Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2009, 16:36   #1
Nichols79
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Messina
Messaggi: 551
Rumore: K200D vs F30

Spero che questo sia il posto giusto dove porre la mia domanda, altrimenti pregherei gentilmente i moderatori di spostarla!

Attualmente io ho una compatta, una Fujifilm FinePix F30, allora scelsi questo modello perchè per essere una compatta si comportava bene ad alti valori ISO e mi dava qualche controllo manuale come la priorità di diaframma o dei tempi!
Per i miei "gusti" il rumore in una foto è molto importante e per questo motivo con la mia compatta tranne casi estremi faccio foto sopra i 400 ISO!

Adesso vorrei prendere la mia prima reflex, e sarei orientato a prendere un corpo macchina stabilizzato, per questo avrei scelto la Pentax k200D.

Uno dei motivi che mi sta spingendo a passare al mondo reflex è che in teoria qualunque reflex avendo un sensore molto + grande di qualunque compatta (la Pentax k200D ha una densità di 2.8 MP/cm^2 mentre la Fujifilm FinePix F30 arriva a 14 MP/cm^2) dovrebbe avere un rumore molto inferiore, ma guardando le prove su dpreview:
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF30/page6.asp
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk200d/page15.asp

da quello che capisco io la F30 si comporta addirittura anche leggermente meglio della K200D, mentre io mi sarei aspettato un salto di qualità a favore della reflex!

Qualcuno può "illuminarmi"?
Consideranto solo il fattore "rumore" passando dalla F30 alla K200D avrei dei netti vantaggi come pensavo oppure come dicono i grafici e le immagini di dpreview da questo punto di vista le 2 macchine praticamente si equivalgono?

Grazie a tutti, ciao!
__________________
Asus K8N-E Deluxe (chipset nforce3)/AMD Athlon64 3000+/Asus 6600GT 128MB AGP/alimentatore LC Green Power 550W Versione 2.0/2 DDR 400 da 512 MB/2 Hd MAXTOR, uno serial ata da 80 GB e l'altro ata 133 da 120 GB/Masterizzatore DVD Pionir 107E Lettore DVD LG
Nichols79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2009, 17:17   #2
michele21_it
Senior Member
 
L'Avatar di michele21_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pavia Moto: Kawa Zr-7
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Nichols79 Guarda i messaggi
Spero che questo sia il posto giusto dove porre la mia domanda, altrimenti pregherei gentilmente i moderatori di spostarla!

Attualmente io ho una compatta, una Fujifilm FinePix F30, allora scelsi questo modello perchè per essere una compatta si comportava bene ad alti valori ISO e mi dava qualche controllo manuale come la priorità di diaframma o dei tempi!
Per i miei "gusti" il rumore in una foto è molto importante e per questo motivo con la mia compatta tranne casi estremi faccio foto sopra i 400 ISO!

Adesso vorrei prendere la mia prima reflex, e sarei orientato a prendere un corpo macchina stabilizzato, per questo avrei scelto la Pentax k200D.

Uno dei motivi che mi sta spingendo a passare al mondo reflex è che in teoria qualunque reflex avendo un sensore molto + grande di qualunque compatta (la Pentax k200D ha una densità di 2.8 MP/cm^2 mentre la Fujifilm FinePix F30 arriva a 14 MP/cm^2) dovrebbe avere un rumore molto inferiore, ma guardando le prove su dpreview:
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF30/page6.asp
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk200d/page15.asp

da quello che capisco io la F30 si comporta addirittura anche leggermente meglio della K200D, mentre io mi sarei aspettato un salto di qualità a favore della reflex!

Qualcuno può "illuminarmi"?
Consideranto solo il fattore "rumore" passando dalla F30 alla K200D avrei dei netti vantaggi come pensavo oppure come dicono i grafici e le immagini di dpreview da questo punto di vista le 2 macchine praticamente si equivalgono?

Grazie a tutti, ciao!
mah...dalle foto che ho visto sul sito che hai segnalato a me sembra molto meglio la k200d che inoltre non spiana il dettaglio ad alti iso come fa la F30...

Inoltre devi considerare che le due foto hanno dimensioni diverse,e che chi ha fatto la prova ha lavorato in jpg....cosa che non esalta probabilmente tutte le qualità della k200d,che probabilmente lavorando sul raw farà ancora meglio...

Tra reflex e compatta(seppur buona come la serie F di fuji) stai tranquillo che la differenza c'è e marcata..
__________________
Acer V3-571G + 8gb ram + Samsung 840 120gb - >>Trattative su Hwupgrade<<
Sony NEX-3 + 18-55 f3.5-5.6 - Le mie foto su Flickr
Scudetti Fantacalcio Ufficiale HWU :
michele21_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2009, 17:22   #3
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
il software di riduzione del rumore pialla tutti i dettagli della fuji, le reflex (e in particolare pentax) sono molto più conservative in questo.

pentax fra le reflex è quella che interviene meno con i software di riduzione, proprio per mantenere più dettaglio

questo lasciando perdere il fatto che secondo me ti fai troppe seghe mentali sul rumore: una reflex oltre al rumore molto (ma molto) minore dalla sua ha le ottiche

son proprio su pianeti completamente diversi

comunque se pensi di passare a una reflex solo per via del rumore, resta sulla compatta


comunque per il tuo confronto






non mi dirai mica che preferisci la prima! è una pasta informe! spariti tutti i dettagli!
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 11-01-2009 alle 17:25.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2009, 17:31   #4
Nichols79
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Messina
Messaggi: 551
Quote:
Originariamente inviato da michele21_it Guarda i messaggi
mah...dalle foto che ho visto sul sito che hai segnalato a me sembra molto meglio la k200d che inoltre non spiana il dettaglio ad alti iso come fa la F30...

Inoltre devi considerare che le due foto hanno dimensioni diverse,e che chi ha fatto la prova ha lavorato in jpg....cosa che non esalta probabilmente tutte le qualità della k200d,che probabilmente lavorando sul raw farà ancora meglio...

Tra reflex e compatta(seppur buona come la serie F di fuji) stai tranquillo che la differenza c'è e marcata..
Scusami se insisto, ma non vorrei spendere quasi 600€ e restare deluso...
da quel che leggo anche per la K200D le foto sono state fatte in jpg con le impostazioni di default, anche secondo me le immagini della K200D sono nettamente + dettagliate, ma a parte le immagini che hanno una interpretazione sogettiva, hai visto anche i grafici del rumore?
Come dovrei interpretarli e che peso dargli?
Grazie, ciao!
__________________
Asus K8N-E Deluxe (chipset nforce3)/AMD Athlon64 3000+/Asus 6600GT 128MB AGP/alimentatore LC Green Power 550W Versione 2.0/2 DDR 400 da 512 MB/2 Hd MAXTOR, uno serial ata da 80 GB e l'altro ata 133 da 120 GB/Masterizzatore DVD Pionir 107E Lettore DVD LG
Nichols79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2009, 17:35   #5
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Nichols79 Guarda i messaggi
Scusami se insisto, ma non vorrei spendere quasi 600€ e restare deluso...
da quel che leggo anche per la K200D le foto sono state fatte in jpg con le impostazioni di default, anche secondo me le immagini della K200D sono nettamente + dettagliate, ma a parte le immagini che hanno una interpretazione sogettiva, hai visto anche i grafici del rumore?
Come dovrei interpretarli e che peso dargli?
Grazie, ciao!
non c'è niente da interpretare: la fuji spiana i dettagli, è capace anche mia nonna di fare foto senza rumore se poi da una piallata a tutto rendendolo una pasta informe.

una reflex ha impostazioni più conservative, e le pentax sono fra le più conservative fra le reflex.

se vuoi usare software di riduzione di rumore ti conviene farlo con un programma adatto come neatimage o noiseninja DOPO aver scattato la foto: ottieni risultati migliori

detto questo ripeto, se passi a una reflex SOLO per il rumore, rimarrai molto deluso.
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 11-01-2009 alle 17:37.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2009, 17:37   #6
Nichols79
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Messina
Messaggi: 551
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
il software di riduzione del rumore pialla tutti i dettagli della fuji, le reflex (e in particolare pentax) sono molto più conservative in questo.

pentax fra le reflex è quella che interviene meno con i software di riduzione, proprio per mantenere più dettaglio

questo lasciando perdere il fatto che secondo me ti fai troppe seghe mentali sul rumore: una reflex oltre al rumore molto (ma molto) minore dalla sua ha le ottiche

son proprio su pianeti completamente diversi

comunque se pensi di passare a una reflex solo per via del rumore, resta sulla compatta


comunque per il tuo confronto






non mi dirai mica che preferisci la prima! è una pasta informe! spariti tutti i dettagli!
Anche se non ho mai usato una reflex leggendo qui ho capito che sono un'altro mondo rispetto alle compatte, solo che tra le varie cose che leggevo c'era anche il fatto che soffrono nettamente meno del problema del rumore, cosa che a me interessa particolarmente!
A parte il fatto che sono nettamente d'accordo con te sulla "pastosità" delle foto, tu come interpreti i grafici che ho lincato?
La reflex mi interessa anche per i controlli manuali e per tutte quelle cose in + comprese le ottiche che danno rispetto alle altre macchine, solo che inizialmente per motivi economici sicuramente farò foto solo con le ottiche del kit, e almeno dal versante "rumore" mi aspetto un miglioramento...

Grazie anche a te per i consigli, ciao!
__________________
Asus K8N-E Deluxe (chipset nforce3)/AMD Athlon64 3000+/Asus 6600GT 128MB AGP/alimentatore LC Green Power 550W Versione 2.0/2 DDR 400 da 512 MB/2 Hd MAXTOR, uno serial ata da 80 GB e l'altro ata 133 da 120 GB/Masterizzatore DVD Pionir 107E Lettore DVD LG
Nichols79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2009, 17:39   #7
Nichols79
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Messina
Messaggi: 551
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
non c'è niente da interpretare: la fuji spiana i dettagli, è capace anche mia nonna di fare foto senza rumore se poi da una piallata a tutto rendendolo una pasta informe.

una reflex ha impostazioni più conservative, e le pentax sono fra le più conservative fra le reflex.

se vuoi usare software di riduzione di rumore ti conviene farlo con un programma adatto come neatimage o noiseninja DOPO aver scattato la foto: ottieni risultati migliori

detto questo ripeto, se passi a una reflex SOLO per il rumore, rimarrai molto deluso.
Scusami ma ti avevo scitto senza aver letto la tua risposta...

Grazie mille, sei stato molto chiaro!
Ciao!
__________________
Asus K8N-E Deluxe (chipset nforce3)/AMD Athlon64 3000+/Asus 6600GT 128MB AGP/alimentatore LC Green Power 550W Versione 2.0/2 DDR 400 da 512 MB/2 Hd MAXTOR, uno serial ata da 80 GB e l'altro ata 133 da 120 GB/Masterizzatore DVD Pionir 107E Lettore DVD LG
Nichols79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2009, 17:51   #8
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
di niente comunque valuta bene se ti conviene acquistare una reflex: a parte la differenza in termini di grossezza e pesantezza, le ottiche sono una componente fondamentale, è uno spreco prendere una k200 e poi tirare avanti solo con il 18/55

inoltre le reflex appunto tendono a non elaborare molto le fotografie quindi se scatti aspettati poi di dover sistemare la foto editandola, non di archiviarla direttamente
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2009, 20:22   #9
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
E' assolutamente fuori discussione la bontà del sensore della K200D...
Che poi la fuji(seppur buona..)pialli di brutto e non restituisca rumore è un altro paio di maniche...
Una reflex non è paragonabile a una compatta,siamo su due mondi diversi e non poco.
Quel rumore pentax viene via tranquillamente con qualsiasi software lasciandoti una immagine senza rumore cromatico e molto dettagliata.
Al contrario ciò che perdi nella fuji è andato per sempre.La pentax per me è da seguire nell'approccio al (NON)noise reduction,ma tant'è che sopratutto nikon hanno dei jpeg davvero brutti in confronto(stando alla stampa della regina)...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 00:56   #10
Neo_
Senior Member
 
L'Avatar di Neo_
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: apolide Hobby:Batterista DreamTheateriano;Dream Preferito: John Petrucci Powered by:Tama Drums,Zildjian Cymbals,Vater Drumsticks
Messaggi: 3176
Quote:
Originariamente inviato da Nichols79 Guarda i messaggi
Spero che questo sia il posto giusto dove porre la mia domanda, altrimenti pregherei gentilmente i moderatori di spostarla!

Attualmente io ho una compatta, una Fujifilm FinePix F30, allora scelsi questo modello perchè per essere una compatta si comportava bene ad alti valori ISO e mi dava qualche controllo manuale come la priorità di diaframma o dei tempi!
Per i miei "gusti" il rumore in una foto è molto importante e per questo motivo con la mia compatta tranne casi estremi faccio foto sopra i 400 ISO!

Adesso vorrei prendere la mia prima reflex, e sarei orientato a prendere un corpo macchina stabilizzato, per questo avrei scelto la Pentax k200D.

Uno dei motivi che mi sta spingendo a passare al mondo reflex è che in teoria qualunque reflex avendo un sensore molto + grande di qualunque compatta (la Pentax k200D ha una densità di 2.8 MP/cm^2 mentre la Fujifilm FinePix F30 arriva a 14 MP/cm^2) dovrebbe avere un rumore molto inferiore, ma guardando le prove su dpreview:
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF30/page6.asp
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk200d/page15.asp

da quello che capisco io la F30 si comporta addirittura anche leggermente meglio della K200D, mentre io mi sarei aspettato un salto di qualità a favore della reflex!

Qualcuno può "illuminarmi"?
Consideranto solo il fattore "rumore" passando dalla F30 alla K200D avrei dei netti vantaggi come pensavo oppure come dicono i grafici e le immagini di dpreview da questo punto di vista le 2 macchine praticamente si equivalgono?

Grazie a tutti, ciao!
No avevo una s6500 che ha lo stesso sensore della f30 e ora ho una gx10(k10D) che ha lo stesso sensore della k200d
Il salto è abissale,tu scatta una foto di notte a 1600iso con il sensore di f30/s6500 e scatta la stessa foto a 1600iso con in sensore da 10mp sulla Pentax.
Poi prendi la foto della pentax la ingrandisci a monitor e dici "c'è un po' di rumore" potevo abbassare gli iso.
Poi prendi la stessa foto uscita dalla fuji e dici senza nemmeno ingrandirla:"come cacchio facevo ad accontentarmi di questo??"
Io, i primi tempi, il rumore della gx10 a 1600 iso non lo notavo nemmeno,tanto ero a abituato a foto molto + sporche.
Detto questo quoto quanto sopra,la reflex è una scelta impegnativa (oltre che costosa),è grossa,pesante,non è una cosa del tipo "punta-inquadra-scatta",e quello che esce spesso e volentieri è da editare al pc,vuoi per un motivo vuoi per un altro,visto che sei tu a dire alla macchina cosa deve fare e non il contrario.
Poi cominci ad entrare nel gorgo delle ottiche ed è finita...
Se ti appassiona la fotografia e ci vuoi perdere tempo e sudore,per avere belle soddisfazioni,comprala,se devi comprarla per smetterla di farti le seghe mentali sul rumore,ascolta un fesso e risparmia i soldi,non avrebbe proprio senso,guarda in una direzione diversa.
Questa cosa del rumore IMHO sta diventando una malattia,una brutta fissazione.
__________________
Like a scream but sort of silent, living off my nightmares [Blog]
le mie foto su flickr
Neo_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 01:34   #11
Nichols79
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Messina
Messaggi: 551
Vi ringrazio tutti quanti per le vostre risposte e i vostri consigli!

E' da parecchio che penso se comprare o meno una reflex, sicuramente le dimensioni, i costi degli obbiettivi e il fatto di dovermi portare tutto dietro, il post trattamento sono cose che mi "spaventano", ma è anche vero che con la mia compatta mi sento limitato e credo che una "super zoom" non risolverebbe tutti i miei problemi! Per intenderci, io non ho mai tenuto una reflex in mano, ma da quando ho avuto la F30 che mi permette di avere qualche controllo manuale, ci ho smanettato su parecchio, "giocando" sui tempi, diaframmi e quindi profondità di campo, ho letto qualche corso di fotografia, e in certi casi mi sento veramente "castrato"!
Secondo voi, utilizzare almeno inizialmente una reflex con ottiche della qualità (ma soprattutto del prezzo) dei kit base è un assurdo?
Con quelle ottiche e una reflex potrei potenzialmente, riuscire a fare foto migliori che con una "superzoom"?
In questo momento ho un buono abbastanza consistente da spendere e credo che se non comprerò la reflex adesso non lo farò mai +...
Se vi và eventualmente di darmi qualche consiglio sulla scelta della reflex, guardate qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...2#post25803872

Grazie ancora a tutti, ciao!

P.S. Purtroppo non conosco nesuno con una reflex, e paragonando i miei scatti con quelli di compatte di altri miei amici, il rumore è forse l'elemento che meglio riesco a comparare, in + quei grafici che avevo postato mi avevano "preoccupato" per questo motivo avevo aperto una discussione su questo specifico argomento!
__________________
Asus K8N-E Deluxe (chipset nforce3)/AMD Athlon64 3000+/Asus 6600GT 128MB AGP/alimentatore LC Green Power 550W Versione 2.0/2 DDR 400 da 512 MB/2 Hd MAXTOR, uno serial ata da 80 GB e l'altro ata 133 da 120 GB/Masterizzatore DVD Pionir 107E Lettore DVD LG
Nichols79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 10:01   #12
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
non ti fare troppe paranoiei, con una reflex anche con le ottiche in kit la qualità non è paragonabile anche con la pur buona fuji f30, ne lo è la comodità d'uso, il tempo di risposta, le possibilità creative con lo sfocato ecc...

se sei particolarmente esigente in fatto di rumore ad alti iso forse dovresti guardare la 450d/1000d (o una 30d usata) mi sembra che nella fascia di prezzo economica sia quella che ne ha di meno (ma anche le altre che hai nominato vanno meglio di una qualsiasi compatta)!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 18:58   #13
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Nichols79 Guarda i messaggi
Scusami se insisto, ma non vorrei spendere quasi 600€ e restare deluso...
da quel che leggo anche per la K200D le foto sono state fatte in jpg con le impostazioni di default, anche secondo me le immagini della K200D sono nettamente + dettagliate, ma a parte le immagini che hanno una interpretazione sogettiva, hai visto anche i grafici del rumore?
Come dovrei interpretarli e che peso dargli?
Grazie, ciao!
I grafici vanno contestualizzati (e non sempre è possibile farlo) perché da soli hanno solo un significato molto limitato: ad esempio quelli lì di dpreview dicono soltanto di quanto si discosta il valore di luminanza (dovuto al rumore ovviamente) dal grigio medio oppure se ci sono dei contributi della crominanza nel secondo, però come si può intuire questo è un dato astratto e che non dà alcuna informazione sulle caratteristiche dell'immagine, paradossalmente se avessero preso un'immagine con rumore fortissimo ma avessero applicato una sfocatura gaussiana abbastanza elevata avrebbero ottenuto un grigio medio perfetto e quindi zero rumore nel grafico, per dire..
Per me, dato che si conosce poco o nulla sulla riduzione del rumore applicata da quelle compatte nel produrre il JPG, quei grafici se li sarebbero anche potuti risparmiare perché così tendono a considerare migliore in linea teorica chi effettua una pesante NR (che su compatte non mi sembra qualcosa di raro! )
Sulle reflex forse (ma proprio se non avessero di meglio da fare ) potrebbe avere un minimo senso indicativo se le potessero impostare tutte alla pari cioè con la riduzione del rumore disattivata (basta usare un RAW a parte qualche eccezione) ma visto che non è il caso anche così quel grafico ha molto poco senso..

Comunque per quanto si vede non mi sbilancierei a dire che la F30 ha una forte riduzione a bassi ISO che la fa sembrare più pulita. Beninteso, potrebbe anche essere, ma sono più propenso a pensare che quello che sembra il piallamento di una NR sia semplicemente la bassa nitidezza dell'obiettivo di una compatta rispetto a quelli di una reflex seppur siano quelli del kit..

Detto ciò io non starei a farmi pare su rumore o meno ad alti ISO (soprattutto se vieni da una F30 e anche perché le "reflex entry level" si equivalgono fra loro da questo punto di vista magari la differenza la noti se le compari via via che sali con soluzioni più professionali, ma se lo fai per questo il gioco vale ancor meno la candela perché i costi aumentano ancor più esponenzialmente!) perché se è quello il motivo prioritario e non altri per cui passi a reflex, avresti molta più soddisfazione a tenerti i tuoi soldini..

PS
: ho visto il tuo ultimo intervento, allora la differenza dal punto di vista "ottico" la noti sicuramente già col kit rispetto a qualsiasi bridge già anche solo per la profondità di campo e la nitidezza. Però se fai il confronto con una superzoom considera che con reflex e kit non avrai mai la flessibilità di focali della bridge anche se ovviamente il salto vale la pena, potresti sentirti "ristretto" se sei abituato a usare molto il tele o focali lunghe, ma se come dici hai usato la F30 non hai problemi per questo a meno che tu non voglia partire subito a cercare di fotografare soggetti lontani come fa chi compra le 20x e più!
Piccola nota: i prezzi che hai messo di là sono cari ma se hai un forte sconto tipo da un paio di centinaia di euro possono tornare convenienti.. se la k10 la devi pagare quanto la k200 ti conviene di più la prima anche solo per il fatto che è pentaprisma (mirino più luminoso e ampio, provale comunque e poi decidi)

Ultima modifica di Chelidon : 12-01-2009 alle 19:22.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 20:45   #14
Nichols79
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Messina
Messaggi: 551
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
I grafici vanno contestualizzati (e non sempre è possibile farlo) perché da soli hanno solo un significato molto limitato: ad esempio quelli lì di dpreview dicono soltanto di quanto si discosta il valore di luminanza (dovuto al rumore ovviamente) dal grigio medio oppure se ci sono dei contributi della crominanza nel secondo, però come si può intuire questo è un dato astratto e che non dà alcuna informazione sulle caratteristiche dell'immagine, paradossalmente se avessero preso un'immagine con rumore fortissimo ma avessero applicato una sfocatura gaussiana abbastanza elevata avrebbero ottenuto un grigio medio perfetto e quindi zero rumore nel grafico, per dire..
Per me, dato che si conosce poco o nulla sulla riduzione del rumore applicata da quelle compatte nel produrre il JPG, quei grafici se li sarebbero anche potuti risparmiare perché così tendono a considerare migliore in linea teorica chi effettua una pesante NR (che su compatte non mi sembra qualcosa di raro! )
Sulle reflex forse (ma proprio se non avessero di meglio da fare ) potrebbe avere un minimo senso indicativo se le potessero impostare tutte alla pari cioè con la riduzione del rumore disattivata (basta usare un RAW a parte qualche eccezione) ma visto che non è il caso anche così quel grafico ha molto poco senso..

Comunque per quanto si vede non mi sbilancierei a dire che la F30 ha una forte riduzione a bassi ISO che la fa sembrare più pulita. Beninteso, potrebbe anche essere, ma sono più propenso a pensare che quello che sembra il piallamento di una NR sia semplicemente la bassa nitidezza dell'obiettivo di una compatta rispetto a quelli di una reflex seppur siano quelli del kit..

Detto ciò io non starei a farmi pare su rumore o meno ad alti ISO (soprattutto se vieni da una F30 e anche perché le "reflex entry level" si equivalgono fra loro da questo punto di vista magari la differenza la noti se le compari via via che sali con soluzioni più professionali, ma se lo fai per questo il gioco vale ancor meno la candela perché i costi aumentano ancor più esponenzialmente!) perché se è quello il motivo prioritario e non altri per cui passi a reflex, avresti molta più soddisfazione a tenerti i tuoi soldini..

PS
: ho visto il tuo ultimo intervento, allora la differenza dal punto di vista "ottico" la noti sicuramente già col kit rispetto a qualsiasi bridge già anche solo per la profondità di campo e la nitidezza. Però se fai il confronto con una superzoom considera che con reflex e kit non avrai mai la flessibilità di focali della bridge anche se ovviamente il salto vale la pena, potresti sentirti "ristretto" se sei abituato a usare molto il tele o focali lunghe, ma se come dici hai usato la F30 non hai problemi per questo a meno che tu non voglia partire subito a cercare di fotografare soggetti lontani come fa chi compra le 20x e più!
Piccola nota: i prezzi che hai messo di là sono cari ma se hai un forte sconto tipo da un paio di centinaia di euro possono tornare convenienti.. se la k10 la devi pagare quanto la k200 ti conviene di più la prima anche solo per il fatto che è pentaprisma (mirino più luminoso e ampio, provale comunque e poi decidi)
Grazie per la tua risposta, sei stato + che chiaro, ciao!
__________________
Asus K8N-E Deluxe (chipset nforce3)/AMD Athlon64 3000+/Asus 6600GT 128MB AGP/alimentatore LC Green Power 550W Versione 2.0/2 DDR 400 da 512 MB/2 Hd MAXTOR, uno serial ata da 80 GB e l'altro ata 133 da 120 GB/Masterizzatore DVD Pionir 107E Lettore DVD LG
Nichols79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Take-Two ammette: vendite di Borderlands...
Tutti i Macbook Air e Pro con chip M4 ch...
GeForce RTX 50 SUPER: non cancellate, ma...
Warner Bros. riporterà al cinema ...
Hai usato il 'Pezzotto'? Ora anche la Se...
TeraFab: Musk vuole costruire la fabbric...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v