|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 6
|
FSB, ram & dual-channel - CPU-ID
Chiedo qualche conferma sui miei dubbi riguardo ram fsb e dual channel.
Quello che non mi è chiaro innanzitutto è se le ram vengono vendute con la frequenza nominale o in dual-channel... mi spiego: se compro ram ddr2 dichiarata 800Mhz, questa ram mi viene vista da cpu-id come 400Mhz, allora gli 800 dichiarati sono in virtù del dual-channel o del double-data-rate (DDR)??? Inoltre il mio processore dovrebbe avere 800Mhz di fsb, e invece cpu-id lo segna 200Mhz, ma questo dovrebbe essere perchè gli intel hanno il quad-pumped (eh eh... questo l'ho studiato...): in ogni caso perchè sempre sto maledetto programmino (cpu-id...mannaggia che l'ho aperto..) mi segna come rapporto fsb-ram 1:2 ??? significa che la ram va il doppio del fsb processore??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Massa Carrara
Messaggi: 2597
|
Quote:
Quote:
La ram sta funzionando come dovrebbe funzionare... DDR a 800MHz. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 6
|
ok...allora ram a 800Mhz e fsb a 400Mhz...rapporto 2:1...ma l'fsb dell'intel dovrebbe essere 200x4: 800Mhz, quindi dovrebbe avere rapporto 1:1 con la ram e non 2:1
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Considera le frequenze come sono originariamente (200 MHz il bus e 400 MHz le memorie).
Comunque il dualchannel, in tutto il discorso, non c'entra nulla.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 6
|
ora è chiaro!!
infatti il dual-channel non c'entra ora che ho capito che non è compreso nella velocità nominale delle memorie. riassumendo allora se ho un processore con 800Mhz (200x4) fsb posso mettere una ram 800Mhz in single-channel, oppure 2 banchi di 400Mhz in dual-channel e il sistema è assemblato correttamente in entrambi i casi. in questi casi il valore cas-latency della memoria può rallentare il sistema? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Puoi anche mettere due banchi in dual-channel a 800 MHz. I CAS influenzano di poco le prestazioni del sistema in un utilizzo quotidiano.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Massa Carrara
Messaggi: 2597
|
Quote:
La freq viene stabilità dal rapporto con il fsb, tenendo ovviamente conto anche delle caratteristiche stesse della ram. Una ram 6400, avrà un rapporto 1:2 con un fsb a 200MHz. Nel dual channel, con 2 moduli a 6400, si avrà sempre lo stesso rapporto 1:2... e la freq effettiva sulla ram sarà sempre 800MHz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 6
|
tutto chiaro fin qui
le motherboard riportano anch'esse un valore fsb, ma se il controller delle memorie è integrato, nei processori moderni, a cosa si riferisce il valore ad esempio "5200Mhz" o "2000Mhz" fsb in una motherboard? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
E' integrato dagli Athlon64 per AMD (quindi un po' di anni fa), ma Intel l'ha integrato solo nell'ultima architettura Nehalem. Quindi se hai un Core 2 Duo o Core 2 Quad o simili, non è integrato on-die ma è integrato nel chipset.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: PuzzaCity
Messaggi: 4682
|
alle ottime risposte che ti hanno già dato aggiungo:
anch'io mi sono fatto trarre in inganno a suo tempo ![]() Per avere il rapporto fsb:ram corretto, devi considerare il valore effettivo del tuo fsb, cioè 200mhz e non il "rated fsb" riportato come ultimo valore della prima pagina di cpu-z, e che nel tuo caso risulta essere 800mhz. Sul dual channel, wiki: "L'architettura Dual-channel DDR/DDR2 è una tecnologia utilizzata per raddoppiare la velocità di trasferimento dei dati dalla RAM al northbridge. I controller di memoria che la supportano utilizzano due canali di dati a 64 bit, che forniscono una larghezza di banda totale di 128 bit per spostare i dati dalla RAM al processore." E Si, le latenze delle memorie influiscono sempre sulle prestazioni del sistema ma, come diceva giustamente F1R3BL4D3, in una porzione minima, tant'è che per apprezzarne il cambiamento, si ricorre spesso a benchmark sintetici.
__________________
from"Good Morning Vietnam!":"Con tutte le stronzate che ha fatto, ci avremmo potuto concimare il Sinai!" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Massa Carrara
Messaggi: 2597
|
Quote:
(5200 "MHz" la vedo dura! ) Ultima modifica di pablo300 : 08-12-2009 alle 20:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 6
|
appunto penso di non aver capito alcune motherboard anche economiche riportano 5200MT/s di fsb: che significa? l'hyper transport se ho capito bene non riguarda le comunicazioni tra cpu e ram ma tra cpu e periferiche...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
L'FSB, nei processori che utilizzano un controller integrato, non è più utilizzato (o meglio, è gestito in maniera differente) e quindi non viene più riportato. Al suo posto spunta il QPI o l'HT che però sono altri bus di comunicazione che non c'entrano con l'FSB.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:13.