Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-04-2009, 13:25   #1
marco1474
Senior Member
 
L'Avatar di marco1474
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 775
Domanda semplice su circuiti elettronici

Ciao. Una domanda semplice (per chi ne capisce ovviamente) Ho comprato un HUB USB e ho scopreto che mi crea problemi sull'alimentazione.

Premessa: la mia motherboard alimenta sempre le usb con 5v.
L'HUB in questione ha un'alimentazione supplementare su connettoe DIN 4p (quello classico per periferice ATA) che gli permette di alimentare periferiche usb autoalimentate particolarmente bisognose.
Il problema è il seguente: a PC spento le porte USB sono alimentate e di conseguenza l'HUB è alimentato dalla presa USB (e non dal DIN). Questi 5V passano al DIN che alimenta il lettore DVD e accende il LED dell'HD (quello sul case).
Possibile soluzione: mettere uno o + diodi tra i connettori DIN maschio/femmina.

Pensate possa essere una soluzione? Come dovrei metterli? Su quali pin? Di che grandezza? E soprattutto: La soluzione che ho pensato è una boiata?


Grazie per l'eventuale interessamento
marco1474 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2009, 13:54   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da marco1474 Guarda i messaggi
Ciao. Una domanda semplice (per chi ne capisce ovviamente) Ho comprato un HUB USB e ho scopreto che mi crea problemi sull'alimentazione.

Premessa: la mia motherboard alimenta sempre le usb con 5v.
L'HUB in questione ha un'alimentazione supplementare su connettoe DIN 4p (quello classico per periferice ATA) che gli permette di alimentare periferiche usb autoalimentate particolarmente bisognose.
non è che sia molto chiara sta cosa..

stai dicendo che la scheda madre alimenta le porte usb anche a pc spento.
poi dici che l'hub viene alimentato con un connettore a 4 poli...

il connettore per alimentare gli HDD è della molex se ti riferisci agli hdd interni,
è quello DIN per i cassettini esterni. detto questo presumo che il tuo sia un HUB esterno...

Quote:
Il problema è il seguente: a PC spento le porte USB sono alimentate e di conseguenza l'HUB è alimentato dalla presa USB (e non dal DIN). Questi 5V passano al DIN che alimenta il lettore DVD e accende il LED dell'HD (quello sul case).
da qui però sembra che l'HUB sia interno.. in quel caso il connettore dovrebbe essere molex e non DIN. Peraltro tutti gli hub esterni che ho visto hanno un connettore jack e non un connettore 4p..


Potresti mica chiarire quale sia la situazione?

seconda cosa il cavo di alimentazione con connettore DIN da dove preleva corrente?

Quote:
Possibile soluzione: mettere uno o + diodi tra i connettori DIN maschio/femmina.

Pensate possa essere una soluzione? Come dovrei metterli? Su quali pin? Di che grandezza? E soprattutto: La soluzione che ho pensato è una boiata?


Grazie per l'eventuale interessamento
questa è una boiata... i diodi introducono una caduta di tensione che va ad abbassare la tensione complessiva erogata...

il problema in realtà è altrove.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2009, 14:05   #3
marco1474
Senior Member
 
L'Avatar di marco1474
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 775
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
non è che sia molto chiara sta cosa..

stai dicendo che la scheda madre alimenta le porte usb anche a pc spento.
poi dici che l'hub viene alimentato con un connettore a 4 poli...

il connettore per alimentare gli HDD è della molex se ti riferisci agli hdd interni,
è quello DIN per i cassettini esterni. detto questo presumo che il tuo sia un HUB esterno...



da qui però sembra che l'HUB sia interno.. in quel caso il connettore dovrebbe essere molex e non DIN. Peraltro tutti gli hub esterni che ho visto hanno un connettore jack e non un connettore 4p..


Potresti mica chiarire quale sia la situazione?

seconda cosa il cavo di alimentazione con connettore DIN da dove preleva corrente?



questa è una boiata... i diodi introducono una caduta di tensione che va ad abbassare la tensione complessiva erogata...

il problema in realtà è altrove.


ahahahahaha ok, hai ragione
Intanto grazie

L'HUB è interno.
L'alimentazione supplementare (oltre a quella che prende dal conettore USB) la prende da un MOLEX (e non DIN ).
Il mio pc ha le prese USB alimentate a pc spento.
A pc spento, l'alimentazione parte dalla USB, entra nel'HUB e, per qualche caso, alimenta il masterizzatore DVD. Come faccio a far passare i 5V solo in entrata dal MOLEX?
marco1474 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2009, 14:34   #4
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da marco1474 Guarda i messaggi
ahahahahaha ok, hai ragione
Intanto grazie

L'HUB è interno.
L'alimentazione supplementare (oltre a quella che prende dal conettore USB) la prende da un MOLEX (e non DIN ).
Il mio pc ha le prese USB alimentate a pc spento.
A pc spento, l'alimentazione parte dalla USB, entra nel'HUB e, per qualche caso, alimenta il masterizzatore DVD. Come faccio a far passare i 5V solo in entrata dal MOLEX?
innanzi tutto il fatto che le porte usb siano sempre e comunque alimentate è una cosa "normale".

gli alimentatori atx hanno un collegamento chiamato 5vsb che funziona anche a pc spento ( una parte dell'ali è sempre funzionante). in sostanza il tuo problema è che l'hub è fatto male, e pertanto ti riversa la tensione del 5vsb sul canale a 5v dell'ali...

se il tuo problema è solo quello di togliere corrente ad hdd e dvd potresti vedere se risolvi assegnando all'hub una linea di alimentazione dedicata..

In alternativa potresti controllare, sul manuale della tua motherboard, se per le porte usb è possibile selezionare la fonte dei 5v di alimentazione.

Solitamente infatti i 5vsb servono solo per consentire l'accensione del pc da mouse/modem/tastiera. se tale funzione non è necessaria i 5vsb non servono e pertanto è possibile ( per lo meno per alcune motherboard ) impostare l'alimentazione delle porte usb sui 5v standard.

Se il tuo problema è avere corrente sull'hub a pc spento, ed evitare che dvd ed hdd ti rubino corrente allora le soluzioni sono diverse, ciascuna coi propri "pro" e i propri "contro"...

La soluzione ideale sarebbe tagliare la testa al toro evitando di usare l'hub come fonte di alimentazione e utilizzare un alimentatore switching esterno.

In alternativa ti tocca "inventarti" una fonte di alimentazione a 5 volt per il tuo connettore molex, in modo da separare i 5V standard dai 5vsb...

La cosa miglore sarebbe prendere i 12V e i 5vsb e attestarli su un connettore molex 4 pin. In ogni caso ogni alimentatore solitamente eroga sui 5vsb 1 o 2 ampere al massimo.

In alternativa partendo dai 12V potresti creare i 5v usando un regolatore di tensione o una catena di diodi ( 0.7*10 = 7V; 12-7=5V) in questo caso però devi assicurarti di non fare casini, se l'assorbimento è tanto i diodi o il regolatore si scaldano.

Come ultima spiaggia potresti usare un relay che allo spegnimento del pc apre il ramo a 5v tra l'hub e l'alimentatore, ma come soluzione è abbastanza una porcheria perchè la apertura/chiusura dei contatti non è gran che compatibile con quel genere di componenti elettroniche, in primis le memorie...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2009, 14:58   #5
marco1474
Senior Member
 
L'Avatar di marco1474
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 775
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
innanzi tutto il fatto che le porte usb siano sempre e comunque alimentate è una cosa "normale".

gli alimentatori atx hanno un collegamento chiamato 5vsb che funziona anche a pc spento ( una parte dell'ali è sempre funzionante). in sostanza il tuo problema è che l'hub è fatto male, e pertanto ti riversa la tensione del 5vsb sul canale a 5v dell'ali...

se il tuo problema è solo quello di togliere corrente ad hdd e dvd potresti vedere se risolvi assegnando all'hub una linea di alimentazione dedicata..

In alternativa potresti controllare, sul manuale della tua motherboard, se per le porte usb è possibile selezionare la fonte dei 5v di alimentazione.

Solitamente infatti i 5vsb servono solo per consentire l'accensione del pc da mouse/modem/tastiera. se tale funzione non è necessaria i 5vsb non servono e pertanto è possibile ( per lo meno per alcune motherboard ) impostare l'alimentazione delle porte usb sui 5v standard.

Se il tuo problema è avere corrente sull'hub a pc spento, ed evitare che dvd ed hdd ti rubino corrente allora le soluzioni sono diverse, ciascuna coi propri "pro" e i propri "contro"...

La soluzione ideale sarebbe tagliare la testa al toro evitando di usare l'hub come fonte di alimentazione e utilizzare un alimentatore switching esterno.

In alternativa ti tocca "inventarti" una fonte di alimentazione a 5 volt per il tuo connettore molex, in modo da separare i 5V standard dai 5vsb...

La cosa miglore sarebbe prendere i 12V e i 5vsb e attestarli su un connettore molex 4 pin. In ogni caso ogni alimentatore solitamente eroga sui 5vsb 1 o 2 ampere al massimo.

In alternativa partendo dai 12V potresti creare i 5v usando un regolatore di tensione o una catena di diodi ( 0.7*10 = 7V; 12-7=5V) in questo caso però devi assicurarti di non fare casini, se l'assorbimento è tanto i diodi o il regolatore si scaldano.

Come ultima spiaggia potresti usare un relay che allo spegnimento del pc apre il ramo a 5v tra l'hub e l'alimentatore, ma come soluzione è abbastanza una porcheria perchè la apertura/chiusura dei contatti non è gran che compatibile con quel genere di componenti elettroniche, in primis le memorie...

Ottimo! Grazie.
Dunque, dimmi se sbaglio.
Che l'alimentazione sulle USB a pc spento sia normale, lo sapevo. Infatti l'ho meso come "dato di fatto" e la cosa mi fa comodo.
Potrei risolvere in questo modo: L'ali è modulare. Basta attaccare un cavo dove sia attaccato solo il connettore MOLEX dell'HUB e risolvo il problema. L'unica cosa è che avrò la ventolina dell'ali sempre in funzione anche a pc spento.......
Certo, l'ideale sarebbe settare da MB i 5V standard......ma non penso che la mia scheda possa farlo (Asus P5K PRO).
Grazie, sei stato gentilisimo
marco1474 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2009, 15:08   #6
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da marco1474 Guarda i messaggi
Ottimo! Grazie.
Dunque, dimmi se sbaglio.
Che l'alimentazione sulle USB a pc spento sia normale, lo sapevo. Infatti l'ho meso come "dato di fatto" e la cosa mi fa comodo.
Potrei risolvere in questo modo: L'ali è modulare. Basta attaccare un cavo dove sia attaccato solo il connettore MOLEX dell'HUB e risolvo il problema.
non è detto che funzioni... Le linee di alimentazione spesso e volentieri sono tutte collegate insieme, quindi la tensione potrebbe fare il giro comunque...

Quote:
L'unica cosa è che avrò la ventolina dell'ali sempre in funzione anche a pc spento.......
qui non ti seguo...

Quote:
Certo, l'ideale sarebbe settare da MB i 5V standard......ma non penso che la mia scheda possa farlo (Asus P5K PRO).
Grazie, sei stato gentilisimo
controlla il manuale... la mia è una asus e lo fa... nel mio caso comunque é un vecchio modello...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2009, 15:12   #7
marco1474
Senior Member
 
L'Avatar di marco1474
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 775
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
non è detto che funzioni... Le linee di alimentazione spesso e volentieri sono tutte collegate insieme, quindi la tensione potrebbe fare il giro comunque...



qui non ti seguo...



controlla il manuale... la mia è una asus e lo fa... nel mio caso comunque é un vecchio modello...
Vero.....non cambia nulla.
L'alimentatore ha una ventola e a pc spento, se attacco il MOLEX dell'HUB, inizia a girare e accende il led dell'HD nel case.....

Devo trovare un'altra soluzione........


Ho controlato il manuale e non ho trovato nulla che mi parlasse dei 5V nel bios....
marco1474 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2009, 15:26   #8
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da marco1474 Guarda i messaggi
Vero.....non cambia nulla.
L'alimentatore ha una ventola e a pc spento, se attacco il MOLEX dell'HUB, inizia a girare e accende il led dell'HD nel case.....

Devo trovare un'altra soluzione........


Ho controlato il manuale e non ho trovato nulla che mi parlasse dei 5V nel bios....
infatti si tratta di una serie di jumper... ciscuno per ogni usb presente sulla scheda madre
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2009, 15:34   #9
marco1474
Senior Member
 
L'Avatar di marco1474
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 775
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
infatti si tratta di una serie di jumper... ciscuno per ogni usb presente sulla scheda madre
di jumper per le USB sulla scheda madre non ce ne sono. C'è un menù sul bios dove viene impostata il TURN ON da varie periferiche (tra cui mouse o tastiera) ma è impostato tutto su DISABLE......
Niente dai, uso l'hub senza alimentazione supplementare.......
Grazie per la disponibilità
marco1474 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2009, 15:54   #10
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da marco1474 Guarda i messaggi
di jumper per le USB sulla scheda madre non ce ne sono. C'è un menù sul bios dove viene impostata il TURN ON da varie periferiche (tra cui mouse o tastiera) ma è impostato tutto su DISABLE......
Niente dai, uso l'hub senza alimentazione supplementare.......
Grazie per la disponibilità
allora nulla da fare...
l'unica cosa allora potrebbe essere la catena di diodi...
ne saldi una decina in serie e ricavi i 5v a partire dai 12...

in quel modo non hai il cavo da 5v collegato all'hub...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2009, 15:57   #11
Janky
Senior Member
 
L'Avatar di Janky
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Lecco/Milano
Messaggi: 2863
io avevo un problema molto simile al tuo... webcam con led sempre alimentata... di notte rompeva le palle

ho risolto con una ciabatta con interruttore
__________________
C'era un moscerino sul tuo schermo
Janky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2009, 16:39   #12
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
dunque, penso di aver capito il problema. posto che il tuo hub fa schifo perchè dentro le due tensioni sono semplicemente messe in parallelo, l'ideale sarebbe un sistema che colleghi/scolleghi i +5V del molex, in modo da isolarli a pc spento, che si potrebbe realizzare tramite un semplice relè alimentato con i +12V dell'ali, montato in serie al cavo che tu utilizzi solo per alimentare l'hub esterno. quando vengono a mancare i 12V, semplicemente stacca l'hub. altrimenti anche un diodo potrebbe funzionare molto bene, ma al di là della caduta di tensione, a seconda di quanto ciucciano le tue periferiche ce ne andrebbe uno grossino. in ogni caso esistono diodi come lo Schottky che hanno cadute di tensione inferiori a 0,6V ovvero 0,35V circa.
io al posto tuo proverei con il diodo per vedere se va, altrimenti relè. se non ti va di usare il relè si può vedere di fare un circuitino alternativo un poco più sofisticato, ma alla fine il risultato sarebbe lo stesso (e ci sarebbe di mezzo comunque un relè

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2009, 17:18   #13
Beppe82
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trento / Bolzano
Messaggi: 75
secondo me è l'hub difettato.. non voglio credere che han messo in parallelo i 5 vsb con i 5 volt normali
Beppe82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2009, 18:50   #14
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da Beppe82 Guarda i messaggi
secondo me è l'hub difettato.. non voglio credere che han messo in parallelo i 5 vsb con i 5 volt normali
ma sopratutto, dato che è dotato di alimentazione esterna, cosa gliene frega di avere i 5Vsb? bastava lasciare scollegati i vari pin delle usb... certo, così può ricaricare l'ipod anche con il pc spento... bah

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 19:55   #15
marco1474
Senior Member
 
L'Avatar di marco1474
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 775
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
dunque, penso di aver capito il problema. posto che il tuo hub fa schifo perchè dentro le due tensioni sono semplicemente messe in parallelo, l'ideale sarebbe un sistema che colleghi/scolleghi i +5V del molex, in modo da isolarli a pc spento, che si potrebbe realizzare tramite un semplice relè alimentato con i +12V dell'ali, montato in serie al cavo che tu utilizzi solo per alimentare l'hub esterno. quando vengono a mancare i 12V, semplicemente stacca l'hub. altrimenti anche un diodo potrebbe funzionare molto bene, ma al di là della caduta di tensione, a seconda di quanto ciucciano le tue periferiche ce ne andrebbe uno grossino. in ogni caso esistono diodi come lo Schottky che hanno cadute di tensione inferiori a 0,6V ovvero 0,35V circa.
io al posto tuo proverei con il diodo per vedere se va, altrimenti relè. se non ti va di usare il relè si può vedere di fare un circuitino alternativo un poco più sofisticato, ma alla fine il risultato sarebbe lo stesso (e ci sarebbe di mezzo comunque un relè

ciao!
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
ma sopratutto, dato che è dotato di alimentazione esterna, cosa gliene frega di avere i 5Vsb? bastava lasciare scollegati i vari pin delle usb... certo, così può ricaricare l'ipod anche con il pc spento... bah

ciao!
Quindi quella del DIODO non era completamente una boiata
Potresti darmi indicazioni + precise sul componente da usare e come/dove montarlo?


..........Cioè, vuoi dirmi che se stacco il + e la massa dai pidini che sono attaccati SINGOLARMENTE alla presa USB della MB e lascio solo DATI+ e DATI-, potrei risolvere il problema?
In teoria non fa una piega.........Aspetto un tuo OK per provare se mi confermi che non brucio nulla (ragionandoci non dovrebbe esserci il pericolo.....)

Grazie a tutti. Aspetto conferme per procedere
marco1474 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 23:10   #16
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Prendi il manuale della mobo e cerca bene il jumper del usb_pwr (o come si chiama). Potrebbe trovarsi a sinistra del processore, più o meno all'altezza delle porte usb, o anche in altri posti.
Potrebbe anche essere un jumper unico con quello che toglie l'alimentazione alla tastiera che si trova in alto a sinistra.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 23:28   #17
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Prendi il manuale della mobo e cerca bene il jumper del usb_pwr (o come si chiama). Potrebbe trovarsi a sinistra del processore, più o meno all'altezza delle porte usb, o anche in altri posti.
Potrebbe anche essere un jumper unico con quello che toglie l'alimentazione alla tastiera che si trova in alto a sinistra.
il manuale non lo indica proprio... dalla foto della motherboard non c'è proprio...

alla asus si stanno rincoglionendo..
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 05:32   #18
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da marco1474 Guarda i messaggi
Quindi quella del DIODO non era completamente una boiata
Potresti darmi indicazioni + precise sul componente da usare e come/dove montarlo?


..........Cioè, vuoi dirmi che se stacco il + e la massa dai pidini che sono attaccati SINGOLARMENTE alla presa USB della MB e lascio solo DATI+ e DATI-, potrei risolvere il problema?
In teoria non fa una piega.........Aspetto un tuo OK per provare se mi confermi che non brucio nulla (ragionandoci non dovrebbe esserci il pericolo.....)

Grazie a tutti. Aspetto conferme per procedere
si, ma stacca solo il +, la massa lasciala dov'è. e sappi che non potrai ricaricare nulla tramite usb a pc spento...

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 14:39   #19
marco1474
Senior Member
 
L'Avatar di marco1474
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 775
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
si, ma stacca solo il +, la massa lasciala dov'è. e sappi che non potrai ricaricare nulla tramite usb a pc spento...

ciao!
Va benissimo comunque, per ricaricare l'iphone ho altre porte sempre alimentate che non mi danno questo problema.
Grazie ancora..... mi sento un coglione per non aver pensato ad una soluzione così logica.

Ultima modifica di marco1474 : 08-04-2009 alle 17:41.
marco1474 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Gli USA e la NASA non vogliono perdere l...
Il nuovo iPhone 17 Air ha già un clone A...
Una capsula SpaceX Dragon ha acceso i mo...
3 nuovissime offerte sottocosto pi&ugrav...
Robot aspirapolvere Roborock Q7 M5 a pre...
Offerte sui TV LG su Amazon: OLED evo e ...
Il Galaxy Z Fold 7 è un successo:...
Amazon abbatte i prezzi hardware: come p...
Eureka J15 Ultra imbarazza la concorrenz...
ChatGPT: il piano Free diventa più...
Il prossimo top di gamma di Vivo sarà il...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
OnePlus e Hasselblad si separano: una nu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v