Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2012, 16:23   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ver_40866.html

Grazie alla tecnologia resonant clock mesh, sviluppata da Cyclos Semiconductor, le future CPU AMD basate su architettura Piledriver potranno beneficiare di un contenimento del consumo addizionale rispetto a quanto attualmente disponibile

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2012, 17:08   #2
IlPanda
Member
 
L'Avatar di IlPanda
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 279
Quindi in pratica il processore al posto di disperdere tutta la potenza ne riutilizzerebbe una parte per autoalimentarsi e ridurre i consumi?
Se è così sembra molto interessate .
__________________
-----
MOBO: Asus X470 Strix-f,CPU: Ryzen 2700X,RAM: 16gb ddr4 3200 G.Skill Trident-Z,VIDEO: Sapphire 5700xt Nitro+, ALI: EVGA Supernova G3 750w,CASE: Corsair Graphite 780t, DISSI: Corsair H110i GT, AUDIO: Sound Blaster Z, MONITOR: Aoc AG322QC4
IlPanda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2012, 18:16   #3
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
mha'! forse, ma in sostanza utilizzano gli stessi transistor come capacitori? e come?, perche' se si devono integrare altre cose, aumentando la superfice, non credo che il 10% di consumo in meno sia altrettanto proficuo rispetto ad un aumento prestazionale....
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2012, 19:37   #4
Aegon
Senior Member
 
L'Avatar di Aegon
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 544
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
mha'! forse, ma in sostanza utilizzano gli stessi transistor come capacitori? e come?, perche' se si devono integrare altre cose, aumentando la superfice, non credo che il 10% di consumo in meno sia altrettanto proficuo rispetto ad un aumento prestazionale....
Probabilmente, migliorando il processo produttivo, il die rimarrà inalterato. Sicuramente è meglio ridurre i consumi che aumentare le prestazioni (soprattutto in ambito server), visto che quelle sono sufficienti praticamente per qualsiasi cosa... anche per giocare.

10% sono in media, ma 24% di picco non son pochi (su 125W "riciclarne" 30 non è male).
Se poi consideri che Trinity sarà un processore mobile ancora meglio.
__________________
PSU CM Silent Pro Gold 500 CPU AMD FX 8350 BE MB MSI 990XA-GD55 RAM Kingston HyperX 1600MHz 2*4GB SSD Samsung 840 Pro 128GB VGA Sapphire AMD Radeon HD 7950 Graphics Card with Boost
-
Google Nexus 5 32GB
Motorola Xoom 2 3G 32GB
Aegon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2012, 20:24   #5
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6078
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
mha'! forse, ma in sostanza utilizzano gli stessi transistor come capacitori? e come?, perche' se si devono integrare altre cose, aumentando la superfice, non credo che il 10% di consumo in meno sia altrettanto proficuo rispetto ad un aumento prestazionale....
No, i gate sono implicitamente delle capacitanze parassite.

Se ho compreso correttamente quello che intendono (potrei anche prendere una cantonata)
spiegando la cosa in modo molto spannometrico e grezzo (giusto per dare l'idea generale)
essenzialmente il circuito di distribuzione del clock (le linee su cui passa il segnale di clock) invece di essere modellato come una struttura ad albero che si dirama nel chip e finisce con resistenze di terminazione (non proprio ma spero che renda l'idea), viene invece modellato come una rete con maglie interconnesse (una "griglia").
A quel punto hai l'equivalente di un grosso circuito elettrico con vari anelli ecc. prevalentemente con resistenze (sulle linee e sui gate) e capacitanze (quelle parassite sui gate).
In pratica a questo punto se ti limiti a modellarlo come una rete hai "rozzamente" un grosso circuito RC con resistenze e capacitanze distribuite.
Fin qui nessun vero vantaggio.
Se su un circuito RC spari un segnale periodico, le capacitanze caricandosi e scaricandosi tendono a "smussarlo" tagliando principalmente le componenti alte di frequenza (filtro passa-basso).
Quelli di Cyclos hanno "aggiunto induttanze" sulla rete in modo da ottenere un circuito RLC.
Visto che le induttanze L tagliano le frequenze basse (filtro passa-alto) un RLC propriamente dimensionato (in questo caso scegliendo bene L) è un passa-banda (C "taglia in alto", L "taglia in basso" e solo in una certa banda intermedia il segnale viene smorzato relativamente poco).
Se il clock che viene fornito sta nella "banda intermedia" viene attenuato di meno ed il circuito RLC "aiuta a tenerlo pulito da frequenze spurie".
Il risultato è che per avere una certa qualità di segnale di clock si può usare una potenza inferiore (grazie al filtraggio dell'RLC distribuito).
Questo spiegato a spanne ed in modo molto grezzo, eh!
L'idea di base è "semplice" ma per realizzarla bisogna calcolare tratto per tratto come modificare il carico sulle linee tenendo conto di come poi si ripercuote su tutto il resto della rete e ragionare più in termini di linee di trasmissione che di "circuito elettrico semplice".

N.B. Ripeto, quello che ho scritto sopra serve giusto per dare l'idea di massima, probabilmente ho scritto roba che per un telecomunicazionista o un microelettronico sono semplificazioni eccessive e/o sbagliate.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2012, 20:30   #6
megawati
Senior Member
 
L'Avatar di megawati
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 256
No, in realtà evita proprio di disperdere potenza sul segnale di clock.
In pratica (per gli ingegneri elettronici :-) invece di inviare un segnale su linee di trasmissione terminate elettricamente, si crea un'onda stazionaria su una linea risonante con perdite, che sono comunque più basse della potenza necessaria nel primo caso.
I contro di questo sistema sono due: che variare dinamicamente la frequenza del clock diventa un pò più complicato e che un induttore integrato in un chip porta via TAANTO spazio prezioso... integrare un induttore su silicio (o su qualsiasi altro semiconduttore) non si fa praticamente mai, per questo motivo. Forse lo ricaveranno al di sotto dei transistor, annegato nel silicio del substrato? Mah.
megawati è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2012, 20:59   #7
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3656
mah...al giorno d'oggi una CPU da 130W è troppo!
poi dire che degli induttori generino recupero di corrente è tutto da valutare...una sorta di cella di Peltier inversa forse darebbe risultati migliori
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2012, 21:08   #8
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7658
In questo link spiegano abbastanza bene le basi di questa tecnologia

http://www.semiwiki.com/forum/conten...ter-specs.html

link diretto al PDF

http://www.cyclos-semi.com/pdfs/time...the_clocks.pdf

Ultima modifica di coschizza : 22-02-2012 alle 21:15.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2012, 21:10   #9
Pleg
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
Confermo quanto scritto da LMCH e megawati, non c'e' alcun "recupero di energia" ma solo uan diversa rete di trasmissione del clock, piu' efficiente.

Anch'io ho i dubbi espressi da megawati, e cioe':
* come fare a integrare gli induttori
* come gestire il frequency scaling dinamico

Immagino che la rete RLC renda piu' lento cambiare la frequenza, ma non saprei quantificare. Certo se ci mettesse es. 100ns a spegnere la rete, chissenefrega, tanto ci metti molto piu' tempo a far ripartire i PLL.
Pleg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2012, 00:43   #10
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6078
Quote:
Originariamente inviato da Pleg Guarda i messaggi
* come fare a integrare gli induttori
Nel link indicato da coschizza sembra che vengano implementati come induttanze vere e proprie "a spirale" e che da soli si mangiano fino al il 5% dell'area del chip.

Quote:
Originariamente inviato da Pleg Guarda i messaggi
* come gestire il frequency scaling dinamico
Per questo ragionavo in termini di filtro, al di sotto della banda di frequenza ottimale serve più potenza per mantenere il segnale, ma visto che il vero consumo avviene sulle commutazioni di fronte, la cosa viene compensata in parte dal minor numero di commutazioni per unità di tempo al calare della frequenza.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2012, 10:15   #11
fbf
 
Messaggi: n/a
L'idea mi sembra abbastanza chiara in questa immagine:
http://www.semiwiki.com/forum/conten...ycled.jpg.html

Mi ricorda un pò il discorso dei led.
Se alimenti un led direttamente consumi x.
Se invece lo spegni e lo accendi molto velocemente consumi la metà e visivamente invece sembra che resti sempre acceso (cyclos inductors = led, clock = occhio).

Interessante, però credo che se gli arm continuano a crescere come negli ultimi anni (i benchmark dello Snapdragon S4 sono impressionanti specialmente se si considera che ogni core consuma al massimo 0.75W) gli x86 spariranno da qualunque dispositivo alimentato a batteria.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 09:01   #12
eliano
Senior Member
 
L'Avatar di eliano
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Capua (CE)
Messaggi: 317
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Nel link indicato da coschizza sembra che vengano implementati come induttanze vere e proprie "a spirale" e che da soli si mangiano fino al il 5% dell'area del chip.



Per questo ragionavo in termini di filtro, al di sotto della banda di frequenza ottimale serve più potenza per mantenere il segnale, ma visto che il vero consumo avviene sulle commutazioni di fronte, la cosa viene compensata in parte dal minor numero di commutazioni per unità di tempo al calare della frequenza.
Se riuscissero ad implementare più induttori, più piccoli, da commutare dinamicamente al variare della frequenza senza perdite rilevanti, potrebbero risolvere il problema; inoltre N induttori più piccoli trovano posto più facilmente di uno grande nell'area del die.
__________________
Se pensi di sapere, sappi che non sai di non saperlo!
Le mie statistiche - "real man uses Duron!"
Ho fatto affari con: schumyFast, navale, The_Nameless_One, Sonic80, diamante.picci, Downset88, ilviandante, tecno789
eliano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1