Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2008, 07:30   #1
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Motore passo passo?

Salve a tutti,
Ho bisogno di costruire una slitta che scorre su un binario trainata da un motore passo passo. Ho pensato ad un motore di questo tipo perchè ho bisogno di trainare ad una velocità molto bassa e di potermi fermare a brevi tratti.

La domanda è: c'è un sistema per alimentare il motore passo passo per andare ad una certa velocità (preferibilmente variabile) senza ricorrere ad un computer o un PLC?

Grazie!
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 12:46   #2
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
Salve a tutti,
Ho bisogno di costruire una slitta che scorre su un binario trainata da un motore passo passo. Ho pensato ad un motore di questo tipo perchè ho bisogno di trainare ad una velocità molto bassa e di potermi fermare a brevi tratti.

La domanda è: c'è un sistema per alimentare il motore passo passo per andare ad una certa velocità (preferibilmente variabile) senza ricorrere ad un computer o un PLC?

Grazie!
microcontrollori io consiglio il 16f877 della Microchip
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 13:41   #3
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
microcontrollori io consiglio il 16f877 della Microchip
tanto vale prenderne uno più piccolo ma con oscillatore integrato, ad esempio il 16f628
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 07:33   #4
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Pensavo di rimanere ancora di più nel banale... del tipo generare un'onda quadra o simile...

Alternativamente posso trovare motori elettrici capaci di "tirarmi" 4/5KG con la possibilità di regolare la velocità??
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 14:12   #5
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
un motoriduttore... molto adatto è secondo me il motore degli alzavetri elettrici: ha una riduzione con la vite continua, e almeno quelli che mi sono capitati per le mani avevano una puleggia con una scanalatura per farci avvolgere un cavo...

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 19:23   #6
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
un motoriduttore... molto adatto è secondo me il motore degli alzavetri elettrici: ha una riduzione con la vite continua, e almeno quelli che mi sono capitati per le mani avevano una puleggia con una scanalatura per farci avvolgere un cavo...

ciao!
giusto... motori elettrici in dc con riduzioni...

la velocità la regoli in pwm (LINK), ad esempio usando un oscillatore a duty cycle variabile realizzato a partire da un timer 555 (LINK).


altrimenti esistono dei bei servo motori heavy duty, però vanno modificati se vuoi usarli come motori per "ruote" e il controllo è un po' più difficile... un microcontrollore sarebbe l'ideale...
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 19:52   #7
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
beh, si controllano anche tramite il potenziometro della posizione

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 20:35   #8
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
beh, si controllano anche tramite il potenziometro della posizione

ciao!
cosa intendi esattamente?
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 21:20   #9
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
un servomotore come certamente sai, è collegato all'apparato che lo governa da tre cavi: positivo segnale e massa. il segnale è un'onda quadra a duty cycle variabile, ora i parametri precisi non li ricordo, fattosta che connettendo questo cavo a massa il servo rimane al centro. tuttavia devi sapere che all'interno del servo è presente un potenziometro solidale con l'ultima parte del meccanismo (quella che fa +60°/-60°), che restituisce una tensione di controllo al microcontrollore interno, direttamente proporzionale all'angolo che ha l'asse in quel momento. se smonti un servo, scolleghi questo potenziometro dall'asta, e rimuovi i fermi che impediscono accidentali sovracorse, hai tra le mani un potente motoriduttore governabile unicamente dal potenziometro. decentrandolo un poco infatti, il micro crede che una forza stia agendo sulla squadretta, quindi applica una forza contraria, facendo partire il motore. tuttavia ciò non fa ritornare il potenziometro allo stato originale, dato che non è più solidale con l'alberino, ed il risultato è che il motore gira allegramente fino a che non si riporta il potenziometro al centro.
aggiungo, ed è solo una mia supposizione, che è molto probabile che detto potenziometro lavori come partitore di tensione, avendo quindi i due estremi a V+ e massa. questo semplifica notevolmente il pilotaggio del servo, che potrebbe essere effettuato anche con soli componenti passivi, dipendentemente dall'applicazione voluta naturalmente

scusate la prolissità

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 21:33   #10
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
un servomotore come certamente sai, è collegato all'apparato che lo governa da tre cavi: positivo segnale e massa. il segnale è un'onda quadra a duty cycle variabile, ora i parametri precisi non li ricordo, fattosta che connettendo questo cavo a massa il servo rimane al centro. tuttavia devi sapere che all'interno del servo è presente un potenziometro solidale con l'ultima parte del meccanismo (quella che fa +60°/-60°), che restituisce una tensione di controllo al microcontrollore interno, direttamente proporzionale all'angolo che ha l'asse in quel momento. se smonti un servo, scolleghi questo potenziometro dall'asta, e rimuovi i fermi che impediscono accidentali sovracorse, hai tra le mani un potente motoriduttore governabile unicamente dal potenziometro. decentrandolo un poco infatti, il micro crede che una forza stia agendo sulla squadretta, quindi applica una forza contraria, facendo partire il motore. tuttavia ciò non fa ritornare il potenziometro allo stato originale, dato che non è più solidale con l'alberino, ed il risultato è che il motore gira allegramente fino a che non si riporta il potenziometro al centro.
aggiungo, ed è solo una mia supposizione, che è molto probabile che detto potenziometro lavori come partitore di tensione, avendo quindi i due estremi a V+ e massa. questo semplifica notevolmente il pilotaggio del servo, che potrebbe essere effettuato anche con soli componenti passivi, dipendentemente dall'applicazione voluta naturalmente

scusate la prolissità

ciao!
ma che prolissità sei stato molto utile...

io i servi sapevo solo farli funzionare, ignorando un po' il loro funzionamento interno: impulsino ogni 20ms di durata 1.25m=-90°, 1.5ms=0°, 1.75ms->+90° o qualcosa del genere a seconda del servo...

avevo letto qualcosa riguardo alla "modifica" che citavo prima e mi pare corrisponda proprio al procedimento che hai descritto tu. ora è un po' più chiara...
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 05:35   #11
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
felice di essere d'aiuto

se hai bisogno d'altro.. sono qui

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 07:15   #12
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Siceramente l'idea che si possa fermare la stiamo scartando.
Se mki servisse semplicemente che ruoti ad una velocità costante (regolabile a priori) e molto bassa come mi conviene muovermi?
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 13:35   #13
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
come ti ho detto io lo smonti togli il potenziometro i fermi, lo ruoti fino alla velocità desiderata e sei a posto

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v