|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
|
[NEWS] La proposta Carlucci
17 Febbraio 2009 ore 15:00 di: Giacomo Dotta
![]()
Dopo D'Alia, Gabriella Carlucci. L'ex-showgirl, oggi Onorevole, era infatti stata preannunciata come prossima autrice di un disegno di legge (2195) «per assicurare la tutela della legalità nella rete internet e delega al Governo per l'istituzione di un apposito comitato presso l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni». Sebbene il testo non sia ancora online presso i siti istituzionali, è possibile fare un primo riferimento al testo ufficiosamente anticipato da Stefano Quintarelli sul proprio blog. L'art. 2, in particolare, sarebbe il punto focale dell'intero provvedimento. Il testo prevede:
Il principio evidente è quello di un'impronta controllata della rete, ove l'assenza di anonimato effettivo permette di controllare ed agire contro eventuali diffamazioni o illeciti di varia natura. Rispetto all'emendamento al Pacchetto Sicurezza firmato da Gianpiero D'Alia scompare la responsabilità diretta degli ISP nel rapporto tra Stato e Cittadino (sebbene se ne imponga in qualche modo una collaborazione attiva), ma compare una lettura delle responsabilità destinata a creare non pochi problemi interpretativi: applicare, in quanto a reati di diffamazione, la normativa prevista per la regolamentazione della Stampa significa anzitutto deviare il concetto di "pubblicazione" mettendo in un calderone solo strumenti profondamente differenti in natura e sostanza quali un giornale cartaceo ed un blog, un settimanale ed un sito web, un quotidiano ed un forum. L'unica deroga che va a risolvere la terra di nessuno tra i diversi strumenti è negli «insormontabili problemi techici» che rendono eventualmente inapplicabili talune misure. Il dispositivo di legge, insomma, ammette una possibile fallacia connaturata alla legge stessa e pertanto delega alla magistratura la responsabilità di dirimere eventuali casistiche particolarmente insidiose. Fonte: WebNews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Solita proposta fatta da chi non conosce la realtà di cui si occupa. Ma sta gente cosa la paghiamo a fare? Non ha nemmeno idea di cosa sia internet come può pretendere di regolamentarne l'accesso?
Non eravamo pieni di neo-laureati disoccupati? Basterebbe chiedere ad un informatico a caso nella lista per ottenere una bozza migliore e sensata, se gli affiancassimo pure un neo-quasi-avvocato risolveremmo il problema con un millesimo della spesa.
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
|
Quote:
![]()
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
|
DDL Carlucci, fuori gli anonimi dalla rete? su punto informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:16.