fatto che Solaris abbia una versione più aggiornata di ZFS non ci piove (è anche proprietaria di ZFS!)
Non è solo "più aggiornata" ,è soprattutto integrata col server CIFS e non con samba, il che cambia sostanzialmente l'intero "panorama" di condivisioni smb

Quote:
L'uso che il nostro amico deve fare del server è molto basilare... inoltre temo non abbia le nozioni per fare uno snapshot o montarlo per avere una versione precedente dei dati.... se avesse queste conoscenze non porrebbe la domanda sul forum ma procederebbe direttamente a realizzare il server.
Nas4Free fa gli snapshot da solo, non devi fare nulla, e sono visibili come sottocartelle (come normale in zfs) con apposito flag per farli "vedere".
In solaris (e cugini) gli snapshot li vedi... direttamente da proprietà dei singoli file (sulle macchine Windows), oltre ovviamente come sottocartelle (se le rendi visibili).
Questo è un esempio di CIFS-zfs vs samba-zfs
Quote:
Le problematiche che tu hai menzionato (cambiare i diritti/proprietari di cartelle condivise via samba) io non le ancora incontrate... però può essere un caso legato al numero di installazioni che abbiamo fatto (probabilmente tu ne avrai effettuate di più visto che io sono più linux-oriented).
A me invece capita (con Nas4Free) perchè con le ACL-non zfs (che è poi il default) non ti dà i diritti in scrittura se non dai un chmod -R 777, quindi leggi le cartelle ma non ci scrivi.
D'altronde non è tutto oro quello che luccica: ad esempio su Solaris non esistono condivisioni CIFS con password vuota, mentre è possibile farlo su samba (e quindi BSD\zfs) etc
fcorbelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l’AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Addio GTX 1080 Ti: la scheda che ha fatt...
Ex Ilva di Taranto, 'Teslari' contro il ...
Finalmente! Arrivano su OneNote due funz...
Fallisce il progetto segreto del pap&agr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v