Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-01-2009, 16:31   #1
MinaVagante
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 351
[C]Programmino audio:dente di sega

Ciao a tutti,
ho un esercizio in cui devo generare una forma d'onda a dente di sega inserendo su riga di comando frequenza canle dx, ampiezza dx, frequenza canale sx, ampiezza sx...
Premetto che ho la soluzione, ma non ho idea da dove iniziare. Non ho un buon rapporto con i file audio
Allora le ampiezze sono esrpesse come percentuale rispetto all'ampiezza massima. Già ho difficoltà a capire cosa voglia dire ampiezza massima
Vi posto cosa non mi è chiaro nella soluzione (intanto una parte ) :
Codice PHP:
Lcyclesamples=1.0/atoi(argv[1])*44100;
        
Rcyclesamples=1.0/atoi(argv[2])*44100;

        
Lmaxampl=((1<<15)-1)/100.0*atoi(argv[3]);
        
Rmaxampl...                                     .....;

        
Lstep=2*Lmaxampl/Lcyclesamples;
        
Rstep=...                             ....;

        
Lampl=-Lmaxampl;
         
Rampl=...          ; 
intanto questa parte introduttiva: argv[1] frequenza canale sinistro, argv[2]frequenza canale destro, argv[3] ampiezza percenvutale sx....
Allora, la prima istruzione presumo mi dia il numero di campioni per il canale sinistro la seconda analogamente per il destro, giusto???
Terza istruzione e quarta teoricamente dovrei trovare l'ampiezza dei due canali, e ((1<<15)-1) dovrebbe essere l'ampiezza massima ammissibile (che non capisco da dove esca, e soprattutto quel numero coincide con 1*10^15-1???
La quinta e la sesta istruzione proprio non le capisco
Aiuto, grazie a tutti
MinaVagante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 16:50   #2
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Se gia' non l'hai fatto, per prima cosa ti consiglierei di studiare cos'e' una forma d'onda periodica e quali sono le sue caratteristiche, indipdentemente dal fatto che sia un'onda sonora o meno.

Quote:
Originariamente inviato da MinaVagante Guarda i messaggi
Allora le ampiezze sono esrpesse come percentuale rispetto all'ampiezza massima. Già ho difficoltà a capire cosa voglia dire ampiezza massima
Fintantoche la membrana della cassa acustica resta ferma, non produce alcun suono.
Ad ogni istante temporale occorre muovere la membrana della cassa acustica dalla sua posizione di riposo. Questo movimento puo' essere positivo (la membrana esce di fuori) oppure negativo (la membrana rientra dentro).
Per pilotare il movimento occorre sollecitare la cassa con un segnale ad un determinato numero di volt.
Ogni posizione della membrana e' associata ad un ben preciso valore di volt, appunto + o -.
aumentando il volume si incrementa il range di questi volt. In pratica la membrana verra' spostata di piu', e il volume del suono emesso appunto sara' maggiore.

Fissato un determinato volume, vengono automaticamente fissati i volt massimi positivi (e specularmente negativi). possiamo suddividere lo spazio di movimento della membrana in tanti piccoli step.
Nelle applicazioni correnti lo spazio di lavoro e' modellato con un valore a 16 bit (i suoni generati sono tipicamente appunto a 16 bit).
Pertanto 2^16 diverse posizioni della membrana della cassa.
Ovvero, 2^15 positive e 2^15 negative.
Pertanto, qual e' il valore massimo positivo ammissibile? 2^15 -1, ovvero in binario
0111 1111 1111 1111b

Come si calcola 2^15 - 1 in C? (1<<15) -1
Che e' proprio quel valore la'.

Quote:
Vi posto cosa non mi è chiaro nella soluzione (intanto una parte ) :
Codice PHP:
Lcyclesamples=1.0/atoi(argv[1])*44100;
        
Rcyclesamples=1.0/atoi(argv[2])*44100;

        
Lmaxampl=((1<<15)-1)/100.0*atoi(argv[3]);
        
Rmaxampl...                                     .....;

        
Lstep=2*Lmaxampl/Lcyclesamples;
        
Rstep=...                             ....;

        
Lampl=-Lmaxampl;
         
Rampl=...          ; 
intanto questa parte introduttiva: argv[1] frequenza canale sinistro, argv[2]frequenza canale destro, argv[3] ampiezza percenvutale sx....
Allora, la prima istruzione presumo mi dia il numero di campioni per il canale sinistro la seconda analogamente per il destro, giusto???
Terza istruzione e quarta teoricamente dovrei trovare l'ampiezza dei due canali, e ((1<<15)-1) dovrebbe essere l'ampiezza massima ammissibile (che non capisco da dove esca, e soprattutto quel numero coincide con 1*10^15-1???
La quinta e la sesta istruzione proprio non le capisco
Aiuto, grazie a tutti
lo step, per questo dente di sega, e' di quanto occorre spostare la membrana (incrementare l'ampiezza del suono) dalla posizione precedente in ciascuna unita' temporale, per poter raggiungere il massimo desiderato proprio dopo Lcyclesamples, e quindi generare un suono dente di sega alla frequenza voluta.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 17:17   #3
MinaVagante
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 351
mh un momento
C'è una cosa che non ho capito però: da quello che hai scritto, mi sembra di aver capito che Lcyclesamples rappresenti il numero di campioni all'interno del periodo, o no??Ma Lcyclesamples non è il numero totale di campioni?? In quanto ho 1/Hz*(campioni/sec)=(campioni)??
MinaVagante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 18:09   #4
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da MinaVagante Guarda i messaggi
mh un momento
C'è una cosa che non ho capito però: da quello che hai scritto, mi sembra di aver capito che Lcyclesamples rappresenti il numero di campioni all'interno del periodo, o no??Ma Lcyclesamples non è il numero totale di campioni?? In quanto ho 1/Hz*(campioni/sec)=(campioni)??
LCyclesSamples dovrebbe essere il numero di campioni necessario per passare da 0 all'ampiezza massima.
44.100/X.

Quando X vale 1, significa che ci mettero' 44.100 campioni (1 secondo)
quando X vale 2, singnifica che ci mettero' 22.050 campioni (1/2 secondo)
Quando X vale 4, ci mettero' 11.025 campioni. (1/4 secondo)

quindi X, parametro di ingresso e' la frequenza, e tanto piu' sara' altra tanto piu' acuto sara' il segnale e quindi tanto piu' ripido sara' il segnale a dente di sega.
E LCyclesSamples e' la distanza tra 2 picchi analoghi del segnale, ovvero la lunghezza d'onda.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 18:34   #5
MinaVagante
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 351
Ah ok, quindi dovrebbero essere i campioni a semiperiodo.
Non ho capito il perchè però: 44.100 non è la frequenza di campionamento del segnale audio?? Nel senso: se io dovessi copiare un file audio in un nuovo file, allora devo campionarlo con una frequenza pari a 44.100 per non perdere informazioni. Ma qui cosa centra??Non ho mica un segnale da campionare

Ultima modifica di MinaVagante : 16-01-2009 alle 18:41.
MinaVagante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 21:33   #6
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
44.100Hz e' una delle frequenze di campionamento, forse la piu' comune.
Quando devi riprodurre un suono campionato a 44.100Hz dovrai farlo di nuovo a 44.100Hz.
In fase di riproduzione e' in pratica quanti comandi al secondo darai alla membrana.
In fase di campionamento e' quanti segnali al secondo leggerai dal microfono.

Comunque e' errato dire che a 44.100Hz non si perdono informazioni.
Si perdono informazioni che sono non udibili dall'orecchio umano, oppure non si degrada il segnale audio piu' di quanto lo fosse prima, quando ascoltato da un orecchio umano.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2009, 08:10   #7
MinaVagante
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 351
si si in quel senso si perdono informazioni grazie
Quello che non capisco è perchè devo utilizzare 44.100 se non ho campionato nessun suono, nel senso, avrei potuto usare un'altra frequenza??? Il campionamento non lo si usa quando è già presente un suono e ad esempio voglio riprodurlo,ma qui devo crearlo io del tutto, non so se sono riusctio a esporre il mio dubbio. Posto la seconda parte del programma e approfitto della tua disponibilità e conoscenza Intanto grazie
seconda parte
Codice:
Lcounter=-Rcounter=1;
          for(i=0;i<wave.numofstereosamples;i++)
          {     //Canale sinistro
                if(i>Lcounter*Lcyclesamples)
               {   Lampl=-Lmaxampl;
                    SAMPLE(wave,left,i)=Lampl;
                    Lcounter++;
               }
               else
               {   Lampl+=Lstep;
                    SAMPLE(wave,left,i)=Lampl;
                }
                ....
           }
Analogamente il canale di destra. Numstereosamples sono i campioni del file che devo creare. In questo for non riesco a capire molto
MinaVagante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2009, 09:19   #8
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
44.100Hz e' la massima frequenza di campionamento/riproduzione su molte delle nostre schede sonore, ed e' stata scelta da questo esempio perche' praticamente tutte le schede sonore la posseggono.
Essendo la massima sara' quella che dara' la resa sonora migliore.

Quello loop serve proprio per decidere, ad ogni istante, qual e' la posizione della membrana.
numofstereosamples e' la lunghezza dell'intero campione sonoro, quindi parametro relazionato con il tempo totale di esecuzione
Cosa c'e' dentro l'if serve per fare l'operazione di modulo per azzerare di nuovo la posizione della membrana, ovvero ritornare a 0 con il valore del campione da spedire alla scheda sonora.
Non e' il massimo della chiarezza, e poteva essere scritto un po' meglio.

Codice:
          int modarr=0;
          for(i=0;i<wave.numofstereosamples;i++,modarr++)
          {    
               //Canale sinistro
               if(modarr == Lcyclesamples)
               {   
                    modarr=0;
                    Lampl=0;         // Qui riporto la membrana in posizione di riposo
               }
               else
               {                    
                    Lampl+=Lstep; // Qui sposto la membrana di un pochino
               }
               SAMPLE(wave,left,i)=Lampl;

               ....
           }
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2009, 09:34   #9
MinaVagante
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 351
dal tuo chiarissimo, ma nell'esempio che ti ho riportato non capisco la condizione dell'if, che da quello che ho capito,è la condizione che fa ritornare a zero il segnale doipo aver raggiunto il massimo no?
MinaVagante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2009, 09:45   #10
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da MinaVagante Guarda i messaggi
dal tuo chiarissimo, ma nell'esempio che ti ho riportato non capisco la condizione dell'if, che da quello che ho capito,è la condizione che fa ritornare a zero il segnale doipo aver raggiunto il massimo no?
In realta' fa ritornare a 0 il campione ogni volta che il contatore totale dei samples riprodotti finora e' pari alla prossimo multiplo di Lcyclesamples, ovvero la lunghezza d'onda
(per questo puo' essere riscritto piu' chiaramente, dato che a noi non interessa sapere quante volte e' stata riprodotto il dente di sega, ma e' sufficiente tenere conto di dove siamo arrivati nell'istanza corrente)
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2009, 11:26   #11
MinaVagante
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 351
Ma nel tuo non viene fatta la parte negativa no???
MinaVagante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2009, 19:07   #12
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da MinaVagante Guarda i messaggi
Ma nel tuo non viene fatta la parte negativa no???
No, e penso neppure nella sua.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Shein chiude a Stradella e si sposta in ...
Cosa ci ha detto IAA Mobility 2025? Elet...
Meta Ray-Ban Display trapelati in video:...
Titan Army e una nuova tecnologia che ca...
GPT-5-Codex ufficiale: è l'assist...
Microsoft anticipa la dashboard delle Xb...
Volkswagen posticipa due auto elettriche...
Sky lancia Ultra Live: addio ai gol-spoi...
Ubuntu integrerà nativamente NVID...
OPPO punta alla fascia media con la seri...
Ora a soli 149€ il tablet 11,2'' 5K LTE:...
TikTok, intesa tra USA e Cina: raggiunto...
CSOT punta sugli OLED con tecnologia ink...
Amazfit: 6 smartwatch in offerta su Amaz...
iPhone 17: i preordini stanno andando mo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v