|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portati...ook_27358.html
Dell sembra prossima all'introduzione sul mercato di sistemi portatili equipaggiati con CPU ARM accanto ai tradizionali processori Intel, a tutto vantaggio dell'autonomia operativa Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21888
|
ma.. i processori ARM non hanno u set di istruzioni incompatibile con gli X86?
Come funziona esattamente questo notebook? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Di fatto quello che succede con l'HTC Shift. Una CPU ARM per Windows Mobile con gli strumenti fondamentali ed una per Vista e si può passare in tempo reale dall'una all'altra.
Meglio comunque mettere una mini distro Linux per ARM invece del limitatissimo Windows Mobile ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
in pratica ci sarà un passaggio da un processore all'altro, non un uso simultaneo. Immagino quindi che ci sarà un'altra versione customizzata di Linux (non vedo altri OS poter girare su ARM...a meno che non vogliano usare WinMobile).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21888
|
se è così mi pare una boiata.. a sto punto non potevano mettere un Atom??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Vercelli
Messaggi: 33
|
Sono tutte innovazioni carine e, appunto, innovative, però non riesco proprio a immaginare una gran fetta di mercato per queste soluzioni "alternative", almeno non in tempi brevi..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
|
Vista la popolarità dei netbook e visto il crollo dei prezzi degli ultimi anni dei notebook, inizio a pensare che queste trovate siano pensate per spingere verso l'alto di nuovo i prezzi dei "normali" notebook.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Messina
Messaggi: 502
|
Hmm, potrebbe essere una buona idea per svelare a sempre più persone il fatto che non hanno bisogno di Wintel? Se questo significa migliore efficienza energetica, ben venga. Anche se storicamente le architetture troppo "barocche" hanno riscontrato difficoltà ad affermarsi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 234
|
beh, secondo me questa ipotetica soluzione servirebbe per bypassare le limitazioni dell'Atom; per chi ha esigenze per cui va bene l'Atom ci sono decine di prodotti già sul mercato.
__________________
[Se insegnassimo la scienza creazionista come alternativa all'evoluzione, allora dovremmo anche insegnare la teoria della cicogna come alternativa alla riproduzione biologica.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
mmmmmhh
Canonical annuncia ubuntu per architetture ARM, Dell e Canonical sono amanti da lungo tempo, Arm ora sui portatili Dell. Magari dell metterà questa soluzione su molti portatili (anche di fascia alta) in modo da avere 2 sistemi operativi differenti, con la possibilità di switcharli in modo rapido! Devi solo controllare la posta e navigare allora fai il boot (in pochi secondi) con ubuntu, ti serve altro allora puoi accedere a windows. ì |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Se mettono due sistemi operativi distinti è una schifezza davvero, che senso ha avere un notebook serio (con tutti gli ingombri e i costi) per poi usarlo come netbook?? Si l'autonomia, ma penso risulterà scomodissimo switchare da un SO all'altro solo per far girare un programma più pesante. Molto più interessante se il cambio di CPU viene fatto "al volo", al momento in cui si lancia un programma, come avviene per hybrid sli. Certo questo è notevolmente più complicato, la cpu arm deve gestire il so che è lo stesso che deve anche permettere di girare ai programmi seri...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Per accedere a windows ti ci vuole un botto, non è affatto comodo lo switch (a meno di non tenere entrambi i sistemi caricati contemporaneamente). Il dual boot con SO leggero per fare poche cose c'è già da molto tempo, come nei sistemi media center che permettono lettura di cd e dvd in pochi secondi, e non credo che in quello stato il consumo sia molto.
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S Concluso trattative con: cdsat (vapochill ![]() Smartphone VS iPhone ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 10193
|
lol
mo vediamo se devo navigare allora booto con questo processore e questo SO ma mi serve però questa vga però se apro questa applicazione mi manca potenza ed allora devo usar questo processore e questo os ma non mi serve questa vga che allora disattivo usando quel'altra......... a me pare una strunzata sto approccio punto e basta tanto valeva usar un SO solo ed un sistema biprocessore tradizionale: 2 atom dual core e via lol poco bisogno di potenza? si usa un core solo di atom biprocessore a man mano che aumenta la richiesta.....aumentiamo i core attivi(ed il consumo) fino ad 8 core logici e via hò detto atom per dire un procio che consuma poco e che potrebbe crear davvero,con un suo utilizzo del genre,una bella bestia di portatile 8 core logici fanno la loro figura no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2702
|
IMHO inutile e dannoso.
2 processori, 2 architetture diverse... Costi maggiori, pesi e dimensioni maggiori, più componenti e quindi possibilità maggiore che qualcosa si rompa. Poi un processore (arm) ha una potenza ridicola, buona giusto per windows mobile e linux PESANTEMENTE ottimizzato.
__________________
MacBook Pro 16" M1Pro/16/512, Galaxy S24 Ultra 1TB. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Ma tanto ci pensa nVidia fra qualche mese a far pubblicità agli ARM. ![]() Comunque questa soluzione non è che l'abbia ben capita... mi sembra più un esperimento con paracadute. Boh, vedremo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 4381
|
Sarebbe davvero bello se, come qualcuno diceva prima, lo switch da un procio all'altro avvenisse "al volo" con nell'Hybrid Sli.
Altrimenti, è davvero una fuffata bella e buona. Comunque, aspettiamo 'sta recensione. ![]()
__________________
NZXT H7 Flow RGB | CoolerMaster SilentPro M 850W | Asus ROG Strix X370-I Gaming | AMD Ryzen 7 5800x, NZXT Kraken x62 | G.Skill Trident-Z DDR4 2x16GB 3600Mhz | PowerColor Reaper AMD RX 9070XT | WD Black SN850X 2TB | SteelSeries Siberia V2, Logitech G513, SteelSeries Rival 600, Corsair MM200 | Dell U2515H |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
lo scopo di una cosa del genere è lo stesso di, per dire, ciò che attualmente Asus integra come firmware sulle sue MB (Express Gate / SplashTop), a parte l' esecuzione sulla singola cpu di sistema, invece che su una dedicata - cioè consentire l' accesso rapido a funzioni basilari
e non essendo pochi gli utenti che desidererebbero un sistema disponibile immediatamente dopo la pressione del tasto di accensione, e quelli che vorrebbero evitare di dover avviare windows solo per poter visionare un dvd (o dover attivare un processore di classe Core con relativa logica di contorno, sostanzialmente sovrabbondanti) - un accorgimento del genere proprio inutile non è ![]() dannoso? forse, perchè è un modo come altri per mascherare il vero problema, cioè che un pc attuale, concepito secondo gli attuali standard e convenzioni, compatibile con la ISA attualmente più diffusa, e impiegante un OS commerciale di quelli attuali, non riesce a soddisfare il requisito degli utenti di cui sopra, nativamente - evitando che l' industria si adoperi per farlo... ma d' altra parte risolverlo probabilmente implicherebbe sostanziali e costosi mutamenti - e una temporanea parziale instabilità - della piattaforma, che per gli utenti (per i quali, è solitamente più importante che funzioni tutto, non il modo in cui una certa funzionalità è implementata) sarebbero più dannosi che altro Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
anche qui, dubito che l' aggiunta di un coprocessore ARM porti cambiamenti radicali... Quote:
è anche interessante notare che la ISA stessa, alquanto più pulita di quella X86, contribuisce riducendo la necessità di complesse unità di decodifica a microcodice grazie al set di istruzioni relativamente compatto, e quella di branch predictor accuratissimi (e altrettanto complessi) grazie all' esecuzione condizionale -ogni istruzione, e non solo J(u)MP e MOV(e), ha un campo di 4 bit dedicato alla condizione da cui l' istruzione dipende - che consente di ottenere codice più compatto e di evitare i branch nelle ramificazioni brevi (laddove sarebbero più dannosi) - fattori che già in partenza contribuiscono al raggiungimento di una buona efficienza e un buono sfruttamento del silicio qualora il transitor budget non sia infinito...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 02-12-2008 alle 17:40. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
in realta' credo che si tratti propriamente di due HW differenti con uno switch per display e input.
tuipico utilizzo: accendi in AMR in pochi istanti e navighi, mandi mal e senti musica, ed intanto chatti, nel frattempo accendi anche il sistema primario; aspetti che il primario sia operativo mentre gia' operi con AMR; quando il sistema e' ready fai lo switch su questo, e per continuare ad usare i soggetti minimali entri in desktop remoto su AMR, senza tanti problemi. anni fa' avevo una epia come muletto, sempre accesa, uno switch per video, tastiera e mouse, condivisi sul desktop; quando arrivavo sulla postazione iniziavo con la epia ad operare, intanto accendevo il desktop per poi lavorarci, e finivo di vedere le mail quando ancora il PC non era operativo, poi swichavo e mi metevo a lavorare... il sistema dovrebbe essere piu' o meno questo, ma con consumi decisamente piu' convenienti (ottimale per un note). esiste HW AMR grande come una carta di credito e dal costo bassissimo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8951
|
invece ARM potrebbe essere una vera rivelazione nel mondo NETBOOK. Arm con windows mobile o linux... un'accoppiata perfetta per ridurre i consumi e potenza di calcolo più che sufficente all'utilizzo nettop (internet, posta, programmi office basic ecc...) Atom, sotto questo aspetto è un po' indietro... il chipset ciccia un monte... il processore fà il suo ma a calcolo è veramente messo male... almeno con ARM avremo una durta maggiore della batteria...
ciao
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Un mio amico lo usa molto spesso, l'autonomia con la navigazione in 3G è molto alta con Windows Mobile (supera tranquillamente le 5 ore), mentre con Vista sfiora le 2 ore. http://it.youtube.com/watch?v=dn-4uQRTxLI Secondo me è un ottima soluzione, ovviamente sperando che non ci mettano Windows Mobile, ma una mini distro Linux per ARM con Firefox. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:46.