|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
Quanto rifiuto produco?
Ho appena letto l'articolo si Simone Serra su AD e mi è venuto da pensare. Si sentono cifre assurde legate alla produzione di rifiuti pro-capite. Rifletto un attimo e mi accorgo che anch'io produco rifiuti. Quali rifiuti produco?
- Organico: Non produco rifiuto organico, ho il composter e da casa mia non esce niente. - Metalli: La quota di metalli che butto rientra nella metallizzazione delle confezioni che utilizzo (carta del prosciutto, rivestimenti vari) più le pochissime latte di tonno e simili. barattoli di schiuma da barba e simili in quantità trascurabile. Pochi grammi al giorno. - Plastica: La plastica corrisponde alla metà circa del rifiuto, 50% del quale è fatto da bottiglie, 10-20% da confezioni di alimenti, la restante parte da imballaggi e involucri spesso rivestimenti di buste ricevute per posta e non richieste. Un bidoncino alto mezzo metro a settimana. - Carta: La carta sporca non la butto ma la brucio nella stufa, la restante parte è fatta da giornali, imballaggi e lettere ricevute per posta spesso non richieste. Un cartone per la differenziata a settimana circa, 0.1 mc - Non riciclabile: La parte non riciclabile, principalmente plastica da imballaggio alimentare sporca, vasetti di yogurt, risulta della pulizia dei pavimenti, polistirolo, materiale per la pulizia personale. Due borsine a settimana. Mi piacerebbe aprire un bel sondaggio per capire tra persone mediamente colte come si spera siano i frequentatori quale sia la produzione effettiva di rifiuti, pensare che a me venga associata una produzione di rudo per 300 kg/anno mi fa venir freddo. Se fosse contemplato il rifiuto industriale sarebbe troppo poco, pensare che la media italiana è lì intorno è un dato impressionante. Non mi fido molto dei giornalisti nè degli statistici, voi quanta schifezza producete? Facendo la somma delle cose sopra (riferite a 4 persone), mi risulta difficile arrivare a più di 80-100 kg/anno pro capite compresa la parte rinnovabile che credo arrivi grossomodo alla metà in peso del buttato. Ultima modifica di +Benito+ : 21-11-2011 alle 21:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Sicuro che i 300kg siano solo di non riciclabile e non comprendano tutto quanto?
I vasetti dello yoghurt potresti lavarli (quando lavi i piatti) e riciclare anche quelli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Quote:
questa: ![]() ........ a meno che tu non sia un http://it.wikipedia.org/wiki/Chatterbot e non sia incorso in un errore: cioè non ti sei accorto che gli umani producono delle deiezioni. Ciao
__________________
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
Thread interessante, giusto ieri leggevo che questa è la settimana del riciclo e che una delle proposte più utili sarebbe studiare gli sprechi nelle mense scolastiche per ridurli.
Per quanto mi riguarda sono molto attento, prima ancora che ai rifiuti, ai consumi, nel senso che cerco di comprare e consumare il meno possibile, in qualsiasi campo (vestiti, cibo, cianfrusaglie, giochi, ecc...) se penso ad esempio al mercato delle cinesaglie, tanto florido perchè poco costoso, mi vien rabbia: gente che si compra (o regala) le cose più inutili solo perchè costano pochi € proprio non la capisco e mi infastidisce molto. Detto questo, provo a differenziare ![]() Organico: Ne produco un bel po', perchè in famiglia mangiamo un sacco di verdura e frutta, fondi di caffè, ecc... Quando stavo con i miei genitori avevamo il composter e l'orto per cui utilizzarlo, mentre ora nel mio comune non c'è (e cmq stò in appartamento e non ho orto), però c'è la differenziata che lo prevede; Metalli e vetro: Molto pochi, qualche imballaggio e scatoletta/vasetto; Plastica: Non molta... qualche imballaggio, soprattutto alimentare, anche se compro solo cose con imballaggi ridotti al minimo. Carta: Punto dolente: molti cartoni di latte e succhi di frutta (tetrapak), che per fortuna il mio comune differenzia. Qualche imballaggio. Olio da cucina esausto: Differenzio con tanichetta che conferisco nei punti di raccolta, anche se ne uso pochissimo; Non riciclabile: molto poco, a questo proposito faccio notare che ho fatto scorta di pannolini lavabili (sfruttando anche un'iniziativa del mio comune che ne ha pagati una parte) che uso per la bimba, in questo modo ho sì un aumento delle lavatrici da fare, ma non riempio le discariche con quintali e quintali di pannolini usa e getta: TUTTI DOVREBBERO USARLI! cmq non saprei quantificare la mole di rifiuti prodotti... credo però che l'importante sia differenziarli, in questo modo possono essere riutilizzati, invece di andare a riempire le discariche o essere bruciati... Ultima modifica di RiccardoS : 22-11-2011 alle 08:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2113
|
Argomento interessante, ma credo che si debba fare un distinguo su quel pro-capite/annuo.
Tu hai descritto tutti i consumi e i rifiuti domestici, ma credo che debbano essere conteggiati, nella media, anche quelli che produci al lavoro/scuola. Se la mensa dove mangi a pranzo (esempio) produce 1000 Kg/giorno di rifiuti e ci mangiano 1000 persone allora nel pro-capite dovresti contare anche 1 Kg di quel tipo. Stesso discorso per uffici (carta, toner, cancelleria) e, soprattutto, per le industrie (rottami metallici, scarti di produzione, etc...) immagino che quel "tot" di rifiuti siano comunque da suddividere.
__________________
In ogni secolo abbiamo pensato di aver capito definitivamente l'universo e, in ogni secolo, si è capito di avere sbagliato. Da ciò segue che l'unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate. Isaac Asimov |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
Certo, il fatto è che produco ben poco rifiuto extra perchè ho la fortuna di mangiare a casa. Al lavoro certo si fa un po' di carta, che va chiaramente al riciclaggio. Non credo che la quota pro capite del rifiuto industriale sia conteggiata perchè stimo che sia di almeno un ordine di grandezza superiore, solo la parte metallica. Rottamare anche solo un'auto ogni 10 anni alzerebbe troppo l'asticella.
Bounty_ le deiezioni non sono conteggiate nel rifiuto prodotto. Ultima modifica di +Benito+ : 22-11-2011 alle 11:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
|
io e per io intendo famiglia dove vivo ne produciamo molti di rifiuti, ma io sono anche in una situazione particolare.
Casa sempre in costruzione dove facciamo lavori da noi...inoltre a livello obbistico abbiamo 5 ettari di terreno con 2 trattori vecchi ed un po' di attrezzatureper il "fai da te" e manutenzione varia...con un garage abbastanza ben attrezzato etc etc.. E quello che mi fa incazzare è che io voglio fare raccolta differenziata e non ho un posto/guida sul dove e come e perchè smaltire i materiali..a parte quelli ovvi: Facciamo qualche esempio: -lampadine a resistenza fulminate dove le butto? -lampadine a risparmio energetico dove le butto? -batterie degli UPS, auto, motorino (non entrano nei contenitori della raccolta pile) -guarnizioni in gomma/lattice di finestrini o accessori vari che hanno un'usura ed ogni tanto vanno sostituite dove le butto? -tubi avanzati di PVC dove li butto? -tubi vecchi usurati dal sole/tempo per innaffiare dove li butto? -cassette di plastica della frutta?? (le spezzo e le butto nella plastica?) -taniche di plastica di "grandi dimensioni" di oli, diluenti, acqua distillata...li devo spezzare e le butto nella plastica? -filtri delle auto/mezzi? (mi faccio il tagliando da solo per rismarmiare quando sono fuori garanzia) -penne per scrivere? -cd/dvd? -componenti elettronici vari? -barattoli di latta di vernice finiti? -pennelli vecchi usati da buttare? (ho carteggiato e tinto le persiane questa estate) -teloni di nylon? (usati a volte per coprire provvisoriamente cemento/legni/qualcosa da finire di lavorare?) -ballini di cemento vuoti? (tutti li bruciano ma correttamente come va fatto? ) -tutti gli imballaggi in plastica e detivati non ovvi? -spezzoni anche di pochi cm di cavi elettrici tagliati via mentre uno faceva dei lavori? -taniche di plastica di grosse dimensioni...mi metto a tagliarle con la mola? -dischi usurati delle mole/smerigliatrici? -per non parlare dei così detti calcinacci/materiale da demolizione (modesto che uno può fare a mano)...uno dovrebbe prenderli autocompilarsi un documento di trasporto, andare in discarica o centro autorizzato..pagare per scaricarli a peso, farli controllare e pagare per riprenderli ed utilizzarli (spesso senza alcuna lavorazione in quanto materiale già minuto) Infatti uno se deve sempre riempire delle zone butta tutto in un posto e poi viene coperto di terra buona come viene fatto nel 99,9% dei cantieri. E così solo per citare i primi che mi sono venuti in mente con cui ho avuto a che fare e che non sapevo dove buttare anche cercando di informarmi. Premetto che io attualmente per i rifiuti a livello di raccolta differenziata faccio così: organico: -buono da mangiare per cani e gatti -buono da mangiare pe conigli e polli (bucce di frutta ortaggi di nostra produzione e non che mangiano (es. patate, mele, pere, pesche) -compost ----> quello che non rientra sopra (aranci, noci, banane..etc etc) carta/cartone: -apposito cassonetto plastica/lattine: -plastica -tetrapack -lattine -vetro ferro: in genere faccio un mucchio di roba metallica lamiere, tondini, reti, spezzono di ferro avanzati e quando lo ho in quantità sufficiente chiamavo "l'omino del ferraccio" che me lo portava via a gratis. Ora questi signori nella mia zona sono spariti perchè pagati niente e perchè amministrativamente non erano in regola. Ora mi faccio prestare un Iveco Daily e 2 volte all'anno circa faccio un viaggio ad un disfattino e pagano con fattura sui 150€/tonnellata. olio esausto: -ho un fusto da 200l che riempio ed a mio spese porto al consorzio oli esausti pagando! batterie: le porto ad un centro di dismissione pagando! ingombranti/elettronica: mi è capitato di buttare via o vecchie TV o forni o vecchia lavatrice o materasse e reti... chiami il numero verde e ti danno appuntamento e ti portano via max 3 cose per volta senza pagare...ma come vengono smaltiti? Io che sono smanettone e appassionato di pc/elettronica smonto sempre tutto per vedere di ripare le cose, ma quello vecchio/rotto faccio uno scatolone e lo porto via in questo modo. Però anche qui ho i dubbi come lo smaltiscono? mi devo fidare? Poi in teoria la nostra plastica/lattine sarebbe campana multimateriale... vai a leggere sul sito dell'azienda mia la Geofor sembra che dentro ci puoi buttare il mondo...andate a vedere sul sito. Anche polistirolo e tutti i poliesteri etc etc etc... In questi giorni ho pulito il garage buttando tutte le scatole di pezzi di PC/elettrodomestici fuori garanzia...divido carta e polistirolo, questo lo spezzo per buttarlo nel foro della campana...mentre getto via il tutto arriva il camion a ritirare l'immondizia... e mi fa una parte assurda dicendo che sbagliavo e per colpa mia quella campava veniva buttata diretta in discarica senza lavorarla -.- COMUNQUE CONCLUDO: -non c'è informazione tra i normali cittadini -non c'è un'incentivo a fare la differenziata seria e completa ed in genere smaltire differenziato ti costa di più che buttare tutto nell'indifferenziato -le nostre aziende non sono attrezzate per lavorare l'indifferenziato se non le cosine semplicione e facilmente profittevoli. -non esiste un'obbligo di etichettare sugli imballaggi il corretto metodo di smaltimento o per far si che siano riciclabili al 100%
__________________
"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock" i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP Ultima modifica di DarKilleR : 23-11-2011 alle 09:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
Per i rifiuti ingombranti o speciali da noi ci sono varie discariche in cui portarli, idem per televisori, frigoriferi etc.
Come vengano trattati successivamente però lo ignoro. Comunque è piacevole vedere che nonostante il numero sempre in calo di bidoni della spazzatura in giro (quelli "grandi non ci sono più, c'è la raccolta porta a porta settimanale, rimangono solo quelli a cestino) non ci sia sporcizia in giro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
|
va bhè comunque per gli ingombranti/elettronici una volta chiamati, passano a ritirarli...io il mio dovere di bravo cittadino l'ho fatto...
E' il resto che ho elencato che non so dove buttare :P Comunque da noi la porta a porta non c'è anche se dei comuni limitrofi con la stessa azienda lo fanno già da un anno. Da noi dovrebbero aprire l'isola ecologica, ossia un centro di smaltimento rifiuti che più roba ci porti meno paghi di tasse detraendolo in proporsione al peso, fino ad arrivare ad un minimo che comunque paghi. Il problema è che doveva essere stata inaugurata 2 anni fa...in realtà i lavori sono sempre fermi, hanno fatto un piazzaletto ed un tettoia in acciaio e basta.
__________________
"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock" i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
Sì anche da noi è un'isola ecologica con tesserino personale, dove puoi portare appunto quei rifiuti che dici tu, lampadine, batterie e quant altro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: SarDiNiA
Messaggi: 6120
|
giusto questi giorni sto lavorando su un progetto guida per un bando relativo alla raccolta differenziata di un comune della sardegna.
se ti spaventano 300 kg abitante anno, pensa che in questo comune viene fuori una media superiore ai 1000 kg ab anno! dovute ovviamente al fatto che nel periodo estivo alla pop. residente vanno sommati i flussi turistici. numeri pazzeschi. 1,5 kg giorno di rifiuti a testa!
__________________
Asus x750jb i7 4700 hq+samsung ssd 830-Logitech Performance Mx-Ps3 80Gb-viera tx l42et5e|| Un centinaio di trattative sempre ok sul mercatino ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
1Kg di rifiuti al giorno mi sembra una cifra ragionevole.
Non c'è da pensare solo a quello che si produce "direttamente" ma anche a quello che si genera indirettamente: quando vai fuori al bar o al ristorante, o mangi qualcosa al lavoro, o compri un oggetto al supermercato -che ha il suo imballaggio ma che a sua volta era imballato...-, cose così contribuiscono alla quantità di rifiuti generati. Io riciclo tutto il possibile: dove vivevo prima la raccolta differenziata era obbligatoria e porta a porta, non esistevano bidoni per strada e ogni giorno raccoglievano un tipo diverso di rifiuti. Nell'ultimo anno avevano cominciato un sistema a mio avviso ottimo per cui avevano abbassato le tasse da 150 a 90€ all'anno di fisso e 1€ per sporta di non riciclabile. Ora continuo a fare la raccolta differenziata anche se non è nè obbligatorio nè incentivato: non faccio più l'organico perchè non viene raccolto, ma carta, plastica, lattine, carta e vetro sì. Finchè si tratta di carta e vetro non ci sono problemi, ma è un po' più complicato fare quello della plastica, perchè i tipi sono tantissimi e ciò che è da inserire nei contenitori ho visto che varia un po' da posto a posto. Prima, per esempio, contenitori, pellicole di plastica e polestirolo andavano tutti assieme, come c'era scritto sul libretto delle "istruzioni", mentre qui sul bidone si parla solo di contenitori rigidi. Insomma, sarebbe necessaria più informazione...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
A proposito di ciò: generalmente stacco le etichette di carta dalle bottiglie di plastica, ma la parte che rimane attaccata con la colla può dare problemi ai fini della riciclabilità?
C'è tantissima gente che butta le vaschette di polistirolo luride di sangue della carne che c'era dentro e cellophan vari quando sarebbe meglio non inviare quella roba al riciclo |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Anche il polestirolo non credo possa essere riciclato con la plastica... così come la pellicola trasparente. Poi dipende dal regolamento se si può buttare o no nella plastica. Sul fatto del pulito o sporco, beh, io i contenitori li lavo sempre prima di gettarli anche per una questione di odori dove tengo i bidoni, perchè magari la sporta della plastica la butto una volta alla settimana e lasciare la roba imputridire soprattutto qui quando ci sono 40º all'ombra può essere poco gradevole ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri Ultima modifica di serbring : 26-11-2011 alle 09:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
Anch'io credo che sarebbe importante andare verso la commercializzazione di imballaggi (e non solo) facilmente separabili. Le etichette di carta sulle bottiglie dell'acqua sono un esempio, come le finestrelle di plastica sulle buste per le lettere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
infatti. Mi è stato detto che in Germania i produttori pagano una tassa per lo smaltimento dei rifiuti e tanto più è complicato l'imballaggio e tanto più la tassa è alta. Questo sarebbe un bel metodo per rendere gli imballaggi più semplici, però alla fine i cartoni del latte hanno sempre il tappo, ad esempio.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Il tetrapack è già di per se un imballaggio complicato.
Per il tappo basterebbe semplicemente toglierlo tornando a tagliare un angolo come ai vecchi tempi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
http://chiaramenteno.splinder.com/po...cosa-dei-pfand e tutte le altre plastiche le buttano nel loro bidone della plastica, mentre noi dovremo andare all'isola ecologica che non è vicinissima. Ad esempio i miei ce l'hanno a 10km. E' inutile menarcela col riciclare se poi non siamo messi in una condizione di poter riciclare in maniera semplice: carte particolari che non si capiscono cosa siano (tipo quelle dove ti ci incartono al pizza al supermercato che hanno una pellicola in plastica), imballaggi che se ci mettiamo a separare tutto diventiamo scemi, migliaia di tipologie di plastiche che alcune si possono riciclare mentre altre no e che per ignoranza mettiamo tutto insieme. Secondo me ancora c'è molto da fare a livello legislativo, ma non sprecare significa ridurre in qualche modo i consumi e quindi danneggiare l'economia dei paesi!
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Chi produce imballaggi riciclabili paga questa tassa e sull'imballaggio c'è il bollino con le due frecce verdi del riciclaggio...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:27.