|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: ______ Milano ______ Lui sa quello che fa
Messaggi: 1369
|
ventole tachimetriche non standard
Ciao ragazzi,
ho qui un server compaq ml370, grosso e rumoroso; il rumore è dovuto principalmente a due ventole: nmb 4715kl-04w-b59 12v 1.30a, 129 cfm, 120x120x38, per raffreddare i processori (forse 3600 rpm!) nidec beta V ta350dc m34138-57 12v, 0.50a ventola da 90x90x25 per raffreddare le pci 64bit.. il punto è che non sono controllabili da bios o da qualche programma, vanno da sole.. Hanno 3 fili rosso nero giallo, ma il connettore alla fine non è standard (5pin): nero nero rosso tappato giallo c'è inoltre un filo che collega i due neri ho provato a tagliare il filo del connettore e ad attaccarlo ad altre ventole (con rpm vari) ma il server si rifiuta sempre di partire. Ho provato ad attaccare le ventole ad altri computer par capire quanti rpm avessero, ma non vengono rilevate.. Vi prego aiuto! mi sembra che il server (piuttosto datato) possa avere 2 tipi di controlli su queste ventole: 1 sulla corrente assorbita 2 sul segnale rpm, che per ora mi sembra non standard (non ho un oscilloscopio, come faccio a verificarlo senza?)! Avete qualche suggerimento/consiglio? Ciao! ![]()
__________________
Ho comprato/venduto a: Ex-Scudo ezekiel22 ross134 Peach1200 drive97 alexrena gnappo82 pipex riporto Torbuk! udeXtomi Plokko pabloescobarr gnammyx stranamore krike Velvet biXel schumyFast Obelix-it ilkarro pines alexanderdevice Ultima modifica di gnappoman : 17-10-2009 alle 13:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Sono ventole che consumano uno sproposito, e spostano tanta aria; se le devi sostituire devi per forza orientarti su qualcosa di rumoroso e potente, che comunque se rimani nel mercato delle ventole consumer, non sarà mai sufficiente a sostituire le originali.
A parte ciò: Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il segnale tachimetrico lo puoi simulare (io l'ho fatto in diversi pc con un semplicissimo oscillatore ad onda quadra), ma o priovi a spanella, altrimenti ti vuole un oscilloscopio per vedere cosa esce dalle ventole. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: ______ Milano ______ Lui sa quello che fa
Messaggi: 1369
|
Ciao,
grazie! il cavo giallo avevo provato a connetterlo, ho provato la ventola da 0.50 A su una mb vecchia di P2.. informazioni sulla prima ventola: http://www.youtube.com/v/nrijDDhYgn8 Technical/Catalog Information : 4715KL-04W-B59-P00 Vendor : NMB Technologies Corporation Category : Fans Voltage - Rated : 12VDC Power (Watts) : 12W Bearing Type : Ball Size / Dimension : Square - 119mm L x 119mm H x 38mm W Air Flow : 129.9 CFM Features : Locked Rotor Sensor Series : 4715KL Termination : 3 Wire Leads Fan Type : Tubeaxial Lead Free Status : Lead Free RoHS Status : RoHS Compliant Other Names : 4715KL 04W B59 P00 4715KL04WB59P00 P13424 ND P13424ND P13424
__________________
Ho comprato/venduto a: Ex-Scudo ezekiel22 ross134 Peach1200 drive97 alexrena gnappo82 pipex riporto Torbuk! udeXtomi Plokko pabloescobarr gnammyx stranamore krike Velvet biXel schumyFast Obelix-it ilkarro pines alexanderdevice Ultima modifica di gnappoman : 17-10-2009 alle 13:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: ______ Milano ______ Lui sa quello che fa
Messaggi: 1369
|
ecco qui ci sono molte risposte.. sembra a tutti gli effetti un segnale non standard! (almeno per quanto riguarda la ventola grossa)
http://www.nmbtc.com/fans/faqs.html Insomma la mia dovrebbe essere "3rd lead wire (sensor type)" e "locked rotor", ma vuol dire che ha un segnale tachimetrico normale? O che ha solo la funzione "locked rotor" (chissà che accidenti di segnale è)? traggo le conclusioni dalla lettura delle faqs.. What is the part number for a tach output fan? The tach output feature is bolded: 4715KL-04W-B39-P50. The 9 indicates that it has a 3rd lead wire (sensor type) and the 50 indicates it is a tachometer output. What is a tach output? A tach output or “sensor output” as shown in the catalog indicates the speed of the fan at different operating levels. Its purpose is to identify when the fan drops below a certain RPM, and to identify a potential problem with airflow. A tach output fan will always have at least 3 wire leads. What type of tach output does NMB offer? The standard tach out feature is an open collector, 2 pulses per revolution, square wave. In high volume, a custom TTL (5 volt) and isolated tach is available. What is the part number for a locked rotor? The locked rotor feature is bolded: 4715KL-04W-B39-P00. The 9 indicates a 3rd lead wire (sensor type) and the “00” indicates a locked rotor. What is a locked rotor? A locked rotor is also a type of “sensor output”; that measures when the fan has completely stopped or “locked”. It sends a signal, frequently called an alarm signal, at either high or low voltage when the rotor locks. If the fan starts spinning again, the alarm signal condition will go away. This is known as a non-latching locked rotor signal, which is standard with NMB fans.
__________________
Ho comprato/venduto a: Ex-Scudo ezekiel22 ross134 Peach1200 drive97 alexrena gnappo82 pipex riporto Torbuk! udeXtomi Plokko pabloescobarr gnammyx stranamore krike Velvet biXel schumyFast Obelix-it ilkarro pines alexanderdevice Ultima modifica di gnappoman : 17-10-2009 alle 13:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Mi sembra che sia abbastanza chiaro quello che c'è scritto nell'articolo che hai linkato.
Se la sigla della tua ventola terminasse per 50 sarebbe una normale tachimetrica. Terminando per 00 invece è una locked rotor (mai saputo prima una cosa del genere....) Leggendo, dice che è un segnale che indica se la ventola gira o no. Potresti provare con un tester a vedere che tensione esce dal terzo filo, alimentando la ventola. Poi simuli la stessa tensione montando invece una ventola nuova, e vedrai che la mb non si accorge di nulla. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: ______ Milano ______ Lui sa quello che fa
Messaggi: 1369
|
poi, per la ventola nidec, scopro che il suffisso -57 significa: "Fan power leads and a Nidec "-68" open-collector, low-pass/high-fail locked rotor alarm circuit terminated in a customer-specified wiring harness, with connector." e che la lettera C vuol dire "Thermally controlled fan: Temperature-sensing thermistor at the end of two special lead wires.".
Una descrizione più dettagliata del "locked rotor" by Nidec http://www.nidec.com/designoptions/options.htm ![]() Bene. Non ho ancora capito 1 cavolaccio pero'!!!
__________________
Ho comprato/venduto a: Ex-Scudo ezekiel22 ross134 Peach1200 drive97 alexrena gnappo82 pipex riporto Torbuk! udeXtomi Plokko pabloescobarr gnammyx stranamore krike Velvet biXel schumyFast Obelix-it ilkarro pines alexanderdevice Ultima modifica di gnappoman : 17-10-2009 alle 14:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: ______ Milano ______ Lui sa quello che fa
Messaggi: 1369
|
mmh, ok, grazie, però il tester credo che sia un po' lento per i tempi di un segnale del genere.. e anche impreciso, dato che lo standard a dire delle faqs è da 1 a 10 milliwatts.. mi ci vorrebbe un'oscilloscopio!
__________________
Ho comprato/venduto a: Ex-Scudo ezekiel22 ross134 Peach1200 drive97 alexrena gnappo82 pipex riporto Torbuk! udeXtomi Plokko pabloescobarr gnammyx stranamore krike Velvet biXel schumyFast Obelix-it ilkarro pines alexanderdevice Ultima modifica di gnappoman : 17-10-2009 alle 14:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: ______ Milano ______ Lui sa quello che fa
Messaggi: 1369
|
allora, ho attaccato direttamente le due ventole alla scheda audio. Ho usato due software come oscilloscopi: uno freeware "Oscilloscope 2.51" e l'altro, in versione di prova per 7 giorni, "Virtinis Sound Card MultiInstrument".
Prima ventola, quella più piccola ha dato un risultato che posto come immagine. Sembra un'onda rettangolare che va da 0 a -8mV per 4 mS (o due quadre da 2mS ciascuna ravvicinate) poi si interrompe per 5 mS e continua così. La seconda ha dato un risultato molto diverso, posto la seconda immagine. ![]() ![]() Ho infine optato, sempre nella disperazione più cupa, di cercare di rilevare una qualche tensione col mitico tester, i risultati sono i seguenti: 1- Ventolina tachimetrica normale, scala 200mV DC = circa 100 mV, scala 200 mV AC = variabile tra 80 e 120 mV 2- Ventola grossa del server, scala 200mV DC = circa 11 mV, scala 200 mV AC = circa 11 mV 3- Ventola piccola del server, scala 200mV DC = circa 5 mV, scala 200 mV AC = circa 5 mV Ho misurato con il rosso sul filo del segnale tachimetrico e il nero sulla massa. Sulle altre scale (20V per esempio) non ho rilevato nulla.
__________________
Ho comprato/venduto a: Ex-Scudo ezekiel22 ross134 Peach1200 drive97 alexrena gnappo82 pipex riporto Torbuk! udeXtomi Plokko pabloescobarr gnammyx stranamore krike Velvet biXel schumyFast Obelix-it ilkarro pines alexanderdevice |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: ______ Milano ______ Lui sa quello che fa
Messaggi: 1369
|
non so se sei d'accordo, ma io gli sparerei un dc 0,2 V a 2 mA sul tachimetrico dell MB per poi guardare che succede...
Dici che però la tensione dovrei prelevarla dal +12 dell'attacco della ventola sennò si incazza? Tnx 4 support
__________________
Ho comprato/venduto a: Ex-Scudo ezekiel22 ross134 Peach1200 drive97 alexrena gnappo82 pipex riporto Torbuk! udeXtomi Plokko pabloescobarr gnammyx stranamore krike Velvet biXel schumyFast Obelix-it ilkarro pines alexanderdevice |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: ______ Milano ______ Lui sa quello che fa
Messaggi: 1369
|
meglio un segnale ac o dc?
cmq per nidec il segnale di ok dovrebbe essere max 0,5v 5mA
__________________
Ho comprato/venduto a: Ex-Scudo ezekiel22 ross134 Peach1200 drive97 alexrena gnappo82 pipex riporto Torbuk! udeXtomi Plokko pabloescobarr gnammyx stranamore krike Velvet biXel schumyFast Obelix-it ilkarro pines alexanderdevice Ultima modifica di gnappoman : 17-10-2009 alle 14:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Mah, nel leggere il link mi sembrava che il segnale "tachimetrico" fosse non un onda quadra, ma un livello fisso (intendo o on o off).
Mi sfugge che differenza ci sia rispetto all'onda quadra (più o meno) della tachimetria normale. In ogni modo anch'io proverei ad applicare semplicemente una tensione positiva sul pin della mb. La tensione la puoi prendere anche altrove, basta che la massa sia in comune. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: ______ Milano ______ Lui sa quello che fa
Messaggi: 1369
|
ook, grazie, quindi metto una resistenza tra il +12 e il signal e basta, non mi curo di collegare niente a massa
__________________
Ho comprato/venduto a: Ex-Scudo ezekiel22 ross134 Peach1200 drive97 alexrena gnappo82 pipex riporto Torbuk! udeXtomi Plokko pabloescobarr gnammyx stranamore krike Velvet biXel schumyFast Obelix-it ilkarro pines alexanderdevice |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
io proverei così
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:54.