|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 76
|
Stampante laser b/n
Salve, cosa mi suggerite per l'acquisto, tenendo conto che i consumabili non devono costare tanto. Faccio non più di 1500 pg l'anno.Ho un piccolo ufficio.Il costo dovrebbe essere al di sotto dei 100 €. Vi spiego perchè: altrimenti compro un tamburo compatib per la mia Oki B4250, circa 60€ + la cartuccia toner altri 30€ se orig. o 15 rigener., e me la tengo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3457
|
il tamburo compatibile quante copie ti potrà stampare poi? Con 30 euro di toner compatibile quante copie ci stampi? la stampante funziona bene e soddisfa le tue aspettative o vorresti qualche cosa di più?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 76
|
chi me lo vende mi dice che ci farò sicuro 25000 copie..come l'originale ,anche se poi quello attuale al 19% di Drum Life nn stampa più; il toner (è originale altrimenti costa 15) poi intorno alle 5000 copie o giù di lì...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3457
|
quindi 60 euro di tamburo x 25.000 copie fa 0,0024 a copia
30 euro x 5.000 stampe di toner fa 0,006 a copia totale costo copia 0,0084 ...(magari più avanti ci sarebbero altri elementi da sostituire ...non so le specifiche del modello...ma x quello che stampi non mi sembra ti interessi x ora... il costo copia non è male..si può fare di meglio ma bisogna spendere sulla macchina) ...e con quello che stampi dovresti andare avanti 3 anni... se non hai motivazioni particolari che ti inducano a cambiare stampante prenderi i ricambi necessari e chiuso lì! ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 76
|
in effetti avevo visto giusto, cn 90 € al massimo ho una macchina del valore di 180€ circa che va bene comunque. Una cosa, il toner che avevo messo poche settimane fa lo posso recuperare? sarebbe un peccato perderlo; tanto il tamburo vecchio posso capovolgerlo e su un foglio di carta scaricare il toner per poi metterlo con attenzione su quello nuovo...ke dici?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 76
|
..ke dici Blasco... posso farcela?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3457
|
non sono pratico della macchina specifica e non so risponderti. Pensavo tu avessi tamburo e cartuccia toner separati, mi sembra di capire invece che si tratti di una cartuccia integrata tamburo+toner che tu ricarichi con toner compatibili... mentre l'originale prevede la sostituzione di tutto il gruppo e quindi anche il tamburo. E' così?
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 76
|
hai capito bene...il tamburo e il toner sono separati; infatti la settimana scorsa ho messo la cartuccia nuova del toner, dopo aver tirato la vecchia. Solo che, ora avendo il tamburo pieno di quel toner, vorrei toglierlo per metterlo nel nuovo. In effetti è un operazione certosina...ma credo che cn una mascherina e in modo delicato la riverso su un foglio pulito per poi adagiarlo sulla feritoia del nuovo, anche perchè ho notato che il gruppo tamburo basta capovolgerlo ....ke dici?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3457
|
non lo so perchè non conosco la stampante nei dettagli..
ma il fotoconduttore nuovo è vuoto o ha già della polvere?.... la polvere che tu vedi nel fotoconduttore è toner o potrebbe essere developer? Mi spiace ma non so risponderti con cognizione di causa..., spero possa intervenire qualcuno che ne sa di più. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 76
|
il gruppo tamburo nuovo è senza cartuccia kiaramente e non l'ho ancora comprato; ecco perchè volevo sapere se si poteva togliere il toner dal vecchio e passarlo al nuovo; altrimenti faccio l'ordine e ci metto pure il toner nuovo , originale purtroppo perchè il compatibile non ce l'ha. In pratica, capisco che non conosci la macchina, ma quello che ti chiedo è un qualcosa che è comune un pò a tutte le stampanti, cioè il fatto di ricaricare del toner... lo avrai fatto qualche volta no?..tutto qua. Il developer cos'è?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3457
|
ciao,
ho una xerox 7760 dove i fotoconduttori, le unità immagine, sono dei cilindri da sostituire colore x colore e non hanno alcuna polvere. Nelle 2 Kyocera fino a 300.000 stampe cambio solo la cartuccia del toner al bisogno.... nella vecchia epson aculaser c4100 il gruppo del fotoconduttore comprende oltre ai cilindri dei 4 colori tutta una serie di percorsi toner precaricati di materiale.... questo gruppo dura 45.000 copie ma non ho mai pensato di estrarci il toner. Su questa macchina ero invece solito recuperare il toner dalle cartucce esaurite per reinserirlo in una cartuccia ancora attiva. Comunque solitamente ho le cartucce di toner da una parte... i fotoconduttori dall'altra... e se cambio un fotoconduttore non butto via il toner presente nelle cartucce... Poi ci sono le cartucce integrate.... oppure non capisco se nel tuo caso la cartuccia del toner non vada installata nel gruppo del fotoconduttore da cui la tua domanda.... ed in quel caso potrei dirti anche di si..... Il developer è come una sabbia che mescolata al toner, per attrito carica elettricamente il toner... carica che serve per far si che il tamburo attiri poi la polvere di toner..... , a volte fa parte del toner stesso... a volte è separato... non conoscendo la stampante non vorrei che tu recuperassi del developer per metterlo nel toner! ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 76
|
ma guarda che ti ho detto che voglio solo recuperare il toner che avevo già messo nel tamburo vecchio....travasarlo su un fg e poi rimetterlo nel nuovo...nn credo che ci sia sto developer nel vecchio..o meglio credo che sia tutto nel toner, altrimenti alla prima sostituzione di cartuccia me lo avrebbero detto, non solo, alla Oki non mi hanno mai prlato di developer..segno che fa parte del toner stesso..
Ultima modifica di revisor : 10-11-2010 alle 06:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3457
|
ciao,
è raro che il developer sia a sè stante.... in un vecchio fotocopiatore della Sharp c'era il developer separato in una busta.. e quando il tecnico sostituiva il tamburo inseriva anche il developer nell'apposita sede.... Il mio dubbio è che nel gruppo del tamburo ci sia anche del developer... che ti danno come facente parte del tamburo...non che lo compri a parte... Senza conoscere la macchina non ho la certezza assoluta che la polvere che tu vedi nel gruppo del fotoconduttore sia toner. Molto probabile che mi stia facendo delle problematiche inutili ... che sia effettivamente toner quello di cui tu parli e che potresti recuperarlo, ma non sono in grado di darti questa certezza. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 76
|
stamattina ho telefonato per sapere se avevano spedito il tamburo, e nello stesso tempo ho chiesto se nel nuovo ci sia anche già il developer soltanto. Mi è stato risposto che non c'è niente, devo solo mettere un altra cartuccia nuova di toner oppure se riesco a recuperare parte che ci sta nel vecchio tamburo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3457
|
...buon lavoro allora!
![]() ![]() ![]() io non potevo darti questa informazione sicura al 100% e preferisco ammettere la mia ignoranza che farti correre il rischio, seppur basso, di fare un'operazione sbagliata. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:11.