Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-08-2010, 16:46   #1
g0t3nk5
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: AP
Messaggi: 166
Analisi complessità algoritmo

Ho problemi a capire come si debba procedere per l'analisi della complessità degli algoritmi...



Per il momento mi fermo al primo quesito...

Per quale motivo per n <= 44 il tempo richiesto è una costante (che non dipende quindi da n) quando invece il ciclo for j:= 1 to n ... viene eseguito sempre a prescindere dalla dimensione di n?

Grazie in anticipo.
__________________
The Grand essentials of happiness are: something to do, something to love, and something to hope for.
g0t3nk5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2010, 10:20   #2
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Secondo me hanno invertito i 2 temini n>=44 e n<44 nella definizione di T(N)
Comunque direi anche io O(N) per n>44. Avranno dimenticato un nc2 per questo termine.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 31-08-2010 alle 10:22.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2010, 12:11   #3
tuccio`
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Frosinone
Messaggi: 416
da com'è fatta l'equazione di ricorrenza direi che hanno interpretato, sbagliando ovviamente, il for dentro l'if
tuccio` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2010, 12:45   #4
g0t3nk5
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: AP
Messaggi: 166
OK, passiamo ad un altro esercizio sperando la soluzione non sia errata anche questa...

[ESERCIZIO 1]
http://www.cs.unibo.it/~vassura/ASD/...ASD_Feb_03.pdf
http://www.cs.unibo.it/~vassura/ASD/svolgimento2.pdf

Perchè la condizione n tra 2 e 10 non viene considerata?
__________________
The Grand essentials of happiness are: something to do, something to love, and something to hope for.
g0t3nk5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2010, 20:21   #5
tuccio`
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Frosinone
Messaggi: 416
ora che ci penso non è sbagliata.. se n <= 44 anche il ciclo di prima si può dire che è O(44) (il for i = 1 to n)

sono entrambe corrette, il motivo è lo stesso.. se c'è una limitazione superiore dell'input (cioè ti metti nel caso n <= k dove k è costante) allora qualcosa che è lineare in n diventa lineare in k.. e O(k) = O(1)

pardon per la cazzata di prima :E
tuccio` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 13:18   #6
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Vabbe'.
Pero' allora una definizione tipo:

Codice:
BubbleSort(array) = 
{
    n = params.length;
    for j = 1 to n-1
       for k = 1 to j
            if array[k]<array[k+1]
                 swap(array[j],array[j+1];

    if n<100000000000 then
       BubbleSort = BubbleSort.Var();
   else
        BubbleSort = 15
}
Cosa diciamo?
Che se le la lunghezza dell'array e' >100000000000 allora e' O(c1) +O(n^2) = O(N^2) ,
mentre se e' <=100000000000 diciamo che e' O(N) ,
ovvero la varianza di tutti i valori dopo averli ordinati, che si puo' calcolare appunto in O(N), ignorando la prima parte data per costante perche' pari a O(100000000000 * 100000000000 /2)?
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 01-09-2010 alle 13:22.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 16:37   #7
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Cosa diciamo?
Che se le la lunghezza dell'array e' >100000000000 allora e' O(c1) +O(n^2) = O(N^2) ,
mentre se e' <=100000000000 diciamo che e' O(N) ,
ovvero la varianza di tutti i valori dopo averli ordinati, che si puo' calcolare appunto in O(N), ignorando la prima parte data per costante perche' pari a O(100000000000 * 100000000000 /2)?
La complessita' e' asintotica, non ha quindi senso parlare di O(1) "per n <= K"
Ha piu' senso parlare (come fa l'esercizio) di T(n) per n <= 44, perche' ti serve per costruire il caso base, e la maggiorazione n <= c_1 aiuta a semplificare il ragionamento.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 17:29   #8
tuccio`
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Frosinone
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Vabbe'.
Pero' allora una definizione tipo:

Codice:
BubbleSort(array) = 
{
    n = params.length;
    for j = 1 to n-1
       for k = 1 to j
            if array[k]<array[k+1]
                 swap(array[j],array[j+1];

    if n<100000000000 then
       BubbleSort = BubbleSort.Var();
   else
        BubbleSort = 15
}
Cosa diciamo?
Che se le la lunghezza dell'array e' >100000000000 allora e' O(c1) +O(n^2) = O(N^2) ,
mentre se e' <=100000000000 diciamo che e' O(N) ,
ovvero la varianza di tutti i valori dopo averli ordinati, che si puo' calcolare appunto in O(N), ignorando la prima parte data per costante perche' pari a O(100000000000 * 100000000000 /2)?
semplicemente se non ti rendi conto che per n <= 44 puoi maggiorare il tempo con una costante, la tua analisi di quella ricorrenza può risultare molto meno raffinata... magari potrebbe venirti qualcosa in più di O(n^2) che di per sé non è sbagliato, ma poco preciso

le costanti non contano asintoticamente, puoi aggiungere o togliere tutti gli zeri che vuoi da quei numeri, non cambia niente
tuccio` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 20:48   #9
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quindi abbiamo un comodo metodo per trasformare tutti gli algoritmi che conosciamo in O(1)
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 21:34   #10
tuccio`
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Frosinone
Messaggi: 416
fammi un esempio allora
tuccio` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2010, 07:47   #11
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quello di prima.
BubbleSort modificato tale per cui se il numero di valori da ordinare e' inferiore a
100000000000
Quote:
se c'è una limitazione superiore dell'input (cioè ti metti nel caso n <= k dove k è costante) allora qualcosa che è lineare in n diventa lineare in k.. e O(k) = O(1)
allora la compessita' e' maggiorata da O(100000000000 * 100000000000 /2) = O(1)
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2010, 08:36   #12
tuccio`
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Frosinone
Messaggi: 416
di solito si studia il caso pessimo |:
tuccio` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2010, 23:52   #13
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Quello di prima.
BubbleSort modificato tale per cui se il numero di valori da ordinare e' inferiore a
100000000000 allora la compessita' e' maggiorata da O(100000000000 * 100000000000 /2) = O(1)
La notazione O grande nasconde la costante, che può essere più o meno grande a seconda dell'algoritmo. Nessuno ti vieta di impostare la costante ad un valore esageratamente grande, se sai di non superarlo mai. Se tu sapessi che il bubble sort dopo un certo numero n di elementi in input non aumenta la sua complessità, allora potresti dire senza sbagliare che la sua complessità è O(1), ovvero che non supera mai un certo valore costante.

La definizione è:


In questo caso ci rientri benissimo, visto che ti basta scegliere - spero di non commettere errori - c = n+1, n0 = n+1, g(n) = 1. La condizione è sempre vera, ed il tempo è asintoticamente "costante" - ossia, da un certo punto in poi non cambia mai. Ciò però ci dice che al più ci metterà sempre lo stesso tempo, ma non ci dice niente riguardo alla "bontà" di questo algoritmo in termini di tempo umano. Nel nostro caso la costante è così assurdamente grande che sarebbe un'aberrazione dire che quella complessità è "buona" per affrontare il problema.
Ma resta costante.

ciao

P.S.: le (basse) costanti nascoste sono anche parte del motivo per cui il Quicksort (che nominalmente sarebbe quadratico, se guardiamo alla notazione in O grande) spesso è più performante di altri algoritmi come Heap sort e Merge sort, che invece sono n·log(n), per cui non c'è da stupirsi che vengano fuori risultati come questo!
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!

Ultima modifica di DanieleC88 : 02-09-2010 alle 23:55.
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v