|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 53
|
Problema con creazione partizione x installazione XPSP3
Ciao a tutti!
Spero qualcuno mi possa aiutare.... disperato ![]() Veniamo al problema. Dopo un blocco totale del pc ho deciso di riinstallare xp, per prima cosa vado nel boot per far avviare il pc dal cdrom e noto che il disco master non viene visto ![]() ![]() comunque proseguo ed arrivo al punto dove mi chiede su quale partizione installare XP ![]() (purtroppo ho dovuto selezionare questa foto visto che non ho quella che appariva la prima volta) seleziono c: ed appare ![]() allora decido di eliminare la partizione per crearne una nuova ![]() ![]() e mi ritrovo di nuovo così ![]() vado per selezionare c: e di nuovo ![]() non so più cosa fare, prova e riprova mi ritrovo sempre al punto di partenza e non riesco a formattare l'hd (3 mesi di vita) spero che ci sia un'anima pia che mi possa aiutare visto anche che siamo a domenica 23 agosto ed immagino che più di qualcuno sia in vacanza |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10897
|
Sembra che hai 2 HD nel pc quindi per evitare quello che ti accade, ed anche altro in seguito, devi collegare il disco già formattato NTFS lo ricolleghi dopo il setup.
Dovrebbe rssere quello connesso al canale con numero + basso, o comunque quello di dimensione inferiore o al massimo provi prima con uno e poi con l'altro.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 53
|
Quote:
![]() Però purtroppo ho fatto un'amara scoperta. Ad inizio post parlavo di un blocco totale del pc, mi devo ravvedere, non era un problema software ma credo di uno hardware. Allora, dopo aver staccato il 2° HD e finita l'installazione di XP spengo il pc, riattacco l'HD e tac... si ripropone il problema che mi aveva tratto in inganno. Praticamente all'avvio, subito dopo la prima schermata della scheda madre, appare un cursore lampeggiante, come se stessi in Dos e mancasse il boot.....?? Allora spengo il pc e ristacco (cavetto dell'alimentazione) il 2° Hd, faccio ripartire il sistema ed è tutto ok, noto però che non mi carica i driver della scheda audio(credo perchè non mi appare più l'icona del volume nella tray ed il suono viene dal pc, il classico beep). Riavvio il sistema e sembra tutto funzionare anche l'audio.....ma purtroppo al riavvio si ripropone il problema e si risolve ripetendo il procedimento dello stacco (sempre con il cavo della corrente) del 2° HD. Ho fatto un paio di test su quel HD e i risultati sono positivi nel senso che non appaiono errori. Ingnorante in materia hardware ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
oltre a staccare l'alimentazione, prova a staccare anche il cavo dati degli harddisk.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 53
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Possibili problemi di indirizzamento hardware. primo e secondo harddisk, come li chiami, sono tutti e 2 sata?
Xp lo hai installato in modalità compatibilità IDE o con i driver SATA? nel primo harddisk (canale 0 SATA o master ide) cosa c'è? nel secondo harddisk (canale 1 sata o slave ide o secondo master ide) cosa c'è? anche se stacchi l'alimentazione del disco, il cavo dati attaccato può generare qualche problema. ciao
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 53
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() Cosa c'è in che senso? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Quote:
come primari ho 2 canali IDE più il floppy. Di conseguenza il collegare/scollegare l'harddisk IDE fa un bel casino, perchè rovini l'indirizzamento hardware che Xp si è fatto durante la sua installazione. in più, tu hai detto che hai scollegato il secondo harddisk SOLO con il cavo d'alimentazione, e io so che il cavo dati EIDE è casinista se lasciato attaccato ad un disco non alimentato. oltretutto fortunatamente hai i canali Sata anche te settati in emulazione IDE (e chissà dove li mette in gerarchia) oppure hai uno dei 2 o 3 controller stranamente supportati. In caso contrario l'installer di XP non avrebbe proprio trovato l'harddisk Sata nella lista, e avresti dovuto integrare i driver sata nel cd. che scheda madre hai? se vuoi tutti e 2 i dischi fissi, attaccali tutti e due, e reinstalla Xp da capo. preferibilmente lo installerei sull'EIDE, tanto per vedere se così si installa senza problemi.
__________________
Ultima modifica di Khronos : 29-08-2009 alle 19:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 53
|
Credo sia un Asus mod.P5N-E-SLI
Ad inizio post chiedevo aiuto proprio perchè, avendo "attaccati" tutte e due gli Hd, non riuscivo a formattare il primo (sata) quindi come fare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 53
|
credo di aver risolto (sto provando)
era la batteria della scheda madre che esaurendosi mi creava problemi (credo) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10897
|
La batteria scarica dovrebbe darti anche problemi di checksum error del BIOS con uno stop all'avvio oltre a dare orario/data errati.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 53
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 4048
|
Non è la batteria che tiene orario/data Bios,la batteria serve solo quando il PC è spento per molto tempo,alcune mobo infatti non perdono questi dati per un tempo determinato,anche con la batteria tolta,grazie anche alla memoria non volatile e condensatori,quando ci sono errori al checksum error o orario/data errati,non sempre è la batteria,ma possono essere i condensatori o memoria non volatile difettosa.
__________________
Dove l'ho sentita questa canzone ? www.plagimusicali.net AROS One Home Site ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10897
|
Se la memoria è non volatile è non volatile quindi non si cancella.
I condensatori ci mettono abbastanza poco tempo a scaricarsi quando sono connessi ad un circuito, poi i condensatori di filtro sulla Vcc sui chip hanno capacità piccole. Quale scheda si tiene l'orario senza batteria per + di 5 secondi ? Ti sei mai chiesto a cosa serve il jumper per azzerare la memoria cmos del BIOS ? Forse scollega la batteria dal circuito ? ![]() ![]()
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
dipende dalla circuiteria, certe mobo hanno il jumper sempre attaccato quindi è come dici te, certe hanno il jumper sempre staccato quindi è il chiudere quel circuito a resettare tutto.
ritornando in topic, "per me" il problema sta nei cavi dati degli harddisk, o in uno dei controller.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 4048
|
Quote:
Io su questa RAD: negli anni 80' creavo un'infinità di floppy virtuali e li usavo come una sorta di HD nelle macchine sprovviste di hardisk. Oggi questa tecnica viene usata su PSX2,con apposito software su CD e DVD,quando si vuole emulare la PSX base,stessa cosa che facevo io per degradare i nuovi Amiga a Kickstart più vecchi.
__________________
Dove l'ho sentita questa canzone ? www.plagimusicali.net AROS One Home Site ![]() Ultima modifica di AMIGASYSTEM : 02-09-2009 alle 15:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 4048
|
Quote:
__________________
Dove l'ho sentita questa canzone ? www.plagimusicali.net AROS One Home Site ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10897
|
Appena avro' tempo mi informo sul RAD, ma non capisco cosa c'entri con la memoria cmos del chipset che contiene il setup del bios ( non tutto il bios solo le impostazioni salvate ) ed è alimentata dalla batteria tampone.
Quà si parla di PC non di Amiga e neanche di PSX2.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 Ultima modifica di UtenteSospeso : 02-09-2009 alle 18:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 4048
|
Quote:
Per cancellare i dati sopracitati, o si usa il jumper clr-cms che sarebbe clear cmos o scollegando il pc dalla rete elettrica e rimuovendo la batteria della mobo per almeno 10 minuti. Giusto non c'entra niente cmos,anche perchè esiste solo su PC,be ogni centomila 3D dedicati a Windows,credo non guasti un pò di cultura informatica,diversa,anche perchè poi te la ritrovi su Windows,molte cose che oggi faccio con i sistemi Windows,li conosco,perchè li avevo già fatti 20 anni prima. Per la RAD,credo sia proprio difficile farla su PC,sarebbe molto utile per installare i driver in quei PC sprovvisti di floppy,leggi Qui per gli approfondimenti,importante leggere anche la differenza tra MBR che su PC è obbligato a stare nel primo cilindro del disco rigido,mentre l'RDB dei sistemi Amiga,può essere spostato fino al 16 cilindro del disco rigido,questo comporta la possibilià di avere più Bootloader e non uno solo come su PC,dove fanno a mazzate per prenderlo i vari XP-Vista-Win7,vedrai che fra qualche decennio lo si farà anche sui sistemi Windows. RAD: introdotto con l'OS 1.3 nel 1987, è un device ramdisk resistente ai soft reset, (riavviamento semplice della macchina successivo al primo boot). In questo modo l'utente ha a disposizione un device molto potente che può essere usato in maniera assai proficua. Ad esempio se in Rad: viene replicato il sistema operativo Amiga,sarà possibile effettuare numerosi altri boot della macchina utilizzando questo device. In tal modo AmigaOS può partire direttamente dalla RAM di sistema, senza impegnare e usurare floppy disk o dischi rigidi che sottoposti ad un continuo utilizzo si consumerebbero più rapidamente. Amiga si comporta dunque allo stesso modo di un quiet computer (detto anche computer senza ventola e con hard disk a stato solido) fino all'eventuale spegnimento, o al dismount del device Rad:. Per essere visto dal sistema Amiga, il device Rad: richiede di essere montato, (AmigaOS supporta anche i mount di periferiche in stile simile al SO linux), ma non basta smontarlo (umount) per rimuovere la sua presenza dal sistema: data questa natura di device resistente al reset, RAD: può essere rimosso dal sistema solo effettuando un hard reset o, in alternativa, è sufficiente uno spegnimento della macchina.
__________________
Dove l'ho sentita questa canzone ? www.plagimusicali.net AROS One Home Site ![]() Ultima modifica di AMIGASYSTEM : 02-09-2009 alle 20:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 53
|
ops scusate se intervengo
![]() Allora ho notato che, per far partire il pc devo staccare il 2°hd ed lì che si propone il problema dell'audio, nel particolare i driver "Microsoft WINMM WDM". Una volta che ho spento il pc, riattacco il 2° hd, solitamente il sistema parte e l'audio è di nuovo funzionante.Non so se è utile avere queste informazioni per risolvere il mio problema Ultima modifica di glfsd : 03-09-2009 alle 18:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:26.