|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/6032.html">http://news.hwupgrade.it/6032.html</a>
Tom's Hardware pubblica una recensione di un masterizzatore USB 2.0: vieni a leggere alcune importanti considerazioni! Click sul link per la notizia completa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1889
|
Bah, secondo me se si vuole veramente masterizzare con un masterizzatore esterno si deve prenderne uno con l'interfaccia Firewire (IEEE1394).
Impegna molto meno la Cpu. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
Concordo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 594
|
Non concordo, nel senso che l'usb lo trovi su tutti i PC mentre il Firewire no. Ricordiamoci che 1 dei 2 motivi che giustificano l'acquisto di un esterno e' la possibilita di spostarlo su + PC (l'altra e' se uno possiede un portatile, e li si che e' meglio firewire).
Io ho lo Iomega panther pagato 200 Euro ed e' molto comodo per portare a casa tante cose belle dal lavoro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1889
|
Hai ragione, Univac, io parlavo solo in termini di prestazioni...
L'ideale è un masterizzatore con tutte e due le porte (per esempio il LACIE). Così si può sfruttare il firewire a casa, e l'USB 1.1/2.0 fuori. Occorre acquistare anche la scheda firewire.. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:16.