|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Cesena
Messaggi: 517
|
Una cosa che non ho mai capito sull'interlacciato...
Avrò letto 10 volte tutto il sito di benny, ma mi sono perso fra tabelle e grafici.
Io ho delle cassette DV che digitalizzo con una StudioDV, edito con premiere e tramite avisynth faccio digerire a Tmpeg, per fare degli MPEG2 da masterizzare con un Pioneer DVR-A03 di un amico. Bene, prima di bruciare qualche costoso dvd... in questo passaggio chi mi può spiegare i vari misteri dell'interlacciato? Devo usare il filtro DEINTERLACE di tmpeg? Oppure non devo usarlo. Facendo dei svcd ho notato che deinterlacciano a me sembravano meglio e più fluidi... è così anche per i DVD? help |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 796
|
Se utilizzi il formato Mpeg2 e se i DVD dovranno essere visualizzati su una TV.. allora puoi non interlacciare (devi pero' stare attento a determinare il corretto field-order.. c'è un "trucco" descritto sia sul sito di Benny che nell'articolo dedicato ai SVCD sul nostro www.videoin.org )
Deinterlacciare significa nella maggior parte dei casi perdere qualche dettaglio... questa operazione dovrebbe essere fatta solo quando si utilizzano formati come l'mpeg1 o il Divx che non supportano video interlacciato.. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:50.