Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-04-2012, 12:22   #1
LamerTex
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Città: Venezia-Mestre
Messaggi: 783
[JAVA] Comunicazione USB con pic 18f4550

Ho realizzato con 2 miei compagni di classe un circuito integrato per controllare alcuni sensori, il tutto comandato appunto dal pic 18f4550.
Questo pic ha la possibilità di comunicare via usb e volevamo appunto usare questa possibilità per inviare ad un computer i dati dei sensori (sotto forma di stringhe o di qualsiasi altra cosa si possa trasferire), nel computer ci sarebbe un programma in esecuzione (fatto in java) che deve "leggere" questi dati ed elaborarli... Il problema è appunto quest'ultima parte il "leggere" dati che arrivano dall'usb non sembra così facile come pensavamo. In questi giorni stavamo provando ad utilizzare la libreria rx-tx che sembrerebbe la più funzionale e documentata ma purtroppo non siamo ancora riusciti a risolvere nulla, c'è qualcuno che ne sa di più e può chiarirci un po' le idee su cosa dovremo fare per questa "lettura"?
Grazie mille in anticipo a tutti, Matteo.
LamerTex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2012, 00:09   #2
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6199
Per problemi di questo tipo, la prima cosa è dare un occhiata tra le "application notes" del produttore della cpu/microcontroller.

Le "application notes" (grossolanamente traducibile come "note applicative" o "appunti applicativi") sono documentazione (spesso con codice di esempio) che spiega come implementare certe funzionalità e/o cose a cui fare attenzione quando si deve sviluppare una certa cosa.

Nel vostro caso, cercando nella documentazione del sito della Microchip (il produttore dei PIC) c'è esattamente quello che cercate:
http://www.microchip.com/stellent/id...pnote=en021631
"AN956 Migrating Applications to USB from RS-232 UART with Minimal Impact on PC Software"
Il nome sembra fuorviante, ma è esattamente quello che vi serve.
Il documento pdf scaricabile e l'esempio mostrano come implementare un "CDC device" USB (ovvero un dispositivo che comunica facendo finta di essere una porta seriale).
Come bonus aggiuntivo usa un codice identificativo "già supportato" da Windows e quindi non richiede driver particolari o file .inf che dicano a Windows che il dispositivo che gli avete collegato va gestito come un CDC device.
In questo modo potrete collegare il dispositivo a Windows via USB e questo creerà automaticamente una porta seriale "virtuale" (ma che dal lato di Windows si comporta come una vera porta seriale) con cui comunicare in modo relativamente semplice ed efficiente.

Ovviamente dovete aggiungere del vosto codice (sul lato PIC) che utilizzi le funzioni "lato PIC" per leggere/scrivere i dati dal CDC device, mentre dal lato PC (usando al libreria rx-tx o equivalente) dovete realizzare un programma che scandisca le seriali collegate (provando ad aprire in successione "COM0" "COM1" ecc.) e riconosca il vostro dispositivo in qualche modo (es: se l'apertura della porta ha successo inviate un comando secondo il vostro protocollo ed attendere che dia una risposta corretta entro un certo tempo, se da la risposta corretta è il vostro dispositivo, se non risponde o risponde con codici strani chiudete la comunicazione e passate a tentare con la porta successiva, ecc. ecc.).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
'Windows fa schifo' perché ha dim...
Tesla aggiorna il camion Semi, e sposta ...
Come funziona la carta Klarna: tre livel...
I Funko Pop potrebbero sparire per sempr...
Windows 98 in crash davanti a migliaia d...
Samsung Smart TV 85'' Neo QLED Mini LED ...
TikTok rafforza la sicurezza degli acqui...
Samsung Galaxy S25 Ultra 256 GB a ...
Sanzione ridotta per TIM: l'azienda paga...
DJI Osmo 360 in super offerta su Amazon:...
Moto Watch Fit con Moto AI a metà prezzo...
Batterie ibride plug-in: la classifica d...
Ayaneo Next 2 è ufficiale: presta...
Windows 11 26H1 è ufficiale, ma &...
Archive.is nel mirino: l'FBI vuole saper...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v