|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1307
|
Differenze porta WAN RJ11 e RJ45
Salve gente,
qualcuno è così gentile da spiegare dove sta la differenza tra queste due tipologie di porte WAN dei router? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1307
|
Qualcuno mi corregga pls,
RJ11 permette ad un generico router di collegarsi in ADSL mode un router con RJ45 no: alcuni hanno un modem e permettono connessioni Internet VDSL (ma ne esistono in Italia)? tipo questo EDIT altri permettono a una rete LAN a collegarsi ad un altra LAN vedi questi due EDIT Ultima modifica di pegasolabs : 09-10-2011 alle 17:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento. Post editato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1307
|
La prego di perdonarmi Mr moderatore,
la mia vista filtra qualsiasi tipo di pubblicità, negozi o cosa che non mi interessa: non ci avevo fatto caso ![]() per capirsi andate su google immagini per esempio e digitate Modem VDSL o Router Porta WAN RJ45, secondo me hanno scopo e utilizzo molto differente. Prego qualcuno di esperto confermi |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Vediamo di fare un po di chiarezza.
Innanzitutto chiariamo bene la terminologia. Modem: dispositivo in grado di modulare/demodulare dati, consentendo la comunicazione tra entità remote attraverso un preciso link di comunicazione (tipicamente un doppino telefonico oppure una rete dedicata). Router: dispositivo in grado di inoltrare pacchetti IP da una rete all' altra, eventualmente agendo su tecnologie datalink e fisiche differenti (router multihomed). Switch: detto anche commutatore è un dispositivo in grado, all' interno di una rete locale, di bufferizzare e smistare selettivamente (in base al mac address) i frame diretti da una macchina all' altra all' interno dello stesso dominio broadcast, eliminando i domini di collisione. Router rj11(o router adsl) e router rj45 (o broadband): i comuni apparati domestici. Anche se si chiamano router in realtà non sono nulla di tutto ciò. Vediamo come sono composti: -switch 4 porte -server NAT -firewall -porzione wan (che è o un modem oppure una interfaccia RJ45 in grado di negoziare diversi protocolli static e dynamic IP e PPPoE soprattutto). Infine la VDSL che intesa come tecnologia offerta dai provider è un' alternativa a banda larga (a scapito della distanza) all' adsl. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1307
|
Infatti avevo visto alcune immagini dove un paio di router avevano due porte RJ11 proprio come i fax
![]() Un'altro router che ho visto ha però SOLO 2 porte RJ45 dove probabilmente si può collegare anche un cavo telefonico. Il pacchetto in dotazione parla di cavi RJ11 e RJ45 inclusi. Quindi presumo che il collegamento VDSL può avvenire con entrambi i cavi. Probabilmente può anche usare un RJ45 sfruttandone meno fili. Dimmi se sbaglio. Aggiungo una domanda tecnica. Mettendo dei router in cascata, otteniamo delle sottoreti anche se questi hanno tutti lo stesso tipo di indirizzamento? Per esempio, sto usando un secondo router/modem solo per sfruttarne il WiFi e lo Switch, posso dire che ho creato una sottorete o almeno un nodo? ![]() Ultima modifica di corvazo : 09-10-2011 alle 19:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1307
|
Quindi la tecnologia VDSL può essere usata per collegare reti private tra loro o per offrire connessioni Internet da parte degli ISP
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3603
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1307
|
@flower79 "non mi risulta...la VDSL offre maggiori distanze di collegamento solo con il doppino su RJ11"
ZyXEL P-871M Hardware Specification: WAN: one RJ45 interface for VDSL (over POTS/ISDN) LAN: one10/100 Auto MDI/MDI-X RJ-45 interfaceZDal manuale il pc comunica via seriale cion il modem, che ha la porta WAN RJ45, dove over POTS si usa il cavo RJ11, over ISDN quello RJ45; l'altra porta serve x collegarsi a uno switch. Mi vengono in mente i tempi dei modem analogici 56k e dei più veloci ISDN... ho usato solo i primi e ricordo che i secondi avevano un connettore più grosso forse un RJ45? Si usa ancora la ISDN... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:18.