|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5765.html">http://news.hwupgrade.it/5765.html</a>
Sul sito web Lithium è stata pubblicata, a <a href=http://www.lithium.it/articolo0031p12.htm>questo indirizzo</a>, la quarta ed ultima parte dello speciale "Istruzioni multimediali e tecnologia SIMD", all'approfondimento delle tecnologie multimediali implementate nelle più recenti cpu. In dettaglio, l'ultimo capitolo analizza l' Emotion Engine della PlayStation2, i Vertex Shader dei nuovi chip 3D e la tecnologia Altivec del PowerPC G4. <blockquote><i>L'approccio SIMD è da molti anni alla base dei super computer vettoriali (in questo caso i vettori sono molto più grandi di quelli visti nelle MMX, 3DNow! e SSE) ma anche lasciando da parte questi casi particolari, le istruzioni "multimediali" si sono fatte largo spazio negli ultimi anni in una miriade di dispositivi diversi siano essi general purpose (come i processori) siano essi specifici per manipolazioni audio, video o 3D. <br><br> Tra i primi esempi di set di istruzioni multimediali in processori non x86 troviamo le estensioni VIS presenti nei processori UltraSparc di Sun. Ad essere corretti Sun ha implementato VIS sui propri processori prima della nascita delle MMX anticipando una tendenza che poi si è diffusa a macchia d'olio "contagiando" appunto il mondo x86 prima e poi molti altri processori come i PowerPC (con la tecnologia Altivec), i processori Alpha, i core MIPS, i DSP C62x di Texas Instrument per concludere con le recenti tecnologie di Vertex Shading contenute nei chip grafici 3D di 5° generazione (da GF3 e Radeon2 in poi) che sono di fatto tecnologie SIMD.</i></blockquote> |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:22.