Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-02-2011, 17:40   #1
giando76
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Siena
Messaggi: 352
Scrivere driver per linux

Salve,
vorrei gentilmente sapere se esiste una documentazione in italiano per chi è alle prime armi per poter scrivere driver per linux, ho letto del famoso libro Linux Device Driver, ma è in inglese, non che sia un danno, ma per chi come me è digiuno di questa roba sarebbe meglio se cominciasse in italiano.. :-)

Grazie 1000

G.
giando76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 19:09   #2
HWAngel
Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 179
credo che scrivere un driver implichi una conoscenza dell'hardware per il quale scrivi il driver non indifferente...su questo versante te la cavi giusto?
HWAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 22:13   #3
giando76
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Siena
Messaggi: 352
da quanto ho capito secondo questo libro non è necessario conoscere le specifiche esatte dell'hw per scrivere un driver, anche perché non sempre chi produce l'hw rende pubbliche le specifiche tecniche eppure i driver di terze parti esistono lo stesso ..

Ultima modifica di giando76 : 13-02-2011 alle 22:16.
giando76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 22:33   #4
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Rubini pubblica molti articoli molto molto interessanti sul suo spazio web, trovo sia una delle persone di riferimento nel nostro paese e nel mondo sull'argomento, scrive anche con un buon stile e i suoi articoli si lasciano leggere piacevolmente se hai passione per la materia; i suoi articoli sono pubblicati anche in italiano, per questo te li consiglio se vuoi qualcosa scritto nella nostra lingua, ma non credo tu possa fare a meno dell'inglese più di tanto.

probabilmente la il quadro è più complesso di come lo dipingi, tanto per iniziare ti servirebbero delle basi non dico da elettronico ma molto molto simili e dovresti conoscere alquanto bene come opera il kernel linux, visto che i driver altro non sono che o parte intrinseca del kernel o suoi moduli.
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 22:34   #5
HWAngel
Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 179
beh, non sono un programmatore, per cui ascolterei volentieri i più esperti, ma non credo che sia possibile scrivere un driver senza sapere niente dell'hardware.
Esistono i driver di terze parti è vero ma non sempre funzionano egregiamente (a volte a dir la verità funzionano anche meglio) ma questo potrebbe anche essere dovuto alla non perfetta conoscenza dell' hw.
Rimango in attesa di essere illuminato da chi ne sa di più
HWAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 11:24   #6
giando76
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Siena
Messaggi: 352
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
Rubini pubblica molti articoli molto molto interessanti sul suo spazio web, trovo sia una delle persone di riferimento nel nostro paese e nel mondo sull'argomento, scrive anche con un buon stile e i suoi articoli si lasciano leggere piacevolmente se hai passione per la materia; i suoi articoli sono pubblicati anche in italiano, per questo te li consiglio se vuoi qualcosa scritto nella nostra lingua, ma non credo tu possa fare a meno dell'inglese più di tanto.

probabilmente la il quadro è più complesso di come lo dipingi, tanto per iniziare ti servirebbero delle basi non dico da elettronico ma molto molto simili e dovresti conoscere alquanto bene come opera il kernel linux, visto che i driver altro non sono che o parte intrinseca del kernel o suoi moduli.
su quale sito trovo lo spazio web di Rubini? mi interesserebbero le sue pubblicazioni e scambiarci qualche parola..
giando76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2011, 15:04   #7
giando76
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Siena
Messaggi: 352
Quote:
Originariamente inviato da giando76 Guarda i messaggi
su quale sito trovo lo spazio web di Rubini? mi interesserebbero le sue pubblicazioni e scambiarci qualche parola..
allora?
giando76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2011, 17:57   #8
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Rubini ha una homepage qui http://www.linux.it/~rubini/

ma onestamente questo http://lwn.net/Kernel/LDD3/ è il must per chi vuole scrivere driver e purtroppo in italiano trovi poca roba

riguardo l'hardware, chi scrive driver deve conoscere l'hardware dentro e fuori....quello di cui parli tu è il reverse engineering, cioè visto che nvidia non rilascia le specifiche, io disassemblo i suoi driver ed estrapolo le informazioni che mi servono per creare un driver open

inutile dire che è roba tosta

tieni presente che a seconda della categoria di driver che vuoi scrivere puoi dover studiare altre componenti del kernel

un esempio banale è quello dei driver grafici che stanno migrando lentamente verso GEM che sta sostituendo TTM

complessivamente non è niente di impossibile ma richiede una programmazione molto a basso livello in C
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 12:06   #9
giando76
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Siena
Messaggi: 352
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Rubini ha una homepage qui http://www.linux.it/~rubini/

ma onestamente questo http://lwn.net/Kernel/LDD3/ è il must per chi vuole scrivere driver e purtroppo in italiano trovi poca roba

riguardo l'hardware, chi scrive driver deve conoscere l'hardware dentro e fuori....quello di cui parli tu è il reverse engineering, cioè visto che nvidia non rilascia le specifiche, io disassemblo i suoi driver ed estrapolo le informazioni che mi servono per creare un driver open

inutile dire che è roba tosta

tieni presente che a seconda della categoria di driver che vuoi scrivere puoi dover studiare altre componenti del kernel

un esempio banale è quello dei driver grafici che stanno migrando lentamente verso GEM che sta sostituendo TTM

complessivamente non è niente di impossibile ma richiede una programmazione molto a basso livello in C
intanto grazie per la risposta,
capisco benissimo che non sia una cosa semplice e alla portata di tutti, mi farebbe piacere però trovare un tutorial o un esempio pratico che illustri passo passo la realizzazione di un driver con il "reverse engeneering" di una qualsiasi periferica, es. una scheda di rete, che mi dica che software devo utilizzare per la decompilazione per esempio ecc..
giando76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 12:14   #10
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da giando76 Guarda i messaggi
mi farebbe piacere però trovare un tutorial o un esempio pratico che illustri passo passo la realizzazione di un driver con il "reverse engeneering" di una qualsiasi periferica, es. una scheda di rete, che mi dica che software devo utilizzare per la decompilazione per esempio ecc..
un tutorial su come creare driver per linux ne trovi

un tutorial sul reverse engineering pure, ma si tratta comunque di cose generiche....alla fine reverse engineering significa disassemblare un eseguibile e mettersi lì a guardare il flusso del programma assembly per vedere cosa fa

ovviamente un decompilatore è meglio e personalmente ho usato con profitto questo http://www.backerstreet.com/rec/rec.htm

si tratta di un decompilatore capace di trasformare il codice macchina in un C non proprio pulitissimo ma almeno ti permette di capire quali e quante funzioni ci sono e cosa fanno

l'ho usato in passato per decompilare di tutto, dai dialer agli exe protector
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 12:30   #11
giando76
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Siena
Messaggi: 352
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
un tutorial su come creare driver per linux ne trovi

un tutorial sul reverse engineering pure, ma si tratta comunque di cose generiche....alla fine reverse engineering significa disassemblare un eseguibile e mettersi lì a guardare il flusso del programma assembly per vedere cosa fa

ovviamente un decompilatore è meglio e personalmente ho usato con profitto questo http://www.backerstreet.com/rec/rec.htm

si tratta di un decompilatore capace di trasformare il codice macchina in un C non proprio pulitissimo ma almeno ti permette di capire quali e quante funzioni ci sono e cosa fanno

l'ho usato in passato per decompilare di tutto, dai dialer agli exe protector
capito, un driver ovviamente non è fatto solo da un file ci sono diverse file, in windows per es. ci sono .dll .sys ecc., bisognerebbe decompilarli tutti? generalmente in linux un driver è fatto da un solo file .o oppure .ko a seconda della versione del kernel, ovviamente potrebbe avere delle dipendenze, dovrei trasformare tutti i file di windows in modo da ottenere un file .ko?
giando76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 13:38   #12
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da giando76 Guarda i messaggi
capito, un driver ovviamente non è fatto solo da un file ci sono diverse file, in windows per es. ci sono .dll .sys ecc., bisognerebbe decompilarli tutti? generalmente in linux un driver è fatto da un solo file .o oppure .ko a seconda della versione del kernel, ovviamente potrebbe avere delle dipendenze, dovrei trasformare tutti i file di windows in modo da ottenere un file .ko?
no non si tratta di trasformare i driver di windows in .ko

i driver di windows usano il driver model di windows, le chiamate all'api nt, ecc...

l'unica cosa che puoi fare con i driver windows è disassemblarli per vedere quali comandi mandano alla scheda grafica e quali registri della periferica programmano

poi quelle informazioni vanno usate per costruire il driver linux che però deve rispettare il driver model di linux
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 14:42   #13
giando76
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Siena
Messaggi: 352
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
no non si tratta di trasformare i driver di windows in .ko

i driver di windows usano il driver model di windows, le chiamate all'api nt, ecc...

l'unica cosa che puoi fare con i driver windows è disassemblarli per vedere quali comandi mandano alla scheda grafica e quali registri della periferica programmano

poi quelle informazioni vanno usate per costruire il driver linux che però deve rispettare il driver model di linux
capito grazie per il chiarimento,
secondo te posso trovare in rete un esempio pratico di questi passaggi di cui parli?
giando76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 14:52   #14
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da giando76 Guarda i messaggi
capito grazie per il chiarimento,
secondo te posso trovare in rete un esempio pratico di questi passaggi di cui parli?
ci sono alcuni esempi di driver http://www.xml.com/ldd/chapter/book/ch02.html

http://linuxdevcenter.com/pub/a/linu...der-linux.html

per il reverse engineering devi trovarti qualche guida hacker altrimenti non ne esci

prova su www.astalavista.com
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 16:31   #15
giando76
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Siena
Messaggi: 352
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
ci sono alcuni esempi di driver http://www.xml.com/ldd/chapter/book/ch02.html

http://linuxdevcenter.com/pub/a/linu...der-linux.html

per il reverse engineering devi trovarti qualche guida hacker altrimenti non ne esci

prova su www.astalavista.com
Grazie 1000 per i suggerimenti,
in italiano non c'è nulla??
giando76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 17:13   #16
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da giando76 Guarda i messaggi
in italiano non c'è nulla??


no english, no party
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 17:22   #17
giando76
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Siena
Messaggi: 352
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi


no english, no party
va be' ho capito :-)

grazie
G.
giando76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v