|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 19
|
Focale equivalente
Prendiamo ad esempio un obiettivo con f/4,5-5,6 55-200 questo valore finale è dato dal rapporto tra la lunghezza focale e la diagonale della pellicola da 35mm con diagonale relativa di 43mm
Nel caso il sensore della fotocamera in questo caso digitale fosse di dimensioni minori il valore finale sarebbe superiore a 55-200 diventrebbe ad es 88-320 La domanda sorge spontanea in questo caso avro una "finestra " inferiore ma i dettagli saranno aumentati? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 19
|
Ma la focale relativa aumenta oppure quello che vedo è solo il ritaglio ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Vicenza
Messaggi: 155
|
mi intrometto pr chiedere una cosa...qualcuno potrebbe spiegarmi tecnicamente il perchè dello "zoom" con i sensori APS-C? Ho capito il perchè del campo ridotto ecc..
__________________
Asus P5P41D, Intel E6400, 2x2gb Kingston 800 , Radeon X1900GT, HD Hitachi 250gb, Tagan 480W, case Centurion, Windows 7 64 Ultimate HTC ONE S |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
NON è uno zoom,è un ritaglio... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Vicenza
Messaggi: 155
|
Ho trovato una spiegazione in un blog:
Quote:
![]()
__________________
Asus P5P41D, Intel E6400, 2x2gb Kingston 800 , Radeon X1900GT, HD Hitachi 250gb, Tagan 480W, case Centurion, Windows 7 64 Ultimate HTC ONE S |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Ad esempio:se monti un 50mm su 40D avrai più dettaglio teorico che su 5D. Poichè a parità di area di sensore hai più megapixel nella 40D. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Vicenza
Messaggi: 155
|
ok grazie mi è più chiaro ora...ma quando dicono che i sensori APS-C han fatto la fortuna dei naturalisti ecc per via del fattore di crop...?Se è solo un impressione che vantaggio reale avrebbero...?
Ultima domanda poi mi archivio ![]()
__________________
Asus P5P41D, Intel E6400, 2x2gb Kingston 800 , Radeon X1900GT, HD Hitachi 250gb, Tagan 480W, case Centurion, Windows 7 64 Ultimate HTC ONE S |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Proprio per il fatto che hai un pò di dettaglio teorico in più...non ingrandisci...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Vicenza
Messaggi: 155
|
ok grazie 1000 per la pazienza in tarda serata...
![]()
__________________
Asus P5P41D, Intel E6400, 2x2gb Kingston 800 , Radeon X1900GT, HD Hitachi 250gb, Tagan 480W, case Centurion, Windows 7 64 Ultimate HTC ONE S |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
a questo proposito come si comportano le Olympus con il sensore secondo il sistema 4/3 ?
Il sensore è più grande o più piccolo ? E' vero che "dovrebbe" diventare lo "standard" ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Hai un angolo visivo pari a quello del doppio della focale. Non ho mai sentito che diventerà lo standard... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
grazie della risposta.
Comunque non sono ancora riuscito a capire se è meglio un sensore più grande o più piccolo. Mi pare solo di aver capito (all'incirca) che un sensore va bene se si usa un obiettivo progettato per esso, in modo che i raggi luminosi provenienti dallo stesso colpiscano tutto il sensore e con la giusta inclinazione (ho letto che se lo colpiscono con una angolazione eccessiva si ha un aumento del rumore, scarsa fedeltà dei colori, ecc...). E' così o non capito nulla ? E se è così, i vecchi obiettivi progettati per le 24x36 analogiche (ovviamente rinunciando agli automatismi, ecc...) dovrebbero dare risultati pessimi ? Grazie e scusate queste domande da newbbo, ma è da poco che ho una reflex digitale (una Nikon D80). Forse queste domande avrei dovuto farle prima ... Comunque per non andare ulteriormente off topic magari aprirò un'altra discussione. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5927
|
è vero, gli obiettivi sviluppati per la pellicola erano concepiti in modo che la direzione con cui la luce colpiva il supporto era indifferente perchè la pellicola lo permetteva, con i sensori invece più perpendicolare cade la luce e meglio è sia per sfruttare a pieno ogni singolo pixel sia per evitare problemi di lettura della luce da parte di pixel adiacenti.
per quello che riguarda il 4/3 non è che diventerà LO standard ma è solamente UNO standard, nikon e canon per dire non rinunceranno al loro formato se non a favore del ff in futuro. per il fattore di crop la olympus moltiplica per 2 la focale e quindi un obiettivo 300mm ad esempio ti darà la foto che otterresti con un 600mm su 35mm, per questo avvantaggia chi fa foto naturalistiche limitando i pesi e gli ingombri delle ottiche, il rovescio della medaglia è che deficita in grandangoli ovviamente, la coperta è quella, se tiri da una parte perdi dall'altra ![]()
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
|
Quote:
O immagina di fare una foto col ff e cropparla in photoshop.
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
|
Quote:
Più grande ovviamente. Immagina solo che se fai una foto in ff e la croppi di una dimensione uguale ad apsc avresti la stessa foto fatta su apsc, poi cambia la pdc. In pratica sensore più grande: Minore pdc a parità di apertura/focale: quasi sempre vantaggio. Possibilità di croppare di più: puoi usare una terna di fissi e croppare quando ti serve. Minor rumore: minore densità. Maggiore gamma dinamica. Angolo di campo corretto dell'ottica. Il presunto vantaggio sui tele di apsc imho è una baggianata. Immaginiamo un 24mm e un 135mm Su apsc diventano 36 e circa 200. Su ff rimangono così. Ma mentre nel primo caso perdi sempre il grandangolo ( i fissi sotto i 24 costano un botto, sotto i 20 2 botti) il tele non lo perdi in sostanza perchè se fai una foto a 135mm e la croppi (crop giusto ovviamente) avresti la "stessa" foto fatta su apsc. Tutto IMHO, ovviamente
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
|
Quote:
OPS, volevo editare ma ho quotato me stesso, scusate! ![]()
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5927
|
il termine crop è sbagliato comunque, non è che il sensore capta una immagine ritagliata e la ingrandisce come si può fare con photoshop ritagliando una porzione di immagine, qua si parla di come una immagine arriva nativamente sul sensore e quindi come nativamente viene registrata. se io scatto con la mia olympus usando il mio 25mm (50 equivalente nel 35mm) e faccio la stessa foto con una ff montandoci sopra un 50mm otterrò la stessa immagine, in cui cambierà solamente la profondità di campo e su cui potrò fare gli stessi crop in post produzione per ingrandirne una parte. che poi con la ff catturi maggiori dettagli, abbia meno rumore ecc...è un altro discorso.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:14.