Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2010, 15:26   #1
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Ricorso per un voto d'esame

Cercherò di essere breve perchè purtroppo ho fretta, domani ho un esame
In sostanza, oggi ho fatto un esame di informatica. L'esame mi è stato corretto davanti a me ( ci ha chiamati uno alla volta e l'ha corretto sul posto ). Ho sbagliato un esercizio, in particolare ho commesso un errore all'inizio dell'algoritmo, dopo il quale il professore ha affermato : "non continuerò a correggerlo in quanto questo errore è grave", quindi mi ha dato per errato tutto l'esercizio non contando il resto, e perdendo quindi diversi punti. In pratica l'algoritmo iniziava la ricerca binaria di un valore x nel vettore numerico, senza verificare inizialmente se esso era presente nel vettore, quindi l'algoritmo in caso di mancanza del valore x avvisava solo alla fine che il valore era assente facendo perdere tempo inutile (detto in parole povere e velocemente...). Il fatto è che praticamente lo stesso algoritmo, così come l'ho scritto io (salvo alcune piccole differenze ovviamente, ma concettualmente è identico ) è presente sulle dispense online fornite dal professore, su cui ho basato buona parte dei miei studi. In pratica sarebbe quindi presente lo stesso errore da me commesso sulle dispense fornite dal professore, in quanto ho studiato per buona parte da queste ultime. Ora, il professore ci ha detto chiaramente che potevamo basare i nostri studi anche solo sulle dispense da lui fornite e in caso di dubbi ricorrendo alle informazioni online reperibili da chiunque (in pratica usando google), mentre reputava "accessorio" l'acquisto del libro di testo, se non addirittura inutile (parole sue davanti a 70 studenti).
Premesso che domani chiederò spiegazioni al professore (ovviamente parlando in maniera civile...), ritenete sia possibile pretendere una qualsiasi revisione del voto per quanto riguarda quello specifico errore (nel senso, ho le facoltà per farlo) ? Oppure sarà certamente del tutto inutile in quanto ho commesso un errore nel compito e, nonostante l'inadempienza del professore, non posso fare alcun ricorso ?

Più che altro, intendo agire per una questione di principio, anche se magari alla fine il voto cambierà sostanzialmente di poco.
(ps : all'esame ho preso 19... lo so che è un brutto voto, non infierite xD ).
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 16:29   #2
tehblizz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 245
Lascia perdere
tehblizz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 16:45   #3
clasprea
Senior Member
 
L'Avatar di clasprea
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano (MI)
Messaggi: 2379
da me 3/4 degli esami erano così: sbagli una virgola nell'esercizio? 0 punti!

l'università è così, poco da fare
__________________
54 trattative positive sul mercatino
clasprea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 16:59   #4
columbia83
Member
 
L'Avatar di columbia83
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 376
Se c'è un orale, e diciamo che per assurdo ti dia quei punti che tu vuoi, te li toglierebbe all'orale.


In qualunque modo la giri, penso ci sia poco da fare.


Devi solo valutare se rifiutare o meno secondo me.
__________________
Quanto sai di te stesso se non ti sei mai battuto?
columbia83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 17:01   #5
markk0
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi

Più che altro, intendo agire per una questione di principio, anche se magari alla fine il voto cambierà sostanzialmente di poco.
(ps : all'esame ho preso 19... lo so che è un brutto voto, non infierite xD ).
ti è andata bene.

se gli stavi veramente sulle balle, l'esame non lo avresti passato.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 17:21   #6
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da markk0 Guarda i messaggi
ti è andata bene.

se gli stavi veramente sulle balle, l'esame non lo avresti passato.
Esattamente.
Ingoia e vai avanti.
L'università italiana serve solo a questo. Imparare a farselo mettere in quel posto e tirare dritto, nella speranza di avere un futuro migliore.
Nella pratica, è l'unica cosa che ti insegna, o poco più.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 17:34   #7
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Ileana Guarda i messaggi
Esattamente.
Ingoia e vai avanti.
L'università italiana serve solo a questo. Imparare a farselo mettere in quel posto e tirare dritto, nella speranza di avere un futuro migliore.
Nella pratica, è l'unica cosa che ti insegna, o poco più.
Oh che pessimismo cosmico.
Sara' il lunedi'...
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 18:30   #8
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Oh che pessimismo cosmico.
Sara' il lunedi'...
non è il lunedì....è che molti di noi hanno frequentato cdl che nella didattica erano davvero infimi....pure io ne ho incontrati di prof così....ho ingoiato e sono andato avanti, alla fine ciò che conta è laurearsi.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 18:35   #9
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
non è il lunedì....è che molti di noi hanno frequentato cdl che nella didattica erano davvero infimi....pure io ne ho incontrati di prof così....ho ingoiato e sono andato avanti, alla fine ciò che conta è laurearsi.
Ma si', anche io chiaro.
Ma non tutti, e nemmeno la maggioranza per fortuna.
Che il fine sia quello della laurea e' OK, ma ci sono quei 6-7 esami chiave che si spera davvero serviranno in seguito, e che sono ovviamente interessanti.
Io in almeno 5-6 esami mi sono proprio divertito.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 18:51   #10
Fedozzo
Senior Member
 
L'Avatar di Fedozzo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 4062
Devi solo farci l'abitudine.
Non esistono ricorsi, è dura ma te lo dico subito: il professore puo regalarti un 30 e lode senza che tu sappia nulla e bocciarti nonostante tu ne sappia piu di lui.
e non esistono obiezioni, puoi solo ritentare.

E' così e basta. Ne ho fatti tanti di esami
__________________
i5 2500k@4Ghz-8GB RAM CorsairVengeance-HD7850 Sapphire OC
PSN ID F3d3_87_ITA Steam: Fede87
Fedozzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 07:43   #11
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Ma si', anche io chiaro.
Ma non tutti, e nemmeno la maggioranza per fortuna.
Che il fine sia quello della laurea e' OK, ma ci sono quei 6-7 esami chiave che si spera davvero serviranno in seguito, e che sono ovviamente interessanti.
Io in almeno 5-6 esami mi sono proprio divertito.
Si certo, ci sono gli esami chiave e per proprio interesse personale diventano divertenti.
IO personalmente ho avuto la sfiga di beccarmi dei professori mediamente bravi in materie che, alla fine dei conti, non contano nulla (messe lì solo per fare il mucchio dei CFU) e nelle materie base avene 9 su 10 che boh sembravano lì per farci un piacere (e pure controvoglia), mica per altro.
Dalla professoressa con l'alzheimer che giuro, non si ricordava mai cosa aveva detto fino al momento prima, al professore che ad un esame di sbarramento ci ha bocciati 3 volte consecutive, tutti 250, con il voto massimo a 10, senza nemmeno la possibilità di farci vedere i compiti....
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 10:08   #12
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Da utente, e al di là delle leggende urbane sullo scopo dell'università in Italia:
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
l'algoritmo iniziava la ricerca binaria di un valore x nel vettore numerico, senza verificare inizialmente se esso era presente nel vettore, quindi l'algoritmo in caso di mancanza del valore x avvisava solo alla fine che il valore era assente facendo perdere tempo inutile (detto in parole povere e velocemente...).
Questa mi giunge nuova.
Come si fa a sapere se c'è un elemento in un insieme, se non si fa una ricerca?
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
ritenete sia possibile pretendere una qualsiasi revisione del voto per quanto riguarda quello specifico errore (nel senso, ho le facoltà per farlo) ?
Fare causa per un voto basso dovuto a un tuo errore?
A me sembra sciocco.
Perdi meno tempo, fatica e denaro ri-sostenendo l'esame e superandolo con un voto migliore; e ottieni anche un guadagno in termini di conoscenza e punteggio.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 11:26   #13
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Da utente, e al di là delle leggende urbane sullo scopo dell'università in Italia:

Questa mi giunge nuova.
Come si fa a sapere se c'è un elemento in un insieme, se non si fa una ricerca?
Concordo il prof. ha molto probabilmente toppato.
Come si fa a sapere se un valore e' o non e' presente in un vettore, senza farci una ricerca sopra?
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 13:35   #14
mariorossi36
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 157
Chiedi civilmente spiegazioni perchè questo è lecito......

Ma non incaponirti sul "principio"...... in Italia non funziona!!!!

In Italia non conta essere bravi o aver ragione, conta avere "buone conoscenze"..... e se ti fai "nemico" qualcuno rischi di dover pagare il conto.....

C'è un vecchio detto che mi dice sempre mia nonna..... in qualunque posto quando te ne vai.... "LASCIA SEMPRE L'ODORE E MAI LA PUZZA"......
E' un modo di dire contadino, da ignoranti...... ma è la sintesi perfetta del "sistema Italia".....
mariorossi36 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 13:42   #15
yorkeiser
Senior Member
 
L'Avatar di yorkeiser
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Come si fa a sapere se un valore e' o non e' presente in un vettore, senza farci una ricerca sopra?
Stesso dubbio che ho avuto anch'io leggendo il post iniziale. Secondo me c'è qualcos'altro: di professori ignoranti ne ho conosciuti a pacchi, ma dubito arrivino a fare cagate del genere.
__________________
Il sole è giallo
yorkeiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 18:41   #16
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Aggiornamento per chi gli interessa : il giorno successivo all'esame argomento di questa discussione ho effettuato l'esame orale. Per recuperare ho studiato dal primo momento che sono tornato a casa (13.00) sino alle 8.00 della mattina successiva (senza dormire ! ). Per fortuna sono riuscito a recuperare perchè sono andato bene. Insomma voto finale che verrà riportato sul libretto : 24.
Dopo averci rimurginato un pò, ho deciso di non parlare con il professore dato che non avrei concluso nulla.

Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser Guarda i messaggi
Stesso dubbio che ho avuto anch'io leggendo il post iniziale. Secondo me c'è qualcos'altro: di professori ignoranti ne ho conosciuti a pacchi, ma dubito arrivino a fare cagate del genere.
Quote:
Questa mi giunge nuova.
Come si fa a sapere se c'è un elemento in un insieme, se non si fa una ricerca?
Quote:
Concordo il prof. ha molto probabilmente toppato.
Come si fa a sapere se un valore e' o non e' presente in un vettore, senza farci una ricerca sopra?
Riguardo a ciò, posso aggiungere un dettaglio in modo tale da farvi capire che non ci sono fraintendimenti. Questa è una frase detta dal mio professore dopo aver effettuato la correzione per farmi capire la gravità dell'errore : " immagina un eventuale proprietario di un azienda il quale ricorre al tuo argoritmo per la ricerca del suddetto valore in un vettore numerico molto grande, investendo ingenti quantità di denaro per la macchina e per l'algoritmo, per poi accorgersi dopo molto molto tempo speso inutilmente (a causa delle dimensioni del vettore) che tale valore non è neanche presente. Ecco perchè l'algoritmo in questa forma non è accettabile".
A questo punto direi che le alternative sono queste :
1- mi sto inventando tutto completamente mentendo spudoratamente ( e chi mi crede mi crede , in realtà di motivi per cui dovrei mentire non ce ne sono)
2- il mio professore ha sbagliato nella correzione come dite voi
3- la faccenda è realmente così come afferma il mio prof per dei motivi che ora non riusciamo a cogliere.

Ritengo tuttavia importante sottolineare che le mie conoscenze sugli algoritmi sono pressocchè ridicole, dato che questo è il primo e unico esame di informatica che ho dato (dunque non è che le mie nozioni a riguardo siano così approfondite).

Apparte questa parentesi, ammettendo che l'algoritmo così come l'ho scritto è sbagliato, la questione principale (come ho già sottolineato nel primo post) è che l'algoritmo da me scritto è concettualmente identico a quello presente sulle dispense che dunque contiene lo stesso errore.

In ogni caso, spero sinceramente che la situazione sulle università italiane non sia così come l'hanno descritta molti di voi, il passaggio dal liceo è già stato abbastanza forte... in confronto all'università, nel liceo ci tenevano nella bambagia senza che ce ne accorgessimo, alla fine se il professore capiva che avevamo studiato e l'argomento lo sapevamo, chiudeva un occhio su eventuali errori di distrazione che invece qui compromettono l'intero esercizio come se fosse stato consegnato in bianco ( non mi riferisco all'esercizio del thread ma in generale).
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81

Ultima modifica di sbudellaman : 10-02-2010 alle 18:49.
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 19:39   #17
Bismark85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 129
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Aggiornamento per chi gli interessa : il giorno successivo all'esame argomento di questa discussione ho effettuato l'esame orale. Per recuperare ho studiato dal primo momento che sono tornato a casa (13.00) sino alle 8.00 della mattina successiva (senza dormire ! ). Per fortuna sono riuscito a recuperare perchè sono andato bene. Insomma voto finale che verrà riportato sul libretto : 24.
Dopo averci rimurginato un pò, ho deciso di non parlare con il professore dato che non avrei concluso nulla.





Riguardo a ciò, posso aggiungere un dettaglio in modo tale da farvi capire che non ci sono fraintendimenti. Questa è una frase detta dal mio professore dopo aver effettuato la correzione per farmi capire la gravità dell'errore : " immagina un eventuale proprietario di un azienda il quale ricorre al tuo argoritmo per la ricerca del suddetto valore in un vettore numerico molto grande, investendo ingenti quantità di denaro per la macchina e per l'algoritmo, per poi accorgersi dopo molto molto tempo speso inutilmente (a causa delle dimensioni del vettore) che tale valore non è neanche presente. Ecco perchè l'algoritmo in questa forma non è accettabile".
A questo punto direi che le alternative sono queste :
1- mi sto inventando tutto completamente mentendo spudoratamente ( e chi mi crede mi crede , in realtà di motivi per cui dovrei mentire non ce ne sono)
2- il mio professore ha sbagliato nella correzione come dite voi
3- la faccenda è realmente così come afferma il mio prof per dei motivi che ora non riusciamo a cogliere.

Ritengo tuttavia importante sottolineare che le mie conoscenze sugli algoritmi sono pressocchè ridicole, dato che questo è il primo e unico esame di informatica che ho dato (dunque non è che le mie nozioni a riguardo siano così approfondite).

Apparte questa parentesi, ammettendo che l'algoritmo così come l'ho scritto è sbagliato, la questione principale (come ho già sottolineato nel primo post) è che l'algoritmo da me scritto è concettualmente identico a quello presente sulle dispense che dunque contiene lo stesso errore.

In ogni caso, spero sinceramente che la situazione sulle università italiane non sia così come l'hanno descritta molti di voi, il passaggio dal liceo è già stato abbastanza forte... in confronto all'università, nel liceo ci tenevano nella bambagia senza che ce ne accorgessimo, alla fine se il professore capiva che avevamo studiato e l'argomento lo sapevamo, chiudeva un occhio su eventuali errori di distrazione che invece qui compromettono l'intero esercizio come se fosse stato consegnato in bianco ( non mi riferisco all'esercizio del thread ma in generale).

Ah... mi vien da dire beato te... io al primo esame di algoritmi avevo: alberi binari, alberi n-ari, foreste di alberi, tavole di hash ecc ecc... E un esercizio su una struttura dati di quel livello da fare rigorosamente in C
Bismark85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 20:09   #18
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da Bismark85 Guarda i messaggi
Ah... mi vien da dire beato te... io al primo esame di algoritmi avevo: alberi binari, alberi n-ari, foreste di alberi, tavole di hash ecc ecc... E un esercizio su una struttura dati di quel livello da fare rigorosamente in C
Mi spiego meglio.
Innanzitutto io faccio biotecnologie, e non informatica o ingegneria informatica come si potrebbe erroneamente pensare, e come forse invece tu fai.
In secondo luogo, in realtà l'esame risulterà sul libretto universitario un tuttuno con quello di matematica-statistica. Infatti l'esame sarebbe "matematica, informatica e statistica", ma abbiamo avuto professori diversi per ciascuna materia (uno per info, uno per mate e uno per stat) e esami separati. Infatti c'è stato l'esame di matematica/statistica a cui sono poi seguiti lo scritto e l'orale di informatica. Alla fine faranno una media generale dei voti presi a ciascun esame che risulterà sul libretto in un unico voto finale dell'esame "matematica informatica e statistica". Se devo essere sincero, in generale ho notato che è stata data più importanza a matematica che a informatica, quindi non mi stupisco se il tuo primo esame di informatica (dove hai portato solo informatica e non altre materie appresso come me) è stato più complesso.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 20:19   #19
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
Molto probabilmente il tuo professore intendeva che, essendo un array ordinato, prima di dare inizio alla ricerca avresti potuto controllare se l'elemento da cercare ricadeva nell'intervallo tra il primo e l'ultimo elemento compresi. Ad ogni modo la sua spiegazione non mi piace perché fa passare questa ottimizzazione come qualcosa di fondamentale per il corretto funzionamento dell'algoritmo.
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 21:08   #20
gesoft
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Questa mi giunge nuova.
Come si fa a sapere se c'è un elemento in un insieme, se non si fa una ricerca?
Fare causa per un voto basso dovuto a un tuo errore?
A me sembra sciocco.
....in effetti se si chiama "ricerca" un motivo ci sarà ..e poi perchè subito sempre i soliti discorsi qualunquisti "in Italia a questo serve l'università"...in tutto il mondo i professori correggono gli studenti, per fortuna aggiungo.Sarebbe meglio ammettere i propri errori, qualora ci fossero.
gesoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
VaultGemma di Google è il primo L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v