|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 7
|
ottica stabilizzata o una macchina che monti lo stabilizzatore sul corpo ?
Vorrei sapere : è meglio l’acquisto di una macchina fotografica che monti lo stabilizzatore sul corpo stesso o una macchina senza stabilizzatore e poi comprare obiettivi con un’ottica stabilizzata ? ( trascurando il fattore economico ) .
E che vantaggi o svantaggi avrei nel fare foto senza stabilizzante ? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Allora...nel fare foto senza lo stabilizzatore non hai nessun vantaggio...lo stabilizzatore tra l'altor lo puoi attivare o disattivare e cmq non inficia sulla qualità della foto, il vantaggio ad averlo è che eviti il micomosso e sopratutto con i tele ed in siutazione di scatti lunghetti può fare la sua porca differenza.
Tra corpo stabilizzato ed obbiettivi stabilizzati qual'è meglio? senza considerare il fattore economico? booo...molti pseudo pro dicono gli obbiettivi stabilizzati...potrebbe pure essere...booo non lo sò...c'è una sorta di guerra di fede su questo argomento...o appartieni ad una setta o all'altra... Io ho un'Olympus e-520 con corpo stabilizzato...sinceramente credo che, pippe mentali apparte, per un utente medio o anche semiprofessionale averlo sul corpo macchina o averlo sulle ottiche non fà alcuna differenza (ma poi un tempo che non esisteva lo stabilizzatore i professionisti fotografavano lo stesso...) Io sono contento di averlo sul corpo macchina in quanto cmq mi stabilizza qualsiasi ottica, anche le ottime ottiche della vecchia serie analogica OM...e visto i costi degli Zuiko stavo pensando di farmi qualche ottica OM con diaframma molto apribile...e cmq me la ritroverei stabilizzata ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
si parla circa di uno stop guadagnato in più, inoltre lo stabilizzatore sull'obiettivo ha anche il vantaggio di farti vedere stabilizzata l'immagine che inquadri nel mirino (con i teleobiettivi si nota!), di contro il vantaggio non da poco dello stabilizzatore sul corpo è che lo paghi una sola volta ![]() così sulla carta verrebbe da dire: "mi accontento e lo compro una sola volta anche se leggermente meno efficace", poi però in pratica nikon e canon che stradominano il mercato delle reflex, offrendo molti più obiettivi della concorrenze, hanno convinto tanti (incluso il sottoscritto) a pagare di più per avere, quando lo riteniamo opportuno, un ottica IS/VR (non che sia obbligatorio sia chiaro, la fotografia è andata avanti benissimo decenni senza stabilizzazione...)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Quote:
Ultima modifica di Raziel7 : 18-12-2008 alle 20:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
D4rk non è una guerra di fede, è ovvio che, tralasciando il fattore $_$ la stabilizzazione sulla lente sia più efficace della stabilizzazione sul sensiore, per motivi sia di momento angolare, sia di taratura esatta per quello specifico obiettivo...etc...
Mettendoci dentro il fattore $_$ obiettivi non stabilizzati costano molto meno e a volte rendono di più, ma gli zuiko e i sony non mi sembrano costare granchè meno... gli obiettivi luminosi, che sono quelli che stabilizzati hanno prezzi proibitivi, costano svariate migliaia di euro, a conti fatti più dei corrispettivi stabilizzati in lente Canon/Nikon. Certo, un Sony 50mm F/1.4 (per non parlare degli zeiss e in particolare il famoso Zeiss che ho citato recentemente F/0.7) stabilizzato 2 stop fa sbavare al solo pensiero ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Beh se lo stabilizzatore funziona bene, perchè dovrebbe perdere?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
ho sempre sostenuto la stabilizzazione ottica perchè molto più efficace sopratutto per il micro-micro mosso, che poi con gli stabilizzati da 150-200 euro hanno dimostrato che il costo aggiuntivo in effetti è irrisorio
PERO'... dato che sul 90% delle lenti la stabilizzazione la fanno pagare uno sproposito dato che molte lenti non verranno mai stabilizzare dato che non sono un professionista e mi posso anche accontentare attualmente preferisco il sensore stabilizzato, in questo modo ho il "parco ottiche stabilizzato più vasto" ![]() l'unico problema è quando c'è una lente che vorresti comprare ma non te la fanno con l'attacco della tua fotocamera stabilizzata... ![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Ogni ottica stabilizzata perde in realtà della definizione. Determinate ottiche vengono trattate con schemi ottici appositi e particolari lenti tutto ad hoc per rendere al top in quel range di focali, da notare soprattutto il costo a quattro cifre. Anche per questo i produttori di terze parti puntano ad ottiche luminose ridotte all'essenziale. In questa direzione si muove anche la stabilizzazione del sensore, già è una via poco efficiente rispetto ad altre figuriamoci in termini di prestazione. Di certo non è che ti trasforma il Zeiss nel 50mm 1,8 sia ben chiaro questo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
IMHO non c'è nessuna ragione di fede ma solo di eventi temporali, Canon e Nikon (soprattutto Canon) hanno pensato alla stabilizzazione dell'immagine prima di tutti gli altri, addirittura agli albori del digitale tanto che ad oggi sono le uniche che possono stabilizzare le immagini di una reflex a pellicola. Il fatto temporale è determinante nel capire perchè oggi abbiano intrapreso una strada diversa da tutti gli altri.
I due brand principali rappresentano la fetta preponderante del mercato fotografico, non vorrei dire ca**ate ma mi pare che si spartiscono più dell'80% delle vendite sulle reflex. Difficilmente oggi potrebbero ripiegare su un sensore stabilizzato perchè dovrebbero prima cessare la produzione di tutte le loro ottiche stabilizzate e relative vendite. Una linea di ottiche stabilizzate non avrebbe motivo di esistere in presenza di un sensore stabilizzato. Con le sue due ultime creazioni Pro (14-24 e 24-70) non stabilizzate sembrava che Nikon effettivamente stesse pensando ad una inversione di rotta però sulle ottiche DX si continua a puntare decisamente sul VR (18-55VR - 16-85VR - 18-105VR) e su questo tipo di ottiche la differenza di prezzo tra stabilizzato e non è veramente minima. Per quel che io conosco un 18-55 ED II sta sui 100 euro la versione VR sta sui 120 euro (sempre nital). Un 18-135 sta sui 250 euro mentre un 18-105VR sta sui 270 (anche qui nital) ancora tra 55-200 liscio e 55-200VR ci sono meno di 50 euro di differenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
E' guerra di fede anche dire: "Se hai lo stabilizzatore sul corpo macchina non farai mai nulla di professionale"...certo magari è un vantaggio ma ripeto fino a qualche anno fà i professionisti hanno sempre scattato facendo a meno anche di quello sul corpo macchina...sono gli estremismi che non mi piacciono sia quelli tra gli utenti entry level che non ne hanno motivo alcuno, sia tra i professionisti che dovrebbero essere abbastanza maturi da valutare individualmente cosa gli serve senza guardare cosa serve ad un altro...tutto quà ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
Quote:
![]() in effetti il senso di quella frase poteva essere frainteso... però se leggi nel contesto si dovrebbe capire
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Quote:
L'introduzione del VR a questi livelli io la vedo più come una feauture per commercializzare e quindi dare un punto di forza agli zoom bui. Il punto è proprio questo: produrre una lente massima apertura 5.6 che trova valore con la stabilizzazione. Molte persone si lamentano che oggi girano troppi zoom e pochi fissi, o almeno non come una volta. Il "problema" se lo vogliamo chiamare tale è proprio legato a questo secondo me. Per il resto concordo perfettamente con te hornet. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 15
|
Forse la domanda vi sembrerà stupida ma sto spulciando il pdf ufficiale sia canon (per 450D) che nikon (per la D60) e in nessuno dei due casi si parla di corpo stabilizzato.
Non so leggere e non so come cercarlo o nessuna delle due ha un corpo stabilizzato? Mannaggia, sono indeciso tra le due! Grazie, A. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
Ti consiglio di guardare anche queste macchine con il corpo macchina stabilizzato: Olympus e-520, qualsiasi Pentax, le Sony |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:03.