|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Firenze
Messaggi: 122
|
Analogica o Digitale, questo è il problema!
Salve a tutti, questa è la mia prima volta che scrivo qua su questo sito, anche se è già da un po' che vi seguo. Chiedo scusa in anticipo se la domanda che sto per porvi non è inerente alla sezione scelta (o per alcuni magari possa sembrare insensata) ma a me questa sembrava la più appropriata:
Io fino ad ora ho sempre usato una compatta canon Power Shot A720 (che devo dire mi ha sorpreso molto), ultimamente mi sono avvicinato molto alla fotografia grazie soprattutto ad un corso che frequento alla mia università da cui ho imparato un'infinità di cose al riguardo; a questo corso, oltre ad aver realizzato una macchina fotografica del 1900 interamente progettata da ogni singolo studente (che fa trall' altro delle foto stupende Grazie in anticipo per l'attenzione, aspetto le vostre risposte con ansia |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
|
"imparare" e' un approccio mentale, non dipende dallo strumento. Questo puo' piu' o meno agevolarti, permetterti piu' o meno cose, ma non ti impedira' di imparare.
Le basi della fotografia, tutte le nozioni che bisogna sapere ed applicare prima dello scatto, sono valide sia in analogico che in digitale. Se tu vuoi imparare la fotografia, puoi farlo ugualmente (ma osereri dire piu' velocemente) con il digitale piuttosto che con l'analogico. Non c'e' post-prod che tenga: se la foto fa schifo in termini di inquadratura, composizione, punto di ripresa, soggetto, sfondo, scelta della focale, ..., continuera' a fare schifo anche dopo miliardi di passaggi a PS Con il digitale non potrai mai imparare (o affinare, nel tuo caso) la tecnica dello sviluppo e stampa in camera oscura. O imparare le caratteristiche delle diverse pellicole e la loro reazione ai diverti tipi di sviluppi. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
con il digitale l'apprendimento è molto più veloce che con un'analogica:
salti a piè pari il tempo dello sviluppo e stampa, e non hai bisogno di "intermediari" per vedere i risultati... poi tutti i dati di scatto sono memorizzati sul file e non devi prendere nota sul taccuino delle impostazioni, foto per foto! l'importante è non farsi prendere dalla "frenesia dello scatto" (della serie: tanto non costa nulla) e ragionare in anticipo, così come si farebbe con una analogica Ste
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
se poi vuoi, trovi anche analogiche a prezzi stracciati, ma presto finirà sullo scaffale e tu finirai a scattare quasi sempre con una reflex digitale
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
Il gruppo di fotografi sono andati in montagna 2-3 giorni ed alla sera si scambiavano le foto scattate immediatamente, commentando e valutando gli scatti. Cosa che con la pellicola non avveniva. Per me è imparare anche questo |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Firenze
Messaggi: 122
|
wow! vedo che siete tutti concordi sul digitale... In tal caso diciamo che mi avete convinto, soprattutto che come dice WildBoard ''presto finirà sullo scaffale e tu finirai a scattare quasi sempre con una reflex digitale''. A questo punto non mi rimane altro che informarmi sulla macchina che più penso sia adatta per me... cosa che penso conoscendomi richiederà del tempo...
Grazie infinite dei consigli che mi avete dato, molto probabilmente presto posterò qualcosa sulla sezione galleria virtuale di qualcosa fatta con la mia adorabile A720 e cercare di migliorare grazie ai vostri consigli |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
diciamo anche che ponendo la domanda nella sezione di "Fotografia Digitale"
difficilmente avresti ottenuto una risposta diversa ![]() Ste
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Firenze
Messaggi: 122
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Entrambe permettono di fare foto,l'analogico presenta qualche scomodità e difficoltà diverse ma il "fare una bella foto" vale sia per l'una che per l'altra. Per cui se inizi ora il digitale è molto più forgiving e alla portata...ti fai l'analogica con una idea precisa,sapendo già che avrai qualche difficoltà in più. |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
prendi una reflex digitale con una SD da 32MB e vedrai che non acquisirai la mania dello scatto a raffica
cmq oggi quasi nessuno studio sviluppa più come una volta, quindi anche qualitativamente conviene il digitale |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Veronizzamelo
Messaggi: 1096
|
Nel laboratoro dove vado io (ma credo che funzioni così nel 90% dei laboratori) le pellicole vengono sviluppate e poi i negativi vengono digitalizzati prima della stampa. Così si possono fare delle eventuali correzioni prima della stampa.
Pure io, pur essendo stato un "rullinomane", ti consiglio di puntare diretto al digitale. Diverso è il discorso se vuoi approfondire anche il discorso di sviluppo e stampa: la camera oscura è un mondo meraviglioso e un po' magico, è sempre un'emozione vedere come dal nulla prenda forma una foto su quello che fino a pochi istanti prima era un semplice foglio bianco ...
__________________
"ATTENZIONE!! Non aprire assolutamente questa scatola. Prima verificarne il contenuto..." |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
ora praticamente dappertutto stampano scansioni dal negativo, senza sviluppare. il che manda in malora praticamente tutta la qualità che si avrebbe
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
|
se sei gia pratico di camera oscura e pensi che ti possa piacere, con le cifre di una reflex digitale ci si compra tranquillamente un corredo medioformato o un banco ottico. ci si può pensare. dipende tutto da cosa vuoi fare. per capirsi con l'hasselblad le foto riprese dal basso dove tutti gli amici fanno cerchio con le teste vengono male perche i magazzini sono rotondetti dietro. ^__^
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
se vuoi divertirti anche a sviluppare allora sicuramente l'analogico ha ancora molto da offrire
se pensi che la pellicola sia una migliore maestra invece lascia perdere...esci con la digitale con solo una scheda di memoria da 512mb [ o anche da 256mb se ne esistono ancora ] e avrai le stesse limitazioni della pellicola...in più comincerai da subito a far pratica dello "sviluppo digitale" che, sia chiaro, fa miracoli solo sulle foto già eseguite correttamente un corpo analogico costa 50-100€ se vuoi provare non costa nulla...assicurati solo di avere obiettivi compatibili con le tua futura digitale |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Miland...nel mondo dei miei sogni la citta' delle favole e degli immortali e di acci tua se osi svegliarmi :)
Messaggi: 4995
|
Immagini di ottima qualita' , tempo e soldi risparmiati...per me bastano questi
motivi per scegliere la digitale.
__________________
ToshibaQX70 i74700MQ GTX770M - LG 32MP60G |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Veronizzamelo
Messaggi: 1096
|
secondo me l'unica vera differenza tra il sensore e la pellicola è la latitudine di posa...
__________________
"ATTENZIONE!! Non aprire assolutamente questa scatola. Prima verificarne il contenuto..." |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:02.





















