Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-09-2008, 16:34   #1
magnavox
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: World
Messaggi: 2836
[consigli] Virtualizzazione: che software e hardware usare?

Mi spiego meglio. Vorrei "trasferire" 4/5 server fisici su un'unica macchina fisica,
trasformandoli in server virtuali, al fine di migliorare la gestione energetica
e di facilitarne il recovery in caso di guasto o upgrade.

I server non hanno grande carico, ma devono essere distinti.
Sostanzialmente i servizi che implementano sono: RADIUS, Contabilità, Ticketing, Webserver, ...

Che software e hardware mi consigliate, tenedo conto di quanto sopra?
Se servono altre info, chiedete pure.

Preziosi saranno i vostri consigli, come sempre.

tnx!

ps: se la sesione non corretta, spostate pure
__________________
“Se non hai la soluzione, fai parte del problema” - BAahhhH!!!
magnavox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 16:49   #2
dennyv
Senior Member
 
L'Avatar di dennyv
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
Io mi trovo molto bene con la para-virtualizzazione di Xen:

Dom 0: CentOS 5.2 con Xen a 64bit
Dom U: Debian 4.0 a 64bit con relativo kernel
Come prestazioni direi molto buone, unico accorgimento far accedere le macchine virtuali a partizioni fisiche (LVM nel mio caso) e non a file nel filesystem dell'host (altrimenti si assiste ad un visibile calo delle prestazioni soprattutto in operazioni I/O).

Anche VMWare è ottimo, sono due modi di fare la stessa cosa (io preferisco la paravirtualizzazione rispetto alla full).

Per l'hardware... punta ad un qualsiasi processore che supporta VT di Intel o Pacifica di AMD. Ovviamente più core hai e meglio è.

Ciao!
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI!
http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3
GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS
dennyv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 16:51   #3
dennyv
Senior Member
 
L'Avatar di dennyv
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
Dimenticavo la paravirtualizzazione si applica solo a Linux-Linux, se vuoi Linux-Windows devi per forza usare la full e in questo caso per avere prestazioni decenti il supporto hardware (VT e Pacifica) è obbligo. Nel caso vuoi fare Linux-Windows ti consiglio VMWare server... almeno nella mia esperienza per questa combinazione VMWare è meglio di Xen.
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI!
http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3
GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS
dennyv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 17:38   #4
magnavox
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: World
Messaggi: 2836
tnx

I server son tutti sono Linux (Ubuntu/Debian) e non prevedo di attivarne sotto Windows,
quindi la virtualizzazione Linux-Linux va benissimo (anche se non vorrei precludermi la
possibilità di una macchona viruale Windows).

Come host mi manterrei sempre su Ubuntu/Debian, ho un po' di familiarità con questi...

Puoi indicarmi un esempio di hardware?

MB
CPU
RAM
HD
__________________
“Se non hai la soluzione, fai parte del problema” - BAahhhH!!!
magnavox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 18:56   #5
MaxLoad
Member
 
L'Avatar di MaxLoad
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Jolanda Di Savoia (Fe)
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da magnavox Guarda i messaggi
Mi spiego meglio. Vorrei "trasferire" 4/5 server fisici su un'unica macchina fisica,
trasformandoli in server virtuali, al fine di migliorare la gestione energetica
e di facilitarne il recovery in caso di guasto o upgrade.

I server non hanno grande carico, ma devono essere distinti.
Sostanzialmente i servizi che implementano sono: RADIUS, Contabilità, Ticketing, Webserver, ...

Che software e hardware mi consigliate, tenedo conto di quanto sopra?
ciao, io vado un po' controcorrente e ti sconsiglio di virtualizzare tutti quei server.
ok,consumeresti molta meno elettricità ma se hai un problema su quella macchina hai tutti i server fermi e non un solo settore.
il recovery è molto più problematico secondo la mia esperienza.
vabbè tornando alla tua richiesta io di consiglio VirtualBox mi ci sono trovato molto bene
come hardware un bel quad e ram in abbondanza
MaxLoad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 19:36   #6
magnavox
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: World
Messaggi: 2836
Quote:
Originariamente inviato da MaxLoad Guarda i messaggi
ciao, io vado un po' controcorrente e ti sconsiglio di virtualizzare tutti quei server.
ok,consumeresti molta meno elettricità ma se hai un problema su quella macchina hai tutti i server fermi e non un solo settore.
il recovery è molto più problematico secondo la mia esperienza.
vabbè tornando alla tua richiesta io di consiglio VirtualBox mi ci sono trovato molto bene
come hardware un bel quad e ram in abbondanza

Recovery problematico, in cosa, secondo la tua esperienza?
E' pacifico avere una macchina di scorta su cui migrare tutto o in parte, in caso
di problemi...
__________________
“Se non hai la soluzione, fai parte del problema” - BAahhhH!!!
magnavox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 19:40   #7
magnavox
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: World
Messaggi: 2836
Intanto ho installato Xen sulla mia macchina di test con Ubuntu 8.04 Server e avviato la prima macchina virtuale di prova
(seguendo questa guida http://www.howtoforge.com/ubuntu-8.0...u-repositories)

Step successivo: configurare la macchina virtuale in modo da fare il boot da CD
e caricare ad esempio, Clonezilla

Mi documento...
__________________
“Se non hai la soluzione, fai parte del problema” - BAahhhH!!!
magnavox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 22:58   #8
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da MaxLoad Guarda i messaggi
ciao, io vado un po' controcorrente e ti sconsiglio di virtualizzare tutti quei server.
ok,consumeresti molta meno elettricità ma se hai un problema su quella macchina hai tutti i server fermi e non un solo settore.
il recovery è molto più problematico secondo la mia esperienza.
vabbè tornando alla tua richiesta io di consiglio VirtualBox mi ci sono trovato molto bene
come hardware un bel quad e ram in abbondanza
Con tutto il rispetto, ma Virtualbox è un bel giocattolo per fare prove a casa, ma per la virtualizzazione di classe Enterprise le strade ora come ora sono 2: Xen e Vmware, soprattutto perchè offrono una feature (ma non tutte le versioni di vmware) molto utile, ossia la live migration di una macchina virtuale da un server fisico ad un altro, con vantaggi sia per il recovery sia per il load balancing; ovviamente servono configurazioni piuttosto avanzate per sfruttare queste feature.
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2008, 06:50   #9
DaRkBoDoM
Senior Member
 
L'Avatar di DaRkBoDoM
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 400
Ciao,

premesso che non conosco gli ultimi sviluppi di vmware, ma fino ad un paio di anni fa su linux mi ci son trovato malissimo, e cmq tendo a non considerare soluzioni proprietarie se ho valide alternative open.

- se prevedi di installare guest esclusivamente linux, allora probabilmente la paravirtualizzazione è la scelta migliore.
- se ti serve anche Windoze, con prestazioni grafiche accelerate (es. giochi, ma non mi sembra il tuo caso) allora virtualbox
- altrimenti io mi trovo benissimo da anni con qemu: molto veloce, molto stabile, moltissime feature ed è tutto da linea di comando, che per me è un vantaggio.

Per il calcolo della macchina da usare fai in fretta:
RAM: Somma della ram richiesta per ogni singolo guest + quella richiesta per l'host
CPU: Considera che, a parità di CPU disponibile, una macchina virtuale è circa del 5% più lenta. Considera il "picco" massimo di prestazioni che vuoi ottenere per non rischiare di sottodimensionarla, dopodiché calcola le esigenze medie di ciascuna macchina in condizioni di operatività normale e sommale: quello è il lavore minimo, aggiungi un overhead a piacimento per stare tranquillo. Se hai processi schedulati che causano picchi di CPU, organizzali in modo che non coincidano temporalmente tra di loro.
HD: qua hai per forza un collo di bottiglia, ti consiglio un raid0 per migliorare un po' le prestazioni, ovviamente da abbinare ad un raid 1 nel caso ti serve anche la ridondanza. Se hai processi con I/O intenso o critico o intensivo in uno o più guest, forse è meglio abbandonare proprio l'idea della virtualizzazione.

Ultimo consiglio: sovradimensione la scheda madre, così eventualmente potrei sempre aggiungere più ram o una seconda CPU se i calcoli fossero stati sbagliati.

Ciao
__________________
-=( Trust No One )=-
DaRkBoDoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2008, 07:45   #10
lemming
Senior Member
 
L'Avatar di lemming
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2013
Ciao, io ti consiglio di usare KVM (http://www.valent-blog.eu/2007/05/23/kvm-e-qemu/) perché il pacchetto fornito insieme a KVM include un QEMU modificato che ottiene maggiori prestazioni nei benchmark e nei confronti (e non solo ovviamente).
Massime prestazioni le ottieni con VMware Esx (o con la versione free Esxi). Ma se hai già un sistema operativo installato dovresti optare per KVM.
Come computer o server per KVM è necessario che il processore supporti le estensioni per la virtualizazzazione: Intel VT-x o AMD pacifica VT, in quanto alla RAM dipende dal carico di lavoro ma ti consiglio di fornire 512 MB per ogni macchina virtuale + 512 MB per l'host. Quindi f(x) = 512x + 512, dove x è il numero di virtual machine.
Per l'I/O dipende da quanto vuoi spendere, meglio sarebbe un RAID SCSI, ma risparmiando si può usare un RAID 1 mirror.

P.S: Complimenti per le risposte date da alcuni utenti!
lemming è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2008, 09:48   #11
magnavox
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: World
Messaggi: 2836
Un grazie a tutti.

La macchina verrebbe implementata ex-novo, sia hardware che software ed i server, al momeno non hanno grande carico...
Questo, se davvero, alla fine della fiera, porterà dei cantaggi.

Adesso sto valutando Xen, ma mi trovo in difficoltà a far partire Gnome (o altro desktop manager) sulla macchina virtuale creata con Xen.

Qualche dritta?

nb: la macchina che ospita Xen è Ubuntu 8.04 Server, quindi senza desktop e vorrei accedere alle macchine virtuali via VNC viewer da Windos (o similare).
__________________
“Se non hai la soluzione, fai parte del problema” - BAahhhH!!!
magnavox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 00:00   #12
hom
Senior Member
 
L'Avatar di hom
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicino a MM
Messaggi: 2533
scusa l'intromissione da neofita ma vi sfrutterei tutti visto che la domanda è semplice e penso che ognuno di voi sappia una risposta concisa...

desktop di casa per usare software di fotoritocco e altri programmi della donna su windows. visto che ho una macchina amd64 con ubuntu 8.10 per usare w xp virtualizzando cosa posso mettere xen? virtualbox? o cosa'altro??

grazie
__________________
referenze:Jengiska,inonno2,axel78,Andre_Santarell,Adriano,mirrorx,Tancrozio,Boxer2,lopkiol,s5otto,bollato,schumy83,fabioBS,Robi70,spazzolone76,Mandrake80,pabloescobarr,
spinaspina88,pietroimperium,mr.jack74,deviljack2,alcarnus

My Flickr - VENDO 1 HD sata 750GB 3,5", 1 HD sata 80gb 2,5", 2 ram 512 geil ddr 3200 e altro vecchiume CERCO nulla per ora ....
hom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 01:24   #13
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Xen e VmWare sono due ottime soluzioni e sta solo a te scegliere quale utilizzare. Personalmente uso entrambi con virtualizzazione full (che su Xen si chiama HyperVirtualization): come prestazioni, forse Xen e' lievemente piu' veloce di VmWare che, d'altro canto, ha soluzioni migliori per gestire le macchine virtuali e le varie features, come la live migration etc etc.
Per la questione di hardware da utilizzare, beh quello dipende da quanta roba devi farci girare: una macchina base puo' avere un quad core economico (intel o amd) e 4 gb di ram con 2 dischi in raid 1 (possibilmente hardware).
Tieni presente che accorpare i servizi riduce l'overhead sul sistema e quindi ottimizza le prestazioni globali del sistema; mi spiego meglio: se hai un server dove hai il sistema di ticketing ed un altro dove hai siti web, e' conveniente accorpare i servizi e piuttosto che avere 2 virtual machine con 512 mb di ram e X gb di hd, e' meglio averne una con 1 gb di ram e 2X di hd.
E' necessario, inoltre, pensare alla soluzione di backup e restore attivabile nel minor tempo possibile: oltre ai backup tipici su NAS via rete, sarebbe utile avere una macchina gemella su cui vengono sincronizzati i dati (con rsync, per esempio) 3-4 volte al giorno.
Ovviamente questa soluzione prevede un aumento della spesa iniziale, oppure si potrebbe pensare a riutilizzare le attuali macchine che fanno da server come macchine di storage e backup.
Cosa importante e' capire esattamente quante risorse hardware si utilizzano attualmente ed avere una previsione di upgrade nel breve periodo: ram ed hard disk si aggiungono facilmente, ma e' inutile comprare un server da 4 gb di ram quando poi fra 3 mesi si prevede di usarne almeno 6...

spero di averti aiutato,
ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 09:20   #14
magnavox
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: World
Messaggi: 2836
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83 Guarda i messaggi
Xen e VmWare sono due ottime soluzioni e sta solo a te scegliere quale utilizzare. Personalmente uso entrambi con virtualizzazione full (che su Xen si chiama HyperVirtualization): come prestazioni, forse Xen e' lievemente piu' veloce di VmWare che, d'altro canto, ha soluzioni migliori per gestire le macchine virtuali e le varie features, come la live migration etc etc.
Per la questione di hardware da utilizzare, beh quello dipende da quanta roba devi farci girare: una macchina base puo' avere un quad core economico (intel o amd) e 4 gb di ram con 2 dischi in raid 1 (possibilmente hardware).
Tieni presente che accorpare i servizi riduce l'overhead sul sistema e quindi ottimizza le prestazioni globali del sistema; mi spiego meglio: se hai un server dove hai il sistema di ticketing ed un altro dove hai siti web, e' conveniente accorpare i servizi e piuttosto che avere 2 virtual machine con 512 mb di ram e X gb di hd, e' meglio averne una con 1 gb di ram e 2X di hd.
E' necessario, inoltre, pensare alla soluzione di backup e restore attivabile nel minor tempo possibile: oltre ai backup tipici su NAS via rete, sarebbe utile avere una macchina gemella su cui vengono sincronizzati i dati (con rsync, per esempio) 3-4 volte al giorno.
Ovviamente questa soluzione prevede un aumento della spesa iniziale, oppure si potrebbe pensare a riutilizzare le attuali macchine che fanno da server come macchine di storage e backup.
Cosa importante e' capire esattamente quante risorse hardware si utilizzano attualmente ed avere una previsione di upgrade nel breve periodo: ram ed hard disk si aggiungono facilmente, ma e' inutile comprare un server da 4 gb di ram quando poi fra 3 mesi si prevede di usarne almeno 6...

spero di averti aiutato,
ciao
tnx, vi faro' fapere
__________________
“Se non hai la soluzione, fai parte del problema” - BAahhhH!!!
magnavox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Occhio alle batterie dei prossimi smartp...
'Così gli sviluppatori smetterann...
Il futuro dei chip sarà (molto) p...
I ladri colpiscono le guardie: dei cyber...
Casi-no incentivi statali, la campagna B...
Dopo la polemica, la resurrezione: The C...
Nuova truffa su WhatsApp: allarme dalla ...
Instagram testa il Picture-in-Picture pe...
Acer, le novità 'consumer' a IFA:...
Super sconti Amazon sulle telecamere Tap...
Dolby Vision 2 è ufficiale: un sa...
Realme non si ferma più: debutta ...
Perfect Dark poteva essere salvato: l’ac...
Acer presenta nuovi laptop, desktop e mo...
La mini workstation AI di Acer che rivol...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v