Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-07-2011, 14:27   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...ali_38003.html

La reflex Nikon D2Xs è il modello più utilizzato dalla NASA per fotografare durante le missioni spaziali: ecco i segreti per far funzionare fotocamere e flash nel vuoto e con le temperature estreme che caratterizzano lo spazio

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 14:33   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21705
Alla faccia della prova estrema..
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 14:52   #3
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
usano le nikon perchè al rientro in atmosfera le bruciano

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_maggio_24/rientro-soyuz-nespoli_7b00c8d6-85cd-11e0-99e7-3448c5a7b9b0.shtml
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 15:02   #4
Roberto Colombo
Member
 
L'Avatar di Roberto Colombo
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 283
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
usano le nikon perchè al rientro in atmosfera le bruciano

http://www.corriere.it/scienze_e_tec...c5a7b9b0.shtml


La NASA dice che l'esposizione alle radiazioni nello spazio le rovina talmente tanto (bruciano un sacco di pixel) che spesso al ritorno sarebbero comunque inutilizzabili
Roberto Colombo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 15:14   #5
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
è un problema di tropicalizzazione, allora!
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 15:16   #6
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14725
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
è un problema di tropicalizzazione, allora!
Direi più un problema di "sideralizzazione"
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 15:18   #7
Takuya
Senior Member
 
L'Avatar di Takuya
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 763
@Roberto Colombo: non basterebbe sostituire il sensore?
Takuya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 15:24   #8
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14725
Quote:
Originariamente inviato da Takuya Guarda i messaggi
@Roberto Colombo: non basterebbe sostituire il sensore?
Penso che anche il resto della circuiteria sottoposta alle radiazioni cosmiche, al ritorno di una missione nello spazio, non goda di ottima salute, inoltre forse costa meno lasciarle bruciare piuttosto che portarsi dietro del peso inutile....

Tanto in una missione che costa centinaia di milioni di dollari che vuoi che sia qualche migliaio di dollari di attrezzatura guasta se non zavorra inutile?
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 15:27   #9
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
a parte che secondo me Nikon gliele regala, le reflex, in cambio di un logo da qualche parte nello shuttle o di un po' di pubblicità

comunque la zavorra al rientro non è un problema, il problema ce l'hanno alla partenza
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 15:27   #10
MacLinuxWinUser
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1735
Direi che l'esposizione di hardware normale alla radiazione cosmica di fondo è talmente estremo da rendere inutile ogni riparazione (parlo della componentistica al silicio)

(una volta che il silicio è stato esposto a sorgenti così forti si può solo buttare via...)

(o è utile per studiare gli effetti sui singoli componenti, a livello dei singoli transistor)
MacLinuxWinUser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 15:30   #11
moklev
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 112
La Hasselblad che usarono nello sbarco lunare del 1969 non aveva nessuna copertina termica, nessun lubrificante speciale e "nessun firmware" apposito. E scattava benissimo.

A dimostrazione che dentro gli studi cinematografici della CIA la tropicalizzazione estrema non serve...
moklev è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 15:32   #12
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14725
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
a parte che secondo me Nikon gliele regala, le reflex, in cambio di un logo da qualche parte nello shuttle o di un po' di pubblicità

comunque la zavorra al rientro non è un problema, il problema ce l'hanno alla partenza
Beh, anche per la frenata la massa conta.....

Quote:
Originariamente inviato da moklev Guarda i messaggi
La Hasselblad che usarono nello sbarco lunare del 1969 non aveva nessuna copertina termica, nessun lubrificante speciale e "nessun firmware" apposito. E scattava benissimo.

A dimostrazione che dentro gli studi cinematografici della CIA la tropicalizzazione estrema non serve...
Certo, difatti mi pare che lasciarono là pure quelle....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 15:46   #13
iorfader
Senior Member
 
L'Avatar di iorfader
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: tra le colline calabresi
Messaggi: 5300
Quote:
Originariamente inviato da moklev Guarda i messaggi
La Hasselblad che usarono nello sbarco lunare del 1969 non aveva nessuna copertina termica, nessun lubrificante speciale e "nessun firmware" apposito. E scattava benissimo.

A dimostrazione che dentro gli studi cinematografici della CIA la tropicalizzazione estrema non serve...
__________________
Positive: sfanrock,3Prozac, kiwivda, LordDevilX, remox, gaevulk,Dagored,boldre,mar81,Ales86 || Negative: niko0 -
|| Vendite --> -- VENDO Wii PRIMA EDIZIONE + GIOCHI || GIOCHI PS4
iorfader è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 15:54   #14
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
le Hasselblad funiona(va)no a pellicola, il "vile metallo" (e la plastica) non risentono degli effetti della radiazione cosmica
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 16:12   #15
Eraser|85
Senior Member
 
L'Avatar di Eraser|85
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
@Paganetor
mi hai battuto sul tempo
Per chi ha mai avuto la fortuna di tenere fra le mani una Hasselblad a rullino capisce subito perché non succedeva niente... erano metallo, plastica e vetro. Niente elettronica. Solo molle e perni...
Eraser|85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 16:44   #16
moklev
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 112
Certo certo... la cassa in metallone della Hassy poteva tranquillamente schermare la pellicola dal vento solare. Dentro uno scafandro di piombo con pareti da 80 cm di spessore... forse...

Infatti se ne guardano bene dal mettere le chiappe fuori dalla magnetosfera... millantatori a stelle e strisce (anche un po' scarsi in fisica nel raccontare balle).

moklev è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2011, 00:36   #17
Bhibu
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
Quote:
Originariamente inviato da moklev Guarda i messaggi
La Hasselblad che usarono nello sbarco lunare del 1969 non aveva nessuna copertina termica, nessun lubrificante speciale e "nessun firmware" apposito. E scattava benissimo.

A dimostrazione che dentro gli studi cinematografici della CIA la tropicalizzazione estrema non serve...

Sulla luna hanno usato anche le Nikon F3 e non avevano copertine, ma erano macchine analogiche quindi non c'era alcuna elettronica che potesse subire danni da radiazioni. Non so come facevano a sopportare sia le Nikon che le Hassy le bassissime temperature dell'ombra lunare e le caldissime delle zone in luce, il caldo e il freddo di certo non spaventano una meccanica come F3 che ha dimostrato sulla terra di sopportare temperature veramente estreme, perchè la pellicola a -120° non sta molto bene e il semplice avanzamento potrebbe mandarla in frantumi, è molto molto delicata quando è sotto i -20°C. Però suppongo che il segreto fosse tutto nel fatto che nel vuoto si disperde poco calore e rimanevano calde per abbastanza tempo, tanto le missioni duravano poche ore.

Le Nikon F3 nasa e le Hassy ora sono sulla luna, hanno riportato a terra solo i rullini per problemi di peso. In alcune missioni shuttle molte nikon sono state abbandonate, ma nella stazione orbitante hanno sia D2xs che D3s e una 40ina di lenti nikon varie e le usano sempre, che io sappia non vengono sostituite, avevo letto la notizia di quando avevano portato le nuove D3s da aggiungere al corredo della stazione internazionale, la copertina la usano solo ovviamente in esterna per evitare più che altro il surriscaldamento perchè il calore arriva dall'irraggiamento solare ma il freddo non è che assenza di calore e quindi non arriva da nessuna parte, chiaramente stando nel vuoto una macchina senza copertina disperde per irraggiamente il suo calore ma molto lentamente quindi non ci sono particolari problemi di freddo, è il caldo il vero problema, poi ci sono una serie infinita di radiazioni, i raggi x non fanno danni (e lo spazio ne è pieno) ma ci sono altre decine di tipi di radiazioni e sicuramente non fanno bene alle reflex di qualsiasi marca siano, e tantomeno fanno bene alle persone!

Cmq posso immaginare perchè hanno scelto Nikon, e i motivi che mi vengono in mente sono 2, il primo è che Nikon da SEMPRE si distingue per l'affidabilità dei suoi prodotti (ed è proprio così che è riuscita a sbarcare oltre i confini giapponesi e a far cambiare l'opinione publica mondiale sulle marche giapponesi... leggetevi un po' di storia) e il secondo motivo è altrettanto semplice, Nikon avrà certamente stipulato degli accordi commerciali con Nasa per questioni di immagine, sicuramente le macchine gle le regalavano e probabilmente gle le regalano tutt'ora, è publicità.

Però bisogna ammettere che funzionano bene ste Nikon nello spazio!

Cmq in nasa non sono molto intelligenti, perchè se lo fossero non avrebbero lasciato le F3 e le hassy sulla luna, le avrebbero portate sulla terra, tenute in cassaforte per una 30ina di anni e poi vendute a prezzi spropositati, un pezzo di storia come la macchina usata nella prima missione lunare o la lente Angenieux della telecamera usata per il filmato varrebbero tanto quanto il sacro gral!

Ultima modifica di Bhibu : 30-07-2011 alle 00:40.
Bhibu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2011, 11:47   #18
mzanut72
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 103
Quote:
Originariamente inviato da Bhibu Guarda i messaggi
...

Cmq in nasa non sono molto intelligenti, perchè se lo fossero non avrebbero lasciato le F3 e le hassy sulla luna, le avrebbero portate sulla terra, tenute in cassaforte per una 30ina di anni e poi vendute a prezzi spropositati, un pezzo di storia come la macchina usata nella prima missione lunare o la lente Angenieux della telecamera usata per il filmato varrebbero tanto quanto il sacro gral!
...e perche' cosa dire invece del leggendario Zeiss Planar 50mm f/0.7 ?!?
Ottica costruita dalla Zeiss per la NASA in soli 10 esemplari; 3 di questi addirittura utilizzati da Kubrick per girare alcune scene di Barry Lyndon a lume di candela... UNICA volta nella storia del cinema in cui, grazie a quest'ottica leggendaria, per le riprese non furono usate luci di scena ma solo la luce generata dalle candele ... vedere link sotto per la sua incredibile storia:

http://www.marcocavina.com/omaggio_a_kubrick.htm
mzanut72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2011, 13:57   #19
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da moklev Guarda i messaggi
Certo certo... la cassa in metallone della Hassy poteva tranquillamente schermare la pellicola dal vento solare. Dentro uno scafandro di piombo con pareti da 80 cm di spessore... forse...

Infatti se ne guardano bene dal mettere le chiappe fuori dalla magnetosfera... millantatori a stelle e strisce (anche un po' scarsi in fisica nel raccontare balle).

La ISS non è rivestita con 80 cm di piombo e dentro ci vivono persone per mesi che se permetti hanno un valore più alto di una nikon. Non esageriamo adesso.

La schermatura di una macchina fotografica potrebbe essere sufficente per proteggere la macchina da radiazioni e raggi cosmici per un periodo relativamente lungo, il problema è che quando scatti una fotografia devi aprire il sensore all'ambiente esterno e questo causa danni irreversibili.

L'esposizione alle radiazioni solari sono un problema più grave per l'organismo umano che per una macchina, ma le loro tute quando fanno le passeggiate all'esterno della stazione, non sono rivestite con 80 cm di piombo.
La riparazione del telescopio spaziale Hubble furono fatte nello spazio, molte ore di lavoro da parte dei tecnici per sostituire una lente all'interno. Questi sono tornati sani e salvi con lo shuttle.

Il problema principale sono le escursioni termiche che nello spazio sono estreme...

Ultima modifica di Pier2204 : 30-07-2011 alle 14:09.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2011, 15:22   #20
Stillo
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da Bhibu Guarda i messaggi

Cmq in nasa non sono molto intelligenti, perchè se lo fossero non avrebbero lasciato le F3 e le hassy sulla luna, le avrebbero portate sulla terra, tenute in cassaforte per una 30ina di anni e poi vendute a prezzi spropositati, un pezzo di storia come la macchina usata nella prima missione lunare o la lente Angenieux della telecamera usata per il filmato varrebbero tanto quanto il sacro gral!
Hai ragione!!!!!
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Quasi quasi vado a prenderle e poi le metto su eBay.
Chissà se ci tiro su un centinaio di euro
__________________
Stillo
Stillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1