|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 41
|
scheda madre che non rileva piu hd.
ciao a tutti:
poco tempo fa ho avuto un problema strano,che non riesco a risolvere. praticamente ho un pc marca microstar(desktop),il pc è un celeron 2,8gh,512 mega di ram,160 giga di hd,scheda video nvidia e scheda madre integrata,windows xp home edition (sp2) praticamente cominciò ad andare molto lento e la cpu saliva a 100% anche con azioni minime,come guardare un video su youtube, o aprire semplicemente una finestra di firefox,fino a spegnersi e non partire piu. provai a somtare l'hd e provarlo su un altro pc,e appurai che l'hd e andato. allora provai a montare un altro hd,e inserendo il cd di xp per reinstallare il sistema operativo,viene fuori una schermata che il sistema non ha rilevato nessun hd,ho provato a cambiare il cavo ide,ma niente non rileva hd. può essesri rovinata sia scheda madre che hd? posso provare a montare l'hd sul canale ide dove ho il lettore dvd? in che modo dovrei settare il lettore e l'hd?(slave master) grazie a tutti ciao! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
|
Può darsi che hai commesso qualche errore nel montare i disco nuovo. Suppongo, vista l'obsolescenza dei componenti, che si tratti di un disco ide: le periferiche ide vanno configurate come master o slave, a seconda di come sono collegate alla scheda madre.
Idealmente veniva suggerito di montare sul canale ide primario il disco di sistema, ovviamente configurato come "master" e sul secondario il lettore / masterizzatore, configurato anch'esso come "master". Nel caso tu voglia montare entrambe le periferiche sullo stesso canale, assicurati di avere - per sicurezza - una piattina ide ad 80 poli, impostare l'hd come "master" e l'unità ottica come "slave" tramite i jumpers nel retro delle unità (lo schema è solitamente riportato sul dorso delle periferiche stesse). Montare unità ottica e hard disk sullo stesso canale ide è una cosa che, nonostante fattibile, è sempre stata sconsigliata. Che dire... prova. In effetti, non credo che il tuo problema sia da attribuire alla scheda madre (danneggiata), ma alla sbagliata impostazione o connessione del disco, o delle sue impostazioni a livello di bios. Ho appena litigato (ieri sera) con un pc vecchissimo del mio vicino di casa, che aveva un problema analogo: disco di sistema da 6 gb (libidine) e ho dovuto aggiungergli un disco da 8gb (doppia libidine) solo perchè il MAME da 5 gb non ci sarebbe stato sul suo disco di sistema E la soluzione è stata tanto teorica quanto empirica...
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64! Ultima modifica di Samoht : 19-03-2010 alle 15:06. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 41
|
ciao:
grazie dell'aiuto! il disco nuovo e uguale a quello vecchio,un barracuda da 160 gb,il settaggio dei jumper e uguale all altro (vecchio hd) come posso riconoscere la piattina a 80 poli? grazie ciao! |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
|
Cit. "...che bella invenzione, Google..."
Il cavo a sinistra è un IDE80 mentre quello a destra è un IDE40: si vede ad occhio che i "cavi" nella piattina sono molto più fitti. Inoltre, il cavo IDE80 ha i connettori colorati: il BLU va connesso alla SCHEDA MADRE, il NERO è per la periferica MASTER mentre il GRIGIO è per la periferica SLAVE sullo stesso canale. Questa cosa è utile quando si imposta la caratteristica "CABLE SELECT" su entrambe periferiche che si utilizzano: in pratica è il cavo (come colleghi le periferiche) a scegliere quale delle due è master e quale è slave. ![]() ![]() Probabilmente, quello che hai bisogno di fare per capire qual'è il problema è entrare nel bios e cercare l'opzione "IDE HDD AUTODETECT", per vedere se riesce a riconoscere la periferica.
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64! Ultima modifica di Samoht : 19-03-2010 alle 19:44. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 41
|
grazie mille per l'aiuto!
hai ragione non ho pensato di fare una ricerca su google domani vado a vedere se trovo un cavo ide. grazie ciao! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:30.











E la soluzione è stata tanto teorica quanto empirica...









