Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-12-2009, 11:04   #1
cammellino
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 110
Passaggio a Reflex

Ciao a tutti, ho una Panasonic tz5 e vorrei passare ad una reflex. Non ho un grosso budjet, quindi pensavo: Canon eos 1000, Nikon d3000, Sony Alpha 350 (usata sui 350). Vale la pena spendere 100/200 in piu per andare verso canon eos 450, nikon d60 etcc?
Mi dareste un consiglio? Sono uno che usa spesso la macchina fotografica, in diverse occasioni.
cammellino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2009, 11:28   #2
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da cammellino Guarda i messaggi
Ciao a tutti, ho una Panasonic tz5 e vorrei passare ad una reflex. Non ho un grosso budjet, quindi pensavo: Canon eos 1000, Nikon d3000, Sony Alpha 350 (usata sui 350). Vale la pena spendere 100/200 in piu per andare verso canon eos 450, nikon d60 etcc?
Mi dareste un consiglio? Sono uno che usa spesso la macchina fotografica, in diverse occasioni.
farai foto buone sia con le tre entry leve che hai citato, sia con la canon 450d o d60 e macchine simili.
Certo offrono qualcosa in più, e 100 euro li investirei senza paura
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2009, 11:33   #3
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
bhe.. per andare sulla 450D servono 100€ in più... sicuramente è la più consigliabile tra le nuove che citi. La 1000D è molto plasticosa ma la sostanza c'è mentre la Nikon D3000 è ben rifinita ma manca un pò di sostanza (vecchio sensore ccd che cede il passo qualndo la luce scrseggia e in seguito la mancanza di motorino AF potrebbe portarti a rivendere tutto). La Sony io la sconsiglio a priori vista l'assistenza ai limiti della realtà.
Inizialmente tutte le reflex che hai nominato ti darebero grosse soddisfazioni ma questo non significa che non ci siano differenze. Detto questo, per mè il caso che nella scelta parti dalla/e ottica/e piuttosto che dal corpo macchina perchè queste fanno una reale e tangibile differenza sia qualitativa che d'uso che di costi.

Se pensi che ti possa servir tutto, vuoi sfruttre le potenzialità del cambio d'ottica delle reflex e vuoi fare le cose per gradi allora vai di Canon con 18-55is (78€), 55-250is (187€) e 50F1.8 (80€) iniziando con la sola ottica base (18-55is).
Se pensi che ti serva da subito un'ottica abbastanza polivalente e non andrai molto più avanti di così allora vai certamente di Nikon ed investi inizialmente qualche € in più per 18-105vr (210€).
Se pensi che ti serva subito un'ottica davvero polivalente allora vai su una Pentax e prenditi il Tamron 18-200 (185€)... poi in futuro, quando ti sarai impratichito, deciderai che altre ottiche più specializzate acquistare.

Tra le tre opzioni, personalmente, io andrei su quella Canon perchè reputo sbagliato iniziare con una reflex usata come una bridge e capire da subito che le ottiche non sono incollate con l'attack al corpo e scegliere quale montare in base a quello che si vuole fare per raggiungere i massimi risultati.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 20-12-2009 alle 11:51.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2009, 11:52   #4
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da cammellino Guarda i messaggi
Ciao a tutti, ho una Panasonic tz5 e vorrei passare ad una reflex. Non ho un grosso budjet, quindi pensavo: Canon eos 1000, Nikon d3000, Sony Alpha 350 (usata sui 350). Vale la pena spendere 100/200 in piu per andare verso canon eos 450, nikon d60 etcc?
Mi dareste un consiglio? Sono uno che usa spesso la macchina fotografica, in diverse occasioni.
Passare da Canon 1000D a 450D porta a spendere di più ma anche ad avere un prodotto più avanzato, non è così nel caso della D3000 e D60. La D3000 sostituisce la D60 ed è praticamente identica ma con un modulo AF più prestante e avanzato per cui la scelta eventualmente andrebbe fatta tra D3000 oppure la più avanzata D5000. La D60 ormai è out e visti i prezzi anche sconsigliabile.

Se vuoi informazioni su tutto ciò che riguarda Nikon guarda in firma da me.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2009, 13:47   #5
salsero cubano
Senior Member
 
L'Avatar di salsero cubano
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: messina
Messaggi: 774
ciao a mio avviso scarterei a priori:
1)CANON 1000d (troppo plasticosa,sembra un giocattolino)
2)Sony....ottime macchine ma peccano per l'assistenza

Invece la canon 450d (che ho avuto)è una buona macchina ma costa qualcosa in più rispetto alla Nikon d3000 (che sinceramente tutta questa differenza prestazionale non la vedo)..Se io dovessi scegliere avendo qualche soldino in pù acquisterei la d5000 con 18-55is e dopo aver fatto pratica cambierei obiettivo.Oppure un altra scelta potrebbe ricadere in casa PENTAX K-m con stabilizzatore nel corpo macchina.....Questo ti permetterebbe di utilizzare anche vecchi obiettivi.
__________________
Netbook asus 11.6"..../NIKON D3000 18-55 VR+55-200 VR / SONY DSC-W120/
salsero cubano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2009, 20:28   #6
panocia
Senior Member
 
L'Avatar di panocia
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: emisfero boreale
Messaggi: 1790
Io posseggo Sony, ho avuto a che fare con l'assistenza per problemi con un obiettivo e sono stati disponibilissimi e veloci. Posso capire che qualcuno abbia avuto grossi problemi (non conosco il caso), comunque non è la norma.

Sfatato questo mito, tra quelle che hai elencato ti consiglio sicuramente la canon 450, che è la più completa. E vale la pena spendere quei 100 euro in più, soprattutto se pensi di tenerla per qualche anno. Le nikon entry level non mi convincono.
La sony 350 sarebbe vantaggiosa per lo stabilizzazione sul sensore, e il live view molto veloce rispetto a quello delle altre marche. Di contro ha un mirino più piccolo delle altre e un obiettivo uno scalino sotto.

Io torno a consigliarti la canon 450!
__________________
Mecbuc bianco C2D 2 GHz, 2 GB Ram, 250 GB Hard disk. Leopard.
panocia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2009, 06:59   #7
cammellino
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 110
Ciao agrazzi, grazie a tutti per i consigli, vorrei chiedervi le ultime 2 cosette: la Nikon D5000, che con un po di sacrificio potrei acquistare , è considerata una entry level, tipo eos 1000, o è gia considerata una macchina un po piu seria..mi attrae molto anche il fatto della sua versatilità (display orientabile, video in hd), uso spesso sia macchina fotogrfica che videocamera, sarebbe l' ideale. Durante la ripresa video funziona lo zoom? Se dovessi acquistarla mi consigliate di montare subito un obiettivo stabilizzato? Il piu versatile è il 18-55 vr? Faccio una scelta giusta, considerando che piu avanti, comunque non avrò grandi disponibilità economiche per ampliare con obiettivi vari , flash etc.?

Grazie ancora
cammellino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2009, 10:36   #8
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
La D5000 è una entry level avanzata e come caratteristiche è ben superiore ad una Canon 1000D, siamo sui ivelli di una Canon 500D. Durante le iprese video puoi zummare l'immagine ma in manuale come per le foto, non c'è il tastino, bisogna sempre agire sulla ghiera per variare la lunghezza focale. Montare subito un obiettivo stabilizzato? Perchè no? gli obiettivi kit sono quasi tutti stabiizzati a parte il 18-55 standard.

L'offerta Nikon prevede i kit

D5000 + 18-55 ED II
D5000 + 18-55 VR
D5000 + 18-105 VR
D5000 + 16-85 VR
D5000 + 18-200 VR

in un crescendo di costi ma solo il primo (il più economico) è privo di obiettivo stabilizzato. Se ci arrivi con il budget la scelta migliore è IMHO il kit con il 18-105, obiettivo molto versatile e allo stesso tempo di buona qualità. Fatta questa scelta sentirai meno la necessità di ampliare il parco ottiche che comunque prima o poi arriverà.

Ultima modifica di hornet75 : 21-12-2009 alle 10:40.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2009, 13:16   #9
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da cammellino Guarda i messaggi
Ciao agrazzi, grazie a tutti per i consigli, vorrei chiedervi le ultime 2 cosette: la Nikon D5000, che con un po di sacrificio potrei acquistare , è considerata una entry level, tipo eos 1000, o è gia considerata una macchina un po piu seria..mi attrae molto anche il fatto della sua versatilità (display orientabile, video in hd), uso spesso sia macchina fotogrfica che videocamera, sarebbe l' ideale. Durante la ripresa video funziona lo zoom? Se dovessi acquistarla mi consigliate di montare subito un obiettivo stabilizzato? Il piu versatile è il 18-55 vr? Faccio una scelta giusta, considerando che piu avanti, comunque non avrò grandi disponibilità economiche per ampliare con obiettivi vari , flash etc.?

Grazie ancora
Certo che è un gradino sopra la 1000D... prendendo come riferimento Canon si posiziona nella stessa fascia della 500D che fa video HD e FullHD.
A mio parere, se il video per te è importante, allora ti conviene fare un altro sforzo subito e prendere il 18-105vr (penso che la versatilità ti serva per i video)... se vuoi andare in casa Nikon.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 21-12-2009 alle 13:21.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2009, 19:54   #10
cammellino
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 110
Grazie a tutti, ora ho gia più idea di quello che mi serve. A meno di trovare qualche occasione particolare credo andrò proprio sulla Nikon d5000, magari con obiettivo vr, forse il 18-105 che sarebbe la cosa migliore, è un po troppo, mi porterebbe un po troppo oltre il mio budjet. Ho gia visto vari indirizzi qui a Milano dal sito Nital dove posso trovarla a buoni prezzi, se comunque avete qualche indirizzo specifico fatemi sapere.

grazie ancora
Gio
cammellino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2009, 09:41   #11
cammellino
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 110
Ciao ragazzi, mi sono svenato, e alla vigilia di Natale ho preso, dopo un po di indecisione una Canon eos 500d con obiettivo 15-55 is. E' molto bella, ho gia provato diverse foto in auto e gia così sono soddisfatto dei risultati, ma come potete immaginare ho qualche difficoltà con le regolazioni manuali, e so che dovrò fare un po di pratica per avere buoni risultati, ma mi chiedevo: non esiste, o magari è fattibile uno schema con le varie combinazioni ISO, APERTURA, ESPOSIZIONE ETC.., cioè le regolazioni principali necessarie per fare una foto in manuale nelle varie condizioni di luce che si possono incontrare, tipo luce del sole piena, controluce, nuvolo, interni con flash, interni senza flash, notturno, imm in movimento, natura in movimento (tipo fiume che scorre), etc..
Forse chiedo una cosa impossibile(oppure la risposta sarà : ci sono gia impostazioni predefinite semi auto, nella mcchina), perchè sicuramnete esistono infinite combinazioni e possiblità, però sarebbe un' idea di quelle che sono piu o meno le impostazioni base.

Grazie mille a tutti.
cammellino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2009, 10:14   #12
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da cammellino Guarda i messaggi
Ciao ragazzi, mi sono svenato, e alla vigilia di Natale ho preso, dopo un po di indecisione una Canon eos 500d con obiettivo 15-55 is. E' molto bella, ho gia provato diverse foto in auto e gia così sono soddisfatto dei risultati, ma come potete immaginare ho qualche difficoltà con le regolazioni manuali, e so che dovrò fare un po di pratica per avere buoni risultati, ma mi chiedevo: non esiste, o magari è fattibile uno schema con le varie combinazioni ISO, APERTURA, ESPOSIZIONE ETC.., cioè le regolazioni principali necessarie per fare una foto in manuale nelle varie condizioni di luce che si possono incontrare, tipo luce del sole piena, controluce, nuvolo, interni con flash, interni senza flash, notturno, imm in movimento, natura in movimento (tipo fiume che scorre), etc..
Forse chiedo una cosa impossibile(oppure la risposta sarà : ci sono gia impostazioni predefinite semi auto, nella mcchina), perchè sicuramnete esistono infinite combinazioni e possiblità, però sarebbe un' idea di quelle che sono piu o meno le impostazioni base.

Grazie mille a tutti.
Magari anche uno schemino che ti indichi quale tastino pigiare e quale rotellina girare

Scherzi a parte non esiste una schematizzazione per ogni tipo di fotografia, immagina una foto in controluce esistono decine di casi diversi dal lampione delle foto notturne al sole pieno a mezzogiorno in estate oppure un tramonto con il sole sullo sfondo ecc.....

Per ogni casistica ci sono le proprie impostazioni che a volte cambiano anche nel giro di pochi minuti in cui le condizioni di luce variano. L'esposizione dovrebbe essere l'ultimo dei tuoi problemi nel senso che anche in manuale la macchina ti indica qual'è l'esposizione giusta e sta a te aggiustare la coppia tempo diaframma seguendo le indicazioni. Con il tempo e con la pratica vedrai che in detrminate situazioni dovrai discostarti un pò anche da ciò che ti indica l'esposimetro proprio perchè una macchina a priori lavora per schemi predefiniti che in certe occasioni non corrispondono alla foto che vogliamo ottenere.

Porta dunque pazienza e fai tanta pratica, a fare buone foto non si impara dall'oggi al domani, ci vuole tempo.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2009, 10:20   #13
cammellino
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 110
E gia, immaginavo di pretendere un po troppo, comunque mi sto informando qui e la anche con qualche guida genereica( ..anzi se avete qualche link speciale!?) su internet.

Grazie
Ciao
cammellino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2009, 10:54   #14
CapodelMondo
Senior Member
 
L'Avatar di CapodelMondo
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6150
nella mia 1000d una coa come quella che chiedi c'è se uno non vuole smanettare con i settings tutti in manuale però lo evito come la peste perchè voglio impararci a suon di errori....

ci sono i bilanciamenti del bianco per i vari tipi di luce, i vari valori di esposizione e altro presettati per certi tipi di foto (mi vegnono in mente i soliti ritratto, panorama, notturno). non sto parlando di quelli che si ottengono girando la ghiera in alto...

va beh spiegarlo bene va oltre le mie capacità.
__________________
Un videogioco all'anno in meno, una scheda grafica un po' più lenta, un cellulare un po' meno touch....per qualche sorriso in più.

AISM - AIRC -
CapodelMondo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2009, 12:07   #15
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7795
Ora che avete in mano una reflex che produce file processabili al pc usate il raw e levatevi il pensiero.
Un file a 12bit non puà battere un file a 8 bit,magari compresso.
Il bilanciamento si fa dopo,i colori li aggiustate dopo,fate lo sharpen che volete e togliete il rumore come pare a voi.E' il primo passo verso un vero controllo del risultato finale,non avrà più senso impostare il WB prima o il picture style.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v