|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie...one_34823.html
Frequenza di clock certificata massima molto elevata in abbinamento a tensione di alimentazione contenuta: questa la ricetta Corsair per il nuovo kit DDR3 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 2008
|
OLD, presentate il 14 dicembre
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 499
|
Utiline?
__________________
System 1: FX 8320 - Gigabyte 970A-DS3P - 4x4GB DDR3 1866 MHz - Asus GTX 760 DCU2 - Asus Xonar DG - OCZ ModXtreme 500W | System 2: Ryzen 5 2600x - 2x8GB DDR4 3000 MHz - KFA2 GeForce RTX 3060 Ti - Topping D30 - Corsair RM650 | now on facebook... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Già ultimamente moltissime notizie sono vecchie ma sopratutto sono poche.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Incredibile, per una volta si usa il termine "tensione" al posto dell'adattato (e secondo me orrendo) "voltaggio"!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Torino
Messaggi: 840
|
Più che per il consumo il voltaggio di 1,5 serve a non rischiare di friggere il memory controller integrato negli i7.
1,65 è il limite massimo ammesso da intel sopra il quale si può appunto danneggiare il processore , arrivare a 1,5 fa stare tranquilli |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1561
|
1) prima le notizie false come questa, 2) poi le medesime presentazioni fantascientifiche false negli shop online = 1) disinformazione completa, 2) pubblicità ingannevole
queste memorie lavorano a 1,5v alle frequenze più basse certificate JEDEC, i 2133Mhz sono quelli in modalità XMP a 2T e 1,65v ma questo è il meno... il problema è che vengono lette da bios come da SPD con frequenza massima 533Mhz (quindi 1066Mhz giusto la metà di quello pubblicizzato) e con alcune schede madri è davvero un problema riuscire a farle lavorare a 2133Mhz quindi adesso chi volesse comprarle sappia che sono delle buone memorie, ma almeno le compri consapevole delle vere specifiche e non quelle false ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 739
|
Io possiedo un i5; la tensione sulle memorie impostata a 1.7v, con il mese di dicembre sono arrivato ad un anno che la cpu ancora deve subire danni(fortunatamente)
__________________
MB:MSI H110I-PRO | CPU: i3-6100 | RAM: 2x4GB crucial | PSU: Silverstone sfx 500W | VGA:AMD 5830 | Hitachi 500GB + silicon power 128GB | Case: Fractal Design Node 202 | monitor: samsung P2250 Trattative: Greafabri ; raules 009, dax4you, x9drive9in, cos1950, mynol, kaZablas, overthetop, alieno_ , Joepesce, AssoDiPicche1997, Jemofrà, Stewie82 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
Per sfruttarle si dovrebbe avere un bclk di 213mhz molto difficile da fare. Tanto vale prendere delle gskill eco 1600 1.35v che sono le migliori memorie.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:37.