|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 130
|
Installazione mutliboot windos xp su due HD
Chiedo aiuto agli esperti:
Ho installato su due diversi hard disk diversi due sistemi operativi Windows XP. Avrei la necessità di eseguire un multiboot, cioè in fase di accensione, scegliere quale tra i due avviare. Il problema è che pur andando con il pannello RESTORE caricato dall'avvio da CD di windows, e utilizzando i comandi di bootcfg, alla fine come risultato ho: - avvio dal sistema n.1 - avvio dal sistema n.2 ma in entrambi i casi i sistemi puntano allo stesso disco C (del disco1, il principale). Cioè il sistema n.2 ha lo stesso C del sistema 1. Io voglio invece che siano totalmente indipendenti. Cioè, desidererei che: - il sistema 1 abbia il proprio disco C ( e legga il disco di sistema.2 come disco E) - il sistema 2 abbia il proprio disco C ( e legga il disco di sistema.1 2 come disco E) L'avevo fatto diversi anni fa, ma non ricordo come si procede correttamente.... Ah,m dimenticavo: monto hard disk SATA, dunque non ho impostato nessun primary/slave Grassie a chi vorrà aiutarmi... Ultima modifica di Sevenrhye : 26-05-2009 alle 15:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
|
Se vuoi 2 sistemi totalmente indipendenti devi installare i 2 XP collegando solo un hd alla volta. L'unico problema è che per decidere quale dei 2 far partire o cambi l'ordine di boot nel bios o il boot menù della mainboard (se lo supporta)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 130
|
Grazie per la risposta!
però ricordo che 3/4 anni fa, sul mio precedente PC, ero riuscito a configurare il tutto. Però andando a modificare pure il boot.ini del secondo disco... Sono stato stolto a non prendermi nota di come avevo fatt.... ufff.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10897
|
1) Collega un solo HD ed installaci su XP
2) Scollega il precedente disco e collega il secondo HD ed installaci su XP. 3) Collega anche l'altro HD ed avvia il PC. 4) Apri Proprietà del Sistema, poi su Avanzate poi su Avvio_e_Ripristino poi su Impostazioni poi Modifica. Quì copi l'ultima riga presente tipo questa e la incolli appena sotto + o meno così multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Windows Disk 0" /noexecute=optin /fastdetect multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Windows Disk 1" /noexecute=optin /fastdetect Cambia il numeretto evidenziato nella nuova appena incollata lo 0 e l' 1 differenziano i 2 dischi e ti compariranno le 2 righe per scegliere il sistema da avviare, tra le virgolette puoi scrivere quello che vuoi per identificare i 2 sistemi. Puoi copiare pari pari il boot.ini anche sull'altro disco, così anche se inverti il disco di boot da BIOS avrai, avviando dall'altro disco, il menù di avvio per entrambi. In ogni caso il disco di rdisk(0) è quello selezionato come di boot da BIOS per cui l'altro diventerà rdisk(1). In questo modo il computer sarà sempre avviabile anche togliendo uno dei 2 dischi dall'interno o destinando 1 dei 2 ad altro uso, rimarrà solo da eliminare la riga dal boot.ini che non interessa più. Master/Slave comunque non c'entra nulla anche nel caso di EIDE.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:06.