Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-02-2009, 14:47   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] La proposta Carlucci

17 Febbraio 2009 ore 15:00 di: Giacomo Dotta



Spoiler:
Quote:
A distanza di pochi giorni e molte polemiche dall'emendamento D'Alia, anche Gabriella Carlucci propone un testo proprio per la regolamentazione della Rete. Tutto si basa su un principio fondamentale: l'abolizione dell'anonimato sul Web



Dopo D'Alia, Gabriella Carlucci. L'ex-showgirl, oggi Onorevole, era infatti stata preannunciata come prossima autrice di un disegno di legge (2195) «per assicurare la tutela della legalità nella rete internet e delega al Governo per l'istituzione di un apposito comitato presso l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni». Sebbene il testo non sia ancora online presso i siti istituzionali, è possibile fare un primo riferimento al testo ufficiosamente anticipato da Stefano Quintarelli sul proprio blog.

L'art. 2, in particolare, sarebbe il punto focale dell'intero provvedimento. Il testo prevede:
  • «È fatto divieto di effettuare o agevolare l'immissione nella rete di contenuti in qualsiasi forma (testuale, sonora, audiovisiva e informatica, ivi comprese le banche dati) in maniera anonima»;
  • «I soggetti che, anche in concorso con altri operatori non presenti sul territorio italiano, ovvero non identificati o indentificabilì, rendano possibili i comportamenti di cui al comma 1. sono da ritenersi responsabili - in solido con coloro che hanno effettuato le pubblicazioni anonime - di ogni e qualsiasi reato, danno o violazione amministrativa cagionati ai danni di terzi o dello Stato»;
  • «Per quanto riguarda i reati di diffamazione si applicano, senza alcuna eccezione, tutte le norme relative alla Stampa. Qualora insormontabili problemi tecnici rendano impossibile l'applicazione di determinate misure, in particolare relativamente al diritto di replica, il Comitato per la tutela della legalità nella rete Internet (di cui al successivo articolo 3 della presente legge) potrà essere incaricato dalla Magistratura competente di valutare caso per caso quali misure possano essere attuate per dare comunque attuazione a quanto previsto dalle norme vigenti»;
  • «In relazione alle violazioni concernenti norme a tutela del Diritto d'Autore, dei Diritti Connessi e dei Sistemi ad Accesso Condizionato si applicano, senza alcuna eccezione le norme previste dalla Legge 633/41 e successive modificazioni».


Il principio evidente è quello di un'impronta controllata della rete, ove l'assenza di anonimato effettivo permette di controllare ed agire contro eventuali diffamazioni o illeciti di varia natura. Rispetto all'emendamento al Pacchetto Sicurezza firmato da Gianpiero D'Alia scompare la responsabilità diretta degli ISP nel rapporto tra Stato e Cittadino (sebbene se ne imponga in qualche modo una collaborazione attiva), ma compare una lettura delle responsabilità destinata a creare non pochi problemi interpretativi: applicare, in quanto a reati di diffamazione, la normativa prevista per la regolamentazione della Stampa significa anzitutto deviare il concetto di "pubblicazione" mettendo in un calderone solo strumenti profondamente differenti in natura e sostanza quali un giornale cartaceo ed un blog, un settimanale ed un sito web, un quotidiano ed un forum. L'unica deroga che va a risolvere la terra di nessuno tra i diversi strumenti è negli «insormontabili problemi techici» che rendono eventualmente inapplicabili talune misure. Il dispositivo di legge, insomma, ammette una possibile fallacia connaturata alla legge stessa e pertanto delega alla magistratura la responsabilità di dirimere eventuali casistiche particolarmente insidiose.






Fonte: WebNews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 16:11   #2
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Solita proposta fatta da chi non conosce la realtà di cui si occupa. Ma sta gente cosa la paghiamo a fare? Non ha nemmeno idea di cosa sia internet come può pretendere di regolamentarne l'accesso?

Non eravamo pieni di neo-laureati disoccupati? Basterebbe chiedere ad un informatico a caso nella lista per ottenere una bozza migliore e sensata, se gli affiancassimo pure un neo-quasi-avvocato risolveremmo il problema con un millesimo della spesa.
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 19:08   #3
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Quote:
Originariamente inviato da W.S. Guarda i messaggi
Solita proposta fatta da chi non conosce la realtà di cui si occupa. Ma sta gente cosa la paghiamo a fare? Non ha nemmeno idea di cosa sia internet come può pretendere di regolamentarne l'accesso?

Non eravamo pieni di neo-laureati disoccupati? Basterebbe chiedere ad un informatico a caso nella lista per ottenere una bozza migliore e sensata, se gli affiancassimo pure un neo-quasi-avvocato risolveremmo il problema con un millesimo della spesa.
parole sante!
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 08:59   #4
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
DDL Carlucci, fuori gli anonimi dalla rete? su punto informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Tesla: compenso da record a Musk, potreb...
Xiaomi annuncia l'evento di lancio per i...
Leapmotor presenta Lafa 5 (B05), all'att...
Il Politecnico di Milano guida la ricerc...
Energica risorge dalle proprie ceneri: u...
Microsoft Research sta lavorando su AOC,...
Plex sotto attacco hacker: rubati email ...
Celly svela i nuovi accessori della sua ...
Super sconti su 3 mini PC: quello da 143...
Polestar 5 non ha più segreti: fi...
Windows 11 25H2: le prestazioni non camb...
5 soluzioni vincenti per aspirare e lava...
SiFive lancia la seconda generazione di ...
Come e dove vedere l'evento Awe Dropping...
Mancava da 2 mesi: torna il super notebo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v