|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1307
|
tz7 o EX-FH100? quale comprare?
Ragazzi vorrei un vostro parere sul confronto tra queste due macchinette, devo fare un ordine e non so che scegliere.
Considerando l'FH1000 vorrei tanto capire quanto scattare in manuale possa comportare benefici rispetto alla sola modalità auto della tz7. Sono ancora inesperto (ma vorrei imparare) e non capisco una volta acquisita la tecnica cosa potrei fare in manuale che con la tz7 non è realizzabile. Già solo capire questo mi aiuterebbe di molto nella mia scelta. Poi mi piacerebbe capire cosa potrei fare con una foto in RAW. Ho letto di un ragazzo che ci si sta divertendo un sacco con programmi di fotoritocco, ma vorrei qualche esempio di cose da fare possibili solo quando si possiede una foto in formato RAW. Vi prego illuminatemi perché oramai brancolo nell'ignoranza da settimane e vorrei incominciare davvero a capirci finalmente qualcosina in più. Grazie. Ultima modifica di danielsaaan : 11-05-2010 alle 22:51. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: treviso
Messaggi: 636
|
Quote:
i RAW sempre su una compatta sono solo per giocherellare...sensori piccoli pieni di rumore...velocità di scatto da bradipo (il piu' delle volte il soggetto ti è già scappato) alla fine secondo me le compatte superzoom le devi considerare come tuttofare con i suoi pregi e difetti e scendere a dei compromessi...peraltro nessuna eccelle in tutte le situazioni, per carità non voglio far intendere che la tz7 sia la migliore, ma comunque non sbagli ...questo il mio pensiero
__________________
Canon eos 650d + kit 18 55is + 55 250is |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1307
|
Quote:
a questo punto forse posso chiederti un consiglio sulla natura stessa della compatta (grandezza) ed il suo senso pratico più profondo... premetto che per me comprare una macchina fotografica non vuol dire assolutamente voler fare le foto agli amici per taggarli su FB... io cerco proprio qualche scatto bello da tenere per ricordo, o da mettere un po' come sfondo del desktop (16/9). Cerco anche delle foto per usare Photoshop. Mi chiedo se una bridge a sto punto non sia la scelta migliore, solo che poi mi prende male pensare che sia tanto grossa.... insomma sono un vero e proprio rompicoglioni casual indeciso della fotografia digitale, quasi mi schifo da solo. insomma mi chiedevo, dato che alla fine prenderei la macchinetta solo quando sono ispirato per uscire a fare foto, se non conviene davvero di predere qualcosa di più voluminoso per avere foto migliori. il dubbio ora però per me è: una bridge da 250 euro davvero mi fa foto migliori di una tz7 o è solo un'illusione data dal fatto di tenere in mano qualcosa di più grosso? thx per l'aiuto. |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Palermo[_]Roma[X]
Messaggi: 2373
|
Quote:
Esempio...scena poco luminosa, in automatico la fotocamera tende a salire molto con gli ISO, in manuale puoi provare a restare su un valore di iso non troppo alto e allungare leggermente i tempi di scatto magari poggiando i gomiti su un muretto. Il risultato sarà una foto più pulita e più gradevole. Altro esempio...in pieno giorno con buona luce puoi scattare in modalità A (priorità di apertura) e impostare tu l'apertura del diaframma. In automatico magari la fotocamera andrebbe con diaframma aperto, se invece lo chiudi puoi ottenere foto dai contorni più affilati. Ovviamente i miei sono i primi esempi che mi sono venuti in mente...ma in generale puoi davvero trovare sempre la soluzione più adatta a qualsiasi evenienza usando i comandi P-A-S-M Chi ti dice che non servono, in generale è perchè non li ha mai usati. Non esiste fotocamera al mondo che non trarrebbe benefici da queste impostazioni. Magari una fotocamera può far discretamente bene in automatico...ma non avere i manuali resta comunque un handicap. Non sai quante volte con la mia F70EXR mi sono trovato di fronte a scene che, scattate in automatico davano risultati mediocri, mentre in manuale sono riuscito a far davvero rivivere. Sul RAW diciamo invece che serve se piace lavorare in post-processing, quindi tornando a casa si carica la foto con photoshop e si comincia a smanettare per regolare i singoli parametri. Il risultato finale, per chi ha la passione e ci sa fare, può essere migliore di quello ottenuto modificando il JPEG, ma per l'utente medio il RAW resta una opzione che difficilmente si utilizza. Spero di averti chiarito un pò le idee...
__________________
HP Pavilion dv3-2150el : Display LCD 13,3" HD LED 1366x768 - Piattaforma Intel Centrino2 - Intel Core2 Duo P7350@2,0GHz - 4GB (2x2048) RAM Dual-DDR2 800MHz - Nvidia G105M 512MB/1775MB - S-ATA Seagate Momentus 5400.6 500GB - Intel WiFi Link 5100 AGN --------------->Qualche scatto con la mitica Minolta DiMAGE G500 con la Canon Digital IXUS 90IS e con la nuova Fujifilm Finepix F70EXR<---------------
Ultima modifica di John85 : 12-05-2010 alle 01:18. |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1307
|
Quote:
Al momento sono tipo bloccato sulla scelta del mio acquisto perché non ho ancora le idee tanto chiare. Guardo gli screens della S90 e impazzisco... poi guardo la TZ7 e rimpiango i video in hd con tutto quello zoom... poi penso "ma non ha i controlli manuali...". Poi guardo le bridge e penso "vorrei una reflex". Devo farla finita... non ne posso più di me stesso. In sostanza tra un po' impazzisco. Non so che fare... vorrei qualcosa di perfetto ma ho 230 euro... e le esigenze di una troupe da cinema hollywoddiano con l'esperienza di uno che al massimo ha scattato 2 foto in vita sua. Ho pensato... magari mi tengo i 230 euro... e con il lavoretto estivo metto su un gruzzoletto più grande... solo che non so nemmeno io che cosa comprare. Che mi puoi consigliare? Forse per il mio livello newbie è meglio una tz7 per mettere a tacere un po' tutte queste mie curiosità (foto in 16/9 stile wall paper, video per improvvisarmi camera men e regista)? Grazie per i consigli, Daniel |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Palermo[_]Roma[X]
Messaggi: 2373
|
Aggiungendo qualcosina ci sarebbe la FH100 che almeno ti darebbe la possibilità, qualora volessi anche imparare a giocare con le impostazioni manuali, di farlo.
Come nitidezza e dettaglio di giorno siamo addirittura meglio che la TZ7. Non saprei dirti per i video perchè non mi son mai interessati, ma alla fine è così importante avere uno zoom ottico mentre si fa un video, considerato che sono pur sempre fotocamere? L'idea del video nella fotocamera dovrebbe esser quello di realizzare tanti piccoli clip. E penso tu possa tranquillamente zoomare prima e poi far partire il video...o no? Il mio consiglio quindi è di attendere la review di dcresource che a breve verrà pubblicata, e tramite quella capire così realmente come si comporta la casio ad alti iso. Sulla base di ciò acquistarla eventualmente...
__________________
HP Pavilion dv3-2150el : Display LCD 13,3" HD LED 1366x768 - Piattaforma Intel Centrino2 - Intel Core2 Duo P7350@2,0GHz - 4GB (2x2048) RAM Dual-DDR2 800MHz - Nvidia G105M 512MB/1775MB - S-ATA Seagate Momentus 5400.6 500GB - Intel WiFi Link 5100 AGN --------------->Qualche scatto con la mitica Minolta DiMAGE G500 con la Canon Digital IXUS 90IS e con la nuova Fujifilm Finepix F70EXR<---------------
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1307
|
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=XOW6Z...eature=related Prima navigando mi è capitato di scoprire questa bridge, che pare essere un'evoluzione diretta della TZ7 ma con controllo manuali, si trova a 260 euro. La Panasonic FZ38, recensione: http://www.photographyblog.com/revie...image_quality/ In realtà lo zoom è di 18x, che non sembra molto rispetto ad una TZ da 12x per esempio. Quindi nel caso la prenderei per i controlli manuali e per le fotografie in notturna. Solo non so se per quel prezzo conviene rispetto ad altre camere simili. Qui ne parlano un po' troppo bene tanto da paragonarla alla G10, ma non l'hanno testata personalmente quindi non è un giudizio da recensione. http://www.sonicbands.it/fotografia-...onic-fz38.html Solo che non saprei, in primis perché è più grossa. Ma per questo stavo riflettendo sul fatto che alla fine anche se una compatta entra in tasca la porterei con me solo e comunque quando sono "ispirato", quindi dov'è la differenza.... credo sarebbe ok pure se pesasse 500gr. Però non so, magari il fatto di mettere la compatta in tasca comporta altri benefici, tipo di uscirci più spesso e di trovarsi a fotografare cose anche quando non si era usciti appositamente per farlo... cioè parlo più di una filosofia che del peso o della grandezza in se. Sono davvero indeciso. Ultima modifica di danielsaaan : 13-05-2010 alle 01:13. |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: treviso
Messaggi: 636
|
guarda se posso essrti utile posso dirti quello che ho fatto io...
ho ancora una pana fz28 di cui ne sono soddisfatto.... purtroppo nel tempo mi sono accorto che la usavo molto poco perchè ingombrante nel portarla via...mi ci voleva sempre la custodia a tracolla...alla fine quando mi doveva tornare utile era nel mobile di casa... allora cercavo qualcosa di qualitivamente simile....l'ho trovata nella tz7.... 1 video della tz7 un altro mondo 2 prove 1:1 tra fz28 e tz7 molto simili...forse la fz28 emerge leggermente nelle notturne perchè l'obiettivo è più luminoso, ma di poco....sinceramente per le mie esigenze và più che bene 3 schermo della tz7 un altra cosa....ora mi accorgo già se una foto è riuscita bene o no il tutto ora lo metto nel marsupio o nella tasca del giubbino ora come ora sto vendendo la fz28 perchè sono già 2-3 mesi che è nel mobile... dimenticavo: comandi manuali MAI usati..comunque puoi sbizarrirti lo stesso con le impostazioni della tz7 (velocità di scatto /iso) queste le mie impressioni....poi se vuoi VERAMENTE fare il salto dovresti guardare la LX3....
__________________
Canon eos 650d + kit 18 55is + 55 250is |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:46.




















