Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-04-2012, 23:40   #1
Technology11
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1231
Ciabatta multipresa con spina IEC per UPS. Quale?

Ciao, domenica ordinerò l'atlantis land hostpower hp851, e dovrei acuiqstare una ciabatta multipresa (preferibilmente che abbia tutte shuko bipasso) con 6 prese e che abbia la spina IEC da collegare sul retro dell'UPS.

(vorrei evitare quelle cineserie assurde, da rimanere almeno su marchi buoni come bTicino)..

la soluzione più ovvia sarebbe di acquistare una ciabatta tradizionale, tagliare la spina e montarci la IEC, ma ondevitare danni di qualsiasi genere, preferisco prenderne una già pronta.


Quali mi consigliate?


tipo questa:
http://www.atomicshop.it/p/150778-te...mp6iecig3.html (è una multipresa IEC 6 posti della Tecnoware, viene 15€ spedita)
http://www.eprice.it/ciabatte-multip...CHLY/d-4124616 (meglio questa oppure è meglio acquistare una ciabatta bTicino, spina IEC e si opera? mi aiutereste per il collegamento dei fili per favore?)

Ultima modifica di Technology11 : 28-04-2012 alle 00:38.
Technology11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2012, 22:32   #2
fcorbelli
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
Normalmente autocostruita (con componenti buoni) ti costa di più di 15 euro.
Se non sei sicurissimo... chiedi aiuto a un elettricista, vedrai che te la prepara senza grandi patemi.
fcorbelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2012, 22:49   #3
Technology11
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1231
per farla personalizzata intendi dire di farla con le spine/frutti tipo quelli di casa?
(se intendi dire così, minimo ci sono lì 40€ di sole prese shuko-bipasso, 15€ di box, 10€ di filo, 15€ di mano d'opera e si è già sugli 80€..

al limite ne compro una buona già fatta (es. bTicino o Vimar), e mi faccio sostituire la spina dall'elettricista


ma poi tra la spina VDE/IEC che sia maschio o femmina che differenza c'è?
Technology11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2012, 22:54   #4
fcorbelli
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da Technology11 Guarda i messaggi
per farla personalizzata intendi dire di farla con le spine/frutti tipo quelli di casa?
No, intendo prendendo una ciabatta, il cavo e la spina e poi montarla.
Ma, come detto, alla fine spendi più di 15 euro, anche sapendola fare (volendo potrei postarti le foto delle mie, ma sono contrario per questi dispositivi elettrici, non si sa mai. meglio lasciar fare a un elettricista).
Il vero "plus" di fartela è quella di tagliare il cavo alla lunghezza giusta, o mettere le ciabatte coi "fori" per il montaggio rack
Quote:
al limite ne compro una buona già fatta (es. bTicino o Vimar), e mi faccio sostituire la spina dall'elettricista
Ci sono da montare, Vimar di sicuro (io uso quelle perchè mi piace l'interruttorone che si pigia bene)
Quote:
ma poi tra la spina VDE/IEC che sia maschio o femmina che differenza c'è?
non ho capito benissimo la domanda, in generale dipende dal gruppo UPS che usi.
La maggior parte hanno prese femmine, quindi ti serve una IEC maschio.
Alcuni (ma son proprio rari) sono al contrario.
fcorbelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2012, 10:19   #5
Technology11
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1231
Ok, grazie

a me le Vimar non sono mai piaciute perchè è dura da incastrare la spina (mi riferisco a prodotti di 5-15 anni fa), con bTicino mi sono sempre trovato bene.

Mi raccomanderesti qualche ciabatta Vimar o di altri marchi, specificando il modello, che abbia almeno 6 prese shucko/bipasso per favore?

se ti va, metti pure le foto delle tue

le uniche ciabatta che ho trovato interessanti sono queste:
http://www.fanton.com/index.php?lang...prodotto=41104 (Fanton 41104)
http://www.fanton.com/index.php?lang...prodotto=46102 (Fanton 46102)
http://www.fanton.com/index.php?lang...prodotto=41090 (Fanton 41090. Purtroppo per le mie esigenza ha 2 prese in meno)


praticamente volevo capire che differenza c'è tra spina VDE e IEC maschio:

quindi quando l'elettricista modificherà la ciabatta gli dirò di mettere alla ciabatta un IEC maschio, mentre per il cavo di alimentazione dell'ups un IEC femmina?

Ultima modifica di Technology11 : 29-04-2012 alle 10:52.
Technology11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2012, 13:58   #6
fcorbelli
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da Technology11 Guarda i messaggi
Ok, grazie

a me le Vimar non sono mai piaciute perchè è dura da incastrare la spina (mi riferisco a prodotti di 5-15 anni fa), con bTicino mi sono sempre trovato bene.

Mi raccomanderesti qualche ciabatta Vimar o di altri marchi, specificando il modello, che abbia almeno 6 prese shucko/bipasso per favore?

se ti va, metti pure le foto delle tue

le uniche ciabatta che ho trovato interessanti sono queste:
http://www.fanton.com/index.php?lang...prodotto=41104 (Fanton 41104)
http://www.fanton.com/index.php?lang...prodotto=46102 (Fanton 46102)
http://www.fanton.com/index.php?lang...prodotto=41090 (Fanton 41090. Purtroppo per le mie esigenza ha 2 prese in meno)


praticamente volevo capire che differenza c'è tra spina VDE e IEC maschio:

quindi quando l'elettricista modificherà la ciabatta gli dirò di mettere alla ciabatta un IEC maschio, mentre per il cavo di alimentazione dell'ups un IEC femmina?
Scusa ma mi sono un pochino perso.
Hai tre possibilità
1) compri il materiale (ciabatta, cavo, connettore tipicamente MASCHIO) e poi assembli\fai assemblare
2) compri una ciabatta già fatta, fai sostituire il cavo con il connettore IEC MASCHIO. Non è il massimo della vita, perchè dipende dal tipo di ciabatta. Alcune hanno i connettori saldati, quindi non si può fare così facilmente, o per meglio dire facendo un buon lavoro
3) la compri già fatta (tipo quella tecnoware)

Personalmente ti consiglio alla grande il caso 3).
Per il caso 1) scegli la ciabatta che vuoi (vai da un fornitore per elettricisti grande), fai attenzione in particolare all'esistenza di eventuali "occhielli" per le viti (nel caso la voglia fissare ad es. a una scrivania con le autofilettanti), ma soprattutto alla qualità dell'interruttore (che è l'elemento debole in generale).

Per il caso 2) non ti so dire, esistono 1000000 tipi di ciabatte diverse, fatte bene o male. In generale prediligo quelle APC per la qualità dello scatto dell'interruttore (molto secco e netto, non fa "zzzz.zzzzz...bruciato tutto"), ma non so come siano dentro (=se è facile cambiare il cavo).
Considerato quanto costano ti sconsiglio di manometterne una


---
Giusto per curiosità ma cosa ti turba nel comprala già fatta? Piglia quella tecnoware e buonanotte, non trovi?
fcorbelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2012, 15:01   #7
Technology11
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1231
Vediamo che mi propone il venditore, online mi sono perso, e se anche acquistassi quella della Tecnoware dovrei far cambiare il filo per metterne uno da 3m

altrimenti come soluzione è pericoloso se acquisto una ciabatta a mio piacimento e mi faccio fare un cavo volante su misura dove ha la presa italiana femmina e dall'altro la IEC?
Technology11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Tre gruppi criminali si uniscono e crean...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Black Friday Amazon: avviatori auto e ac...
Warner e Udio depongono le armi: l'IA di...
Snapdragon 8 Gen 5: il nuovo processore ...
Black Friday OPPO: prezzi a picco su sma...
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black...
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride ...
L'UE approva 70 progetti (anche in Itali...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Black Friday Ecovacs: i migliori robot a...
Prime Video lancia i Video Recaps: la fu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v