|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 31
|
rilevamento scheda ethernet
Per Internet utilizzo un Modem-Hub FastWeb che non mi consente più di 3 connessioni. Già in passato ho provato ad aggirare l'ostacolo collegando una di queste connessioni ad uno switch-ethernet ma... niente da fare! Idem collegandolo con un Hub. Avevo "risolto" (tra virgolette) istallando una seconda scheda di rete sul PC che fungeva da server e collegavo questa ad un Hub al quale poi collegavo tutti gli altri computer, le stampanti etc. L'inconveniente principale era ovviamente che, perché si avesse la linea su uno qualsiasi degli altri computer, bisognava necessariamente accendere prima il "server". Ma almeno funzionava!
Ho acquistato un nuovo PC. Doveva essere una scelta volta al miglioramento e invece... Ho provato ad inserire la seconda scheda di rete (la prima è integrata nella motherboard), una normalissima PCI su una scheda madre ASUS P7P55 LX e... non viene rilevata! Non c'è verso! Le domande sarebbero 2: 1-ovviamente, "perché" la scheda non viene rilevata? Non è guasta perché sull'altro PC funziona perfettamente. Forse questo tipo di m.board non ne contempla la presenza? Mi sembrerebbe proprio strano... (nota tecnica: sul vecchio PC era istallato Win XP, sul nuovo Win7Pro) 2-giacché ne ho parlato e mi leggeranno persone certamente più competenti di me, esiste un sistema migliore dell'accrocchio che mi ero inventato io (e che ho descritto all'inizio) per avere una rete domestica "seria" (nonostante le limitazioni imposte da FastWeb)? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Basta prendere un Router Broadband WiFi o non Wifi che collegherai tramite la sua porta WAN ad una delle porte Ethernet dell'HAG di Fastweb e a questo Router collegherai tutte le risorse che vuoi, sia in LAN o WiFi, se lo acquisti WiFi, fino ad un massimo di 253 risorse implementando la rete Ethernet con Switch.
Costo dai 50 € in su Uno ottimo per le tue esigenze: Con WiFi ---> LinkSys Router a banda larga Wireless-G (WRT54G2) Senza WiFi ----> D-Link EBR-2310 Ethernet Broadband Router
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 31
|
Grazie mille, proverò non appena me ne sarò procurato uno!
E te pareva che la soluzione giusta non fosse la terza non contemplata? E meno male che le possibilità erano solo tre...! Per inciso: la scatoletta di FastWeb me l'hai chiamata "hag"... (e non hub come avevo scritto io) quindi me lo hai implicitamente definito un router... ma allora perché la necessità di mettere in cascata un ulteriore router? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 31
|
...intendevo dire, quell'implementazione della LAN con switch, non dovrebbe già funzionare direttamente a partire da questo HAG (ovvero router) di FastWeb?
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
No poichè l'HAG di FfastWeb assegna solo 3 Indirizzi IP, ci puoi mettere quanti Switch o AP che vuoi ma sempre solo 3 IP hai a disposizione.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 31
|
Thanx!
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 31
|
PS - ma per la domanda 1... nessuno sa dirmi niente?
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 31
|
boh?! non capisco se semplicemente non ci sia nessuno che mi legge o... proprio non ci sia nessuno in grado di darmi una dritta...
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
1-ovviamente, "perché" la scheda non viene rilevata? Non è guasta perché sull'altro PC funziona perfettamente. Forse questo tipo di m.board non ne contempla la presenza? Mi sembrerebbe proprio strano... (nota tecnica: sul vecchio PC era istallato Win XP, sul nuovo Win7Pro)
Significa che nel vecchio PC erano installati i relativi Driver e nel nuovo No. Tasto dx del mouse su "Computer" Click su "Proprietà" Click su "Gestione dispositivi" Controlla se hai una periferica con ? giallo.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 31
|
Beh, no, Bruco! non sono poi così sprovveduto: andare a controllare hardware e relativi driver è la prima cosa che ho fatto. Ho trovato una sola scheda di rete (il che mi fa supporre sia quella integrata)... Insomma: se è quella integrata, quella che ho aggiunto io "nun se la c... proprio", se invece è quella aggiunta (e cioè quella integrata - e funzionante - è normale che non compaia tra le schede di rete)... non ha nessun "?" (ma non dovrebbe essere un triangolo giallo con un "!" ? - e cmq non ha neppure questo), insomma risulterebbe "funzionare perfettamente"...
a ri-boh!?!?!? |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 31
|
PS - prima che tu possa obiettare che "quale sia quella che compare tra i dispositivi rilevati lo posso capire dal nome", ti prevengo: il tipo di sheda integrata nella motherboard non riesco a capirlo (ho dato una scorsa al manuale della Asus ma non trovo niente) e quello della "vecchia"... boh? ha quasi unna decina d'anni e quindi non so dove sia finito manuale o confezione etc..
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Allora togli la scheda PCI e riavvii il PC e vedi se hai ancora una scheda di rete:
Se Sì, vuol dire che la scheda o non è inserita bene o è guasta, prova a rimetterla in altro slot. Se No, vuol dire che quella che vedi è la scheda PCI e manca quella On Board che potrebbe essere disabilitata da BIOS, non devi far altro che abilitarla.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" Ultima modifica di Il Bruco : 01-03-2011 alle 17:44. |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 31
|
Aggiornamento
Niente da fare: ho seguito i consigli, ho cambiato scheda, ho cambiato porta, controllato bios... mmah!
Comunque, sempre seguendo i consigli ho aggirato l'ostacolo mettendo un router in cascata ad una delle porte dell'HAG di FastWeb. E sono nati nuovi problemi! In primis, la linea (già di per sè ben lontana dalle fantastiche performances che vanno ciarlando in TV i vari Rossi o Clooney di turno) è rallentata drasticamente (mi sembra di esser tornato ai tempi pioneristici dei vecchi modem telefonici) anche sui due computer ancora collegati direttamente all'HAG. Ora mi chiedo se alla Fast(Slow)Web siano così maliziosi (e capaci) da rilevare che in cascata al loro apparecchio è stato aggiunto un router e quindi "fare i dispetti" perché, altrimenti, solo con giustificazioni di tipo tecnico proprio non riesco a trovare una soluzione... In secundis, la cosa più "singolare" la trovo sui computer collegati al router: funzionano normalmente con tutti i protocolli (o almeno quelli che ho provato: di posta, cioè POP e SMTP, dei vari P2P tipo eMule o BitTorrent - non ho provato l'FTP o il Telnet) fuorchè il TCP-IP ovvero, per farla breve non riesco a navigare decentemente in Internet. Nelle ipotesi migliori al primo tentativo di connessione mi ritrovo la pagina bianca col messaggio "impossibile visualizzare la pagina web" e poi ricaricandola viene visualizzata. Sembrerebbe un fastidio di poco conto ma se specifico che ciò non vale per la prima pagina ma tutte, anche nella navigazione interna ad un sito, anche negli "hitry back" si capirà che tanto di poco conto non è. Nelle ipotesi peggiori (come stamattina) la posso ricaricare una, 10, 100 volte ma... niente da fare! Questo mentre BitTorrent ed eMule stanno scaricando tranquillamente, la posta viene ricevuta e spedita, gli strumenti di verifica del S.O. (Windows 7 pro) mi dicono che la configurazione è a posto e tutto funziona correttamente.... Help me!!!! |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 31
|
Hitry back = history back
Ho anche pensato potesse esser colpa dell'UPnP... ma come? Lo disabilito? Solo che ho preso un router Netgear che (a meno che non sia io più capace di leggere le istruzioni) non consente l'apertura manuale delle porte... O possono essere i regalini di qualche malware che utilizzando router e P2P mi hanno creato dei "casini"?
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 31
|
proprio nessuna nessuna idea?
Credo di aver scoperto dove sta la differenza tra il non caricare mai la pagina sul browsr e il caricarla al secondo tentativo: eMule attivo o meno. Insomma al di là degli altri problemi di carattere generale (più importanti e che più mi premono), eMule interferisce con l'attività del router ma proprio non capisco come: le porte sono proprio diverse...
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 31
|
io continuo ad esser fiducioso... non cerco il super esperto che mi dia la panacea... ma almeno un qualche spunto...!
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Quote:
Per questo motivo è stata creata una versione di Emule per FastWeb denomianta "Emule Adunnza" che lavora su delle porte 4662 e 4672 con ID basso in eD2K Rete e normalmente in KAdu Rete, solo se metti un Router in cscata all'HAG devi aprire le suddette porte verso l'IP che darai statico al PC con Emule Adunanza installato. Aprire le porte per altri programmi di P2P o di giochi OnLine dimenticatelo. Per l'apertura delle pagine WEB il problema può essere la non esatta assegtnazione dei DNS da parte del Netgear ai PC Configura il Netgear con IP statico dell'ISP con i valori IP Subnet mask Gateway DNS1 DNS2 che leggi con l'ipconfig /all da un PC collegato direttamente all'HAG Abilita il DHCP del Netgear e setta le schede di rete dei PC con assegnazione automatica dell'IP.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 31
|
Caro Bruco, intanto grazie.
(mi rivolgo a Bruco perchè è l'unico che fino ad ora ha voluto - o forse semplicemente saputo Ho fatto tutto quanto mi hai detto ma... niente! Per parlar del serio, Ip statico o dinamico, DNS gestito da me o da Netgear... la musica non cambia: su Internet non si naviga! Per parlar del frivolo, ho anche istallato AdunanzA ma... come scaricava prima scarica adesso cioè lentamente. Anzi forse le cose vanno anche un po' peggio perchè (non so se sia un demerito della rete KAdu) ma ora ho molte meno fonti di prima! PS - probabilmente poi la colpa della lentezza è da imputare a quei di FastWeb... Ho fatto dei test on line per valutare le effettive velocità di DL e UL... nun se ponno guardà! con uno stumento che li riguarda da vicino (http://plany.fasthosting.it/test/speedtest.html) mi risultano 80kbps in UL e 125 in DL, utilizzando Debian anche qualche bit in meno!Qualcuno conosce strumenti di verifica più attendibili e/o sa confermarmi se quelli utilizzati da me lo sono già abbastanza? |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 31
|
tu quoque, Bruce fili mi, me reliquisti?
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Ma il Netgear è un Router Broadband ossia con porta WAN
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:42.












di FastWeb... Ho fatto dei test on line per valutare le effettive velocità di DL e UL... nun se ponno guardà! con uno stumento che li riguarda da vicino (








