|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
|
Passaggio da compatta Canon A710IS a Reflex EOS 450D: Differenze Enormi?
Ciao ragazzi,
la mia prima macchina fotografica digitale è stata una compatta digitale Canon A710IS. Non l'ho mai utilizzata in modalità Auto ma sempre in P (settando ISO e potenza Flash) e Manuale (per foto in notturna con relativa modifica dei tempi di esposizione). Per motivi economici non potevo passare ad una reflex ma avrei voluto una 350D e poi una 400D ed ora la 450D. Quello che mi ha sempre dato fastidio nella mia compatta (seppur ottima) è l'effetto barilotto che si viene a creare ogni volta che si fotografano edifici o monumenti... con me lì sempre a dovermi incurvare o ruotare leggermente la macchina per cercare di fare scatti con la minor distorsione possibile... per non parlare degli scatti in verticale dove è impossibile non avere edifici storti... alla lunga tutto ciò mi ha stufato visto che ciò che mi interessa è la qualità degli scatti. Con la 450D elimino per sempre questo problema e posso fotografare con la macchina parallela o perpendicolare al terreno (come dovrebbe sempre essere...) senza varie distorsioni? Come lenti utilizzerò quelle fornite a corredo che sono stabilizzate (finalmente) e sembra (come da recensione su digital camera review) che sono molto buone rispetto a quelle fornite nel passato con la 400D. Poi magari in futuro acquisterò pure quelle... Grazie mille intanto... p.s. Mi trovo negli Usa per altri 3 mesi e qui si chiama Rebel XSI... sapete dirmi se: 1) La macchina è identica alla 450D e cambia solo il logo, come mi sembra di aver capito; 2) La garanzia non vale da noi vero? Non è mondiale... 3) Se il caricabatteria (identico... ho visto i codici prodotto) lo posso usare anche in Italia con relativo adattatore per la presa a muro? Quindi supporta sia a 110 che i 220 volt... Ultima modifica di Ricky78 : 18-01-2009 alle 07:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
|
La distorsione dipende dall' obiettivo , se ti servono linee dritte il sistema più pratico è correggerle in postproduzione .
Mi pare che la 710 non sia neanche una macchina che distorce tanto , il 18-55 IS della 450D da questo punto di vista potrebbe persino essere peggiore a 18 mm : http://www.photozone.de/canon-eos/40...is_50d?start=1 La distorsione a barilotto è il difetto più comune degli zoom alla focale minima , ma è anche abbastanza semplice da correggere , con 25$ ti compri PTLens : http://epaperpress.com/ptlens/ I vantaggi delle reflex sono in altri campi .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
scattare ad un palazzo, tenendo la fotocamera parallela al terreno richiede: 1 un obiettivo molto grandangolare (anche un 10mm...) e poi tagliare la parte bassa dell'inquadratura se non interessa 2 un obiettivo decentrabile specializzato in architettura, tipo il 24t/s, ma che va usato su treppiede e meglio su una eos 5d con relativa spesa extra.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
|
Quote:
Sai dirmi a che livello siamo con la 450D per quanto riguarda la distorsione a barilotto rispetto alla A710IS? Perchè se aumenta non ha senso che la acquisti... Quali? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
|
Quote:
Ad es. S. Maria del Fiore a Firenze. Come vedete se tengo la macchina parallela a terra la cattedrale sullo sfondo è tutta storta e pure l'edificio in pimo piano ma con gradi diversi l'uno dall'altro: ![]() Provando a rifare la foto per tenere dritta la chiesa... il primo edificio mi risulta storto... ![]() Oppure Santa Croce che sembra la torre di Pisa: ![]() Senza zoom: ![]() Ecco, vorrei evitare sto problema in primis... Ultima modifica di Ricky78 : 18-01-2009 alle 16:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
Quote:
idem come sopra Quote:
non eri al centro.. ti saresti dovuto spostare diversi metri a sinistra. cmq.. per essere una compatta hai avuto dei risultati normalissimi. la reflex non ti risolve i problemi se: -non prendi un obiettivo come si deve. l'ideale sarebbe il sigma 12-24 con linee perfettamente dritte -non ti piazzi al punto giusto: perfettamente al centro alla massima distanza possibile, senza inclinare la fotocamera. io ho preso una bolla da mettere nella slitta del flash e quando scatto su treppiede la uso sempre. in congiunzione al live view permette una perfetta gestione dell'inquadratura e riduce al minimo le operazioni di sistemazione in post produzione
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Se vuoi farle dritte più della reflex comprati un treppiede con Bolla tipo il Modo 785B che costa una mazza e ti semplifica la vita.
La distorsione degli obiettivi kit delle reflex è sempre molto accentuata: inutile ricorrere ad essi per diminuire il barile. Le linee cascanti o storte derivano, come ha già detto Mark, da una errata impostazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
|
Quote:
Ho contato i panettoni di cemento della piazza pure... Ed infatti ero perprendicolare al portone della chiesa (Santa Croce). Per la pima con lo zoom senza non sia centrato solo perchè dovevo ruotare la macchina perchè c'è sempre quel problema della deformazione e mi sembrava che spostando l'inquadratura un attimino lateralmente venisse meno storta... Per quanto riguarda S. Maria del Fiore, come dicevo, ho dovuto inclinare la macchina per ottenere quelle due foto storte... perchè se non l'avessi fatto sarebbero state ancora più sbilenchi gli edifici... Ultima modifica di Ricky78 : 18-01-2009 alle 19:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
no. forse è disponibile per pentax o sony che hanno i sensori stabilizzati, controlla sul sito sigma. davanti a Santa Croce non eri al centro, secondo me. le linee orizzontali convergono a sinistra. cmq... se si tratta solo di un po di barilotto puoi risolvere con pscs. meglio però partire con scatti perfettamente in bolla.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Ma le linee cadenti sono intoglibili se non in PP, dovute all'errore prospettico possono essere aggiustate in foto solo con un tilt-shift che non credo faccia per te.
Mentre la seconda foto di S.Croce che è pendente è perchè non eri in centro: la distanza a sx è diversa da quella a dx, o non eri in centro, o non eri perpendicolare (o è un crop). |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 298
|
Le distanze ingannano...
Comunque non credere che il passaggio alla reflex ti risolve questi problemi. O meglio, invece di chiamarli problemi io dire semplicemente "geometria euclidea". Niente di più, niente di meno. Quello che cambia con le reflex è che puoi scegliere l'obiettivo che fa per te ed una totalmente diversa gestione della macchina. Le linee cadenti ci sono e ci saranno sempre, a meno che non si correggano (obiettivo tilti-shift o pp). Per le altre questioni, la 450D è esattamente la XSi. La garanzia non è valida in Italia e il trasformatore dovrebbe funzionare anche qui. Ormai li fanno tutti con la tensione variabile 110/220 V.
__________________
.:Le mie foto su flickr:. Un portatile, una DSLR, qualche obiettivo e zaino in spalla. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
|
Queste mi danno fastidio...
Se mi sono messo storto e non ero perpendicolare al terreno è perchè mi veniva ancora più storta Santa Croce... Aveveo il minitreppiede con me e veniva male... alchè l'ho presa in mano e ho cercato di stortare la macchina per meno enfatizzare lo "storto". Quindi con la Reflex non miglioro?? Ma come fanno a fare le foto da 40 anni a sta parte dei vari monumenti, gallerie d'arte etc.? Mica c'era il computer fino a pochi anni fa... e mio padre aveva negli anni '80 una Canon Reflex a pellicola e sti problemi non li ha mai avuti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Obiettivo Tilt Shift (esistevano anche 40 anni fa) e buona conoscenza della geometria. Eventualmente anche palchetti e rialzi per essere più elevati.
Non credo che mettendolo dritto ti peggiorava, in tal caso avresti un'ottica storta il che non l'ho mai visto... Tuo padre con la reflex analogica aveva gli stessi identici problemi, puoi avere anche una reflex superpro con il nikon grand'angolare da 2kg e 2k€ ma non cambia la sostanza: le linee cadenti sono un problema geometrico che derivano dal mettersi in una posizione non centrale rispetto a quello che si vuole fotografare (dovresti essere centrato sia in laterale che in altezza). Per ovviare al problema tilt shift, ma sono una spesa folle per un amatore |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
http://www.nital.it/experience/pce24mm3.php guarda le tre foto al centro sono piuttosto esplicative, l'alternativa è come ti consigliavano sopra fare una foto tipo quella a centro delle tre con un 10-12mm e poi tagliare quello che non ti interessa.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
|
Quote:
Ad ogni modo, mi piacerebbe prendere una reflex Canon. 1) Sapete dirmi se i colori sono più realistici e i soggetti meglio definiti rispetto alla mia A710IS? Sempre con ottica fornita a corredo della 450D... Vi ricordo che la mia compatta ha il Digic II e non il III. 2) Se per uso normale tipo foto palazzi distorce più, come la mia o meno (per quanto riguarda linee verticali ed effetto barilotto) ? Purtroppo non so leggere i grafici... vi posto i link della recensione della mia e della 450. A710IS: http://www.dpreview.com/reviews/canona710is/ 450D: http://www.dpreview.com/reviews/canoneos450d/ Grazie ![]() Ultima modifica di Ricky78 : 19-01-2009 alle 09:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 298
|
La reflex è un'altra cosa rispetto alla tua compatta. Non puoi paragonarle. I sensori sono diversi, il rumore è diverso, i colori sono diversi. La differenza nel processore non la si nota se non adoperata ad ISO elevati.
__________________
.:Le mie foto su flickr:. Un portatile, una DSLR, qualche obiettivo e zaino in spalla. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 2701
|
La reflex è principalmente libertà. Da la possibilità di avere l'ottica più adatta per i proprio gusti e le proprie necessità (dipende anche dalle tasche
![]() Ovvio che questa libertà ha un costo (money, peso, ingombro,studio, ecc.) ma se si ama fotografare è irrinunciabile. Ciao Luca
__________________
Seasonic Focus 650W - Lian Li O11 Dynamic Evo - Intel 13600k - Gigabyte Z790 Gaming X - 32 Gb Corsair Vengeance 6000 - Artic Liquid Freezer II 360 - Gigabyte Rtx 4070ti Gaming OC – Kingston KC3000 2Tb – Edifier M4 – Dell Aw3423dwf ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Rispetto alla tua Canon guadagnerai molto grand'angolo.
Adesso sei a 35mm equivalenti, con il 18-55 e la EOS arrivi a 29. A tali focali la distorsione è evidente, se ti riporti ai 35 equivalenti della tua attuale compatta diventa trascurabile. Tuttavia perdi anche molto di tele (a meno di non aggiungerci un secondo obiettivo) passando da 200 e passa mm a 90 scarsi... Come nitidezza e cromatica generalmente è superiore, anche se dipende dalla lente mediamente è comunque superiore a ogni compatta... Valuta bene se la reflex fa per te, nel caso, passa senza indugi |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
|
Quote:
Ho il grandangolo ma non lo posso usare perchè mi distorce e devo ritornare a fotografare come con la compatta... E' un controsenso... Quote:
Cosa mi diventa, una 3X o meno? p.s. Non avete dato un'occhiata alle due recensioni di sopra: con la 450D e lenti IS Canon fornite a corredo ho maggiore, uguale o minore ditorsione negli stessi ambiti di utilizzo della compatta A710IS? Ultima modifica di Ricky78 : 20-01-2009 alle 08:17. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:56.